Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Salve ragazzi sono appena diventato possessore di una spark 50 2011 dopo circa un mese di attesa eccola qui...non la ho ancora potuta provare perche ho la febbre!!!maledizione! ma spero di riprendermi presto per poterla testare per bene..
Speriamo solo di aver indovinato,con la taglia , sono alto 1.90 con 86 cm di cavallo e dopo vari ripensamenti ho preso una L l'altezza sella e regolata quasi al limite massimo...che ne dite mi trovero bene??
ecco una fotina fatta al volo ma ne faro di migliori e soprattutto nel suo ambiente ideale...ahaha
in bocca al lupo di pronta guarigione. se la sella è quasi al limite avrai ben più di 86 di cavallo (peraltro pochino per una statura di 190 cm). sarà la distanza sella di 86?
ciao. o-o
p.s.: Bel mezzo!
 

Giangigno

Biker popularis
No no è proprio 86 cm(senza scarpe) in effetti e questo che mi ha spinto a prendere una L sono alto ma con il cavallo un po sotto la media speriamo solo che il fatto di avere una differenza di altezza tra sella e manubrio accentuata non mi faccia star male..speriamo bene...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
No no è proprio 86 cm(senza scarpe) in effetti e questo che mi ha spinto a prendere una L sono alto ma con il cavallo un po sotto la media speriamo solo che il fatto di avere una differenza di altezza tra sella e manubrio accentuata non mi faccia star male..speriamo bene...
Io sono alto 188 cm con cavallo 90 e mi trovo bene con la L.
190 è il limite per la L, e tu dovresti essere a posto.

 

Allegati

  • Scott Size 2011.rar
    45,1 KB · Visite: 19

Giangigno

Biker popularis
Grazie mille, sapere che ti trovi bene mi tranquillizza non poco...
Ma la sella di quanto la hai alzata??io la ho dovuta mettere quasi al limite massimo, devo ancora provare bene su strada magari ci vorra qualche piccolo aggiustamento ma grosso modo dovrei essere ok cosi...
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Concordo al 100% come sempre. Soprattutto riguardo il twin lock.
Secondo per trarre il meglio da una spark o si ha li dt nude a tre posizioni oppure si monta un fox rp23 sacrificando il remoto
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
Concordo al 100% come sempre. Soprattutto riguardo il twin lock.
Secondo per trarre il meglio da una spark o si ha li dt nude a tre posizioni oppure si monta un fox rp23 sacrificando il remoto
Dopo aver provato il Fox RP 23, su una Spark preferisco infinitamente di più il DT 210 o il RS Ario 2.R.
Tanto la bici bobba poco in pedalata (quindi il propedal serve a poco) ed almeno, quando blocchi l'ammo, la bici è veramente ferma.
Inoltre, a differenza del Fox, con l'Ario o il DT bloccati si azzera il sag, aumentando l'angolo di sterzo e, di conseguenza, la mtb ha una migliore predisposizione per le salite.
Nel RP23 il blocco consiste, in realtà, ad un settaggio "duro" del propedal, quindi il sag rimane identico a quando l'ammo è tutto aperto.
Infine, personalmente, non rinuncerei mai al comando remoto: avete mai provato a smanettare sull'ammo mentre si pedala, magari su una salita od una discesa ripide?
Auguri di felice anno nuovo a tutti gli sparkisti (ma anche a tutti gli altri !!!!)
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Quando provai per la prima volta la genius rimasi innamorato del comando remoto con la riduzione dell'escursione ed il blocco. Ora con la spark traction control e remote sono diventati una vera dipendenza...e non è solo un modo di dire. Quando uso la front all'inizio delle salite e delle discese il dito va ormai in automatico a cercare la levetta :-)
Ultimamente pedalando assieme ad amici con altre full mi capita sempre più spesso di sentire: "eh, però non è male avere il comando al manubrio" :-) ...eh già, è stata proprio una fortuna trovarselo sul manubrio :hahaha:
 

andreaviola

Biker serius
23/2/09
255
2
0
Toscana
Visita sito
Ultimamente pedalando assieme ad amici con altre full mi capita sempre più spesso di sentire: "eh, però non è male avere il comando al manubrio" :-) ...eh già, è stata proprio una fortuna trovarselo sul manubrio :hahaha:


è vero...ti STRAquoto.....molti amici mi hanno detto la stessa cosa!!

p.s. appena posso faccio una recenzione sugli Avid elixir R con disco 180/160 e sul peso della bici completa...
 

sergionat

Biker superis
6/1/07
328
0
0
56
Grosseto
Visita sito
Quando provai per la prima volta la genius rimasi innamorato del comando remoto con la riduzione dell'escursione ed il blocco. Ora con la spark traction control e remote sono diventati una vera dipendenza...e non è solo un modo di dire. Quando uso la front all'inizio delle salite e delle discese il dito va ormai in automatico a cercare la levetta :-)
Ultimamente pedalando assieme ad amici con altre full mi capita sempre più spesso di sentire: "eh, però non è male avere il comando al manubrio" :-) ...eh già, è stata proprio una fortuna trovarselo sul manubrio :hahaha:
Infatti non capisco perchè Fox si ostini a non fare un ammo con il comando remoto.
Come detto, non amo il propedal, ma se si potesse inserire/disinserire da manubrio, sarebbe senz'altro più pratico.
Un paio di anni fa RS aveva fatto un grande ammo (secondo me), il Monarch, anche in versione per XC/Marathon, che aveva tre posizioni: tutto aperto, propedal e tutto chiuso, più un comando separato per regolare il livello di propedal. Totale!
Peccato però che, in versione con comando remoto, aveva solo due posizioni, tutto aperto e propedal perdendo, quindi, l'opzione tutto chiuso. Certe volte i progettisti non li capisco ..........
 

andreaviola

Biker serius
23/2/09
255
2
0
Toscana
Visita sito
domande a tutti i possessori di spark, e in special modo a Giannibike:

come va guidata la Spark?
dopo aver percorso circa 200km in circa 5 uscite, non credo di aver ancora stabilito un feeling ne tanto meno posso dire di conoscere a fondo il mezzo...
certo è che la bici va messa a punto sulla persona (misure), sui percorsi (taratura ammortizzatori e pressione gomme) e sullo stile del biker...(io ho messo un manubrio flat)...

SALITA TECNICA SASSOSA:
non vorrei esagerare, ma per ora, ho tarato le sospensioni come da manuale e vanno bene....cioè in salita la bici arrampica bene sullo sconnesso tanto da darmi la sensazione di andare più veloce che con la front....
STRADE BIANCHE:
se si chiude il twinlock la bici è rigida come una bici da strada (non come una front) e quindi tende a saltellare anche sulle buche di pochi cm??!!
DISCESA:
qui mi aspettavo qualcosa di più dato che davanti ho una forka Fox da 120 e venivo dalla Reba da 80.... mi sembra di avvertire un leggero mal di schiena se sto troppo seduto...forse in discesa è meglio stare in piedi??
SINGLETRACK:
qui forse rimpiango la front, nel senso che l'ammortizzatore tutto aperto non serve e mi sembra di perdere qualcosa nei rilanci, e tutto chiuso sarebbe troppo duro.... forse qui sarebbe meglio avere una pressione maggiore dell'ammortizzatore e gomme più gonfie?? o è solo una sensazione?
CURVA:
in curva stretta devo ancora digerire il fatto che il carro posteriore si comprime dando l'effetto di perdita di aderenza della ruota posteriore.

TRIM:
attualmente ho messo una Rocket Ron anteriore da 2,25 con camara e una Racing Ralph posteriore per camera da 2.1.
Credo che queste siano le gome giuste per il mio uso, sopratutto la Racing Ralph che da un senso di grande scorrevolezza e che, se con la front perdeva aderenza, con la spark è perfetta!
La pressione delle gomme con la spark secondo me deve stare almeno a 2,3....che ne dite?
 

Allegati

  • scott 072.jpg
    scott 072.jpg
    60 KB · Visite: 17

EdSiv

Biker novus
15/12/10
37
0
0
Cambiano (TO)
Visita sito
Ciao! Metto le mani avanti per la semplicità delle domande... chiedo perdono!
Dunque, devo dire che da quanto ho letto nel forum, la Spark potrebbe fare al caso mio... Sbaglio se dico che le caratteristiche sono la leggerezza e la rigidità? Fattori che vanno bene per salite, vero?
Vorrei sapere un po' di più sulle differenze tra la 20 e la 30 (ci sono 800 € di differenza!).

1) Ammortizzatore diverso --> tanta differenza?
2) La 20 è tutta XT, mentre nella 30 ci sono componenti SLX --> dramma o no?
3) Sono entrambe full carbon? Anche per il carro posteriore?

Esistono altre differenze?

Grazie mille!!!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
............
SALITA TECNICA SASSOSA:
non vorrei esagerare, ma per ora, ho tarato le sospensioni come da manuale e vanno bene....cioè in salita la bici arrampica bene sullo sconnesso tanto da darmi la sensazione di andare più veloce che con la front....
STRADE BIANCHE:
se si chiude il twinlock la bici è rigida come una bici da strada (non come una front) e quindi tende a saltellare anche sulle buche di pochi cm??!!
DISCESA:
qui mi aspettavo qualcosa di più dato che davanti ho una forka Fox da 120 e venivo dalla Reba da 80.... mi sembra di avvertire un leggero mal di schiena se sto troppo seduto...forse in discesa è meglio stare in piedi??
SINGLETRACK:
qui forse rimpiango la front, nel senso che l'ammortizzatore tutto aperto non serve e mi sembra di perdere qualcosa nei rilanci, e tutto chiuso sarebbe troppo duro.... forse qui sarebbe meglio avere una pressione maggiore dell'ammortizzatore e gomme più gonfie?? o è solo una sensazione?
CURVA:
in curva stretta devo ancora digerire il fatto che il carro posteriore si comprime dando l'effetto di perdita di aderenza della ruota posteriore.

TRIM:
attualmente ho messo una Rocket Ron anteriore da 2,25 con camara e una Racing Ralph posteriore per camera da 2.1.
Credo che queste siano le gome giuste per il mio uso, sopratutto la Racing Ralph che da un senso di grande scorrevolezza e che, se con la front perdeva aderenza, con la spark è perfetta!
La pressione delle gomme con la spark secondo me deve stare almeno a 2,3....che ne dite?
SALITA TECNICA SASSOSA:
vai più fore e meno piedi a terra
STRADE BIANCHE:
La mia front ha la forcella bloccabile e su questi fondi bloccavo sempre.
Se blocchi è rigida.
DISCESA:
Non credo che dipenda dalla forcella. Il rebound sta a posto?
Dipende dalle traiettorie che devi impostare, in piedi il peso lo puoi spostare meglio
SINGLETRACK:
La tua non ha la posizione intermedia.
Comunque con la sospensione posteriore (qualunque sia il sistema) un po' si perde.
I settaggi delle sospensioni da manuale sono valori medi. I settaggi ottimali per te li devi trovare tu. Per le gomme, la pressione giusta dipende da cosa fai e vuoi.
CURVA:
......
TRIM:
Le RoRo di serie sono sottilissime ed anche la RaRa mi pare che lo sia. Si forano come nulla. L'anteriore l'ho latticizzata e la posteriore l'ho tolta.
Per la pressione io la tengo a 2 davanti e 2.2 dietro (entrambe da camera). Peso 85 kg. La pressione dipende da quanto pesi, dai limiti delle gomme, dall'uso che ne fai, e dalle tue preferenze. Su fondi compatti più alta e su fondi irregolari o smossi, più bassa. Salita +, Discesa -.

.......
Vorrei sapere un po' di più sulle differenze tra la 20 e la 30 (ci sono 800 € di differenza!).
1) Ammortizzatore diverso --> tanta differenza?
2) La 20 è tutta XT, mentre nella 30 ci sono componenti SLX --> dramma o no?
3) Sono entrambe full carbon? Anche per il carro posteriore?
1. Il nude è a tre posizioni e costa 650 eu
2. .....
3. Le 2011 entrambe con carro in alu.
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Ciao! Metto le mani avanti per la semplicità delle domande... chiedo perdono!
Dunque, devo dire che da quanto ho letto nel forum, la Spark potrebbe fare al caso mio... Sbaglio se dico che le caratteristiche sono la leggerezza e la rigidità? Fattori che vanno bene per salite, vero?
Vorrei sapere un po' di più sulle differenze tra la 20 e la 30 (ci sono 800 € di differenza!).

1) Ammortizzatore diverso --> tanta differenza?
2) La 20 è tutta XT, mentre nella 30 ci sono componenti SLX --> dramma o no?
3) Sono entrambe full carbon? Anche per il carro posteriore?

Esistono altre differenze?

Grazie mille!!!

Prendi la 20 oppure chiedi se ti può montare sulla 30 il nude, dal mio rivenditore di fiducia mi hanno detto che gran parte degli acquirenti (su loro consiglio), hanno optato per la seconda ipotesi dopo che da quest'anno, invece di alzare i prezzi come al solito, hanno solo abbassato la componentistica
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Infatti non capisco perchè Fox si ostini a non fare un ammo con il comando remoto.
Come detto, non amo il propedal, ma se si potesse inserire/disinserire da manubrio, sarebbe senz'altro più pratico.
Un paio di anni fa RS aveva fatto un grande ammo (secondo me), il Monarch, anche in versione per XC/Marathon, che aveva tre posizioni: tutto aperto, propedal e tutto chiuso, più un comando separato per regolare il livello di propedal. Totale!
Peccato però che, in versione con comando remoto, aveva solo due posizioni, tutto aperto e propedal perdendo, quindi, l'opzione tutto chiuso. Certe volte i progettisti non li capisco ..........

la fox produce il brain per specialized... con quello non hai bisogno di nessun comando remoto ;D cosi poi i manubri diventano degli alberi di natale tra attacchi qui e attacchi li
 
Ciao ragazzi!Riporto anche qui le foto della mia bike,fida compagna da 2 anni esatti ormai!

28012009171az9.jpg

28012009172cn3.jpg

28012009179ol3.jpg

Telaio Spark 40
Forcella Sid Race 09
Ruote Fulcrum RM5
Guarnitura XT
Cambio Sram X9
Comandi Sram X0 Twister
Reggisella Ritchie Comp
Serie sterzo Ritchie WCS Carbon
Sella Selle Italia X0 Trans-Am
Pedali Exustar
Frani Avid Juice 5
Manubrio Progress Carbon
Pipa ITM VISIA Carbon da 90mm
Catena Sram pc971
Pacco pignoni XT
Guaine Jagwire
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo