sella ronda in MTB

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Serve più testa che gambe!!!!!!
Io tieni presente che solitamente esco in mtb una sola volta la settimana, ho fatto qualche uscita in zona, ma a distanza di 4/5 giorni l'una dall'altra. Nulla più.
Sono d'accordo con te, allenati bisogna essere ma la testa è molto importante. Anche quando ho fatto il giro del Similaun in giornata la testa è stata fondamentaleo-o
 

gianlu71

Biker dantescus
29/11/06
4.913
1
0
gianlu71.blogspot.com
parto tra circa un'ora con altri 6 amici per effettuare nella giornata di domani il giro sella ronda.il meteo e' con noi.ringrazio anticipatamente renzo per la traccia che ci ha passato!lunedi' i primi commenti.:-?
 

gianlu71

Biker dantescus
29/11/06
4.913
1
0
gianlu71.blogspot.com
che dire...spettacolo.giornata stupenda,temperatura ok!partendo dal rifugio salei al passo sella non abbiamo seguito interamente la vostra traccia ma devo comunque dire giro epico!stupendi il sentiero n°8 e il n°3,ammazzagambe la salita verso il bec de roces e quella verso porta vescovo,da pelle d'oca il sentiero che da porta vescovo va a viel del pan.complimenti per il lavoro che avete fatto tracciando il percorso!abbiamo fatto qualche pezzo in piu' d'asfalto rispetto al vostro giro pero' veramente bello.abbiamo percorso in totale 62 km in 5,22 pedalate e 8 ore totali.sconsiglio vivamente di farlo in giornata per chi non ha un minimo di preparazione.bisogna essere molto attenti in discesa.sicuramente l'anno prossimo torneremo a farlo!grazie ancora by gianlu
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
Ciao a tutti,
con 3 amici abbiamo fatto il Sellaronda il 5 Agosto, praticamente la traccia di Renzo con qualcosa in meno (porta vescovo/ viel del pan, bec de roces) e qualche variante (dantercepies).
Grazie a Renzo e a carb per i consigli che ci hanno dato :prost:.
Purtroppo in questo momento sono molto preso, prometto foto e resoconto dopo ferragosto.
Ciao
Francesco
Per i moderatori: ero indeciso se postare qui (mi sembra punto di riferimento) o sul più recente thread
Si possono far confluire?
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Ciao a tutti,
con 3 amici abbiamo fatto il Sellaronda il 5 Agosto, praticamente la traccia di Renzo con qualcosa in meno (porta vescovo/ viel del pan, bec de roces) e qualche variante (dantercepies).
Grazie a Renzo e a carb per i consigli che ci hanno dato :prost:.
Purtroppo in questo momento sono molto preso, prometto foto e resoconto dopo ferragosto.
Ciao
Francesco
Per i moderatori: ero indeciso se postare qui (mi sembra punto di riferimento) o sul più recente thread
Si possono far confluire?

Sono contento che vi sia piaciuto, magari non è il massimo dal punto di vista ciclabile, ma i panorami sono sicuramente indimenticabili o-o
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
Eccomi di ritorno.
Il giro è stato molto bello, siamo riusciti a fare quello che ci eravamo prefissi a parte qualche semplificazione dopo il Campolongo perchè si era fatto tardi ed eravamo molto stanchi.
Il passaggio per la Città dei Sassi ed il Comici è facilmente pedalabile se si prende la sterrata alta che segue inizialmente l'ovovia. La salita al Dantercepies (se non mi sbaglio in ladino fassano "te anter i cepes" = "tra i ceppi") è durissima, e molto lunga (800 m di dislivello risalendo un apista da sci). Fortunatamente stanno ricavando una strada a tornanti che la alleggerisce, ma la prima parte è ancora lungo la linea di massima pendenza.
I punti deboli sono stati le discese sulle sterrate che solcano le piste da sci, molto ripide e con molta ghiaia e la seconda metà del Pordoi, che costringe ad un bel pezzo d'asfalto se si salta il pezzo di Porta Vescovo / Viel del Pan e si vuole evitare la traccia che taglia per il fondo del vallone.
Scendendo dal Pordoi è bello il sentiero che parte dal parcheggio di fronte alla funivia e taglia i tornanti costeggiandone alcuni. Seguendo le indicazioni per Pecol si arriva alla stazione intermedia della telecabina-funivia, con tuffo finale molto spettacolare su di un pratone ripidissimo.
L'altopiano Pralongià Cherz, salendo per Ciablun e proseguendo per Bioch (? non ricordo come si scrive) e Pralongià è il mio posto preferito nelle Dolomiti.
A presto le foto, il rientro dalle vacanze mi ha messo di fronte a del lavoro arretrato...
Ciao
Francesco
 

fabioski

Biker popularis
28/6/06
94
0
0
VI
Visita sito
Vorrei fare il giro ma in senso antiorario. Ho ancora 2 dubbi:
- dal pralongia/incisa o quella zona li scendo a Corvara... ecco poi come salgo al Passo Gardena? Ci sono strade diverse dall'asfalto?
- una volta al passo gardena non vorrei scendere per asfalto... ci sono vie non sterrate?
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Vorrei fare il giro ma in senso antiorario. Ho ancora 2 dubbi:
- dal pralongia/incisa o quella zona li scendo a Corvara... ecco poi come salgo al Passo Gardena? Ci sono strade diverse dall'asfalto?
- una volta al passo gardena non vorrei scendere per asfalto... ci sono vie non sterrate?
Certo, sia per la salita che per la discesa al gardena ci sono sterrate, basta che segui il mio roadbook (negli itinerari del forum o sul mio sito):prost:
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
A presto le foto, il rientro dalle vacanze mi ha messo di fronte a del lavoro arretrato...
Ciao
Francesco

Meglio tardi che mai....


Si parte col buio (04:00) ...

Pratoni sopra il Lupo Bianco, Sassopiatto e Sassolungo

Salita al Dantercepes

Traversata in quota tra Gardena e Corvara

Pralongià da lontano e vicino.

Conturines e Sas dla Crusc.
Il laghetto del Pordoi

... e si arriva col buio (23:30)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo