Scott Genius

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
esatto ho faccio così...ma ho deciso che lo prendo nuovo cosi lo prendo da 31.6 e il mi negoziante ha già fatto fare da un ragazzo tornitore l'adattatore in alu....
col comando remoto è comodissimo ma prorpio nn mi piace avere cavi cavetti etc....
 

ballalex

Biker popularis
7/6/05
49
0
0
Brescia
Visita sito
Ciao. Volevo confrontarmi con voi per una modifica che ho dovuto fare alla leva del tc della mia genius 50 2011. La bici è di gennaio 2011 e l'ho comperata usata a novembre 2011. Dopo varie prove di assetto ero riuscito a trovare la giusta sistemazione dell'ammo posteriore, ma anche lavorando sulle pressioni e sul ritorno la forcella (Rock shox Revelation), con il tc in posizione full open,mi sembrava sempre troppo ruvida e poco sensibile in discesa anche sulle piccole asperità, mentre in salita su asfalto bloccava in maniera perfetta. Allora ho provato a verificare se con il tc in posizione full open, il registro della compressione della forcella fosse tutto aperto e svitando la vite che blocca il cavetto sul registro ho scoperto che in quella posizione la forcella era già parzialmente frenata. Nell'aprire completamente il registro la forcella era diventata subito più morbida in affondo come piaceva a me. Allora ho sistemato il registro in modo che in full open la compressione fosse tutta aperta, ma ho scoperto che facendo così il tc non mi sfruttava tutta la corsa del registro di compressione ma in posizione di lock out la forcella non si bloccava completamente. In effetti il primo step del manettino non agiva subito sulla camme rossa del tc perdendo parte della regolazione. Quindi dovevo decidere se preferire la forcella ben bloccata per la salita o tutta aperta in discesa e la cosa non mi piaceva. La cosa che mi sorprendeva era che il manettino non era usurato o difettoso e quindi era proprio una scelta scott di perdere parte dell'escursione del registro di compressione della forcella. Ma non capisco il perchè, Io preferisco averla un pò chiusa in compressione nella posizione traction controll che non averla aperta in discesa, e mi piace averla ben bloccata in salita!! Allora ho visto che esiste una piccola vite di fermo di rotazione della cammettina rossa. Togliendola, riuscivo a recuperare tutta la corsa del registro della forcella, ma non avendo più il fermo la cammettina in posizione di riposo rimaneva troppo libera. Allora ho rimesso la vitina e con il dremel ho tolto alluminio alla cammettina in modo che ruotasse maggiormente. Il risultato è quello della foto. Ora in posizione di full open la compressione della forcella è tutta aperta, in posizione traction controll la compressione è leggermente chiusa e in posizione lock out è tutta chiusa. Ora vorrei capire' è stata un'esigenza solo mia o qualcun altro ha notato questa limitazione sulla corsa del registro di compressione della forcella?
 

Allegati

  • IMAG0395.jpg
    IMAG0395.jpg
    59,7 KB · Visite: 21

m@ui

Biker popularis
18/7/09
86
0
0
genova
Visita sito
Ciao. Volevo confrontarmi con voi per una modifica che ho dovuto fare alla leva del tc della mia genius 50 2011. La bici è di gennaio 2011 e l'ho comperata usata a novembre 2011. Dopo varie prove di assetto ero riuscito a trovare la giusta sistemazione dell'ammo posteriore, ma anche lavorando sulle pressioni e sul ritorno la forcella (Rock shox Revelation), con il tc in posizione full open,mi sembrava sempre troppo ruvida e poco sensibile in discesa anche sulle piccole asperità, mentre in salita su asfalto bloccava in maniera perfetta. Allora ho provato a verificare se con il tc in posizione full open, il registro della compressione della forcella fosse tutto aperto e svitando la vite che blocca il cavetto sul registro ho scoperto che in quella posizione la forcella era già parzialmente frenata. Nell'aprire completamente il registro la forcella era diventata subito più morbida in affondo come piaceva a me. Allora ho sistemato il registro in modo che in full open la compressione fosse tutta aperta, ma ho scoperto che facendo così il tc non mi sfruttava tutta la corsa del registro di compressione ma in posizione di lock out la forcella non si bloccava completamente. In effetti il primo step del manettino non agiva subito sulla camme rossa del tc perdendo parte della regolazione. Quindi dovevo decidere se preferire la forcella ben bloccata per la salita o tutta aperta in discesa e la cosa non mi piaceva. La cosa che mi sorprendeva era che il manettino non era usurato o difettoso e quindi era proprio una scelta scott di perdere parte dell'escursione del registro di compressione della forcella. Ma non capisco il perchè, Io preferisco averla un pò chiusa in compressione nella posizione traction controll che non averla aperta in discesa, e mi piace averla ben bloccata in salita!! Allora ho visto che esiste una piccola vite di fermo di rotazione della cammettina rossa. Togliendola, riuscivo a recuperare tutta la corsa del registro della forcella, ma non avendo più il fermo la cammettina in posizione di riposo rimaneva troppo libera. Allora ho rimesso la vitina e con il dremel ho tolto alluminio alla cammettina in modo che ruotasse maggiormente. Il risultato è quello della foto. Ora in posizione di full open la compressione della forcella è tutta aperta, in posizione traction controll la compressione è leggermente chiusa e in posizione lock out è tutta chiusa. Ora vorrei capire' è stata un'esigenza solo mia o qualcun altro ha notato questa limitazione sulla corsa del registro di compressione della forcella?
Non ci ho mai fatto caso .... gli darò una occhiata e poi vediamo. La mia 50 è del 2010. Ciao e grazie
 

ballalex

Biker popularis
7/6/05
49
0
0
Brescia
Visita sito
Non ci ho mai fatto caso .... gli darò una occhiata e poi vediamo. La mia 50 è del 2010. Ciao e grazie
La tua forcella è Rockshox o fox? Stò cercando di capire se la camme rossa per Rockshox è stata realizzata per la revelation 2011 o se già nel 2010 le Genius montavano un modello di Rockshox. Il nuovo sito Scott ha tolto i riferimenti ai vecchi modelli :-(
 

ballalex

Biker popularis
7/6/05
49
0
0
Brescia
Visita sito
Il tock che senti l'ho notato anche sulla mia facendo la tua stessa operazione, bici ferma, carico sulla sella per comprimere l'ammo, si comprime, rilascio e stock....penso sia "normale" perchè il pistone va a fondocorsa non avendo il peso sulla sella mentre quando pedaliamo questo non avviene perchè abbiamo tarato il giusto sag....
Questa è la mia opinione ma è da meno di un mese che ce l'ho, sentiamo gli esperti che dicono...

Ciao a tutti. Rispolvero la discussione. Come va il vostro tock all'ammortizzatore Equalizer? E' passato come dicono con l'utilizzo? Il mio si è attenuato tantissimo ma è ancora leggermente presente, quindi sono ottimista :-)
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
Io lo sento ancora il tok. Si è attenuato quando ho dato più pressione alla camera negativa, ma si sente ancora leggermente.

Devo mandare in manutenzione l'ammo (quella annuale del primo anno) per non perdere la garanzia e segnalerò comunque questo "problema".

Ciao

...le pressioni tra camera positiva e negativa devono sempre essere in relazione tra di loro, non possono essere gonfiate a piacere o a sensazione, altrimenti la camera negativa non bilancia la positiva e l'ammo va a pacco... prova a scaricare dal sito scott il configuratore per le pressioni dell'ammo e fai delle prove, magari risolvi... l'anno scorso penso di aver sofferto del vostro stesso problema, risolto sistemando le pressioni...
 

TheMTBiker

Biker serius
20/7/10
136
1
0
Roma
Visita sito
...le pressioni tra camera positiva e negativa devono sempre essere in relazione tra di loro, non possono essere gonfiate a piacere o a sensazione, altrimenti la camera negativa non bilancia la positiva e l'ammo va a pacco... prova a scaricare dal sito scott il configuratore per le pressioni dell'ammo e fai delle prove, magari risolvi... l'anno scorso penso di aver sofferto del vostro stesso problema, risolto sistemando le pressioni...

Non ho impostato le pressioni delle camere a caso o a sensazione. Le ho impostate semplicemente per un peso maggiore rispetto al mio, anche perchè impostandole secondo le tabelle Scott per il mio peso il SAG supera il 30%. Quindi ho fatto finta di pesare molto di più per ottenere il SAG giusto (per me ovviamente). La cosa che mi perplime è che, rispetto agli altri che hanno segnalato lo stesso problema, io ho cominciato ad averlo non da subito. All'inizio non lo faceva, ha cominciato dopo qualche mese di utilizzo.

Ciao
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Non ho impostato le pressioni delle camere a caso o a sensazione. Le ho impostate semplicemente per un peso maggiore rispetto al mio, anche perchè impostandole secondo le tabelle Scott per il mio peso il SAG supera il 30%. Quindi ho fatto finta di pesare molto di più per ottenere il SAG giusto (per me ovviamente). La cosa che mi perplime è che, rispetto agli altri che hanno segnalato lo stesso problema, io ho cominciato ad averlo non da subito. All'inizio non lo faceva, ha cominciato dopo qualche mese di utilizzo.

Ciao

Comunque come prova potresti variare la pressione di entrambe le camere e portare il Sag dal 30% che hai ora al 20% e vedere se cambia qualcosa...è una prova a costo zero...tu dirai e se a 20 non lo fa? beh magari variando le pressioni e ritarandole si sistema....
So che non è una prova scientifica xrò....
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
Comunque come prova potresti variare la pressione di entrambe le camere e portare il Sag dal 30% che hai ora al 20% e vedere se cambia qualcosa...è una prova a costo zero...tu dirai e se a 20 non lo fa? beh magari variando le pressioni e ritarandole si sistema....
So che non è una prova scientifica xrò....

...quoto...

Non volevo dire che hai regolato male, ma semplicemente che se un parametro non corrisonde all'altro puoi avere questi problemi... Il mio ammo andava a pacco sul piano...
 

Sandro77

Biker serius
22/3/12
102
3
0
Pisa
Visita sito
Salve a tutti, sarei intenzionato a prendere la Genius 50 nuova 2012, ( la 50 e` dove posso arrivare con le mie finanze...) pero`ho letto qua e la che molti hanno avuto problemi con l`ammortizzatore... che lo cambiano in garanzia ecc...

e`un problema che riguarda solo alcune versioni? o era un problema di modelli di qualche anno fa e magari ora sono stati risolti?

la biga mi piace parecchio, ma mi scoccerebbe rimanere "ai box" per un problema del genere su una bici acquistata nuova...


p.s. quanto dura la garanzia scott?

grazie
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Salve a tutti, sarei intenzionato a prendere la Genius 50 nuova 2012, ( la 50 e` dove posso arrivare con le mie finanze...) pero`ho letto qua e la che molti hanno avuto problemi con l`ammortizzatore... che lo cambiano in garanzia ecc...

e`un problema che riguarda solo alcune versioni? o era un problema di modelli di qualche anno fa e magari ora sono stati risolti?

la biga mi piace parecchio, ma mi scoccerebbe rimanere "ai box" per un problema del genere su una bici acquistata nuova...


p.s. quanto dura la garanzia scott?

grazie

I problemi sull'ammo l'hanno avuto principalmente i ns. colleghi della Genius versione LT (c'è un post dedicato)....io la 50 del 2011 ce l'ho da 6 mesi e per ora soddisfatto e tutto ok...

La garanzia Scott dura:
3 anni sul telaio se non la tagliandi da un rivenditore autorizzato Scott
un anno in più fino a 5 se la tagliandi ogni anno.
I componenti 2 anni come tutti.

Ciao!
 

SuperMario

Biker urlandum
7/8/04
591
10
0
Visita sito
Oggi ho ritirato la mia Genius 60 2011 ...ora la smonto e cambio:
- marzocchi 55 ATA
- mavic crossmax SX 2012
- reggisella telescopico KS
- attacco e piega manubrio truvativ holtzaller
- freni ....non ancora scelti...
Pedali flat VP

A lavoro ultimato mando foto

Bella anch'io ho una 60 2011 con qualche upgrade la puoi vedere al messaggio #1723 di questo 3D. aspetto foto della tua.

Ciao

SuperMario
 

SuperMario

Biker urlandum
7/8/04
591
10
0
Visita sito
Avrei la possibilità di prendere un telaio nudo di una Genius MC 40 del 2006 in buono stato, vorrei montarmi una bici da lasciare al mare senza componeni esoterici, ma onesta, dovrei trovare quasi tutto tranne l' ammo.

Nessuno ne ha uno sano da (s)vendermi ?

Ci sono alternative al suo originale ?

Quanto pensate possa valere il telaio nudo ?

Se come forcella ne montassi una con 100 di corsa stravolgerei tropo le geometrie ?

Grazie e ciao.
 

valva29

Biker superis
23/8/11
366
-1
0
Asti
Visita sito
ECCOLA nel primo step...
mancano freni, attacco e piega manubrio, guarnitura....
zoom.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo