sella ronda in MTB

l'etrusco

Biker grossissimus
L'ho fatto spesso con la bitumiera e tutte le volte che arrivavo in cima , per esempio a Passo Gardena , guardavo con una lacrimuccia quel sentiero che passa sotto le cascate del Pisciadù...così un giorno ho preso la MTB e sono salito ,sempre su asfalto , e ridisceso per di lì. Ma a questo punto mi domando se non posso fare la stessa cosa anche su gli altri passi : SALIRE SU ASFALTO E DISCENDERE SU SENTIERI ...sarà possibile ???

Grazie in anticipo a tutti coloro che sapranno darmi qualche dritta. o-o
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
L'ho fatto spesso con la bitumiera e tutte le volte che arrivavo in cima , per esempio a Passo Gardena , guardavo con una lacrimuccia quel sentiero che passa sotto le cascate del Pisciadù...così un giorno ho preso la MTB e sono salito ,sempre su asfalto , e ridisceso per di lì. Ma a questo punto mi domando se non posso fare la stessa cosa anche su gli altri passi : SALIRE SU ASFALTO E DISCENDERE SU SENTIERI ...sarà possibile ???

Grazie in anticipo a tutti coloro che sapranno darmi qualche dritta. o-o

Certo, non solo scendere su sentieri, anche salire, puoi fare il sellaronda in gran parte su sterrato, meglio in senso antiorario, spingi meno.
Usa la funzione cerca, ho descritto l'itinerario da qualche parte. Ev ci risentiamo.
 

l'etrusco

Biker grossissimus
Certo, non solo scendere su sentieri, anche salire, puoi fare il sellaronda in gran parte su sterrato, meglio in senso antiorario, spingi meno.
Usa la funzione cerca, ho descritto l'itinerario da qualche parte. Ev ci risentiamo.

avrei trovato solo questi....nn mi pare ci sia la tua...

http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=26425&highlight=sella+ronda

http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=3520&highlight=sella+ronda

http://www.mtb-italia.bike-board.net...lla_index.html

considerando che il giro su asfalto corvara/corvara lo faccio in 2 ore e mezza :-| , è mia idea "contenere il giro intorno alle 4 ore con salite su asfalto e discese su sentiero . Qualora invece per le salite ci fossero degli sterrati che tagliano (tipo a mezza costa) potrei prendere in considerazione anche quelli

:prost: :prost:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
avrei trovato solo questi....nn mi pare ci sia la tua...

http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=26425&highlight=sella+ronda

http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=3520&highlight=sella+ronda

http://www.mtb-italia.bike-board.net...lla_index.html

considerando che il giro su asfalto corvara/corvara lo faccio in 2 ore e mezza :-| , è mia idea "contenere il giro intorno alle 4 ore con salite su asfalto e discese su sentiero . Qualora invece per le salite ci fossero degli sterrati che tagliano (tipo a mezza costa) potrei prendere in considerazione anche quelli

:prost: :prost:

Il percorso da fare è quello indicato, meglio però in senso antiorario, prima di arrivare sul Pordoi devi a destra salendo sotto gli impianti da sci e prendi la fantastica viel dal Pan fino a porta Vescovo, poi sempre al rovescio come indicato. Cosi sono circa 2500 m di dislivelloe 6-7 orette. Altrimenti sali su bitume e scendi per i sentieri, ma è un'altra cosa:prost:
 

holimites

Biker novus
13/8/04
41
0
0
Badia
igort.posterous.com
In base al seguente post che mi sembra quello più preciso:
http://www.bike-board.de/community/forum/showpost.php?p=400573&postcount=3

ecco due varianti:
Arrivati al Passo Gardena, scendere fino al primo tornante, e prendere sulla sinistra la stradina bitumata, proseguire su questa salita finchè non ci si immette in un sentiero che va in direzione del Rifugio Forcelles. Stupendo single track panoramico con qualche tratto da fare a piedi (ma ne vale la pena). Arrivati al Rifugio Forcelles discesa sterrata fino a Colfosco, per poi attraversare la statale e proseguire in discesa dall'altra parte sul sentiero che prosegue verso Corvara.

Arrivati al Passo Campolongo prendere il rampone sulla dx (sentiero 636) che vi porta al Rifugio Belvedere. Da qui discesa lungo la pista da sci fino ad Arabba.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Ho cercato di radunare un po' di informazioni in un file che adesso vado ad incollare. :-P
Mi restano ancora dei punti un po' dubbiosi::nunsacci:
Loc. Plan. Al primo tornante a destra dopo il parcheggio parte il sentiero nr. 654. A questo punto si deve decidere se si vuole spingere la bici per ca 20. min (pochi riusciranno a rimanere in sella) o se si vuole continuare sulla strada asfaltata, trafficata dagli auto-turisti. Io sceglierei i 20 minuti: come ricompensa si giunge a una bella malga con vista sul Sasso Piatto. Passata la malga si arriva alla strada asfaltata, poco sotto il Passo Gardena, e si continua su di essa fino al passo stesso (2121 m).
Arrivati al Passo Gardena, scendere fino al primo tornante, e prendere sulla sinistra la stradina bitumata, proseguire su questa salita finchè non ci si immette in un sentiero che va in direzione del Rifugio Forcelles. Stupendo single track panoramico con qualche tratto da fare a piedi (ma ne vale la pena). Arrivati al Rifugio Forcelles discesa sterrata fino a Colfosco, per poi attraversare la statale e proseguire in discesa dall'altra parte sul sentiero che prosegue verso Corvara.
(Bis:Dopo l'ultima casa sul passo, parte un trail che conduce sotto la seggiovia fino a un parcheggio e che, quindi, porta fino a Corvara
Lì si prende la strada che passa attraverso la frazione Plan per arrivare di nuovo sulla strada per il Passo Campolongo..)
Arrivati a Corvara passate il centro, finito il paese (presso la chiesa vecchia) andate in direzione Arlara, inizia una salita ripidissima in asfalto. In questo modo tagliate tutti i tornanti del Campolongo fino al campo da Golf.
Giriamo a sx verso Passo Campolongo e alla prima curva, in prossimità dell'albergo Costes da l'Ega, lasciamo la strada asfaltata per girare a sx seguendo il sentiero n. 24 (indicazioni Capanna Nera). Dopo un chilometro circa lasciamo sulla sx il rifugio Capanna Nera, proseguiamo lungo la stradina che sale ripida in mezzo al bosco fino ad arrivare al rifugio Incisa (km 17,3). Giriamo a dx sul sentiero n. 3 che prosegue in dolce saliscendi in mezzo al bosco; questo tratto presenta alcuni tratti tecnici che richiedono destrezza e concentrazione. Ad un certo punto il sentiero lascia la stradina principale e scende sulla dx, noi invece proseguiamo diritti fino ad arrivare ad una stradina più grande (l'avevamo già percorsa all'andata), giriamo a dx e dopo un paio di tornanti arriviamo al Passo Campolongo
Presso l'Hotel Arlara proseguite in direzione del campo da Golf, vi immettete nella strada del Passo Campolongo per mezzo km. Arrivati al laghetto artificiale, lo costeggiate, ci saranno 200 metri da fare a piedi e vi ritroverete in una strada forestale. Proseguite su questa tenendo sempre la dx (ca. a metá c'è un bivio per andare direttamente al Passo Incisa). Ad un tratto finito il bosco vi ritroverete proprio sul Passo Campolongo. Seguite la strada asfaltata per 300 metri e presso il segnale stradale del passo prendete la strada (ripida) forestale sulla destra per il "Bec de Roces". È corta peró dura.......arrivati in cima c'è una bellissima discesa sulle piste da sci che arriva direttamente ad Arabba.

Arrivati al Passo Campolongo prendere il rampone sulla dx (sentiero 636) che vi porta al Rifugio Belvedere. Da qui discesa lungo la pista da sci fino ad Arabba.

Subito dopo il campo da golf parte la via 22 per il Ju d'Inzija (Incisa). Una passeggiata in confronto alla salita sul Passo Gardena. Anche se potrebbe essere ancora presto, la terrazza del rifugio Incisa invita a fare una pausa pranzo!
La strada sterrata per Cherz induce a una discesa veloce, fate però attenzione alle macchine che salgono nel tratto finale. Chi vuole provare il Sentiero 22 da Cherz ad Arrabba deve prepararsi a portare la bici per un tratto abbastanza lungo. È meglio proseguire sulla strada fino ad Arrabba (1601 m). Passata la chiesa, si può girare a sinistra, passare il ponte e prendere un sentiero, a destra, che passa in mezzo alla pista da sci fino a giungere di nuovo sulla strada asfaltata a quota 1840 m. In mancanza di alternative si deve proseguire sulla strada fino al passo Pordoi (2239 m).
Invece di passare per Arrabba, si potrebbe salire al Rif. Porta Vescovo (2478m) per arrivare sul Pordoi. Questa variante è consigliabile solo per ciclisti molto sportivi, anche perchè il tratto finale è molto ripido.
Presso il grande parcheggio del Passo Pordoi parte il sentiero nr. 627 per Canazei. Un vero trail ammazza freni perchè scende dritto sulla pista da sci. All'albergo Bellavista (1926 m) si lascia il sentiero e, prendendo la strada asfaltata, giungiamo al ristorante Lupo Bianco (1715 m), attraversiamo il fiume per raggiungere poi il Passo Sella (2244 m) seguendo il segnavia 655.
L'ultima salita - ripidissima - richiede tutte le energie residue; giunti sul passo la strada va solo in discesa fino al punto di partenza, insomma è quasi fatta!
Il sentiero 657 è un pò difficile da trovare, ma basta seguire la pista da sci e si arriva sulla strada forestale, che ricorda più una pietraia che una strada vera e propria. Tutti i possessori di una full-suspension saranno soddisfatti dalla loro scelta. Dopo il parcheggio di Plan de Gralba si segue nuovamente la pista da sci per poi arrivare al punto di partenza.


A questi punti mi sorge qualche dubbio
:nunsacci: 1) Ad Arlara invece che arrivare sulla strada per il Campolongo e poi girare sulla forestale all'Hotel Costes de l'Ega, vedo che c'è una traccia di sentiero che alla fine dell'asfalto di Arlara, passa sotto un impianto e si congiunge alla forestale. Il sentiero di cui parlo è segnato e numerato
E' fattibile questa soluzione?
Potete darmi qualche info più precisa?

:nunsacci: 2) Al Rifugio Bec de Roces Igor mi consiglia di scendere per le piste da Sci verso Arabba. Hai qualche info più precisa?
Ho visto sciando che passiamo davanti ad un rifugio a metà pista. Anche il sentiero passa da quel rifugio?

:nunsacci: 3) Porta Vescovo: Dagl'impianti delle funivie parte una forestale per Porta Vescovo. E' fattibile? Cè qualche consiglio da darmi
Pernotto al Rifugio Viel dal Pan
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Io l'ho fatto cosi http://www.meranobike.it/htmlit/itinerarivari/quattropassi.htm
Si pedala di più e si spinge meno la bici, ma se avete più giorni:prost:
Poi leggo meglio quello che hai scritto, ma essendo un copia incolla mi sembra ci sia un pò di confusione:nunsacci:


Sapevo che saresti venuto in mio aiuto :bacetto:
E' Vero, c'è confusione. Cercherò di essere più coinciso.
Avevo preso in considerazione anche i tuoi consigli sul farlo nell'altro senso, ma poi per vari motivi abbiam deciso questo .

Guardando la cartina sul tuo sito, gia puoi darmi la risposta alla domanda n°1, perchè tu ad Arlara non hai toccato la strada del Passo Campolongo, ma dalla Capanna Nera hai preso il sentiero 24 per Arlara. Giusto?
Quello che non capisco è il perchè, essendoci questo sentiero, in molti consigliano una volta arrivati ad Arlara, di arrivare alla strada del Campolongo e poi prendere la forestale.
Secondo me è molto più semplice prendere il sentiero 24, ma non ho riferimenti
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Renzo ®;1307230 ha scritto:
Sapevo che saresti venuto in mio aiuto :bacetto:
E' Vero, c'è confusione. Cercherò di essere più coinciso.
Avevo preso in considerazione anche i tuoi consigli sul farlo nell'altro senso, ma poi per vari motivi abbiam deciso questo .

Guardando la cartina sul tuo sito, gia puoi darmi la risposta alla domanda n°1, perchè tu ad Arlara non hai toccato la strada del Passo Campolongo, ma dalla Capanna Nera hai preso il sentiero 24 per Arlara. Giusto?
Quello che non capisco è il perchè, essendoci questo sentiero, in molti consigliano una volta arrivati ad Arlara, di arrivare alla strada del Campolongo e poi prendere la forestale.
Secondo me è molto più semplice prendere il sentiero 24, ma non ho riferimenti

Sai che il sentiero 24 non me lo ricordo per intero, probabilmente non lo consigliano perchè verso Anzisa ci sono dei punti in salita non pedalabile, però secondo me è meglio spingere per qualche minuto, ma forse neanche, piuttosto che passare dalla stradao-o
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Grazie o-o
Puoi darmi qualche dritta anche per in quesito n°3

dalle cartine in mio possesso, risulta esserci una forestale che sale più o meno sotto la funivia e l'ovovia di Porta Vescovo.
Vedo che tu sei andato invece verso il Passo Pordoi, hai fatto qualche tornante asfaltato, e sei andato ad Arabba lungo la forestale parallela alla strada.
Io naturalmente farei il percorso al contrario. Domanda: perchè hai fatto quella strada li e non quella che passa sotto gli impianti? E in salita come sono?
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Avevo ancora una bici da xc! Se la rifacessi adesso credo che andrei a cercarmi un bel sentiero che scende diretto ad Arabba. In salita però la strada migliore è la mia con un pezzo in asfalto, mi sembra la strada di servizio agli impianti sia troppo ripida (e neanche bella)o-o
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
signori, beccatevi questo:
http://www.valgardena.it/?artid=849

domenica 8 luglio sembra chiudano le strade che portano ai passi, credo che quel giorno sarò da quelle parti...

@carb: non è che hai la traccia gps del tuo giro?

ciao a tutti!

Si ma stiamo parlando del giro dei 4 passo offroad, mica su asfalto!
comunque può essere utile per fare quei pochi km su asfalto senza traffico!

@superpippa: no, due anni fa non avevo ancora il gps, mi dispiace.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Renzo ®;1307163 ha scritto:
Ho cercato di radunare un po' di informazioni in un file che adesso vado ad incollare. :-P
Mi restano ancora dei punti un po' dubbiosi::nunsacci:
Ma non è un pò corto il giro per farlo in 3 giorni come ho letto sul vostro programma? O hai intenzione di allungarlo da qualche parte? Te lo dico perchè io (come al solito e purtroppo) l'ho fatto in una mattina:pirletto:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Ma non è un pò corto il giro per farlo in 3 giorni come ho letto sul vostro programma? O hai intenzione di allungarlo da qualche parte? Te lo dico perchè io (come al solito e purtroppo) l'ho fatto in una mattina:pirletto:

Forse se lo facciamo noi 2 ci basta un giorno, ma pensa a 30 persone tra cui qualcuno che in salita veramente soffre :mò-te-pi:

Il giro è così previsto.
Partenza da Empoli al mattino per essere a pranzo (spuntino) in Val Gardena (se hai qualche luogo da consigliare per un nutrito gruppo......:sbavon: )
Al pomeriggio iniziamo la salita per il Passo Gardena, dove contiamo di arrivare e prendere possesso dell'Albergo ad un ora decente, in modo da riposarsi del viaggio e della salita.

Il giorno successivo ci facciamo: Passo Gardena - Forcelles- Rif.Edelweiss - Corvara - Arlara - Passo Incisa - Passo Campolongo - Bec de Roces - Arabba (in questo tratto ci saremo fermati almeno una volta perchè ad uno gli sono sorti problemi tecnici ed un altra per una seconda colazione in uno dei rifugi sul percorso) Ad Arabba si pranza, uno spuntino, ma si deve pranzare e per dare da mangiare a 30 persone un po' di tempo ci vòle :mò-te-pi:
Poi iniziamo la salita al Porta Vescovo che pensiamo di fare in un paio d'ore, due ore e mezzo. A quel punto discesa per il Rif Viel Dal pan dove ci rilasseremo a guardare la Marmolada :bollicine:

Il giorno successivo scenderemo al Lupo Bianco e poi risaliremo al Passo Sella dove sarà d'obbligo una ricca mangiata al Rif Salei (bello grosso!)
Ripartiamo senza fretta per Selva dove ci attenderà il Pulmann per far ritorno a casa in circa 6 ore compresa la sosta cena :-|

Conoscendo i "miei polli" è meglio stare larghi.........:freeride:
 

superpippa

Biker tremendus
26/10/05
1.347
1
0
49
Merate
Visita sito
anche io punto al giro tutto in sentieri, ma ho visto nella descrizione di quello fatto da te che ci sono dei pezzi di bitume da infilarci.
poi, con l'equazione strada=turisti, se chiudono anche quella, a meno delle corriere autorizzate, ci sarà moooolto meno gente per i sentieri, non credete?
sono anche ingolosito da quanto proposto da renzo, ma avete intenzione di "puntellare" sul forum o sarà gita tra amici fidati?
ciao ancora
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
anche io punto al giro tutto in sentieri, ma ho visto nella descrizione di quello fatto da te che ci sono dei pezzi di bitume da infilarci.
poi, con l'equazione strada=turisti, se chiudono anche quella, a meno delle corriere autorizzate, ci sarà moooolto meno gente per i sentieri, non credete?
sono anche ingolosito da quanto proposto da renzo, ma avete intenzione di "puntellare" sul forum o sarà gita tra amici fidati?
ciao ancora

siamo gia in trenta (30), altro che amici fidati!
A parte gli scherzi, abbiamo esaurito tutti i posti disponibili al Rifugio Frara al Passo Gardena (tra l'altro l'Hotel Cir apre a luglio e l'Ospizio Gardena è in ristrutturazione), oltre al Rifugio Viel dal Pan dove abbiamo dovuto chiedere di far scendere a valle il personale perchè altrimenti non ci sarebbe stato posto per tutti.

Se uno poi viene a pedalare mentre ci siamo noi, mica gli diciamo tu non puoi!
Si aggrega e basta, ma diciamo che dal punto di vista organizzativo siamo sold-out, anzi a dirla in sincerità siamo anche in troppi! :saccio:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
anche io punto al giro tutto in sentieri, ma ho visto nella descrizione di quello fatto da te che ci sono dei pezzi di bitume da infilarci.
poi, con l'equazione strada=turisti, se chiudono anche quella, a meno delle corriere autorizzate, ci sarà moooolto meno gente per i sentieri, non credete?

Si, in effetti dovrebbe essere la giornata giusta, io però quel giorno sono a Villabassa a fare la Dolomiti superbike.
Invece per il 24 magari ci scappa un giretto ai 4 passi , visto che avevo già messo in programma il giro in senso orario, chissà!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Difatti non è facile :celopiùg:
Il lunedi precedente la gita facciamo un briefing dove illustro il percorso e do il regolamento.
Gli elementi che vengono alla gita sono tutti più o meno collaudati e quindi spero che si comportino bene, anche se tra loro cè qualche disobbediente.

Cercheremo di pedalare stando il più possibile insieme sia in salita che in discesa, senza dover fare le corse e poi magri fare la "botta" in salita oppure ammaccarsi in discesa, per non contare eventuali noie meccaniche.

Per farlgli sbollire i bollenti spiriti, generalmente lascio un tratto di salita ed uno di discesa (l'ultima) ad andatura libera: Ci vediamo in cima o in fondo, anche se in questo caso occorre sempre chi fa da "scopa" :idea1:

Spesso sul forum toscano mi accusano di non partecipare ai raduni, ma io non ho bisogno di gite con tanta gente, ho bisogno di gite in due o tre per cercare di fare qualcosa di diverso.

O.T. Il fatto di venire a Merano e non portare la bici, mi dispiace, sicuramente con te mi sarei divertito. Però sono 11 anni che non faccio una gita da solo con la moglie e la bici deve passare in secondo piano :cry: :cry:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo