Scott Genius

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
Oggi son andato dal mio negoziante scott, ha provato a dargli un'occhiata ma bisognerebbe spedirlo alla SCOTT, perciò si informava al riguardo, sicuramente ci voglio parecchi soldini... nel frattempo non riesco a star con le mani in mano e cercavo un manuale ... qualcosa di utile... grazie per l'attenzione
 

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
Per fare una revisio una revisione all ammo ci va un po' di esperienza.nn è impossibile peró devi avere oltre agli attrezzi giusti anche i ricambi se ti accorgi che qualcosa è rotto o richiede la sostituzione...
Per una revisione ordinaria può bastare il manuale o un tutorial e si può fare in casa come per la sostituzione Dell olio per la forka ma se l ammo ha dei problemi cOme nel tuo caso io lo manderei alla casa madre.se lo smonti e poi ti accorgi che ti serve qualche pezzo o qualche guarnizione e nn ce l hai sei costretto cmq a spedire.
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
ma trascurando questi dettagli...è possibile che da giorni io stia cercando un manuale per tc genius, che sicuramente esiste, ma non ne abbia trovato traccia in alcuna lingua! se qualcono sa indirizzarmi ad un link in cui possa trovare un manuale tc genius, o un esloso di tale ammortizatore mi farebbe un immenso regalo...anche perchè da come ho riscontrato leggendo nel forum, io potrei mandarlo da acerbis o bsc, spendendo 1##euro, ma se tra due mesi sono di nuovo a piedi che faccio!!!
...dubito sia duvuto a rotture di componenti, come spesso capita a forcelle e ammo si tratta solo di guarnizioni che non hanno più tenuta, carenza di olio...che nella loro semplicità a volte sono imbarazzanti...
io non sono nessuno e non intendo mettere piedi in testa a chi sa fare il proprio lavoro...ma penso che ognuno di noi è in grado di fare tutto...bastano le basi tecniche, ma dove le possiamo trovarle!!!!??????
per Marzocchi, RS e fox esistono manuali e guide a volontà! ma per sto ammo, ho trovato il nulla più assoluto...magari sono io il pirla che non sa dove cercare...
sembra che la manutenzione di sto benedetto genius Tc sia coperta dal segreto!!!
 
SCUSATE L'INTROMISSIONE... visto che il topic si intitola scott Genius forse sono nell'ambinte giusto, MI SPIEGO:
STO CERCANDO AIUTO riguardo all'ammmortizzatore TC genius RC
ho comprato un telaio usato di Genius RC 30...
e SORPRESA... L'AMMO è bloccato, non si muove in nessuna delle posizioni del comando, ho provato a vuotare le camere... niente
NON SO CHE FARE... non riesco a trovare nessun manuale... smontarlo alla cieca non è il massimo... e farlo revisionare o comunque mandarlo a controllare costa un botto....
CHIEDO VS. AIUTO
lo puoi mandare qui o in altro cenrìtro autorizzato al costo di 99+iva prezzo fisso SCOTT
http://www.bikesuspension.com/Servizio/Assistenza/Listino_prezzi_revisioni_manutenzioni/index.html
 
le avevo già viste tempo fa...ma le tue te le hanno date con gli adattatori per qr9 tradizionale o per qr15?
non capisco sul sito se sono convertibili da pp20 a qr15 con adattatori compresi
dipende quale scegli sono tutte trasformabili qr 15 o 20 le mie erano qr + cappellotti da 20 per l anteriore quelle del mio amico qr + cappellotti pp15 ma un domani puoi acquistare solo i cappelloti adattatori da 15 o 20 :spetteguless:
scegli la versione e il colore che ti piace volendo un domani puoi comprare i cappellotti che ti servono le ruote non sono tubeless ma sono dei schiacciasassi indistruttibili a 32 raggi quindi anche se rompi raggi torni a casa!!!
 

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
ma trascurando questi dettagli...è possibile che da giorni io stia cercando un manuale per tc genius, che sicuramente esiste, ma non ne abbia trovato traccia in alcuna lingua! se qualcono sa indirizzarmi ad un link in cui possa trovare un manuale tc genius, o un esloso di tale ammortizatore mi farebbe un immenso regalo...anche perchè da come ho riscontrato leggendo nel forum, io potrei mandarlo da acerbis o bsc, spendendo 1##euro, ma se tra due mesi sono di nuovo a piedi che faccio!!!
...dubito sia duvuto a rotture di componenti, come spesso capita a forcelle e ammo si tratta solo di guarnizioni che non hanno più tenuta, carenza di olio...che nella loro semplicità a volte sono imbarazzanti...
io non sono nessuno e non intendo mettere piedi in testa a chi sa fare il proprio lavoro...ma penso che ognuno di noi è in grado di fare tutto...bastano le basi tecniche, ma dove le possiamo trovarle!!!!??????
per Marzocchi, RS e fox esistono manuali e guide a volontà! ma per sto ammo, ho trovato il nulla più assoluto...magari sono io il pirla che non sa dove cercare...
sembra che la manutenzione di sto benedetto genius Tc sia coperta dal segreto!!!


quello che intendevo io è che:
trovare il manuel sarebbe fantastico e in ogni caso utile, ma se anche col manuale davanti riesci ad aprire l'ammo e scopri che va aggiunto olio sei a posto, ma se scopri che una guarnizione non tiene più o è lesionata cosa fai se non ce ò'hai in casa?
devi ordinarla e poi montarla...
a questo punto come tempistiche fai prima a prendere e spedire tutto a revisionare..penso che anche protone te lo possa fare....
calcola che in ogni caso quando apri un ammo devi sempre sempre sostituire le tenute...quindi senza quelle in casa è inutile per me revisionare un ammo...
 
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
io non so voi ma fino a poco tempo fa guadagnavo 350 euro al mese facendo il praticante...8 ore al giorno a fare i salti mortali per tecnici che si facevano fior di soldi con il mio lavoro... e poi il sabato mattina me ne andavo in officina per guadagnarmi qualcosina in più...ora con un contratto a progetto partime e lavori extra arrivo forse a 800 euro...NON CHE VE NE FREGHI QUALCOSA DELLA VITA MIA, giustamente ognuno fa bene ad occuparsi dei propi probblemi, ma perchè dovrei far fare una cosa che posso fare da solo a qualcuno che ci marcia sopra alla grande!!!!...il probblema non saranno due guarnizioni ed un po' d'olio, se poi qualche pezzo non va basta avere un buon amico tornitore...che lavora in qualche ditta super attrezzata...(non so se mi spiego...)
Ma alla fine secondo voi esiste un libretto di manutenzione o no???!!??
grazie a tutti e scusate la mia Epopea...
 
prova a scrivere una mail a scott chiedendo dove poter reperire un manuale / esploso...
secondo me il manuale tecnico non te lo danno e neanche i pezzi...proprio x non togliere l'esclusiva alle officine ufficiali Scott, prova a scrivere ad Acerbis distributore italiano, io provai a chiedergli una vite del giunto horst ma vendevano l'intero rebuild kit a 150 euro, così ne ho messa una qualunque in alluminio
 

ballalex

Biker popularis
7/6/05
49
0
0
Brescia
Visita sito
io non so voi ma fino a poco tempo fa guadagnavo 350 euro al mese facendo il praticante...8 ore al giorno a fare i salti mortali per tecnici che si facevano fior di soldi con il mio lavoro... e poi il sabato mattina me ne andavo in officina per guadagnarmi qualcosina in più...ora con un contratto a progetto partime e lavori extra arrivo forse a 800 euro...NON CHE VE NE FREGHI QUALCOSA DELLA VITA MIA, giustamente ognuno fa bene ad occuparsi dei propi probblemi, ma perchè dovrei far fare una cosa che posso fare da solo a qualcuno che ci marcia sopra alla grande!!!!...il probblema non saranno due guarnizioni ed un po' d'olio, se poi qualche pezzo non va basta avere un buon amico tornitore...che lavora in qualche ditta super attrezzata...(non so se mi spiego...)
Ma alla fine secondo voi esiste un libretto di manutenzione o no???!!??
grazie a tutti e scusate la mia Epopea...
Ho letto solo adesso. la penso esattamente come te, visto che le manutenzioni delle forcelle e degli ammortizzatori miei me le sono sempre fatte da solo. Io ho una scott 50 2011 usata da 4 mesi e appena presa ho notato che l'ammortizzatore non tornava con facilità nella posizione all travel. Questo ammortizzatore mette paura a metterci mano per due motivi; uno è che costa 700 euro e quindi se lo si danneggia è veramente un disastro perchè non esiste alternativa e due perchè, come dici tu, non esiste uno straccio di manuale con delle indicazioni. Hai provato ad aprire il coperchietto laterale di plastica, quello con le due vitine per vedere la condizione del pistoncino che fa le tre posizioni?
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
ho appena smontato la camera piccolina, quella positiva (sto parlando di un genius tc, non quello della dt swiss)
ho fatto delle foto per evitare di dover poi cercare di ricordare le varie posizioni delle cose...in altre discussioni si parlava del fatto che l'esagonale a funghetto dovrebbe tornare ad effetto molla per cui azionando il manettino in tc tramite leveraggio dovrebbe essere tirata verso il basso e rimettendo il manettino in lock risalire da sola!ma in molti ammo questo non avviene...
nol smontare il tutto ho riscontrato che una molla per fare ritornare il tutto ci sarebbe...ma da come era montata praticamente se ne stava in continua compressione tra una rondella e la testa della camera...queto mi lascia grossi dubbi sul fattto che l'ammo sia stato montato o meno nelle maniera corretta, magari da qualcuno precedentemente a me!
adesso sarà bello capire quale potrebbe essere la corretta collocazione...
poi mi darà a smontare la cmera grossa, quella negativa...e già mi dovrò inventare come!!!
ciao
PS:se riesco a capire come magari metto delle foto!!
 

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
Non volevo essere scortese.io sono architetto e lavoro in proprio da qualche anno e ci sono passato pure io.e anche io nel week aiuto dal mio mecca in negozio...il mio consiglio era solo prima di smontare di avere in mano il materiale che ti serve.se poi ti ti aggiusti differentemente meglio ancora per te.anche io mi faccio da solo la manutenzione ma prima di iniziare mi prendo tutto il necessario per il lavoro.nn sono caPace ad arrangiarmi...
 

m@ui

Biker popularis
18/7/09
86
0
0
genova
Visita sito
ho appena smontato la camera piccolina, quella positiva (sto parlando di un genius tc, non quello della dt swiss)
ho fatto delle foto per evitare di dover poi cercare di ricordare le varie posizioni delle cose...in altre discussioni si parlava del fatto che l'esagonale a funghetto dovrebbe tornare ad effetto molla per cui azionando il manettino in tc tramite leveraggio dovrebbe essere tirata verso il basso e rimettendo il manettino in lock risalire da sola!ma in molti ammo questo non avviene...
nol smontare il tutto ho riscontrato che una molla per fare ritornare il tutto ci sarebbe...ma da come era montata praticamente se ne stava in continua compressione tra una rondella e la testa della camera...queto mi lascia grossi dubbi sul fattto che l'ammo sia stato montato o meno nelle maniera corretta, magari da qualcuno precedentemente a me!
adesso sarà bello capire quale potrebbe essere la corretta collocazione...
poi mi darà a smontare la cmera grossa, quella negativa...e già mi dovrò inventare come!!!
ciao
PS:se riesco a capire come magari metto delle foto!!
Eugenio, leggendo la tua situazione ho pensato al mio ammo e ..... rivedo gli stessi comportamenti. Per una questione di tempo non ho mai voluto affrontare il problema seriamente .... se ci tieni informati su come smonti e rimonti la camera piccola.... io te ne sarei immensamente grato. Magari in mail privata ti chiedo qualcosa in più. Grande spirito di sopravvivenza e grazie per la condivisione.
M@ui
 

eugeniotarta

Biker serius
5/10/11
115
0
0
italia
Visita sito
Ragazzin sono riuscito poco fa ad aprire la camera grande,con l'ausilio del rimuovi filtri per benzina gasolio dell'auto, cercherò di fare foto e se avrò il tempo magari mettere giù un esploso..ciao a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo