SellaRonda Hero 2014

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
non sono d'accordo, secondo me la gamba la salvi con un rapporto agile, :spetteguless: :spetteguless: :spetteguless: poi uno fa come gli pare meglio.

Ma sai che sono d'accordo conte? Alla fine mi rendo conto che quando scendo e spingo faccio una fatica immane, molto più di quando uso un rapporto agilissimo. Il problema è che con i rapporti agilissimi io ho bisogno di un fondo abbastanza scorrevole, se no mi impianto.
E visto che dai filmati che ho visto mi pare che le salite più toste non siano molto scorrevoli, mi domando se alla fine il 22 sia effettivamente utile o non sia meglio restare sul solito 24.
 

aumadoc

Biker superis
17/7/07
454
4
0
SAN REMO
Visita sito
Ma sai che sono d'accordo conte? Alla fine mi rendo conto che quando scendo e spingo faccio una fatica immane, molto più di quando uso un rapporto agilissimo. Il problema è che con i rapporti agilissimi io ho bisogno di un fondo abbastanza scorrevole, se no mi impianto.
E visto che dai filmati che ho visto mi pare che le salite più toste non siano molto scorrevoli, mi domando se alla fine il 22 sia effettivamente utile o non sia meglio restare sul solito 24.

io con ruota da 29 e corona da 22 riesco a salire in tratti non scorrevoli dove con la 26" ero costretto a scendere.

riguardo al primo punto credo che sia importante l'attitudine a camminare.
nel mio caso e' pari a 0,quindi preferisco stare il piu possibile in bici.
a piedi procedo pianissimo e mi stanco tantissimo,infatti l'Ornella mi preoccupa assai,molto di piu degli 84 km e dei 4300 mt di dislivello.
 
D

dandy1973

Ospite
Ma sai che sono d'accordo conte? Alla fine mi rendo conto che quando scendo e spingo faccio una fatica immane, molto più di quando uso un rapporto agilissimo. Il problema è che con i rapporti agilissimi io ho bisogno di un fondo abbastanza scorrevole, se no mi impianto.
E visto che dai filmati che ho visto mi pare che le salite più toste non siano molto scorrevoli, mi domando se alla fine il 22 sia effettivamente utile o non sia meglio restare sul solito 24.


la salita che hai visto credo sia l'ornella, li scende anche Paiz quindi escludi quella salita, le altre le affronti meglio col 22 credimi
 

Geoluka

Biker superis
21/3/08
302
15
0
Provincia di Pavia
Visita sito
Io quest'anno ho fatto il lungo con il 25/36 (ruote da 29) come rapporto più agile, anche perchè su guarnitura XX corone più piccole non si possono montare, ma non ho avuto problemi.
Non sono uno che và forte (infatti ho impiegato 8:07 per completarlo) ma alla fine sono sceso a piedi solo sull'Ornella, come tutti, e su una rampa di 2/300 mt in Val Duron.

Và bene che l'agilità salva le gambe, ma penso che ognuno debba anche tenere conto del "proprio" ritmo, che non è uguale per tutti. Io ad esempio se pedalo troppo agile sento di affaticarmi troppo, mentre ho amici che sembrano avere un frullatore al posto delle gambe, anche se alla fine teniamo gli stessi ritmi e facciamo più a meno gli stessi tempi in gara.
 
  • Mi piace
Reactions: sampey
D

dandy1973

Ospite
Io quest'anno ho fatto il lungo con il 25/36 (ruote da 29) come rapporto più agile, anche perchè su guarnitura XX corone più piccole non si possono montare, ma non ho avuto problemi.
Non sono uno che và forte (infatti ho impiegato 8:07 per completarlo) ma alla fine sono sceso a piedi solo sull'Ornella, come tutti, e su una rampa di 2/300 mt in Val Duron.

Và bene che l'agilità salva le gambe, ma penso che ognuno debba anche tenere conto del "proprio" ritmo, che non è uguale per tutti. Io ad esempio se pedalo troppo agile sento di affaticarmi troppo, mentre ho amici che sembrano avere un frullatore al posto delle gambe, anche se alla fine teniamo gli stessi ritmi e facciamo più a meno gli stessi tempi in gara.



è vero, bisogna guardare il proprio ritmo,sono d'accordo con te
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
tu che sei uno che va forte quali salite fai a piedi.... se le fai!!!!!!! almeno sull'ornella scendi..

Oltre al tratto brutto dell'ornella ho sempre fatto altre salite a piedi,non tanto perchè non ce la faccio,ma perchè mi sono preso la mia bella cotta...
Nel 2010 quasi tutto il duron più l'ornella...
Nel 2011 le prime rampe del duron più l'ornella
Nel 2012 il tratto finale del Dantercepies (perchè pioveva e si slittava),
il duron (mi sta sul cazzo sto duron) e l'ornella...
Nel 2013 l'ornella (duron fatto) e le rampe finali prima del Sourasass...

Girala come vuoi...ma la cotterella mi è ssmpre arrivata,se la stagione va come dico io sono fiducioso per il 2014...
 
D

dandy1973

Ospite
per me il duron è interminabile io l'ho fatto sotto l'acqua e grandine................
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
io con ruota da 29 e corona da 22 riesco a salire in tratti non scorrevoli dove con la 26" ero costretto a scendere.

riguardo al primo punto credo che sia importante l'attitudine a camminare.
nel mio caso e' pari a 0,quindi preferisco stare il piu possibile in bici.
a piedi procedo pianissimo e mi stanco tantissimo,infatti l'Ornella mi preoccupa assai,molto di piu degli 84 km e dei 4300 mt di dislivello.

io mi sono allenato a spingere (caminare) in salita e non ho avuto problemi sul Ornella
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo