Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito

Allegati

  • spark6.jpg
    spark6.jpg
    59 KB · Visite: 47
  • jigqab.jpg
    jigqab.jpg
    60,5 KB · Visite: 55
  • sparklefty1.jpg
    sparklefty1.jpg
    61,9 KB · Visite: 45

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
Sapete dirmi dove potrei trovare le specifiche tecniche di quella forcella (soprattutto il peso). Con la scusa che è montata quasi esclusivamente sulle cannondale ho qualche difficoltà a trovare informazioni.

Voi se doveste togliere peso alla vostra spark da dove partireste?
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Sapete dirmi dove potrei trovare le specifiche tecniche di quella forcella (soprattutto il peso). Con la scusa che è montata quasi esclusivamente sulle cannondale ho qualche difficoltà a trovare informazioni.

Voi se doveste togliere peso alla vostra spark da dove partireste?

non certo montandoci una lefty che comunque pesa qualcosa più di 1400g e come manutenzione gli amici "cannondalisti" mi dicono ha costi più alti.
Piuttosto un bel paio di ruote Alchemist.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
non certo montandoci una lefty che comunque pesa qualcosa più di 1400g e come manutenzione gli amici "cannondalisti" mi dicono ha costi più alti.
Piuttosto un bel paio di ruote Alchemist.

sorry, vedo adesso che hai una 750.
Non merita andare oltre ad un buon paio di ruote Crossmax SLR e comunque non investirei soldi su trittico in carbonio o chissà cosa.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho una Spark 2011 che monta il Nude 1. In discesa mi ci trovo bene, ma in salita, anche in TC, si muove troppo. Ho anche la Spark 900 col Nude 2 DT. Entrambi questi Nude hanno interasse 165 mm e passo 38 mm. Sto pensando di aggiornare la vecchia Spark col nuovo Nude Fox che monta la nuova 900, che è sempre 165/38. Questo perché il nuovo nude ha la bella caratteristica che chiudendo un po' il ritorno si chiude anche un po' la compressione lenta, e lo si riesce a fare anche in sella.
Volevo un consiglio da chi ha avuto modo di provare sia la 900 2013 e la 2014, in modo da poter confrontare le caratteristiche del Nude 2 DT in confronto al nuovo Nude Fox. Infine se qualcuno conosce il prezzo del Nude Fox 2014 e del Nude 2 2013, entrambi 165/38 mm.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il nude 2 credo sia il dt swiss 212, il fox preparati 500 euro
No il 212 è a 2 sole posizioni. Per il Fox penso anche di più .....
Forse conviene un Fox Float CTD ? E' compatibile col twinlock?
Qualcuno l'ha provato il CTD e può fare un confronto? (mi ricordo di uno che l'aveva montato il ctd, ma vallo a ritovare .... )
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
sarà il 180 allora? non credo sia il 313....cmq il ctd funziona sulla spark, come non lo so :)
Nessuno dei tanti. Il Nude, anche il nuovo Fox, contiene tecnologia brevettata Scott, ed il costruttore non può metterselo a catalogo direttamente.
Il Nude, dalla versione 2, compresa la Fox (sicuro non l'avranno peggiorato) ha alcune caratteristiche che lo rendono molto valido.
E non sono quelle che noi conosciamo dalla pubblicità.
A parte quelle note, cioè la funzione delle 3 posizioni, le vere funzioni utili sono due:
1- il controllo del rebound agisce anche sulla compressione lenta e questo controllo lo si riesce a girare anche in sella (ci hanno messo una levetta che facilita l'operazione). Se non l'avete mai fatto provate a girare quella leva mentre andate in salita con ammo aperto o in tc. Vi accorgerete che il bob del carro sparisce.
2- il blocco totale non solo trasforma il telaio in un front o rigido a seconda della forca montata, ma cambia la geometria del telaio, sollevando il movimento centrale e chiudendo gli angoli. In pratica si recupera il sag (l'ammo non si riestende) e si ottiene una geometria di bike più adatta alla salita (sempre se poi le sospensioni chiuse sono compatibili con quella salita, basta che non sia troppo scassata).

Questi sono i motivi per i quali lo vorrei montare sulla mia vecchia Spark 2011. Il Nude 1 invece ha solo la seconda caratteristica in comune con il 2, ma la differenza la fa la prima (e infatti se mettiamo il Nude 1 al 20% di sag, esso in salita in tc si muove comunque troppo).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo