secondo voi non costano troppo le nostre mtb?

raven

Biker popularis
15/12/03
83
0
0
42
milano
Visita sito
approvo panzer anzi aggiungo che da quando ce internet molti prodotti un tempo mitici e che davano grandi emozioni(non valore per soldo,EMOZIONI)sono sfioriti...un tempo vedere i prodotti di grido era un esperienza mistica adesso il primo che passa e ricerca con google riesce a trovare tutto e subito...si perde il gusto della ricerca e si riduce il desiderio.Ecco che allora tutti vogliono il meglio a basso prezzo..il che e una contraddizione nei termini perche per brutto che sia una cosa se e disponibile facilmente attira meno di una cosa che va inseguita.nei primi anni un xtr completo(anche di reggisella per chi ricorda)era sui tre milioni e non crano negozi tedeschi o scorciatoie ( a parte comprare la giaiant cadex che tutta montata costava di meno)si cercavano le novita sui girnali americani ed esisteva il passaparola...una yeti scontata???era un eresia!adesso e' diventato tutto piu semplice e accessibile,i contenuti tecnici sono aumentati ma il lato emotivo e vertiginosamente calato...chi ha vissutto gli anni 90 i cataloghi cannondale le prime forcelle...tomac...sicuramente sara daccordo con me...vedere in che condizioni e cannondale adesso e una cosa che fa male al cuore...Con questo non voglio dire che sia un bene che le cose costino care ,ma che non essendo una necessita la bici ma un piacere, il sacrificio necessario per ottenere i prodotti piu gratificanti (e non piu vantaggiosi o efficienti)e parte del gioco e del piacere stesso.
Per quanto riguarda la corrispondenza reale costo-prezzo credo che sia inutile dire che si tratta di discorsi inutili perche richiederebbe analisi e dati di difficile reperibilita e che comunque non portano a nulla.
Io sono un convinto assertore dell'equita nella vita ,ma essendo questa una passione ben vengano le ingiustizie nei prezzi dei prodotti top!!!vuoi mettere la goduria di raggiungere un obbiettivo dopo rinunce e sacrifici???o sapere di avere un prodotto unico??E lo stesso con le ragazze..fare l'amore con un cesso che ci sta la prima sera tecnicamente e uguale a farlo con la ragazza che ami e corteggi da mesi e che non si concede ma vuoi mettere la soddisfazione????per chi non ha pazienza esistono donne piu' facili.....
 

fpmorpheus

Biker velocissimus
27/9/04
2.563
1
0
44
South Garda Lake
Visita sito
raven ha scritto:
approvo panzer anzi aggiungo che da quando ce internet molti prodotti un tempo mitici e che davano grandi emozioni(non valore per soldo,EMOZIONI)sono sfioriti...un tempo vedere i prodotti di grido era un esperienza mistica adesso il primo che passa e ricerca con google riesce a trovare tutto e subito...si perde il gusto della ricerca e si riduce il desiderio.Ecco che allora tutti vogliono il meglio a basso prezzo..il che e una contraddizione nei termini perche per brutto che sia una cosa se e disponibile facilmente attira meno di una cosa che va inseguita.nei primi anni un xtr completo(anche di reggisella per chi ricorda)era sui tre milioni e non crano negozi tedeschi o scorciatoie ( a parte comprare la giaiant cadex che tutta montata costava di meno)si cercavano le novita sui girnali americani ed esisteva il passaparola...una yeti scontata???era un eresia!adesso e' diventato tutto piu semplice e accessibile,i contenuti tecnici sono aumentati ma il lato emotivo e vertiginosamente calato...chi ha vissutto gli anni 90 i cataloghi cannondale le prime forcelle...tomac...sicuramente sara daccordo con me...vedere in che condizioni e cannondale adesso e una cosa che fa male al cuore...Con questo non voglio dire che sia un bene che le cose costino care ,ma che non essendo una necessita la bici ma un piacere, il sacrificio necessario per ottenere i prodotti piu gratificanti (e non piu vantaggiosi o efficienti)e parte del gioco e del piacere stesso.
Per quanto riguarda la corrispondenza reale costo-prezzo credo che sia inutile dire che si tratta di discorsi inutili perche richiederebbe analisi e dati di difficile reperibilita e che comunque non portano a nulla.
Io sono un convinto assertore dell'equita nella vita ,ma essendo questa una passione ben vengano le ingiustizie nei prezzi dei prodotti top!!!vuoi mettere la goduria di raggiungere un obbiettivo dopo rinunce e sacrifici???o sapere di avere un prodotto unico??E lo stesso con le ragazze..fare l'amore con un cesso che ci sta la prima sera tecnicamente e uguale a farlo con la ragazza che ami e corteggi da mesi e che non si concede ma vuoi mettere la soddisfazione????per chi non ha pazienza esistono donne piu' facili.....


Come primo messaggio... niente male!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
panzer division ha scritto:
io per esempio! che però nn compro quel cell con quei quasi 1000 euro guadagnati.....ho un vecchio siemens scassatissimo da 59 euro in offerta al super!

E scommetto che ci fai le stesse telefonate....;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Mauro:

la spiegazione "economica" di certi prezzi è molto semplice. Un telaio "spaziale" costa un botto perchè si tratta sostanzialmente di oggetti in cui la ricerca dei miglioramenti (utili o no, ma qui si torna nelle motivazioni psicologiche) si spinge ai limiti, con una ovvia conseguenza sul prezzo finale. Inoltre si tratta di prodotti che hanno un mercato minimo con tutte le conseguenze del caso a livello di mancate economie di scala.

C'è poi da fare un'altra considerazione, che ho già espresso più volte nel Forum. Il prezzo di un qualsiasi bene viene notoriamente stabilito dall'incontro tra domanda e offerta, dal famoso "mercato". In condizioni particolari, come per esempio dove l' offerta è scarsa o in mercati molto piccoli, il prezzo viene fatto prevalentemente da chi offre il bene. Un esempio è quello delle prestazioni degli sportivi professionisti: siccome il numero delle persone in grado di giocare ad altissimo livello è limitato queste possono chiedere (e chiedono) cifre "esagerate", cioè non proporzionate all' utilità economica delle loro prestazioni. Per tornare al nostro campo, se ci sono persone disposte a pagare 3000 euro per un telaio, perchè mai un produttore dovrebbe vendere "quel" telaio a 2500 euro? In pratica, la domanda che ti fai è "perchè", ma la risposta può essere "perchè no?" ;-)
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
raven ha scritto:
approvo panzer anzi aggiungo che da quando ce internet molti prodotti un tempo mitici e che davano grandi emozioni(non valore per soldo,EMOZIONI)sono sfioriti...un tempo vedere i prodotti di grido era un esperienza mistica adesso il primo che passa e ricerca con google riesce a trovare tutto e subito...si perde il gusto della ricerca e si riduce il desiderio.Ecco che allora tutti vogliono il meglio a basso prezzo..il che e una contraddizione nei termini perche per brutto che sia una cosa se e disponibile facilmente attira meno di una cosa che va inseguita.nei primi anni un xtr completo(anche di reggisella per chi ricorda)era sui tre milioni e non crano negozi tedeschi o scorciatoie ( a parte comprare la giaiant cadex che tutta montata costava di meno)si cercavano le novita sui girnali americani ed esisteva il passaparola...una yeti scontata???era un eresia!adesso e' diventato tutto piu semplice e accessibile,i contenuti tecnici sono aumentati ma il lato emotivo e vertiginosamente calato...chi ha vissutto gli anni 90 i cataloghi cannondale le prime forcelle...tomac...sicuramente sara daccordo con me...vedere in che condizioni e cannondale adesso e una cosa che fa male al cuore...Con questo non voglio dire che sia un bene che le cose costino care ,ma che non essendo una necessita la bici ma un piacere, il sacrificio necessario per ottenere i prodotti piu gratificanti (e non piu vantaggiosi o efficienti)e parte del gioco e del piacere stesso.
Per quanto riguarda la corrispondenza reale costo-prezzo credo che sia inutile dire che si tratta di discorsi inutili perche richiederebbe analisi e dati di difficile reperibilita e che comunque non portano a nulla.
Io sono un convinto assertore dell'equita nella vita ,ma essendo questa una passione ben vengano le ingiustizie nei prezzi dei prodotti top!!!vuoi mettere la goduria di raggiungere un obbiettivo dopo rinunce e sacrifici???o sapere di avere un prodotto unico??E lo stesso con le ragazze..fare l'amore con un cesso che ci sta la prima sera tecnicamente e uguale a farlo con la ragazza che ami e corteggi da mesi e che non si concede ma vuoi mettere la soddisfazione????per chi non ha pazienza esistono donne piu' facili.....

concordo su tutta la linea, in particolare sullo sfiorimento dell'emozione nel reperire componenti "esoterici". una volta era tutto più difficile da a vere, ed anche un cantilever critical racing generava attese, desideri e sbavi vari.....oggi è tutto e subito....
 

Donatello

Biker superioris
16/11/04
892
0
0
57
SLICE...
www.gumasio.it
Leonets ha scritto:
mtb sono care? bah dipende da quanto le usi e da quanto ti ci diverti.

Tu prendi una mtb da 5000euro, l'anno dopo se la cerchi usata la trovi anche a 3000euro.
E quanto mai sarà stata usata avrà sempre un telaio praticamente indistruttibile. Al massimo dovrai cambiarci catena, pignoni, corone e con max 400euro te la cavi.
A questo punto hai speso 3400euro.

diciamo pure che siccome hai speso parecchio tu decida di tenertela per 3-4anni.
mettiamo ora che tu la usi parecchio.. visto che ci hai speso parecchio si spera tu la voglia usare.. diciamo mediamente 2 volte a settimana, sono 100uscite all'anno.

100uscite per 3 anni sono 300uscite al costo medio di 10euro ad uscita (3400/300).
Dopo 3 anni la puoi rivendere diciamo stiamo bassi bassi bassi a 400-500euro.

quando invece andiamo al cinema e per 2 ore spediamo 7euro per un film che (parlo personalmente) nel 80% dei casi il mese dopo non me lo ricordo nemmeno più... allora sì che questo è un prodotto caro.

Tutte le mie uscite in mtb.. se mi sforzo e ci ripenso.. ME LE RICORDO TUTTE?!?!

VUOI METTERE?!?!?!

Non fa una grinza. E' l'unico motivo per cui due mesi fa ho sostituito la mia jekyll con la prophet, e sarà l'unico motivo per cui continuerò in futuro (speriamo) ad "aggiornare ed alimentare" la mia passione (ma lo applico a molte altre cose della vita quotidiana). Se penso che un upgrade mi serva (leggete pure mi piaccia) lo faccio con questo criterio, altrimenti lascio perdere.
Ed ecco perché telefono (anzi rispondo solamente) con un nokia 1100... :smile:

Dona-che_vale_per_quanto_pedala_e_non_cosa_pedala
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Amuro_Rey ha scritto:
Tanto ??
TANTISSSSSIMO !!

Sono Italiano e mi sono ROTTO di pagare sempre TUTTO più di chiunque altro paese al MONDO :soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba:

Allora compralo all' estero, qual'è il problema? Poi magari scopri che una Ellsworth in USA continua a costare il doppio di una Cannondale...
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
114
bari trailz
Visita sito
Leonets ha scritto:
al costo medio di 10euro ad uscita

interessantissimo calcolo ke non tiene conto dei soldi ke spendi ad ogni uscita
tra benzina, cibo, eventuale parkeggio x la makkina, eventuali funivie e varie..
a tutto ciò devi aggiungere tutti i soldi ke servono a fare manutenzione alla bici
x la durata dei 3-4 anni ke dici tu..

(poi ci potremmo mettere anke i ticket ke si pagano al pronto soccorso, ma è già 1 altra storia)
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
114
bari trailz
Visita sito
ACE65 ha scritto:
tieni presente che nel mondo delle biciclette i prezzi sono di circa 1€ al grammo
pure questo calcolo è molto interessante..
però non mi ci ritrovo.. ho 2 bici da 1 quindicina di kg cadauna..
ma non ricordo di avere speso 30000€ x possederle..
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
114
bari trailz
Visita sito
panzer division ha scritto:
io lo dico a chiare lettere: la bici che mi piace sta a 3800 euro il solo telaio, e potete star sicuri che se un giorno questi mi avanzeranno farò mio quel telaio. il prezzo è astronomico, altissimo, ma la cosa non crea in me alcun problema di sorta nel giustificare tale acquisto. la giustificazione esiste già ed è una sola: quel telaio mi piace. se lo voglio caccio i soldi. sennò mi accontento di guardarlo.
shopping compulsivo? ;-)
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
comprati la moto da enduro e smettila di frignare

mauro66 ha scritto:
La domanda mi si è posta, mentre sfogliavo l'ultimo numero di BikeWorld, c'è la prova della Rocky Mountain Slayer 90, 5990€, a chi la richiede montata come quella in prova. Poi c'è la Trek Top Fuel 110, 5849€. A me sembrano tanti! Anche perchè proprio in questi giorni leggevo una rivista, Motociclismo Fuoristada, praticamente con 7500€, si compra una enduro 250 cc. Allora mi chiedevo, vero che ormai le mtb sono ad un livello qualitativo e tecnologico molto alto, ma su una moto immagino che ci siano costi ben maggiori, un pò perchè ci sono molti più particolari e la tecnologia è comunque alta. Ma vi immaginate quanto ci vuole a montare dall'A alla Z, una moto e quanto ci vuole per una bike? Senza poi parlare dei prezzi dell'abbigliamento, converrebbe comperare quello da moto per andare in mtb. E ancora non ho parlato delle gomme............
Voi come lo spiegate?
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
ecco, comprati la moto pure tu.

sentieri meno affollati

roberbi ha scritto:
Chi ha impostato il tema ha proprio ragione!
tutto quanto detto prima di me è giusto e spesso ne parliamo con gli amici, come si giustificano telai che costano 3500 euro o 2500 o anche 1200 quando vedo moto da trial che costano poco di più, eppure oltre al telaio , alle sospensioni ecc ecc, hanno in più pure un motore. Volete dire che la tecnologia è inferiore. Le gomme poi... non parliamone.
Alla fine delle riflessioni siamo giunti ad una risposta rivelazione che è questa. "ci prendono tutti per il chiulo"
e si fanno ricchi alla faccia dei nostri più o meno poveri o ricchi portafogli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo