Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ne avevamo già parlato, l'idea migliore è quella di fare un buchino nella plastica dove escono i cavi del deragliatore e del cambio

ho appena montato lo yep sulla spark del mio compare...lavoro davvero pulito...uscita dal reggi esterna come la tua, cavo che segue il tubo sella fino alla placchetta di plastica da dove esce il cavo dera; ingress al posto del sera (usa il mono indi e' libero), passaggio interno fino alla SS, uscita con guaina fino al comando manubrio.

soddisfacente.

l'interno dal reggi e' impossibile...la curva e piega che fa il telaio sull'mc rendono il movimento del cavo poi molto difficoltoso, nonostante l'uso della guaina flessibile link
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ragazzi l'ho fatto, ho montato un telescopico che mi "avanzava" un ks i900.
Ecco la mia interpretazione del passaggio del cavo
Non è invisibile ma almeno... [emoji28]

La fa sotto il movimento centrale, non è il massimo, ma in 3 anni di utilizzo sulla genius non mi ha mai dato problemi. Con la spark non facendo pietraie dovrebbe dare meno preoccupazioni

Ne avevamo già parlato, l'idea migliore è quella di fare un buchino nella plastica dove escono i cavi del deragliatore e del cambio
Sieti fissati con questo cavo interno. Con la tua soluzione hai aggiunto minimo 50g di peso in più rispetto alla soluzione di farlo passare sull'orizzontale. E ovviamente il cavo scorre meno ...
Lo capisco per un tele col cavo interno ... poi nel tuo caso dove finisce il cavo quando abbassi?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Esatto, peccato non ci abbia pensato Scott...
A livello funzionale come ti trovi con il telescopico? Mi è capitato di provarlo ma non sono ancora convinto al 100%...
Vuol dire che l'hai provato per poco tempo ......
E' una di quelle cose che una volta messe poi non si riesce più a togliere.
Basta solo non pensare a quegli assurdi oggetti costosissimi e dalla corsa ridicola che qualche casa cerca di spingere sul mercato.
Il tele deve essere il più lungo che telaio e fuorisella consentono ........ sempre.
 
  • Mi piace
Reactions: biker 69

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Vuol dire che l'hai provato per poco tempo ......
E' una di quelle cose che una volta messe poi non si riesce più a togliere.
Basta solo non pensare a quegli assurdi oggetti costosissimi e dalla corsa ridicola che qualche casa cerca di spingere sul mercato.
Il tele deve essere il più lungo che telaio e fuorisella consentono ........ sempre.

e son d'accordo...
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Sieti fissati con questo cavo interno. Con la tua soluzione hai aggiunto minimo 50g di peso in più rispetto alla soluzione di farlo passare sull'orizzontale. E ovviamente il cavo scorre meno ...
Lo capisco per un tele col cavo interno ... poi nel tuo caso dove finisce il cavo quando abbassi?
il cvavo scorre bene, x i 50g vorra dire che prima di uscire farò pipi :smile::smile::smile:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Sieti fissati con questo cavo interno. Con la tua soluzione hai aggiunto minimo 50g di peso in più rispetto alla soluzione di farlo passare sull'orizzontale. E ovviamente il cavo scorre meno ...
Lo capisco per un tele col cavo interno ... poi nel tuo caso dove finisce il cavo quando abbassi?

il cavo mica si muove?ah no forse sul suo si...

la soluzione sull'orizzontale e' più' brutta, e se porti la bici sulla macchina, la pinza che la regge interferisce sempre...

tra orizzontale e obliquo aggiungi forse 15gr...50gr pesa tutto il cavo..nella soluzione che ho usato per il mio compare credo sia pure più leggero dell'orizzonte visto che non c'e' guaina sull'obliquo
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
il cavo mica si muove?ah no forse sul suo si...

la soluzione sull'orizzontale e' più' brutta, e se porti la bici sulla macchina, la pinza che la regge interferisce sempre...

tra orizzontale e obliquo aggiungi forse 15gr...50gr pesa tutto il cavo..nella soluzione che ho usato per il mio compare credo sia pure più leggero dell'orizzonte visto che non c'e' guaina sull'obliquo
Se avessi avuto il monocorona lo avrei fatto anche io
 

SIMO_mtb

Biker serius
29/11/14
123
0
0
asti
Visita sito
buonasera, scusate l'ignoranza ma vorrei fare questa domanda : ho preso la spark740 a Natale e ho già percorso circa 1000km, di cui la metà su sentieri anche abbastanza scassati. quando era nuova piazzando il twin lock su climb non bobbava per niente e affondava massimo 1cm spostando il peso sull'anteriore e facendo molleggiare la forcella per provare. ora a distanza di 4 mesi e 1000km, nella stessa posizione climb affonda molto, e con molto vuol dire anche 5/6cm!! è normale che si sia sgonfiata così tanto così in fretta? per gonfiarla com'era all'inizio basta una normale pompa con manometro? a quanto la devo piazzare come pressione? perchè la preferisco rigida e meno affondabile rispetto a com'è ora!!
la forcella è la classica Fox 32 Evolution CTD Air! grazie!
 

piffero

Biker ultra
9/9/08
615
-1
0
47
Siena
Visita sito
buonasera, scusate l'ignoranza ma vorrei fare questa domanda : ho preso la spark740 a Natale e ho già percorso circa 1000km, di cui la metà su sentieri anche abbastanza scassati. quando era nuova piazzando il twin lock su climb non bobbava per niente e affondava massimo 1cm spostando il peso sull'anteriore e facendo molleggiare la forcella per provare. ora a distanza di 4 mesi e 1000km, nella stessa posizione climb affonda molto, e con molto vuol dire anche 5/6cm!! è normale che si sia sgonfiata così tanto così in fretta? per gonfiarla com'era all'inizio basta una normale pompa con manometro? a quanto la devo piazzare come pressione? perchè la preferisco rigida e meno affondabile rispetto a com'è ora!!
la forcella è la classica Fox 32 Evolution CTD Air! grazie!
Ciao prima che gonfiare le sospensioni proverei a regolare i registri del twinloc. Poi una verifica del corretto sag a sospensioni aperte male non fa.
 

piffero

Biker ultra
9/9/08
615
-1
0
47
Siena
Visita sito
Ah... A me non l'ha dato... Forse manco lo sapeva che esistesse un adattatore...

peccato... ma la tua soluzione è cmq funzionale....

domenica scorsa in sella alla spark ho fatto il mio giro più lungo in mtb (104 km) che dire questa bici è sorprendente... il giro comprendeva sterratoni, tratti tecnici, e collegamenti su asfalto... ed è fantastica la sensazione di avere sempre la bici giusta sotto le chiappe. sono davvero sempre più soddisfatto.

ps ho notato che il nude ha lo stelo molto lubrificato, non noto perdite evidenti, ma se ci passo il dito è unto e ci si deposita molta polvere secondo voi è normale?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
peccato... ma la tua soluzione è cmq funzionale....

domenica scorsa in sella alla spark ho fatto il mio giro più lungo in mtb (104 km) che dire questa bici è sorprendente... il giro comprendeva sterratoni, tratti tecnici, e collegamenti su asfalto... ed è fantastica la sensazione di avere sempre la bici giusta sotto le chiappe. sono davvero sempre più soddisfatto.

ps ho notato che il nude ha lo stelo molto lubrificato, non noto perdite evidenti, ma se ci passo il dito è unto e ci si deposita molta polvere secondo voi è normale?

Si
 

piffero

Biker ultra
9/9/08
615
-1
0
47
Siena
Visita sito
ok grazie, meglio così...
Gli ammortizzatori che ho avuto finora erano molto più "asciutti" RP2 e Kashima, e non hanno mai avuto problemi di funzionamento.
per la mia esperienza anche forche e reggisella in realtà non li ho mai notati così lubrificati.
per il momento nessun problema, ma ho paura che lo stelo sia così umido alla lunga sia controproducente, e che raccogliendo più sporco si deteriori più velocemente.... vedremo....
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
Buongiorno a tutti, volevo chiedere a voi, attualmente ho una spark rc 2015 con monocorona, ma volevo togliere il gruppo xx1 e montarci un xtr 11 vel, così da poterla utilizzare più a 360 gradi.
La mia domanda è : c'è qualcuno di voi che ha l'adattatore per poter montare il deragliatore? (Magari qualcuno di voi è passato dalla doppia al monocorona).
Poi come corpetto della ruota libera che cosa devo prendere? Considerate che monto le syncros originali.
Ringraziandovi anticipatamente saluti a tutti
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Buongiorno a tutti, volevo chiedere a voi, attualmente ho una spark rc 2015 con monocorona, ma volevo togliere il gruppo xx1 e montarci un xtr 11 vel, così da poterla utilizzare più a 360 gradi.
La mia domanda è : c'è qualcuno di voi che ha l'adattatore per poter montare il deragliatore? (Magari qualcuno di voi è passato dalla doppia al monocorona).
Poi come corpetto della ruota libera che cosa devo prendere? Considerate che monto le syncros originali.
Ringraziandovi anticipatamente saluti a tutti
Vai dal rivenditore, si trova come parte di ricambio. I mozzi sono prodotti da DT, anche per questi senti lui
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.614
546
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Scusate se ogni tanto mi intrometto...volevo chiedervi una cosa riguardo gli indicatori di cambio (marcia, gear indicator ecc.) la cui utilità, ne è stato discusso, è totalmente soggettiva. Sulla 740 ci sono o non ci sono? Dico questo perchè in un negozio li ho visti, c'erano, in giro ho buttato lo sguardo su un'altra 740 e non li aveva. Al prescindere dal fatto che quella persona può averli tolti, ma di serie come è messa?
 

piffero

Biker ultra
9/9/08
615
-1
0
47
Siena
Visita sito
Scusate se ogni tanto mi intrometto...volevo chiedervi una cosa riguardo gli indicatori di cambio (marcia, gear indicator ecc.) la cui utilità, ne è stato discusso, è totalmente soggettiva. Sulla 740 ci sono o non ci sono? Dico questo perchè in un negozio li ho visti, c'erano, in giro ho buttato lo sguardo su un'altra 740 e non li aveva. Al prescindere dal fatto che quella persona può averli tolti, ma di serie come è messa?

uio ho la 940, niente indicatori.

ps ho notato cghe la guaina del comando twinlock nel punto in cui si inserisce nella forcella tende ad uscire dalla sede, è normale? esiste un modo per fissarlo meglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo