Scott Spark RC 29er

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
Non saprei rendere un'equa risposta alla tua domanda, ma sarei ben lieto di confrontarmi con altri utenti per comprendere se vi siano state analogie rispetto alle traversie che hanno afflitto l'esemplare in mio possesso.

frequentando vari forum sia italiani che esteri e FB , mi è capitato davvero poco di leggere di Spark 29er ...

sinceramente la Spark anche da 26 ha avuto poco successo , paragonato alle rivali Epic e Scalpel del tempo , ma comunque un bel po' ne hanno vendute e se ne son viste anche di ben realizzate e leggere ... anche perchè il telaio è davvero leggero ( mi pare sempre progettato da Peter Denk, padre della Scale e poi passato alla Cannondale )
ma della 29er davvero zero...
devo controllare la sezione Scott di mtbr.com ...

in effetti, avere una bici da "solo" senza tanti altri che scrivono "a me è successo questo" o " io mi trovo meglio così" non è il massimo ...

sia chiaro che non è una critica , nè a te nè a scott ... è una desamina della situazione e basta ...
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
bellissima bici e validissimo upgrade. personalmente avrei testato però una modifica alla volta, in modo da avere feedback il più possibile realistici. avrei atteso a sostituire le ruote (ma se hai ancora le "vecchie" puoi sempre provare) per vedere bene il comportamento delle nuove sospensioni. ciao.
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
bellissima bici e validissimo upgrade. personalmente avrei testato però una modifica alla volta, in modo da avere feedback il più possibile realistici. avrei atteso a sostituire le ruote (ma se hai ancora le "vecchie" puoi sempre provare) per vedere bene il comportamento delle nuove sospensioni. ciao.

Ti ringrazio anzitutto per i cortesi apprezzamenti. Essendo ancora in possesso del precedente set di ruote (ottime assemblate custom, dotate di mozzi American Classic, raggi Sapim e cerchi Crest), non avrò problemi ad effettuare test alle medesime condizioni, ma sono convinto (pur considerando che si possa trattare di una mera impressione) che le Mavic siano decisamente più rigide e precise (seppure più pesanti), quindi, a mio avviso, preferibili su una full dall'indole corsaiola.
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Per pura curiosità, oggi ho voluto pesare la Spark dopo aver effettuato il recente upgrade (forcella, ammortizzatore e set ruote), e rispetto al precedente allestimento (forcella RS SID, ammo Dt Swiss, ruote assemblate A.C./ZTR Crest) il peso è cresciuto sino a 10,2 Kg rispetto ai precedenti 9,8 kg (ho effettuato la pesata con la vecchia ma sempre affidabile bilancia analogica, stante l'avaria del bilancino digitale).

E' anche vero che in questa configurazione monta pneumatici più pesanti (Rocket Ron 2,25 rispetto ai Racing Ralph 2,10), e la sella è pur sempre una Selle Italia SLR Vanox da 180gr contro la precedente SLR kit carbon da poco più di 100gr.

Tutto sommato pensavo peggio: 10,2 kg costituiscono un valore accettabile per una full 29er, soprattutto nell'ottica dell'affidabilità e della robustezza, fattori, questi ultimi, indispensabili nelle prove endurance alle quali partecipo (24h).
Per le granfondo o le marathon preferisco utilizzare la Scale 29er, in talune competizioni configurata addirittura con la forcella rigida.


95wiv5.jpg
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
se lo dici te , è la tua bici e ... ogni scarrafone è bello a mamma soja ...

d'altronde il telaio pare ben leggero sul dichiarato(non ho visto pesate reali)

il resto dei componenti è invece ben pesantino...

non credo che un reggisella da 100 g AX Lightness possa portarti nocumento in una 24h , di certo lo porta al portafoglio , per carità.

idem dicasi per un manubrio leggero e così via.

le 24h sono su circuiti di 6-7 km circa , con poche reali difficoltà tecniche estreme.

io le trovo ideali per una bici full 29er alleggerita a 9kg se non sotto.

sai bene che portarsi in giro un chilo in più ogni giro non è il massimo...

pedaleresti con una zavorra da un chilo nella tasca posteriore per 24h ?
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Convengo in linea di principio sul fatto che ogni grammo in più costituisca un impiccio, caro Eliflap, ma avrei ben donde di testimoniare quanto sia pregiudizievole subire avarie tecniche durante una 24h corsa quale solitario!

Trascorse le prime ore di gara, la brillantezza e la lucidità s'imbolano misteriosamente come il maiale di Calandrino, ed ogni problema, vie più se meccanico, diventa un cruccio insormontabile.

Ben comprendo, quindi, la tua più che corretta obiezione, ma solo in linea di principio generale.

Solitamente i percorsi endurance non presentano affatto difficoltà tecniche, nè tantomeno dislivelli inquietanti.
O meglio, non tutti: ho corso quest'anno il Mondiale Endurance 24h Wembo a Finale Ligure, e tra la ruvidità del tracciato e gli ottomila metri di dislivello positivo percorsi, sicuramente avrei preferito avere una mtb da sette chili scarsi, ma sono -ahimè!- convinto che non sarebbe arrivata integra al termine della gara scolpita nel muscolare tracciato delle Manie! :-)
 

robybikers

Biker serius
6/10/12
165
7
0
62
tivoli
Visita sito
Complimenti per la stupenda bici,in questa configurazione sarà anche più pesante ma esteticamente è bellissima.Nel mio gruppo le Spark 29 sono arrivate a 5(una Pro,una Expert,una 910,una 930,una 950) e come hai ben scritto i loro possessori manifestano chiari sintomi di dipendenza.Ne ho provata una Pro per tre uscite e posso parlarne solo che bene,il manettino con tre posizioni è una grandissima invenzione chiusa è una vera rigida,a metà sui veloci saliscendi è una vera libidine e aperta in discesa è meglio del mio vecchio TT.Per ora rimango fedele alla mia Scale(anche se mi piace cambiare spesso) ma credimi tanti parlano senza neanche averle mai viste(non parliamo di provarle) e per me specialmente in discesa sono sicuro che hanno ben pochi rivali.
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Complimenti per la stupenda bici,in questa configurazione sarà anche più pesante ma esteticamente è bellissima.Nel mio gruppo le Spark 29 sono arrivate a 5(una Pro,una Expert,una 910,una 930,una 950) e come hai ben scritto i loro possessori manifestano chiari sintomi di dipendenza.Ne ho provata una Pro per tre uscite e posso parlarne solo che bene,il manettino con tre posizioni è una grandissima invenzione chiusa è una vera rigida,a metà sui veloci saliscendi è una vera libidine e aperta in discesa è meglio del mio vecchio TT.Per ora rimango fedele alla mia Scale(anche se mi piace cambiare spesso) ma credimi tanti parlano senza neanche averle mai viste(non parliamo di provarle) e per me specialmente in discesa sono sicuro che hanno ben pochi rivali.


Ti ringrazio per i graditi apprezzamenti, caro Roby, e convengo pienamente con te in merito alle notevoli peculiarità di questa full di casa Scott.
Ormai penso di aver testato a sufficienza la nuova configurazione, e sono convinto delle ottime prestazioni garantite da questo nuovo assetto.

La qualità degli elementi ammortizzanti Fox non si discute, ed anche le Mavic SLR mi hanno ben impressionato.
Nell'insieme la Spark, nell'attuale configurazione, è sostanzialmente pronta ad adempiere alle classiche mansioni del proprio "sporco lavoro", ovverosia accompagnarmi nelle varie 24h sparse per il patrio suolo! ;-)
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Molto bella...niente da dire....ho letto dei problemi riscontrati con l'ammo posteriore, ricordo che anche un mio amico con la spark 29 Elite lamentava un cattivo funzionamento (l'ha tenuta pochi mesi poi ha venduto tutto...anche la Wilier Imperiale).
Volevo sapere: se dovessi acquistare una spark 29 (devo vedere se c'è ancora una expert) mi conviene far cambiare l'ammo posteriore, visto che mi pare i DT Swiss non siano proprio affidabili nel funzionamento, ma con cosa?
La fox fà un ammo con le stesse funzioni?
Grazie.
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Molto bella...niente da dire....ho letto dei problemi riscontrati con l'ammo posteriore, ricordo che anche un mio amico con la spark 29 Elite lamentava un cattivo funzionamento (l'ha tenuta pochi mesi poi ha venduto tutto...anche la Wilier Imperiale).
Volevo sapere: se dovessi acquistare una spark 29 (devo vedere se c'è ancora una expert) mi conviene far cambiare l'ammo posteriore, visto che mi pare i DT Swiss non siano proprio affidabili nel funzionamento, ma con cosa?
La fox fà un ammo con le stesse funzioni?
Grazie.

Come avrai potuto osservare dalle immagini postate, il sottoscritto ha provveduto a rivoluzionare l'intera "piattaforma elastica" della propria Spark con forcella ed ammortizzatore Fox entrambi dotati di tecnologia CTD, nonchè azionati da un singolo comando remoto.

Le funzioni sono le medesime dell'originario DT Swiss Nude2 ma - piccolo particolare! - sia l'ammo che la forcella funzionano decisamente meglio!

Avendo già sperimentato in passato una pletora di prodotti Fox, presumo che, anche in questo caso, l'affidabilità sia parimenti assai elevata. O quantomeno lo spero, giusto in ragione dell'utilizzo intensivo che il sottoscritto ne fa, quale enduracer solitario nelle massacranti 24H!:spetteguless:


http://i49.tinypic.com/2euj49z.jpg

http://i48.tinypic.com/2vwb9z6.jpg




 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Come avrai potuto osservare dalle immagini postate, il sottoscritto ha provveduto a rivoluzionare l'intera "piattaforma elastica" della propria Spark con forcella ed ammortizzatore Fox entrambi dotati di tecnologia CTD, nonchè azionati da un singolo comando remoto.

Le funzioni sono le medesime dell'originario DT Swiss Nude2 ma - piccolo particolare! - sia l'ammo che la forcella funzionano decisamente meglio!

Avendo già sperimentato in passato una pletora di prodotti Fox, presumo che, anche in questo caso, l'affidabilità sia parimenti assai elevata. O quantomeno lo spero, giusto in ragione dell'utilizzo intensivo che il sottoscritto ne fa, quale enduracer solitario nelle massacranti 24H!:spetteguless:


[url]http://i49.tinypic.com/2euj49z.jpg[/URL]

[url]http://i48.tinypic.com/2vwb9z6.jpg[/URL]
visto che anche il mio nude non promette bene, e ci puo' essere la remota possibilità che ti segua a ruota nella scelta ;-), tu sai se mettendo il fox float il telaio rimane cmq in garanzia?
Inoltre per mantenere la funzionalità con un comando remoto, devo anche cambiare forka? o posso abbinarlo alla Sid di serie?

certo che guardando la pagina fox
[url]http://www.foxracingshox.com/[/URL]
con la spark 29" in formato Fox non è che sia di buon augurio per chi va ora a comprarne una.... :-)!!!
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
visto che anche il mio nude non promette bene, e ci puo' essere la remota possibilità che ti segua a ruota nella scelta ;-), tu sai se mettendo il fox float il telaio rimane cmq in garanzia?
Inoltre per mantenere la funzionalità con un comando remoto, devo anche cambiare forka? o posso abbinarlo alla Sid di serie?

certo che guardando la pagina fox
[url]http://www.foxracingshox.com/[/URL]
con la spark 29" in formato Fox non è che sia di buon augurio per chi va ora a comprarne una.... :-)!!!



:smile:...non posso che convenire nel merito! :smile:


Comunque, in merito alla garanzia sul telaio -pur non avendone notizia certa- rimango convinto del fatto che la sostituzione dell'ammortizzatore non sia pregiudizievole (altrimenti, sul medesimo filo logico del tuo ragionamento, verrebbero meno i diritti afferenti la garanzia anche in caso di sostituzione del deragliatore, del reggisella, della forcella, della guarnitura o di qualsivoglia altro componente).

Per quanto attiene il comando remoto Fox, non saprei dirti se sia in grado di "lavorare" in regime di compatibilità con la forcella SID assemblata in primo montaggio, visto che il sottoscritto non si è posto il problema avendo sostituito emtrambi.:nunsacci:
Ho però inteso che esistono modifiche specifiche per adattare il sistema originario TwinLock anche ad altre piattaforme.
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
[/I][/B]


:smile:...non posso che convenire nel merito! :smile:


Comunque, in merito alla garanzia sul telaio -pur non avendone notizia certa- rimango convinto del fatto che la sostituzione dell'ammortizzatore non sia pregiudizievole (altrimenti, sul medesimo filo logico del tuo ragionamento, verrebbero meno i diritti afferenti la garanzia anche in caso di sostituzione del deragliatore, del reggisella, della forcella, della guarnitura o di qualsivoglia altro componente).

Per quanto attiene il comando remoto Fox, non saprei dirti se sia in grado di "lavorare" in regime di compatibilità con la forcella SID assemblata in primo montaggio, visto che il sottoscritto non si è posto il problema avendo sostituito emtrambi.:nunsacci:
Ho però inteso che esistono modifiche specifiche per adattare il sistema originario TwinLock anche ad altre piattaforme.
secondo me se per caso su MTB dove è previsto un deragliatore e-type gli monti uno a fascetta e ti si rompe il tubo verticale non so se te lo passano in garanzia....
certo il fox si monta in modo equivalente al Nude2, ma alla fine il coltello dalla parte del manico l'ha sempre Scott...
in ogni modo se anche dopo la seconda riparazione il Nude ha problemi un provvedimento lo devo pur prendere, non posso tenere una bici di quel costo a fare avanti ed indietro dalla manutenzione...
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
secondo me se per caso su MTB dove è previsto un deragliatore e-type gli monti uno a fascetta e ti si rompe il tubo verticale non so se te lo passano in garanzia....
certo il fox si monta in modo equivalente al Nude2, ma alla fine il coltello dalla parte del manico l'ha sempre Scott...
in ogni modo se anche dopo la seconda riparazione il Nude ha problemi un provvedimento lo devo pur prendere, non posso tenere una bici di quel costo a fare avanti ed indietro dalla manutenzione...

Anch'io, carissimo Luca, alla seconda riparazione in garanzia e dopo due gare mandate a monte dal malfunzionamento dell'ammortizzatore, ho dovuto - ob torto collo - votarmi ad una soluzione definitiva, lasciando perdere tutte le inutili invettive inviate all'indirizzo del produttore.

Attualmente ti posso dire che la bici, in questa configurazione, è una cannonata, tanto da strapparmi l'abusato adagio "non tutto il male viene per nuocere"!


P.S. peccato che lo "scherzo" mi sia costato una barcata di quattrini!
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Anch'io, carissimo Luca, alla seconda riparazione in garanzia e dopo due gare mandate a monte dal malfunzionamento dell'ammortizzatore, ho dovuto - ob torto collo - votarmi ad una soluzione definitiva, lasciando perdere tutte le inutili invettive inviate all'indirizzo del produttore.

Attualmente ti posso dire che la bici, in questa configurazione, è una cannonata, tanto da strapparmi l'abusato adagio "non tutto il male viene per nuocere"!


P.S. peccato che lo "scherzo" mi sia costato una barcata di quattrini!
ci credo... infatti quello economico è l'unico motivo che mi fa ancora attendere :-)!!

Se posso... mi puoi mandare anche via m.p. il costo di ammo e forca? giusto per avere un'idea di che morte morire.

Grazie

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo