Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Claudio.Dannato

Biker superis
28/11/12
441
0
0
37
Torino
Visita sito
Ragazzi ieri un mio amico mi ha portato a vedere il suo ultimo acquisto, una scott spark 70 del 2012.
Bellissima bici ma ha un problema: scricchiola :nunsacci:

Sembra che il cigolio arrivi dalle parti del telaio/ammortizzatore.
Provando a mettere in compressione l'ammortizzatore da tutto sgonfio c'è una cosa che non mi torna, scendendo piano non fa nessun rumore, dando dei colpetti fa TIN TIN etc...

Il problema della localizzazione è il telaio in alluminio che confonde non poco.

Non avendo un altro ammo della stessa lunghezza da provare a cambiare non sono arrivato alla conclusione.

Secondo voi cosa può essere? è mica un problema comune sulle spark della quale magari non sono a conoscenza e si sistema in 2 minuti?
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
Ragazzi ieri un mio amico mi ha portato a vedere il suo ultimo acquisto, una scott spark 70 del 2012.
Bellissima bici ma ha un problema: scricchiola :nunsacci:

Sembra che il cigolio arrivi dalle parti del telaio/ammortizzatore.
Provando a mettere in compressione l'ammortizzatore da tutto sgonfio c'è una cosa che non mi torna, scendendo piano non fa nessun rumore, dando dei colpetti fa TIN TIN etc...

Il problema della localizzazione è il telaio in alluminio che confonde non poco.

Non avendo un altro ammo della stessa lunghezza da provare a cambiare non sono arrivato alla conclusione.

Secondo voi cosa può essere? è mica un problema comune sulle spark della quale magari non sono a conoscenza e si sistema in 2 minuti?

Boccola ammortizzatore forse è finito il teflon
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ragazzi ieri un mio amico mi ha portato a vedere il suo ultimo acquisto, una scott spark 70 del 2012.
Bellissima bici ma ha un problema: scricchiola :nunsacci:

Sembra che il cigolio arrivi dalle parti del telaio/ammortizzatore.
Provando a mettere in compressione l'ammortizzatore da tutto sgonfio c'è una cosa che non mi torna, scendendo piano non fa nessun rumore, dando dei colpetti fa TIN TIN etc...

Il problema della localizzazione è il telaio in alluminio che confonde non poco.

Non avendo un altro ammo della stessa lunghezza da provare a cambiare non sono arrivato alla conclusione.

Secondo voi cosa può essere? è mica un problema comune sulle spark della quale magari non sono a conoscenza e si sistema in 2 minuti?
Gli sricchiolii o tintinnii della Spark sono imputabili a due punti, i cuscinetti del carro e il movimento centrale. Per toglierli (o ridurli quasi a zero) occorre togliere le calotte press fit, ingrassare le battute e le calotte e reinserirle, serrando molto le pedivelle (con la vite in plastica pedivella sinistra). Eventualmente su alcuni modelli (le carbon) occorre spessorare anche, altrimenti anche serrando non si arriva sufficientemente a battuta.
Per quanto riguarda il carro occorre smontarlo, aprire il parapolvere dei 6 cuscinetti sigillati (4 sulla biella e 2 sul fodero orizzontale) ed ingrassare bene l'interno con grasso apposito per cuscinetti, riempiendoli completamente. Poi ingrassare pure gli snodi igus all'estremo posteriore del carro.
Occhio quando si smontano gli snodi del carro. Ci sono degli spessori che hanno un lato ed un verso.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
03-18-2013
zzzman20
mtbr member

I just put a CTD remote on the 2013 Spark. It sort of works with the Scott lever, but you have to change the small removable disc in the lever from the NUDE2 one to the FOX one which should be available from Scott. But, it takes a TON of force on the lever to switch it into the 3rd position. I talked to the service manager at fox and he said their Twinloc will work better than the Scott since it has a much longer lever and definitely pulls the correct amount of cable (He was dubious that the Scott lever had the correct pull radius even with the Fox inserts)
So, sounds like your best bet is to buy the Fox lever or to go with the standard CTD with the switch. An added bonus of the CTD shock is that it can be mounted upside-down which actually leaves room for a large water bottle in the cage! (gasp)​
Intanto ho trovato questo, che mi toglie quasi tutti i dubbi.
La discussione è questa, e penso che sia interessante.
http://forums.mtbr.com/scott-sports/ctd-shock-spark-832800.html
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Questo post, di una settimana fa, toglie ogni dubbio.
http://forums.mtbr.com/scott-sports/ctd-shock-spark-832800-2.html#post11286937

After running the DT Nude2 for only a month, I too replaced it with a Fox CTD. My set-up is as below:
2013 FLOAT CTD BV/Kashima/Remote - 250 BV pressure/Velocity Tune L/Rebound Tune M. I also had Mojo (Fox UK service centre) carry out further custom tuning for my weight/riding style. I can say that the Fox is a MASSIVE improvement over the DT Nude 2. I'm also not missing the travel adjust as at only 100mm travel, the change in damping between 'D' and 'C' modes mimics the travel change.
The shock is being operated by a 2013 Scott Twinloc lever, which is also operating my Fox FLOAT CTD forx. Everything works great and the Twinloc lever toggles through all 3 modes, front+rear fine. If anyone needs to know, the 2013 Twinloc lever pulls 7mm of cable between each mode, front+rear, and which is the same as a 2013 Fox remote lever.
Dice che il Twinlock 2013 è compatibile con un Ammo Fox Float CTD remote 2013, e dice pure che il miglioramento della bike è notevole.
 

Claudio.Dannato

Biker superis
28/11/12
441
0
0
37
Torino
Visita sito
Boccola ammortizzatore forse è finito il teflon

Gli sricchiolii o tintinnii della Spark sono imputabili a due punti, i cuscinetti del carro e il movimento centrale. Per toglierli (o ridurli quasi a zero) occorre togliere le calotte press fit, ingrassare le battute e le calotte e reinserirle, serrando molto le pedivelle (con la vite in plastica pedivella sinistra). Eventualmente su alcuni modelli (le carbon) occorre spessorare anche, altrimenti anche serrando non si arriva sufficientemente a battuta.
Per quanto riguarda il carro occorre smontarlo, aprire il parapolvere dei 6 cuscinetti sigillati (4 sulla biella e 2 sul fodero orizzontale) ed ingrassare bene l'interno con grasso apposito per cuscinetti, riempiendoli completamente. Poi ingrassare pure gli snodi igus all'estremo posteriore del carro.
Occhio quando si smontano gli snodi del carro. Ci sono degli spessori che hanno un lato ed un verso.

Grazie :celopiùg:
 

biker 69

Biker ciceronis
5/4/09
1.423
274
0
UMBRIA
Visita sito
Bike
Scale RC 700- Spark
Ho posto un quesito all'importatore italiano, vediamo quando e cosa mi risponde .....
Io ho provato la 730 2014 e le unita' ammortizzanti Fox sono di un altro pianeta rispetto alle DT Swiss, tieni presente che il mio confronto è con la vecchia Spark con il Nude 1 che mi ha fatto tribolare e non poco, l'ho trovata piu sostenuta nel ammo e beh le Fox nuove sono molto migliorate molto burrosa ma non cedevole davvero ottima, prox anno sostituiro' la mia 30 con una 2015 vedremo come saranno montate "male" come al solito :rosik: ciauz
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io ho provato la 730 2014 e le unita' ammortizzanti Fox sono di un altro pianeta rispetto alle DT Swiss, tieni presente che il mio confronto è con la vecchia Spark con il Nude 1 che mi ha fatto tribolare e non poco, l'ho trovata piu sostenuta nel ammo e beh le Fox nuove sono molto migliorate molto burrosa ma non cedevole davvero ottima, prox anno sostituiro' la mia 30 con una 2015 vedremo come saranno montate "male" come al solito :rosik: ciauz
Però se non hai provato la 2012 e 2013 non sei in grado di capire la differenza Nude DT - Fox. Tra il 2 e l'1 c'è una bella differenza. Il 2 della 29 non sento l'esigenza di cambiarlo, mentre l'1 della mia vecchia 20 si (il tiraggio del vecchio twinlock è lo stesso di quello della 29 quindi un ctd, se entra nel telaio, lo posso montare).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ma é solo lui perché non ha l'hardware giusto, leggi bene
Mi era sfuggito. 21.84 contro 22.2 fanno 3 decimi e 6. Sicuramente ha piegato anche la biella .... ha un buon meccanico :smile::smile:
Comunque può toccare pure con quello giusto in low position, il ctd ha il pistone poco smussato, più ingombrante del nude.
 

wakkolo

Biker superis
15/9/10
372
13
0
Vasto
Visita sito
Ragazzi ieri finalmente ho provato come si deve la 930 in montagna! La bici in salita è favolosa, una schiacciasassi! In discesa mi ha permesso di divertirmi + della mia vecchia AMS 125 ma ho notato un picciolo problema. Durante la discesa nella parte iniziale della staccata, proprio nel momento in cui inizio la frenata, mi si chiude lo sterzo verso SX! da cosa può dipendere? lo fa anche a voi?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ragazzi ieri finalmente ho provato come si deve la 930 in montagna! La bici in salita è favolosa, una schiacciasassi! In discesa mi ha permesso di divertirmi + della mia vecchia AMS 125 ma ho notato un picciolo problema. Durante la discesa nella parte iniziale della staccata, proprio nel momento in cui inizio la frenata, mi si chiude lo sterzo verso SX! da cosa può dipendere? lo fa anche a voi?
A me no. Però ho notato che la forca flette molto ...
 

Pippo Biker

Biker ultra
4/10/13
687
0
0
Visita sito
Ragazzi ieri finalmente ho provato come si deve la 930 in montagna! La bici in salita è favolosa, una schiacciasassi! In discesa mi ha permesso di divertirmi + della mia vecchia AMS 125 ma ho notato un picciolo problema. Durante la discesa nella parte iniziale della staccata, proprio nel momento in cui inizio la frenata, mi si chiude lo sterzo verso SX! da cosa può dipendere? lo fa anche a voi?
E' dovuto alla coppia che si genera durante la frenata, facci caso la pinza del freno si trova a sinistra sulla forcella. Questo effetto diventa più marcato all' aumentare delle dimensioni del disco e della potenza frenante.
 

wakkolo

Biker superis
15/9/10
372
13
0
Vasto
Visita sito
E' dovuto alla coppia che si genera durante la frenata, facci caso la pinza del freno si trova a sinistra sulla forcella. Questo effetto diventa più marcato all' aumentare delle dimensioni del disco e della potenza frenante.
questo lo avevo immaginato ma non riesco a capire xkè fino ad ora non mi si è mai presentato questo problema! può dipendere da un assestamento dei raggi, con conseguente allentamento?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo