secondo voi non costano troppo le nostre mtb?

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
mauro66 ha scritto:
La domanda mi si è posta, mentre sfogliavo l'ultimo numero di BikeWorld, c'è la prova della Rocky Mountain Slayer 90, 5990€, a chi la richiede montata come quella in prova. Poi c'è la Trek Top Fuel 110, 5849€. A me sembrano tanti! Anche perchè proprio in questi giorni leggevo una rivista, Motociclismo Fuoristada, praticamente con 7500€, si compra una enduro 250 cc. Allora mi chiedevo, vero che ormai le mtb sono ad un livello qualitativo e tecnologico molto alto, ma su una moto immagino che ci siano costi ben maggiori, un pò perchè ci sono molti più particolari e la tecnologia è comunque alta. Ma vi immaginate quanto ci vuole a montare dall'A alla Z, una moto e quanto ci vuole per una bike? Senza poi parlare dei prezzi dell'abbigliamento, converrebbe comperare quello da moto per andare in mtb. E ancora non ho parlato delle gomme............
Voi come lo spiegate?
Bella osservazione. Sai cosa mi sono sentito rispondere proprio qua sopra a una affermazione come la tua? Che è una passione e le passioni si pagano che nessuno ci costringe a comprare certi modelli.
Allora questo vuol dire che i costi sono giustificati...
Io per tutta risposta trovo vie alternative all'acquisto in certi negozi e ad acquistare in Italia telai e componenti che (vestiti di un alone di alta gamma e glamur) vengono fatti pagare in modo esagerato rispeto altri paesi europei (l'Euro mette a nudo immediatamente certe cose...)
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
mauro66 ha scritto:
La domanda mi si è posta, mentre sfogliavo l'ultimo numero di BikeWorld, c'è la prova della Rocky Mountain Slayer 90, 5990€, a chi la richiede montata come quella in prova. Poi c'è la Trek Top Fuel 110, 5849€. A me sembrano tanti! Anche perchè proprio in questi giorni leggevo una rivista, Motociclismo Fuoristada, praticamente con 7500€, si compra una enduro 250 cc. Allora mi chiedevo, vero che ormai le mtb sono ad un livello qualitativo e tecnologico molto alto, ma su una moto immagino che ci siano costi ben maggiori, un pò perchè ci sono molti più particolari e la tecnologia è comunque alta. Ma vi immaginate quanto ci vuole a montare dall'A alla Z, una moto e quanto ci vuole per una bike? Senza poi parlare dei prezzi dell'abbigliamento, converrebbe comperare quello da moto per andare in mtb. E ancora non ho parlato delle gomme............
Voi come lo spiegate?

mtb sono care? bah dipende da quanto le usi e da quanto ti ci diverti.

Tu prendi una mtb da 5000euro, l'anno dopo se la cerchi usata la trovi anche a 3000euro.
E quanto mai sarà stata usata avrà sempre un telaio praticamente indistruttibile. Al massimo dovrai cambiarci catena, pignoni, corone e con max 400euro te la cavi.
A questo punto hai speso 3400euro.

diciamo pure che siccome hai speso parecchio tu decida di tenertela per 3-4anni.
mettiamo ora che tu la usi parecchio.. visto che ci hai speso parecchio si spera tu la voglia usare.. diciamo mediamente 2 volte a settimana, sono 100uscite all'anno.

100uscite per 3 anni sono 300uscite al costo medio di 10euro ad uscita (3400/300).
Dopo 3 anni la puoi rivendere diciamo stiamo bassi bassi bassi a 400-500euro.

quando invece andiamo al cinema e per 2 ore spediamo 7euro per un film che (parlo personalmente) nel 80% dei casi il mese dopo non me lo ricordo nemmeno più... allora sì che questo è un prodotto caro.

Tutte le mie uscite in mtb.. se mi sforzo e ci ripenso.. ME LE RICORDO TUTTE?!?!

VUOI METTERE?!?!?!
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
mauro66 ha scritto:
La domanda mi si è posta, mentre sfogliavo l'ultimo numero di BikeWorld, c'è la prova della Rocky Mountain Slayer 90, 5990€, a chi la richiede montata come quella in prova. Poi c'è la Trek Top Fuel 110, 5849€. A me sembrano tanti! Anche perchè proprio in questi giorni leggevo una rivista, Motociclismo Fuoristada, praticamente con 7500€, si compra una enduro 250 cc. Allora mi chiedevo, vero che ormai le mtb sono ad un livello qualitativo e tecnologico molto alto, ma su una moto immagino che ci siano costi ben maggiori, un pò perchè ci sono molti più particolari e la tecnologia è comunque alta. Ma vi immaginate quanto ci vuole a montare dall'A alla Z, una moto e quanto ci vuole per una bike? Senza poi parlare dei prezzi dell'abbigliamento, converrebbe comperare quello da moto per andare in mtb. E ancora non ho parlato delle gomme............
Voi come lo spiegate?

abbigliamento: non saprei ma a voi un paio di Sidi quanto durano? 5-6-7-8 anni? non meno spero!!

gomme: e sì qui ci siamo, quelle sì in proporzione costano carucce c'è poco da fare, quest'anno ne ho comprate 5-6
 

mauro66

Biker forumensus
18/1/03
2.102
0
0
58
Sesto Fiorentino
Visita sito
A me sembra che alcuni di voi si stiano un pò sviando da quello che volevo porre in evidenza, peraltro senza polemica. Naturalmente concordo con chi afferma che una buona bike tiene il valore nel tempo, concordo pienamente che ognuno dei soldi fà quello che vuole, concordo altrettanto pienamente con chi dice che per divertirsi bastano bike dal costo molto inferiore di quelle che ho citato come esempio, ripeto esempio, concordo pienamente che una giornata passata sulla propria bike in giro per i monti non ha prezzo, ma torno a dire, vi immaginate i costi che ci sono per progettare una moto da fuoristrada, i materiali, gli accoppiamenti e i controlli fatti sui componenti del motore? E poi perchè un completo da fuoristrada "maglia, pantaloni, guanti" della Acerbis o della No Fear 2005 si trova a 99€ avendo come unica limitazione il colore, quando con questi soldi si dura fatica a comperare un pantaloncino da freeride? E perchè una gomma da moto fuoristrada si trova a prezzi inferiori ai 50 €? Questo era l'aspetto che volevo sottolineare, e forse vorrei dire che non è colpa nemmeno dell' €, perchè moto e accessori vari provengono spesso da paesi europei o comunque esteri, vedi KTM.
Forse quello della mtb è ancora un isola felice per i produttori di bike, dove anche i negozianti sono in parte costretti a subire i prezzi e i listini fatti dai produttori appunto.
E poi ci siamo noi che assuefatti da questa bella passione siamo capaci da fare anche grossi sacrifici pur di poterci fare la bici dei nostri sogni.
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.146
544
0
Milano
Visita sito
Non costano tanto, costano come tutto il resto, con 1000/2000€ compri una bellissima bici con la quale fai tutto quello che vuoi, certo che se vuoi, il top....tieni presente che nel mondo delle biciclette i prezzi sono di circa 1€ al grammo, a parità di cambio quello che pesa meno, costa di più. Non sono paragonabili con le Moto per due semplici motivi, la bici che vuoi tu a 5000€ è il top di gamma, di ricerca e peso, la moto paragonabile è una Ducati Superbike che quando ti va bene costa 20000€, se pensi solo alle sospensioni vediamo, quì il top è fox40+DHX5, per un totale di 2500€ giuto? Di là il top sono le Holins forca e mono=8500€, certo potrebbero forse costre di meno ma ad esempio quante Dare vengono vendute in un anno?
CIAO ;.=9/ ;.=9/ ;.=9/
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Bella osservazione. Sai cosa mi sono sentito rispondere proprio qua sopra a una affermazione come la tua? Che è una passione e le passioni si pagano che nessuno ci costringe a comprare certi modelli.

ed è assolutamente vero.

vai in bici perchè è una scienza che ti appassiona , o vai in bici per un piacere irrazionale?

per me la bici è del tutto irrazionale. non seguo le leggi del mercato, non le studio e non me ne potrebbe fregare di meno.

vedo una bici che mi piace:

ho i soldi. la prendo
non ho i soldi. non la prendo

il resto non ha alcun senso.

il dottore non vi ha ordinato di andare in bici, come non vi ha ordinato di comprare una Ferrari F40
 

Goganga

Biker serius
12/10/05
162
0
0
Roma
Visita sito
Le bici di più alta gamma è logico che costino di più (BANALE OSSERVAZIONE).
Ritengo però SCANDALOSA :cassius: la fragilità dei componenti.
L'alta tecnologia a cosa serve, altrimenti? A costruire pezzi leggeri, sì, ma che garantiscano la stessa robustezza, accidenti.
La mia prima mtb era una Specialized Hardrock (anno 1989): ho fatto delle cadute da paura e a momenti nemmeno andava fuori centro il cerchione. La stessa cosa NON è accaduta con una PROFLEX da 2 milioni (lire del 1996) quando ho saltato un gradino di 15 cm.
E che dite delle rotture dei vari pezzi?
Allora: d'accordo che il mercato deve essere in movimento, d'accordo sui prezzi alti per gli oggetti di alta gamma ma, almeno, che siano robusti!
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
Chi ha impostato il tema ha proprio ragione!
tutto quanto detto prima di me è giusto e spesso ne parliamo con gli amici, come si giustificano telai che costano 3500 euro o 2500 o anche 1200 quando vedo moto da trial che costano poco di più, eppure oltre al telaio , alle sospensioni ecc ecc, hanno in più pure un motore. Volete dire che la tecnologia è inferiore. Le gomme poi... non parliamone.
Alla fine delle riflessioni siamo giunti ad una risposta rivelazione che è questa. "ci prendono tutti per il chiulo"
e si fanno ricchi alla faccia dei nostri più o meno poveri o ricchi portafogli.
 

fpmorpheus

Biker velocissimus
27/9/04
2.563
1
0
44
South Garda Lake
Visita sito
panzer division ha scritto:
ed è assolutamente vero.

vai in bici perchè è una scienza che ti appassiona , o vai in bici per un piacere irrazionale?

per me la bici è del tutto irrazionale. non seguo le leggi del mercato, non le studio e non me ne potrebbe fregare di meno.

vedo una bici che mi piace:

ho i soldi. la prendo
non ho i soldi. non la prendo

il resto non ha alcun senso.

il dottore non vi ha ordinato di andare in bici, come non vi ha ordinato di comprare una Ferrari F40


Esatto!

c'è anche chi spende 949 euri per questo!!!

Qualcuno ci lavora un mese per guadagnarli...
 

Allegati

  • nokia_8800.jpg
    nokia_8800.jpg
    16,9 KB · Visite: 6

fr_fabry

Biker serius
28/2/05
109
0
0
spotorno
Visita sito
panzer division ha scritto:
io per esempio! che però nn compro quel cell con quei quasi 1000 euro guadagnati.....ho un vecchio siemens scassatissimo da 59 euro in offerta al super!

il punto della questione è proprio questo.
sono d'accordo con te quando dici ke nn si può razionalizzare una passione,
ma di fronte ad un telaio, magari monocross, ke costa 3000 € é lecito farsi qualke domanda e pensare ke forse...
 

unza

Biker popularis
17/11/05
83
0
0
torino
Visita sito
Bene ragazzi. La discussione e' assolutamente sacrosanta e secondo me non vale a nulla dire che la passione ecc. o che ci sono altri sport che costano di piu' perche' e' assolutamente vero ma il punto e' un altro: quanto e' il prezzo reale rispetto a quello pagato
? Tutto qua. Alcuni segnali fanno pensare che il gonfiaggio tra uno e l'altro ci sia e non da poco:
1) gli sconti che si fanno sul campionario dell'anno precedente (con sconti fino al 50% in certi casi di bici vecchiotte o sulle test bikes)
2) la differenza tra certi modelli che hanno componentistica simile ma differenze marcate nel prezzo per via del solito blasone
Le stesse identiche cose valgono per gli accessori e le imbardature varie. Mi sono sempre chiesto: ma com'e' che quelli delle mtb non fanno quello che si fa abbastanza normalmente in altri sport tipo hockey in cui si fanno acquisti - addirittura collettivi per abbassare le spese di spedizione - sui siti di vendita stranieri. Nonostante tasse e viaggio si risparmia molto. Naturalmente comprando in quei paesi dove lo sport in questione e' piu' popolare che qui (nella fattispecie Canada e USA). Al che mi ponevo la domanda: ma quelli della mtb sono tutti miliardari? Non penso....:ueh:
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
erik-drummer ha scritto:
quoto mauro66...

e pensare che le gomme x MTB decenti costano come le gomme del Pandino di mia mamma!:pirletto: :taxi-dri:
quoto, tra l'altro sulla panda mamma ha le ricoperte:-P
si è tutto troppo caro, sarei curioso i costi di produzioni effettivi delle case per giustificare i prezzi così alti
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
unza ha scritto:
Bene ragazzi. La discussione e' assolutamente sacrosanta e secondo me non vale a nulla dire che la passione ecc. o che ci sono altri sport che costano di piu' perche' e' assolutamente vero ma il punto e' un altro: quanto e' il prezzo reale rispetto a quello pagato
? Tutto qua. Alcuni segnali fanno pensare che il gonfiaggio tra uno e l'altro ci sia e non da poco:
1) gli sconti che si fanno sul campionario dell'anno precedente (con sconti fino al 50% in certi casi di bici vecchiotte o sulle test bikes)
2) la differenza tra certi modelli che hanno componentistica simile ma differenze marcate nel prezzo per via del solito blasone
Le stesse identiche cose valgono per gli accessori e le imbardature varie. Mi sono sempre chiesto: ma com'e' che quelli delle mtb non fanno quello che si fa abbastanza normalmente in altri sport tipo hockey in cui si fanno acquisti - addirittura collettivi per abbassare le spese di spedizione - sui siti di vendita stranieri. Nonostante tasse e viaggio si risparmia molto. Naturalmente comprando in quei paesi dove lo sport in questione e' piu' popolare che qui (nella fattispecie Canada e USA). Al che mi ponevo la domanda: ma quelli della mtb sono tutti miliardari? Non penso....:ueh:

quoto, secondo me qui ci prendono per i fondelli
intanto la passione tira:?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
fr_fabry ha scritto:
il punto della questione è proprio questo.
sono d'accordo con te quando dici ke nn si può razionalizzare una passione,

ed allora ti sei già risposto da solo.

l'ho già detto in passato in altre decine di topic che trattavano lo stesso identico argomento:

la passione x la bici, se passione vera non è razionale.

secondo il vostro discorso le bici le dovrebbero far pagare x il peso del metallo di cui sono composte.

è ovvio che il prezzo finale non corrisponde al valore reale del metallo che ti vedi davanti agli occhi, ma questo lo capisce anche un bimbo dell'asilo.

è un discorso che vale per qualunque oggetto che vedi in un negozio. perchè non ti fai gli stessi problemi per una lavatrice? od un lettore cd? od uno maglione?

perchè non guardate alla bici per quello che è, ovvero una propria passione?

io lo dico a chiare lettere: la bici che mi piace sta a 3800 euro il solo telaio, e potete star sicuri che se un giorno questi mi avanzeranno farò mio quel telaio. il prezzo è astronomico, altissimo, ma la cosa non crea in me alcun problema di sorta nel giustificare tale acquisto. la giustificazione esiste già ed è una sola: quel telaio mi piace. se lo voglio caccio i soldi. sennò mi accontento di guardarlo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo