Sellaronda Hero 2015

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Intendo dire che le dolomiti c'erano anche nel 2014, quando si pagavano 70€...
Come detto, uno prima fidelizza, crea interesse, cresce, crea il mito e poi spara alto, quando si rende conto che è il momento di farlo e che può farlo. Elementare: ho una idea, la metto in atto una prima volta, la miglioro, la faccio diventare evento cult, approfitto delle Dolomiti come attrattiva e alla fine sparo il prezzo che voglio, convinto che tutti me lo daranno. Elementare se uno le cose le sa fare....sennò annaspa e muore come molte altre manifestazioni in Italia di altrettanta o quasi bella location, morte pur chiedendo meno di 1/3.
Prima di correre e vincere, bisogna imparare a camminare bene. Non basta avere un paio di scarpe running da 500 euro. ;-)
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
scendendo giù al Pordoi tutta sta gente sul percorso a parte un fotografo non ho visto, scendendo poi dal Pordoi fino a valle sullo sterrato tutta sta gente non c'era tant'è che in 3 sbagliammo pure percorso e sbagliò anche quello con la

che ti devo dire...io ho visto su ogni passaggio vagamente difficile persone con smanicato arancione ad alta visibiità e bandierina...i passaggi nei centri abitati poi sono da due anni in corsie quasi interamente transennate da cui è impossibile uscire, avremo fatto due percorsi diversi
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Poi, ti dirò, La Val Pusteria è diversa dalla Val Gardena, ma che una sia meglio dell'altra è una tua opinione soggettiva. E che il percorso della SRH sia meglio della DSB è un'altra opinione tua. Quello della SRH è più tecnico, più corto e meno pedalabile. Quello della DSB è meno tecnico, molto più lungo e si fa tutto in sella. Cosa è meglio? Dipende dai gusti .....

in val gardena sei proprio nel cuore delle dolomiti, gruppo sella, Odle con seceda-rasciesa, Sassopiatto, Sassolungo e alpe di siusi, tutte vicinissime, se alloggi a Selva in posizione panoramica puoi aprire la finestra del soggiorno sul sassolungo e quella della cucina sul gruppo sella, diffice trovare eguali in tutte le alpi.
in estate o inverno i prezzi degli agriturismi-hotel-alloggi sono sempre più alti della val Pusteria.
 

Amaranth

Biker serius
21/12/09
282
13
0
near Bologna
Visita sito
Bisogna sempre ricordare che la hero è e rimane una GARA e in quanto tale il paesaggio di contorno è solo una parte dell'evento e non può essere l'unica discriminante per giustificare il prezzo. Se io voglio godermi a pieno la zona in tal senso non partecipo alla hero ma ci vado un altro giorno facendo il giro con calma zaino in spalla, mi fermo ad ammirare il paesaggio, faccio foto, mi godo le discese che sono bellissime, magari il tutto con un gruppo di amici.

L'ho fatta per la prima volta quest'anno beccando rallentamenti importanti solo nel single del pordoi perchè ho avuto la fortuna di partire in terza griglia, e comunque tutte le discese le ho dovute fare coi freni tirati o evitando gente che scendeva a piedi. Già ero veramente poco convinto di tornarci per il fatto che facendo il lungo tocca quella salita insulsa dell'ornella mentre scegliendo il corto che è molto più godibile si parte più indietro quindi code assicurate, adesso questo aumento esagerato del prezzo mi ha tolto ogni dubbio.
 
  • Mi piace
Reactions: teora

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Poi, ti dirò, La Val Pusteria è diversa dalla Val Gardena, ma che una sia meglio dell'altra è una tua opinione soggettiva.
Paesiggisticamente il percorso della SRH non è paragonabile a quello della DSB, idem quello di Plan de Corones. E te lo dice uno che son quindici anni che va quasi tutte le estati a camminare e quasi tutti gli inverni a fare sci di fondo in Val Pusteria.

E che il percorso della SRH sia meglio della DSB è un'altra opinione tua. Quello della SRH è più tecnico, più corto e meno pedalabile. Quello della DSB è meno tecnico, molto più lungo e si fa tutto in sella. Cosa è meglio? Dipende dai gusti .....
Questo è un'altro discorso, ma che rinforza quanto sostiene Samuelgol. Proprio perchè il SRH è tecnico e duro può differenziarsi come gara diversa da tutte le altre e perseguire una politica commerciale di "esclusività".
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Paesiggisticamente il percorso della SRH non è paragonabile a quello della DSB, idem quello di Plan de Corones. E te lo dice uno che son quindici anni che va quasi tutte le estati a camminare e quasi tutti gli inverni a fare sci di fondo in Val Pusteria.
Concordo, per non farmi mancare nulla a giugno, qualche giorno dopo aver fatto il lungo in gara, feci un simil-corto per vedere le differenze tra lungo e corto. Dantercepies in funivia, passo campolongo via asfalto, da li mi riagganciai al percorso gara...che dire? Si pedala tra sassolungo e gruppo sella in uno scenario da favola, la città dei sassi vale il prezzo del biglietto...forse forse il corto paesaggisticamente è più bello o forse il 21 ero un attimino annebbiato?!?!?!
 

bikersgiant

Biker grossissimus
che ti devo dire...io ho visto su ogni passaggio vagamente difficile persone con smanicato arancione ad alta visibiità e bandierina...i passaggi nei centri abitati poi sono da due anni in corsie quasi interamente transennate da cui è impossibile uscire, avremo fatto due percorsi diversi

Allora Alfà continui a leggere quello che te pare. Il mio post "poi dici che sono ripetitivo" non diceva che non c'era gente sul percorso, vallo a rileggere, ho scritto a chiare lettere che in certe Gran fondo sul percorso c'è più gente, sono chiaro? Non ho scritto che alla Sellaronda non c'era anima viva, anche io ho visto gente con smanicati arancioni, e in quei passaggi nei paesi confermo che c'erano transenne e gente (tra spettatori ed addetti), ho citato due esempi dicendoti che scendendo fino al Pordoi per esempio, tratto in discesa non difficilissimo, ma nemmeno agevolissimo, nel 2013 ho incontrato solo il fotografo, parliamo di un tratto lunghino o sbaglio? Ho citato poi la successiva discesa dal Pordoi sterrata, li non ricordo di aver visto nessuno (abbiamo sbagliato strada in 3 moto compresa) se non all'inizio, e non era un tratto proprio dal fondo agevole e sto parlando del 2011, visto che nel 2013 ho rotto i freni a Porta Vescovo e non sò dirti se ci fossero persone. Parlo sempre di quello che tocco con mano non vado a supposizioni, nel 2013 non ho fatto quella discesa. C'erano invece persone poche ma sufficienti sulla discesa dal Pralongià e dal dantercepies, basta che ti vai a vedere i video che ho postato, li le persone erano sufficienti, le discese erano ben visibili, e l'allarme poteva essere dato immediatamente a vista.
Gente sul percorso c'era, ho solo scritto che ci sono Gran Fondo con molte più persone, ma non c'è una regola che imponga una persona ogni 100 metri o 500 metri, per cui non condanno il CO della Hero, anzi gli faccio i complimenti per esempio per come mi hanno recuperato gratis nel 2013 a me ed al mio amico dopo che avevamo rotto, di questo per esempio nessuno parla, questo si che è stato un costo messo a budget non la frana che ripeto è capitata e credo che non capiterà più altrimenti portiamo un fiocco rosso contro la sfortuna. Siamo stati recuperati da un TAXI Bike ovvero un bel furgone ben messo, pulito non un catorcio da 4 soldi, con un carrellone sul retro dove vi era installata una rastrelliera di un certo livello che ci ha permesso di caricare le bici senza coricarle sul cassone con il rischio che si rovinassero. Bici caricate e fissate in piedi, un lusso rispetto a tante manifestazioni dove si viene recuperati da un quad o da una jeep su cui buttare alla meno peggio l'MTB. Come vedi non sono ne prevenuto ne contro la Hero. A me l'evento piace, quest'anno lo diserto perchè penso che un aumento del 57% è esagerato, ma ciò non toglie che chi ci và fà bene a farlo.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.........Poi, ti dirò, La Val Pusteria è diversa dalla Val Gardena, ma che una sia meglio dell'altra è una tua opinione soggettiva. .........
Ovvio, è opinione soggettiva. A qualcuno possono anche piacere di più i colli Euganei. Ma la maggior parte degli appassionati di bdc, mtb, trekking ecc.ecc., ama quei posti, questo è un dato di fatto, per cui la Hero la fanno lì e non sui colli Euganei :smile:
........ Quello della SRH è più tecnico, più corto e meno pedalabile. Quello della DSB è meno tecnico, molto più lungo e si fa tutto in sella. Cosa è meglio? Dipende dai gusti .....
Ovvio, dipende dai gusti. Eppure son convinto di aver letto mille volte su questo forum, il disprezzo verso bitume e sterratoni e l'apprezzamento verso il ST in quota. La realtà è che la Dsb è un mito costruito nel tempo, grazie a un kilometraggio mostro (salvo che poi molti vanno a Villabassa a fare il corto) in tempi in cui le gare in Mtb erano per la maggior parte corte, ad un dislivello importante, con l'ausilio di ottima organizzazione e delle Dolomiti. Non per nulla molte gare lunghe dello stivale ne racalcano le caratteristiche raggiungendo lunghezze e dislivelli considerevoli a fronte di molti tratti scorrevoli. Ma specie con le bici di oggi, più che un percorso da mtb è percorso da ciclocross, poco di più. I veri percorsi da mtb, tecnici (che non vuol dire spaccarsi la testa in discesa o farsela tutta a piedi in salita), tortuosi, con tanti ST, son sempre meno.
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Paesiggisticamente il percorso della SRH non è paragonabile a quello della DSB, idem quello di Plan de Corones. E te lo dice uno che son quindici anni che va quasi tutte le estati a camminare e quasi tutti gli inverni a fare sci di fondo in Val Pusteria.

paesaggisticamente secondo i tuoi canoni ...
Io posso essere d'accordo con te, ma, dai, non si può dire questo panorama è meglio, quello è peggio, ecc. è un discorso che non ha senso!

Questo è un'altro discorso, ma che rinforza quanto sostiene Samuelgol. Proprio perchè il SRH è tecnico e duro può differenziarsi come gara diversa da tutte le altre e perseguire una politica commerciale di "esclusività".

Perchè, gare di mtb nelle dolomiti da 120 km e 3600D+ ce ne sono tante? Anche la DSB ha la sua esclusività, fondata su elementi diversi ....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ovvio, dipende dai gusti. Eppure son convinto di aver letto mille volte su questo forum, il disprezzo verso bitume e sterratoni e l'apprezzamento verso il ST in quota.
In realtà le voci critiche su alcuni aspetti del percorso del SRH sono state molte, anche sul Forum.
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Ovvio, è opinione soggettiva. A qualcuno possono anche piacere di più i colli Euganei. Ma la maggior parte degli appassionati di bdc, mtb, trekking ecc.ecc., ama quei posti, questo è un dato di fatto, per cui la Hero la fanno lì e non sui colli Euganei :smile:

Va beh, se vuoi aver ragione a prescindere con questo paragone .... Io dico solo che oggettivare un elemento soggettivo come è il bello è privo di logica. Poi fai come credi ...

Ovvio, dipende dai gusti. Eppure son convinto di aver letto mille volte su questo forum, il disprezzo verso bitume e sterratoni e l'apprezzamento verso il ST in quota. La realtà è che la Dsb è un mito costruito nel tempo, grazie a un kilometraggio mostro (salvo che poi molti vanno a Villabassa a fare il corto) in tempi in cui le gare in Mtb erano per la maggior parte corte, ad un dislivello importante, con l'ausilio di ottima organizzazione e delle Dolomiti. Non per nulla molte gare lunghe dello stivale ne racalcano le caratteristiche raggiungendo lunghezze e dislivelli considerevoli a fronte di molti tratti scorrevoli. Ma specie con le bici di oggi, più che un percorso da mtb è percorso da ciclocross, poco di più. I veri percorsi da mtb, tecnici (che non vuol dire spaccarsi la testa in discesa o farsela tutta a piedi in salita), tortuosi, con tanti ST, son sempre meno.

Terreno minato .... Su cosa è vera mtb si discute già in mille forum e topic ...
E se è per quello, è vera mtb una salita di un'ora che sei costretto a fare a piedi?
120km su un percorso come quello della SRH sarebbero quasi impossibili per la stragrande maggioranza dei biker. SRH e DSB vogliono offrire due tipi di esperienza diverse. Non puoi confrontarli.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
paesaggisticamente secondo i tuoi canoni ...
Io posso essere d'accordo con te, ma, dai, non si può dire questo panorama è meglio, quello è peggio, ecc. è un discorso che non ha senso!
Se vogliamo dire che il paesaggio è un elemento più o meno marginale nella valutazione di una gara possiamo parlarne; se vogliamo dire che i paesaggi che si vedono sul percorso del SRH sono equivalenti (per maestosità, panorami, importanza storica/alpinistica...) a quelli del percorso della DSB non posso essere d'accordo, e temo che non possa esserlo chiunque conosca e frequenti la montagna in modo non distratto.


Perchè, gare di mtb da 120 km e 3600D+ ce ne sono tante? Anche la DSB ha la sua esclusività, fondata su elementi diversi ....
Rileggi meglio cosa ho scritto :spetteguless:


Terreno minato .... Su cosa è vera mtb si discute già in mille forum e topic ...
E se è per quello, è vera mtb una salita di un'ora che sei costretto a fare a piedi?
120km su un percorso come quello della SRH sarebbero quasi impossibili per la stragrande maggioranza dei biker. SRH e DSB vogliono offrire due tipi di esperienza diverse. Non puoi confrontarli.
Per chi fa della mtb un mezzo di esplorazione del territorio sì, può far parte del gioco anche salire a piedi (ed in certi casi anche la bici in spalla). La facilitazione tecnica dei percorsi è nata non casualmente con la massificazione, con le granfondo monumento che attraevano (dovevano attrarre) i grossi numeri.
Quando un percorso di gara "da mtb" si può percorrere con un mezzo diverso, come una bici "da ciclocross" evidentemente c'è qualcosa che non va.
Il che non significa ovviamente che l'uno o l'altro modo sia più "moralmente valido" dell'altro, me ne guardo bene.

Ad ogni modo vediamo di non buttarla in una lotta campanilistica tra "la gara del cuore" e "la ciofeca degli altri".
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Se vogliamo dire che il paesaggio è un elemento più o meno marginale nella valutazione di una gara possiamo parlarne; se vogliamo dire che i paesaggi che si vedono sul percorso del SRH sono equivalenti (per maestosità, panorami, importanza storica/alpinistica...) a quelli del percorso della DSB non posso essere d'accordo, e temo che non potrebbe esserlo chiunque conosca e frequenti la montagna.

Napoli è più bella di Roma?
io non dico che i due percorsi sono equivalenti. Dico che l'argomento "questo è più bello di quello" non è un argomento, perchè è elemento soggettivo.


Rileggi meglio cosa ho scritto :spetteguless:

Hai scritto questo:
"Proprio perchè il SRH è tecnico e duro può differenziarsi come gara diversa da tutte le altre e perseguire una politica commerciale di "esclusività"."
non mi pare che la mia risposta non sia attinente ....:spetteguless::spetteguless::spetteguless:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
In realtà le voci critiche su alcuni aspetti del percorso del SRH sono state molte, anche sul Forum.
Vero. Ma si chiama Hero per quello. E' un percorso difficile tecnicamente e lungo al tempo stesso. Si presta, soprattutto da parte a chi non è preparato a critiche sulla sua difficoltà. In controtendenza con quei percorsi che scimmiottando la DSB, propongono kilometraggi e dislivelli importanti, ma quasi tutti su sterratoni da cx quando non da bdc.
Va beh, se vuoi aver ragione a prescindere con questo paragone .... Io dico solo che oggettivare un elemento soggettivo come è il bello è privo di logica. Poi fai come credi .....
Non è questione di oggettivare. Mi sono solo limitato a constatare che pur se il bello è un dato soggettivo, certe cose sono unanimente riconosciute belle, altre meno. Per te la Gioconda può essere anche una crosta priva di valore, ma se uno dice che è unanimemente riconosciuto un gran dipinto, e tu gli rispondi che è soggettivo, quello ti guarda perplesso.
..................
Terreno minato .... Su cosa è vera mtb si discute già in mille forum e topic ...
E se è per quello, è vera mtb una salita di un'ora che sei costretto a fare a piedi?........
No non è vera mtb farsi un'ora di salita a piedi, ma lo avevo già specificato, deve esserti sfuggito ;-)
.............. SRH e DSB vogliono offrire due tipi di esperienza diverse. Non puoi confrontarli.
Come non posso?.:nunsacci:
Sono due gare di tipo xc? Si.
Sono due gare di tipo xc lunghe? Si.
Sono due gare di tipo xc lunghe e con molto dislivello? Si.
Sono due gare di tipo xc, lunghe, con molto dislivello, che si fanno con la mtb? Si.
Sono due gare di tipo xc, lunghe, con molto dislivello, che si fanno con la mtb in Alto Adige? Si
Cavolo, confronto pù paritetico di questo. Potrei anche confrontare se come frutto mi piace più una mela o una fragola, io sto confrontando due mele Golden della Van di Non e tu mi dici che non posso confrontarle? E vabbè.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo