Club Scott Spark che passione!!!!!!!!! parte seconda

PresMTB

Biker serius
29/5/13
126
20
0
Parma
Visita sito
Vedi l'allegato 236762 Buongiorno, sono appena passato al brand Scott, con una fuoriserie che vi presento in tutto il suo splendore ....
Complimenti, davvero bella... Ma come sei riuscito a trovare quella versione? Quando l'hai ordinata?

1) Per quanto riguarda la taglia, io pedalo a 77,5 e ho una taglia L. Anche io ho avuto il dubbio che fosse piccola la L per me, ma il punto è che la bici è molto lunga. Quindi presterei attenzione al reach più che all'altezza sella.

2) Anche la mia in assetto originale tendeva ad alzarsi davanti sul ripido. Per risolvere, bisogna avvicinarsi all'assetto che usa il suo tester principale: Nino Shurter. Infatti io ho montato un attacco manubrio con angolo negativo di -17° . Ora la bici in salita è piantata per terra.

3) L'angolo di sterzo così aperto non influisce minimamente sull'agilità della bici. Io prima avevo una Epic, che è nota per avere un angolo di sterzo molto chiuso. Ebbene, la spark a me sembra molto più reattiva di sterzo e molto veloce nel cambio direzione.

Ormai ho fatto 4 o 5 gare già e, a parte le salite in cui sono migliorato perchè sono molto dimagrito e perchè sono più allenato, mi sono stupito di come io stia registrando P.R. in tutte le discese. Stessa discesa, bici nuova, recupero sempre qualche secondo rispetto alla Epic. Non voglio dare tutti i meriti alla bici, pero' la statistica è senz'altro un indizio interessante sulla bontà del progetto Scott.
 

jackenduro

Biker tremendus
17/7/07
1.351
161
0
N/D
Visita sito
Bike
Scott Spark
1) Per quanto riguarda la taglia, io pedalo a 77,5 e ho una taglia L. Anche io ho avuto il dubbio che fosse piccola la L per me, ma il punto è che la bici è molto lunga. Quindi presterei attenzione al reach più che all'altezza sella.
Sicuramente il reach e' il primo dato a cui attenersi....quello fondamentale......ma vedendo che aveva acquistato la L ed era alto 1,80 mi sono domandato a che altezza sella pedalava...(in pratica che cavallo ha....)
2) Anche la mia in assetto originale tendeva ad alzarsi davanti sul ripido. Per risolvere, bisogna avvicinarsi all'assetto che usa il suo tester principale: Nino Shurter. Infatti io ho montato un attacco manubrio con angolo negativo di -17° . Ora la bici in salita è piantata per terra.
Montando un -17° avrai un bel dislvello sella/manubrio considerato anche che il tubo sterzo nella L e' di 10,5 cm.....hai tolto tutti gli spessori ?? Tu quanto sei alto....se pedali a 77,5 avrai un cavallo di 88cm.....
3) L'angolo di sterzo così aperto non influisce minimamente sull'agilità della bici. Io prima avevo una Epic, che è nota per avere un angolo di sterzo molto chiuso. Ebbene, la spark a me sembra molto più reattiva di sterzo e molto veloce nel cambio direzione.
Bene.....questo sarebbe stato difficile da prevedere vedendo le quote sterzo principalmente...

Ormai ho fatto 4 o 5 gare già e, a parte le salite in cui sono migliorato perchè sono molto dimagrito e perchè sono più allenato, mi sono stupito di come io stia registrando P.R. in tutte le discese. Stessa discesa, bici nuova, recupero sempre qualche secondo rispetto alla Epic. Non voglio dare tutti i meriti alla bici, pero' la statistica è senz'altro un indizio interessante sulla bontà del progetto Scott.
Ottimo..... queste discese le hai gia' fatte col nuovo assetto -17° ?? Perche' e' ovvio che in salita sara' piu "stabile" ma piu' difficile da lasciare andare in discesa

:prost:
 

PresMTB

Biker serius
29/5/13
126
20
0
Parma
Visita sito
Sicuramente il reach e' il primo dato a cui attenersi....quello fondamentale......ma vedendo che aveva acquistato la L ed era alto 1,80 mi sono domandato a che altezza sella pedalava...(in pratica che cavallo ha....)

Certo, non volevo fare il saputello, ma solo avvisare che questa bici in particolare è molto lunga.

Montando un -17° avrai un bel dislvello sella/manubrio considerato anche che il tubo sterzo nella L e' di 10,5 cm.....hai tolto tutti gli spessori ?? Tu quanto sei alto....se pedali a 77,5 avrai un cavallo di 88cm.....
Io sono 1.84, cavallo 889 mm, c'hai preso :) . Dislivello impostato secondo sistema IDMATCH dal biomeccanico a 89 mm. Ho lasciato uno spessore da 2 mm sotto.

Bene.....questo sarebbe stato difficile da prevedere vedendo le quote sterzo principalmente...

Ottimo..... queste discese le hai gia' fatte col nuovo assetto -17° ?? Perche' e' ovvio che in salita sara' piu "stabile" ma piu' difficile da lasciare andare in discesa

Sì, già con il -17° . Va detto che occorre un minimo di apprendistato, sia sulla bici sia sullo stem così inclinato (almeno per me). Bici molto reattiva!


Cheers.
 

jackenduro

Biker tremendus
17/7/07
1.351
161
0
N/D
Visita sito
Bike
Scott Spark
Certo, non volevo fare il saputello, ma solo avvisare che questa bici in particolare è molto lunga.


Io sono 1.84, cavallo 889 mm, c'hai preso :) . Dislivello impostato secondo sistema IDMATCH dal biomeccanico a 89 mm. Ho lasciato uno spessore da 2 mm sotto.



Sì, già con il -17° . Va detto che occorre un minimo di apprendistato, sia sulla bici sia sullo stem così inclinato (almeno per me). Bici molto reattiva!

Cheers.
No....non ti preoccupare....non mi sono offeso per i tuoi consigli..:mrgreen::mrgreen:...
Hai misure molto vicine alle mie (cavallo 89 e altezza 1,86 ) ma io non riuscirei a guidare con un dislivello come quello che hai impostato tu.....o perlomeno in discesa andrei "a spasso". complimenti davvero !...lo stem che monti e' da 8 o 9 cm ???
 

PresMTB

Biker serius
29/5/13
126
20
0
Parma
Visita sito
No....non ti preoccupare....non mi sono offeso per i tuoi consigli..:mrgreen::mrgreen:...
Hai misure molto vicine alle mie (cavallo 89 e altezza 1,86 ) ma io non riuscirei a guidare con un dislivello come quello che hai impostato tu.....o perlomeno in discesa andrei "a spasso". complimenti davvero !...lo stem che monti e' da 8 o 9 cm ???

Ho le braccia lunghe... :-?::-?:80 mm
 

PresMTB

Biker serius
29/5/13
126
20
0
Parma
Visita sito
il biomeccanico che citi e' della tua zona oppure fa parte di un centro presente in tutta Italia ( esempio Velosystem...).....cosi per curiosita' dato che hai le quote espresse la mm...:nunsacci:

Si tratta di Bike Position in provincia di Parma. Utilizza i macchinari IDMATCH (http://idmatchbikelab.com) . Quei valori sono usciti misurando i miei dati biometrici e immettendoli nel computer. Il posizionamento poi avviene sulla bicicletta virtuale che aggiusta le varie quote fino a trovare gli angoli giusti (sempre secondo il computer). Sul computer è stato impostato il profilo XC/Marathon race, quindi immagino piuttosto aggressivo. Non so se ce ne siano altri più "rilassati" per la MTB, ma immagino di sì. Devo dire che la misurazione avviene in modo molto preciso, con laser di puntamento, telecamere e ammennicoli vari... Ho rifatto il posizionamento sulla bici nuova, e direi che i risultati sono molto positivi in termini di posizione in classifica (sempre tenendo conto di tutte le variabili, come minor peso mio e della bici, allenamento eccetera...).
 

angelospecy

Biker novus
9/11/15
39
12
0
Visita sito
Complimenti, davvero bella... Ma come sei riuscito a trovare quella versione? Quando l'hai ordinata?

1) Per quanto riguarda la taglia, io pedalo a 77,5 e ho una taglia L. Anche io ho avuto il dubbio che fosse piccola la L per me, ma il punto è che la bici è molto lunga. Quindi presterei attenzione al reach più che all'altezza sella.

2) Anche la mia in assetto originale tendeva ad alzarsi davanti sul ripido. Per risolvere, bisogna avvicinarsi all'assetto che usa il suo tester principale: Nino Shurter. Infatti io ho montato un attacco manubrio con angolo negativo di -17° . Ora la bici in salita è piantata per terra.

3) L'angolo di sterzo così aperto non influisce minimamente sull'agilità della bici. Io prima avevo una Epic, che è nota per avere un angolo di sterzo molto chiuso. Ebbene, la spark a me sembra molto più reattiva di sterzo e molto veloce nel cambio direzione.

Ormai ho fatto 4 o 5 gare già e, a parte le salite in cui sono migliorato perchè sono molto dimagrito e perchè sono più allenato, mi sono stupito di come io stia registrando P.R. in tutte le discese. Stessa discesa, bici nuova, recupero sempre qualche secondo rispetto alla Epic. Non voglio dare tutti i meriti alla bici, pero' la statistica è senz'altro un indizio interessante sulla bontà del progetto Scott.

Della versione celebrativa Rio mi hanno detto che ce ne sono una trentina in Italia, in quanto importate in numero limitato. Io mi sono innamorato della Spark RC sin dalla sua presentazione a giugno 2016, ed è da allora che inseguo il dealer per averla ...
Puoi dirmi che dislivello sella-manubrio hai? Io ho tolto tutti gli spessori sotto lo stem, che è rimasto uguale (-6°), e ieri in alcuni passaggi ripidi che ho provato in un breve circuito ho avvertito che dietro si alleggerisce, niente di preoccupante, ma prima questa sensazione non l'avevo provata. Domani ripeto il giro di sabato scorso, potendo così fare una comparativa più attendibile.
Puoi postare una foto della tua?
 

PresMTB

Biker serius
29/5/13
126
20
0
Parma
Visita sito
Scusa, ho letto ora, 89mm :!:
Esatto, la mia è questa, anche se ancora non aveva il nuovo stem:

32602977636_7842e60146_c.jpg
 

jackenduro

Biker tremendus
17/7/07
1.351
161
0
N/D
Visita sito
Bike
Scott Spark
Si tratta di Bike Position in provincia di Parma. Utilizza i macchinari IDMATCH (http://idmatchbikelab.com) .
Speravo di trovare qualche info riguardo a tali centri nella mia zona.....ma nella pagina idmatchbikelab.com non ci sono indicazioni di quali biomeccanici utilizzano i loro sistemi/macchinari.....e' un peccato,avrei voluto provarne uno nuovo....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo