Scott Genius

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Ciao a tutti.

Io sono un po' perplesso dal sag del posteriore della mia genius: 40mm circa con ammo bloccato a 90 mm. Cioè circa 45%. Mi sembra tanto.

Premetto che l'ho appena pompata a 25 bar nel positivo e 20 bar per il negativo, pressioni indicate per un peso di 90 kg quando invece io non supero gli 85.

Quando affronto le salite in sterrato, mi sembra sempre di essere troppo accuciato e, se la salita è troppo lunga, finisco abbastanza in fretta le energe per cui, anche su sterrati in salita impegnativi, il mio ammo è spesso bloccato (altrimenti non salgo!) e di conseguenza non sfutto la comodità che caratterizza una full.

Qualcuno ha qualche opinione/suggerimento da darmi?

grazie e ciao
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Riporto da sopra (non ho capito perchè me l'ha messa la in cima..)

Ciao a tutti.

Io sono un po' perplesso dal sag del posteriore della mia genius: 40mm circa con ammo bloccato a 90 mm. Cioè circa 45%. Mi sembra tanto.

Premetto che l'ho appena pompata a 25 bar nel positivo e 20 bar per il negativo, pressioni indicate per un peso di 90 kg quando invece io non supero gli 85.

Quando affronto le salite in sterrato, mi sembra sempre di essere troppo accuciato e, se la salita è troppo lunga, finisco abbastanza in fretta le energe per cui, anche su sterrati in salita impegnativi, il mio ammo è spesso bloccato (altrimenti non salgo!) e di conseguenza non sfutto la comodità che caratterizza una full.

Qualcuno ha qualche opinione/suggerimento da darmi?

grazie e ciao
 

ultralucky

Biker extra
Mie impressioni alla prima uscita.
Io vengo da una full da XC. Questa è un'altra cosa. E' la vera bici all mountain, nel senso che va bene per fare tutto, salita discesa e pianura. Logicamente non eccelle in nulla, ma è più che ottima per tutto.
Su strada è una rigidona da paura, in salita è veloce e scattante e in discesa fa la differenza. Per la prima volta ho dovuto tirare i freni in discesa, andavo a velocità chge senza protezioni erano diventate pericolose. La forcella "mangia" il sasso e il posteriore non salta. Il massimo.
In salita l'ho provata con la forka a 90, ma anche a causa dell'assetto scelto dal proprietario precedente mi sembra troppo bassa, troppo estrema. Oggi provo a sistemare la posizione di sterzo e manubrio e riprovo. Ma penso che nelle salite meno estreme sia più equilibrata a 110.
L'unica cosa a cui o faticato ad abituarmi sono i comandi dual XT. Vengo dal push-push e lo trovo poco intuyitivo. I freni xt fanno paura. Gli LX che avevo prima non erano neanche parenti!

Penso proprio di aver trovato la mia bici!
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
In salita l'ho provata con la forka a 90, ma anche a causa dell'assetto scelto dal proprietario precedente mi sembra troppo bassa, troppo estrema. Oggi provo a sistemare la posizione di sterzo e manubrio e riprovo. Ma penso che nelle salite meno estreme sia più equilibrata a 110.

cosa intendi? quanto hai di sag con la forca a 90? e cosa voul dire a 110? è 90 in tc o 150 completa..
 

ultralucky

Biker extra
cosa intendi? quanto hai di sag con la forca a 90? e cosa voul dire a 110? è 90 in tc o 150 completa..

Allora, la posizione del manubrio era con attacco manubrio "girato" e quindi basso (lo vedi anche dalla foto che ho postato) ed entrambi gli spessori sfilati. Così assettata, quando ho messo la forcella all'escursione minima, 90 mm. (la mia Talas varia da 90 a 130 mm di escursione) mi sono trovato così caricato in avanti che la sera mi facevano male spalle.... Capisco che è la posizione ottimale per chi in salita va forte, ma per me che mi ritengo un escursionista, erat troppo estrema. Ieri ho provveduto a rimettere l'attacco manubrio in posizione originale e a utilizzare uno spessore sotto. Domenica la provo cos' e vediamo. Anche se mi sembra (ma posso sbagliarmi) che la geometria della bici, non valga la pena scendere sotto i 100 mm di escursione anche in salita.

Comunque, qualunque suggerimento sui vari assetti, è ben accetto.

Ciao
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Scusa se insisto, ma a me interessava sapere che sag hai al posteriore, cioè di quanto si abbassa l'ammortizzatore quando ci sei solamente seduto sopra senza muoverti.

Il motivo è che a me sembra che con l'ammortizzato posteriore sbloccato (in modalità traction control) in salita non si va più di tanto perchè ci si accuccia troppo. Ma sto parlando del posteriore!!

Spero che tu o qualcun altro mi sappia dire qualcosa..
 
Scusa se insisto, ma a me interessava sapere che sag hai al posteriore, cioè di quanto si abbassa l'ammortizzatore quando ci sei solamente seduto sopra senza muoverti.

Il motivo è che a me sembra che con l'ammortizzato posteriore sbloccato (in modalità traction control) in salita non si va più di tanto perchè ci si accuccia troppo. Ma sto parlando del posteriore!!

Spero che tu o qualcun altro mi sappia dire qualcosa..
gonfia un pò di + la camera positiva e la camera negativa(sulla mia Genius ho fatto così)
 

ultralucky

Biker extra
Scusa se insisto, ma a me interessava sapere che sag hai al posteriore, cioè di quanto si abbassa l'ammortizzatore quando ci sei solamente seduto sopra senza muoverti.

Il motivo è che a me sembra che con l'ammortizzato posteriore sbloccato (in modalità traction control) in salita non si va più di tanto perchè ci si accuccia troppo. Ma sto parlando del posteriore!!

Spero che tu o qualcun altro mi sappia dire qualcosa..

Non ho ancora avuto tempo di misurarlo, ma ad occhio sono intorno ai 10 mm. Come ti ho detto l'ha bici me l'ha venduta un amico che faceva gare di XC e granfondo e la teneva tendenzialmente sul rigido. Io ho provato tutte e tre le posizioni del TC e devo dire che funzionano tutte.
Anzi, l'unico inconveniente che ho notato è che non tocco con i piedi a terra quando mi fermo. E' altissima!
 

ultralucky

Biker extra
visto che siamo, volevo fare due domande:

1) quanto è lungo l'attacco manubrio originale sulla Genius MC in taglia media? Io ho il 120 ma mi sembra lunghino....

2) Perchè non è possibile sostituire il mono, ad esempio con un FOX con pro pedal? E' solo un problema di misure o ci sono altri motivi?
 
visto che siamo, volevo fare due domande:

1) quanto è lungo l'attacco manubrio originale sulla Genius MC in taglia media? Io ho il 120 ma mi sembra lunghino....

2) Perchè non è possibile sostituire il mono, ad esempio con un FOX con pro pedal? E' solo un problema di misure o ci sono altri motivi?
puoi montare solo ammo Scott sulla Genius!! abbassa la sella se non va + giu taglia il cannotto (utile in discesa) x la posizione in sella trovi una marea di indicazioni qui sul forum se vuoi un ammo + rigido basta che lo gonfi di + oltre al valore consigliato in tabella
 

ultralucky

Biker extra
puoi montare solo ammo Scott sulla Genius!! abbassa la sella se non va + giu taglia il cannotto (utile in discesa) x la posizione in sella trovi una marea di indicazioni qui sul forum se vuoi un ammo + rigido basta che lo gonfi di + oltre al valore consigliato in tabella

Ma io mi trovo benissimo così, era solo una curiosità per capire se c'erano ammortizzatori compatibili. Piuttosto, mi interesserebbe la misura dell'attacco manubrio originale.



p.s. per X Raiders: anch'io una volta abitavo vicino a Villa Ada. Ma dove sto ora è mooooooolto meglio!
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
il sag dovrebbe essere attorno il 25% dell'escursione, ma la cosa è soggettiva,
nella mia ho un 10-12% in traction
e 30% in posizione di massima escursione.
la pippa è un pò lunga , ma devi un pò valutarti in guida, le misure antropomorfe,
sicuramente se fa 120 e la taglia della biga è M quella pipa non è originale,
la genius 09 monta l'80
il modello prima il 100 o 90 non ricordo bene
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
gonfia un pò di + la camera positiva e la camera negativa(sulla mia Genius ho fatto così)
Le camere sono regolate a 90 kg e io sono 85.

Però c'è un pero sul quale volevo chiedere a qualcuno...
Il dubbio è: la misura dell'altezza della bici con ammo a riposo va fatta con me sopra o no! Perche ho notato che tra la compressione dei pneumatici (penso più di tutto) e normali cedimenti meccanici, con me sopra la bici, nache con ammo bloccato, già va giù quei 20 mm. Scusate se è poco.

Se tolgo questi il sag vero è proprio diventa neanche 20 mm, cioè siamo sul 20%.

ora sta domanda la posto anche su oficina perchè la cosa è generale, non riguarda solo la genius..
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
Le camere sono regolate a 90 kg e io sono 85.

Però c'è un pero sul quale volevo chiedere a qualcuno...
Il dubbio è: la misura dell'altezza della bici con ammo a riposo va fatta con me sopra o no! Perche ho notato che tra la compressione dei pneumatici (penso più di tutto) e normali cedimenti meccanici, con me sopra la bici, nache con ammo bloccato, già va giù quei 20 mm. Scusate se è poco.

Se tolgo questi il sag vero è proprio diventa neanche 20 mm, cioè siamo sul 20%.

ora sta domanda la posto anche su oficina perchè la cosa è generale, non riguarda solo la genius..
l'estensione massima ce l'hai da scarico.(non on sella)
poi ti misuri un punto della biga e sali, notando quanto scende,
se non vuoi avere il problema gomme postala su un cavalletto.
ps mi sà che il tuo non è un problema di compressione, da quello che ho letto fino ad ora,
secondo me ti devi regolare per benino il rebound:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo