Scott Genius LT

zmit

Biker serius
Ciao tweedledee,
dispiace che tu abbia questi problemi con la LT. Purtroppo il problema all'ammo è probabilmente 'ereditato' dall'equalizer 2 della genius 'normale' (un amico l'ha appena presa e gli è successo, mentre i forum sono pieni di bikers con questo problema). Per quanto riguarda la forca, beh, io ho misurato la mia e fa 17.4cm. Non so se quei 6mm siano un indizio, spero di no. Ma per intanto funziona. Male che vada, prima di andare in vacanza la lascio al sivende e la faccio mettere a posto.

Per quanto riguarda la tua riflessione sui controlli qualità: mi trovi in parte d'accordo. Certo, bisogna considerare che l'ammo non è totalmente nuovo, ma deriva da un progetto collaudato e malgrado questo sembra comunque portarsi dietro qualche problemino. Riassumendo: anche se potrebbe presentarsi un problema a forca/ammo, almeno ad oggi ho fatto 500km di montagne con la mia LT e ne sono più che soddisfatto. Avessi scelto una claymore, sarei a piedi! (vabbeh, avrei speso qualcosina di meno e avrei una fox talas 36 r..)


Intanto il "problema" maggiore è la corona grossa che sbatte da tutte le parti. Sono in attesa del bash + tendi da CRC, in arrivo nei prossimi giorni

Ciao a tutti, mi ripresento dopo un certo periodo di silenzio dovuto al verificarsi di una serie di problemi alle unità ammortizzanti, di cui avevo già accennato nei miei ultimi post.
Riassumendo, in seguito al problema evidenziato dalla seguente foto che mostra l'ammo difettoso a sx e quello appena ricevuto in sostituzione a dx: ho spedito una mail al mio rivenditore che l'ha girata a Scott in data 07 aprile, ricevo risposta in data 14 aprile, lungo periodo di silenzio, oggi 06 maggio arriva finalmente in negozio l'oggetto del contendere sperando non si ripeta il problema.

Altra rogna: la forca, pur continuando a funzionare, si è mangiata quasi un paio di cm di escursione, notificato il problema con la mail di risposta del 14 aprile di cui sopra, ancora nessuna risposta

Gli stessi identici problemi si sono presentati anche sull'altra LT di un mio amico, che pesa una ventina di kg abbondanti meno di me (97kg in assetto)

Alla luce di questi problemi e di tutti gli altri che si sono evidenziati qui sul forum, sia a chi l'ha comprata e sia a chi l'ha testata per la comparativa, sia al fatto che le consegne della Claymore vengano continuamente posticipate, vi espongo una mia considerazione che ho fatto anche ad Acerbis nelle mie mail: mi sembra evidente che in Scott si sia "saltato" qualche controllo qualità sulla messa a punto di queste due importanti componenti, ancora più fondamentali in una bici che è un progetto così particolare in cui telaio ed unità ammortizzanti sono parti complementari inscindibili l'uno dall'altra; a mio modesto parere il motivo evidente è battere sul tempo la concorrenza e soprattutto Cannondale, cosa che commercialmente posso anche comprendere ma che per essere anche giustificabile dal mio punto di vista di cliente pagante avrebbe bisogno di un servizio assistenza che sia molto più che rapido e puntuale (quasi istantaneo oserei dire) e che a gestirlo sia Scott, DT Swiss, Sram od Acerbis poco importa.
Ciò detto ribadisco in poche parole che la bici, nonostante tutto, è semplicemente fantastica e che è andata oltre tutte le mie aspettative di biker "umano", rendendomi semplici cose che prima trovavo molto più difficili ed impegnative, migliorando il mio modo di andare in bici ed anche il mio sorriso :-)
 

mugnax

Biker grossissimus
cioè ? il difetto era che lo stelo non rientrava tutto a battuta ?
ma eri tu che lamentava lo sfregamento della ruota nel parafango dell'ammo? :nunsacci: non ricordo :nunsacci:
comunque poi ti hanno cambiato tutto in garanzia spero .
il difetto della forca ... hai provato a scaricarla del tutto dall'aria e farla lavorare da fermo ? poi dagli una bella gonfiata al massimo delle indicazioni delle istruzioni e poi riporta tutto ai valori giusti, può darsi che un orifizio di qualche valvola non sia abbastanza aperto o chiuso.

Sulla corsa del marketing sono d'accordo con te ... c'è troppa corsa alla novità e nel rubare mercato alla concorrenza che non sempre poi rispecchia le aspettative di qualità di un prodotto.
però su questo fronte devo riconoscere che Scott è una delle case più innovative e che fa più ricerca in assoluto , e sono magari altri marchi che poi seguono il suo percorso,
Scott è stata la prima a mettere sul mercato una all mountain a lunga escursione con pesi ragionevoli, come è stata la prima a lavorare su un progetto unico ammortizzatore / telaio dedicati e al blocco delle sospensioni all'unisono.
Per citare un marchio già indicato, Cannondale vi sarete accorti che la Claymore ha il sistema ammortizzante che non è altro un evoluzione del vecchio Equalizer della Ransom ( tra l'altro costruito dallo stesso ingegnere )

e le analogie si notano .
39593_1_Zoom.jpg


scott-ransom-alloy-10-2010-mountain-bike.jpg
 

zmit

Biker serius
il difetto della forca ... hai provato a scaricarla del tutto dall'aria e farla lavorare da fermo ? poi dagli una bella gonfiata al massimo delle indicazioni delle istruzioni e poi riporta tutto ai valori giusti, può darsi che un orifizio di qualche valvola non sia abbastanza aperto o chiuso.

'azz mugnax, ma tu l'hai fatto con la tua? Senza conseguenze? Io ho appena provato e ora rimane a 17cm. Scrivo al sivende e vediamo che dice
 

mugnax

Biker grossissimus
'azz mugnax, ma tu l'hai fatto con la tua? Senza conseguenze? Io ho appena provato e ora rimane a 17cm. Scrivo al sivende e vediamo che dice

come sarebbe?:nunsacci::nunsacci:
io l'ho fatto si ... non è che ci sei andato a fare gli scalini con la pressione a zero vero?
io avevo detto di dare qualche pompata al manubrio da fermo per far affondare gli steli fino a fine corsa e riestenderli , poi caricare l'aria alla massima capacità ( cioè la forca dura come il marmo ) e poi rimetter eil tutto alla pressione giusta per il tuo peso
Non è che hai fatto del casino con la regolazione dei 140 ?
Prova a tgliere le molle in metallo che tengono le guarnizioni in gomma dei parapolvere ( falle scavallare dalla gola e tirale su sugli steli ... occhio a non graffiarli) e poi con una punta di qualcosa in PLASTICA NON UN CACCIAVITE in metallo allarga i parapolvere e metti qualche goccia di olio molto fine , va bene anche silicone spray ( occhio allo spruzzo che non ti vada sul disco freno) e pompa su manubrio per un pò , ...può darsi che i parapolvere facciano troppa frizione e non ti fanno riestendere bene la forca .
 

zmit

Biker serius
Non ti stavo accusando di nulla, ovviamente :celopiùg:

come sarebbe?:nunsacci::nunsacci:
io l'ho fatto si ... non è che ci sei andato a fare gli scalini con la pressione a zero vero?

ovviamente no :hahaha:

io avevo detto di dare qualche pompata al manubrio da fermo per far affondare gli steli fino a fine corsa e riestenderli , poi caricare l'aria alla massima capacità ( cioè la forca dura come il marmo ) e poi rimetter eil tutto alla pressione giusta per il tuo peso

così ho fatto. Ho notato che comunque il fine corsa non corrisponde alla fine degli steli, ma ca 1cm prima. È corretto?

Non è che hai fatto del casino con la regolazione dei 140 ?
Prova a tgliere le molle in metallo che tengono le guarnizioni in gomma dei parapolvere ( falle scavallare dalla gola e tirale su sugli steli ... occhio a non graffiarli) e poi con una punta di qualcosa in PLASTICA NON UN CACCIAVITE in metallo allarga i parapolvere e metti qualche goccia di olio molto fine , va bene anche silicone spray ( occhio allo spruzzo che non ti vada sul disco freno) e pompa su manubrio per un pò , ...può darsi che i parapolvere facciano troppa frizione e non ti fanno riestendere bene la forca .

provo anche questo.
 

zmit

Biker serius
Ai bikedays di solothurn (www.bikedays.ch) c'è lo stand scott. Mi sono portato il metro e ho misurato la forca della LT 10 a disposizione per i test: 172mm. Il ragazzo allo stand non ha saputo darmi spiegazioni. Abbiamo misurato tutte le forche delle bici esposte e tutte corrispondevano (o superavano) le specifiche, tranne quella della LT. Poi abbiamo provato a tirare il manubrio verso l'alto, tenendo ferma la ruota ed i foderi sono usciti ancora un pò (fino a poco oltre i 180mm). Strano.

Ho comunque scritto al sivende per sentire il suo parere. Nel frattempo funziona lo stesso e quindi non me ne sto certo a casa a picchiettarmi le pelotas. :il-saggi:
 
Ciao a tutti, mi ripresento dopo un certo periodo di silenzio dovuto al verificarsi di una serie di problemi alle unità ammortizzanti, di cui avevo già accennato nei miei ultimi post.
Riassumendo, in seguito al problema evidenziato dalla seguente foto che mostra l'ammo difettoso a sx e quello appena ricevuto in sostituzione a dx: ho spedito una mail al mio rivenditore che l'ha girata a Scott in data 07 aprile, ricevo risposta in data 14 aprile, lungo periodo di silenzio, oggi 06 maggio arriva finalmente in negozio l'oggetto del contendere sperando non si ripeta il problema.
ammi.jpg


Altra rogna: la forca, pur continuando a funzionare, si è mangiata quasi un paio di cm di escursione, notificato il problema con la mail di risposta del 14 aprile di cui sopra, ancora nessuna risposta
forca-.jpg


Gli stessi identici problemi si sono presentati anche sull'altra LT di un mio amico, che pesa una ventina di kg abbondanti meno di me (97kg in assetto)

Alla luce di questi problemi e di tutti gli altri che si sono evidenziati qui sul forum, sia a chi l'ha comprata e sia a chi l'ha testata per la comparativa, sia al fatto che le consegne della Claymore vengano continuamente posticipate, vi espongo una mia considerazione che ho fatto anche ad Acerbis nelle mie mail: mi sembra evidente che in Scott si sia "saltato" qualche controllo qualità sulla messa a punto di queste due importanti componenti, ancora più fondamentali in una bici che è un progetto così particolare in cui telaio ed unità ammortizzanti sono parti complementari inscindibili l'uno dall'altra; a mio modesto parere il motivo evidente è battere sul tempo la concorrenza e soprattutto Cannondale, cosa che commercialmente posso anche comprendere ma che per essere anche giustificabile dal mio punto di vista di cliente pagante avrebbe bisogno di un servizio assistenza che sia molto più che rapido e puntuale (quasi istantaneo oserei dire) e che a gestirlo sia Scott, DT Swiss, Sram od Acerbis poco importa.
Ciò detto ribadisco in poche parole che la bici, nonostante tutto, è semplicemente fantastica e che è andata oltre tutte le mie aspettative di biker "umano", rendendomi semplici cose che prima trovavo molto più difficili ed impegnative, migliorando il mio modo di andare in bici ed anche il mio sorriso :-)


Pienamente daccordo .... controllo qualità inesistente, la mia forca era difettosa già al ritiro (non funzionava il 2 step) mandata a riparare dopo una settimana è tornata con escursione dello stelo a 170, ...... non avevano a disposizione la capsula di quella da 180 (esclusiva Scott), rimandata di nuovo è tornata con capsula corretta e funzionante ..... per poco purtroppo, funzionava il 2 step in quanto l'avevano gonfiata a 100 psi, tarata al mio peso già ripresentava gli stessi difetti iniziali (sotituita veramente ?), per non farci mancare nulla ora dopo poco più di un mese non si riesce più nemmeno a farla restare a 140 ed ogni volta che controllo la pressione esce dell'olio ..... bhaaaaaaaaa, l'odissea continua... twinlock difettoso da subito(non ritorna e si blocca), rock shox reverb distrutto dopo 3 mesi (perde pressione) mi chiedo ed ora cosa succederà ? tutto questo per una bici che costa la modica cifra di 5.690,00 (LT 10) sto seriamente pensando di fare una letterqa di fuoco sia ad Acerbis, che direttamente al customer care della Scott USA .......... sono molto deluso, mi aspettavo molta più qualità da questo marchio, anche se ritengo la bici fantastica per come è stata concepita.
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Per scrupolo ho controllato anche io l'escursione della mia forca, e da guarnizione a fine stelo sono 180mm precisi, fino ad ora nessun problema con il doppio step o ammo posteriore o twinLock ( SGRAT SGRAT).
Ho notato il paraolio dell'ammo posteriore leggermente "sudato" dopo lunghe uscite e se setto la biga su LOW la ruota sfrega appena sul parapolvere dell'ammo post se portato a 100% di escursione.

Tornando alla forca, riuscite ad affondare gli ultimi 2cm di corsa? io ho tarato la forca abbastanza scarica, sul 30% ma non sono ancora riuscito ad usare gli ultimi 2-3cm di escursione, sarà normale cosi o devo saltare di più io? :)

Per finire, prossime modifiche, Bashring con tendicatena, controllo remoto reggisella telescopico...e sta biga mi piace sempre di pù!

Avete notato che sui cerchi Alexrims c'è scritto il peso?
 

tweedledee

Biker superis
Pienamente daccordo .... controllo qualità inesistente, la mia forca era difettosa già al ritiro (non funzionava il 2 step) mandata a riparare dopo una settimana è tornata con escursione dello stelo a 170, ...... non avevano a disposizione la capsula di quella da 180 (esclusiva Scott), rimandata di nuovo è tornata con capsula corretta e funzionante ..... per poco purtroppo, funzionava il 2 step in quanto l'avevano gonfiata a 100 psi, tarata al mio peso già ripresentava gli stessi difetti iniziali (sotituita veramente ?), per non farci mancare nulla ora dopo poco più di un mese non si riesce più nemmeno a farla restare a 140 ed ogni volta che controllo la pressione esce dell'olio ..... bhaaaaaaaaa, l'odissea continua... twinlock difettoso da subito(non ritorna e si blocca), rock shox reverb distrutto dopo 3 mesi (perde pressione) mi chiedo ed ora cosa succederà ? tutto questo per una bici che costa la modica cifra di 5.690,00 (LT 10) sto seriamente pensando di fare una letterqa di fuoco sia ad Acerbis, che direttamente al customer care della Scott USA .......... sono molto deluso, mi aspettavo molta più qualità da questo marchio, anche se ritengo la bici fantastica per come è stata concepita.

Caspita, ed io che pensavo di detenere il record di rogne in casa Scott, tra Ransom e Genius LT...
Per cortesia, mi puoi inviare anche in mp la mail di Scott USA? Vorrei scrivergli anch'io ma tempo fa non ero riuscito a trovare nulla sul loro sito (magari sono io che sono cieco...)

cioè ? il difetto era che lo stelo non rientrava tutto a battuta ?
ma eri tu che lamentava lo sfregamento della ruota nel parafango dell'ammo? :nunsacci: non ricordo :nunsacci:
comunque poi ti hanno cambiato tutto in garanzia spero .
il difetto della forca ... hai provato a scaricarla del tutto dall'aria e farla lavorare da fermo ? poi dagli una bella gonfiata al massimo delle indicazioni delle istruzioni e poi riporta tutto ai valori giusti, può darsi che un orifizio di qualche valvola non sia abbastanza aperto o chiuso.

Sulla corsa del marketing sono d'accordo con te ... c'è troppa corsa alla novità e nel rubare mercato alla concorrenza che non sempre poi rispecchia le aspettative di qualità di un prodotto.
però su questo fronte devo riconoscere che Scott è una delle case più innovative...
Ciao, si ero io quello a cui sfrega il copertone sul parasporco. Il difetto dell'ammo è esattamente quello che hai scritto, anche se comunque continuava a funzionare con una corsa di circa 150 mm...
Per la forca preferisco lasciarla com'è, visto che per ora anche lei bene o male funziona... sgratt sgratt!!! Mi rimetto nelle sagaci mani dell'assistenza Acerbis (si nota la vena sarcastica?)
Per quanto riguarda il discorso generale sul mercato e su Scott, ovviamente concordo sulla capacità di creare progetti innovativi che hanno, visto che anch'io vengo da tre anni di Ransom, però mi sembra che per stare dietro al mercato stavolta abbiano perso di vista qualche passaggio, loro o chi distribuisce/assiste: mi ripeto, mi può anche andare bene che nella corsa per arrivare primi mi vendano a caro prezzo una bici rivoluzionaria con qualche angolo da smussare, però quando mi si presenta il problema dovrebbero essere pronti a correre anche a piedi a risolvermelo o a sostituire le parti difettose all'istante, altrimenti è più serio fare come Cannondale. Se la responsabilità è di Scott, di Sram, di DT o di Acerbis non mi interessa, quello che conta è che qualcuno di loro dovrebbe metterci la pezza molto più rapidamente di come hanno fatto con me, ora ed anche in passato con la Ransom

Ho notato il paraolio dell'ammo posteriore leggermente "sudato" dopo lunghe uscite e se setto la biga su LOW la ruota sfrega appena sul parapolvere dell'ammo post se portato a 100% di escursione.

Tornando alla forca, riuscite ad affondare gli ultimi 2cm di corsa? io ho tarato la forca abbastanza scarica, sul 30% ma non sono ancora riuscito ad usare gli ultimi 2-3cm di escursione, sarà normale cosi o devo saltare di più io? :)

Per finire, prossime modifiche, Bashring con tendicatena, controllo remoto reggisella telescopico...e sta biga mi piace sempre di pù!

Avete notato che sui cerchi Alexrims c'è scritto il peso?

Quindi anche a te sfrega la ruota, per curiositàche tagllia è la tua e che copertura monti, la Fat Albert di serie? Perchè al mio collega di ventura/sventura che ha una M non sfrega, però ha provato con una ruota diversa. Occhio che a me non solo sfregava, ma mi ha staccato il parasporco dal suo anello di supporto in metallo sulla testa dello stelo ed infine anche il supporto! Se vai a vedere i miei post all'inizio ci sono le foto.
Per il finecorsa della forcella a me non avviene quasi mai sui salti, anche se non salto molto alto, ma mi è capitato un paio di volte in una forte compressione al termine di un ripido, come mi sembra che sia più corretto che succeda.
Le modifiche che elenchi sono ESSENZIALI, è assurdo vendere questa bici con una tripla ed il telescopico senza remoto è quasi come non averlo.
Alexrims: domenica scorsa in un facciatone ho dato una bella piega e contropiega (da noi il termine tecnico è "bisce e baggi") al cerchio anteriore, probabilmente oltre ogni possibilità di recupero: qualcuno sa dove si possono comprare?
Aggiungo un altro difetto: smontando l'ammo mi sono reso conto che le brugole di fissaggio hanno un gioco abbastanza importante nelle boccole e che la parte filettata è troppo lunga e quindi le segna; inoltre la vite superiore cominciava ad essere leggermente storta (nella Ransom e nella Da Bomb le avevo rotte più di una volta) per cui le ho sostituite con altre con la parte non filettata più lunga e di diametro leggermente maggiore (comprate in ferramenta) in modo da ridurre il gioco ed evitare l'usura delle boccole in alluminio.

Per concludere mi unisco al coro di tutti quelli che, problemi o meno, sono entusiasti di girare con questa bici: personalmente e NONOSTANTE TUTTO la ricomprerei, anche perchè per ora non l'ho ancora pagata!!! ;-) ...va beh, non ho ancora finito di pagarla... :-)
 

Digge

Biker novus
10/1/11
15
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ragazzi sinceramente parlando, mi sto informando per passare da una front a una full all-mountain ed ero molto indirizzato verso la genius LT...però sinceramente questi post, questi problemi riscontrati, sia della bike tra forcelle, crepe, ecc.. che sul discorso assistenza mi stanno lasciando alquanto perplesso sulla scelta...ma sono veramente "sfighe sporadiche" o è meglio spendere altrove tutti quei soldi? :specc:
Chiedo a voi possessori perchè per ovvi motivi ritengo quasi inutile chiedere questo a un negoziante :prost:
Grazie a tutti e buone pedalate!! ;)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ragazzi sinceramente parlando, mi sto informando per passare da una front a una full all-mountain ed ero molto indirizzato verso la genius LT...però sinceramente questi post, questi problemi riscontrati, sia della bike tra forcelle, crepe, ecc.. che sul discorso assistenza mi stanno lasciando alquanto perplesso sulla scelta...ma sono veramente "sfighe sporadiche" o è meglio spendere altrove tutti quei soldi? :specc:
Chiedo a voi possessori perchè per ovvi motivi ritengo quasi inutile chiedere questo a un negoziante :prost:
Grazie a tutti e buone pedalate!! ;)

riguardo la mia, posso dirti che fino ad ora 0 problemi e tanta,tanta soddsfazione!
sicuro replicherà nello stesso modo il mio amico sbardj...
sono 3 bici in una!
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Ragazzi sinceramente parlando, mi sto informando per passare da una front a una full all-mountain ed ero molto indirizzato verso la genius LT...però sinceramente questi post, questi problemi riscontrati, sia della bike tra forcelle, crepe, ecc.. che sul discorso assistenza mi stanno lasciando alquanto perplesso sulla scelta...ma sono veramente "sfighe sporadiche" o è meglio spendere altrove tutti quei soldi? :specc:
Chiedo a voi possessori perchè per ovvi motivi ritengo quasi inutile chiedere questo a un negoziante :prost:
Grazie a tutti e buone pedalate!! ;)

Anche io non ho avuto alcun problema. Certo, la bici non l'ho ancora portata al limite, ma non ho nessun guasto da segnalare. E' stupenda, e la ricomprerei sicuramente. Le uniche cose che ho notato, sono che dopo alcune uscite, e dopo aver spruzzato abbondante olio sotto i parapolvere, ora l'escursione ce l'ho tutta. All'inizio mi mancavano quei 10-15 mm nella forcella e si estendeva completamente solo "tirandola".
Ora, dopo il reggisella telescopico con comando remoto (comodissimo!) devo mettere bash e tendicatena... poi sarà perfetta! :-)
Ciao!

Ciao!
 

sbardj

Biker marathonensis
riguardo la mia, posso dirti che fino ad ora 0 problemi e tanta,tanta soddsfazione!
sicuro replicherà nello stesso modo il mio amico sbardj...
sono 3 bici in una!

Come giustamente anticipato dal mio amico baratro, non posso che confermare quanto da lui scritto. E' ovvio che incappare nell'acqusto di una biga che presenta un pò di difetti non è assolutamente una cosa bella (considerando anche il costo!!!), massima solidarietà e speriamo che scott risolva il prima possibile!
Ieri ho montato il computerino e dopo aver fatto un bel giro AM ho potuto avere la certezza "matematica" di quanto il "camaleontismo" (passatemi il termine :-)) di questa biga renda facile un giro a 360 gradi. Totale km percorsi 45, dislivello 2.000 mt, picchi di pendenze del 29% su fondi anche non del tutto compatti:omertà:
Unico appunto è che ancora mi devo abituare a tutti quei comandi, zompettare in un bikepark con forka a 140 avendone a disposizione 180 non credo sia molto intelligente:smile::smile::smile:
 

Allegati

  • 2011-05-08 20.04.51.jpg
    2011-05-08 20.04.51.jpg
    60,1 KB · Visite: 35
  • 2011-05-08 20.04.39.jpg
    2011-05-08 20.04.39.jpg
    59,1 KB · Visite: 75

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Caspita, ed io che pensavo di detenere il record di rogne in casa Scott, tra Ransom e Genius LT...
Per cortesia, mi puoi inviare anche in mp la mail di Scott USA? Vorrei scrivergli anch'io ma tempo fa non ero riuscito a trovare nulla sul loro sito (magari sono io che sono cieco...)




Quindi anche a te sfrega la ruota, per curiositàche tagllia è la tua e che copertura monti, la Fat Albert di serie? Perchè al mio collega di ventura/sventura che ha una M non sfrega, però ha provato con una ruota diversa. Occhio che a me non solo sfregava, ma mi ha staccato il parasporco dal suo anello di supporto in metallo sulla testa dello stelo ed infine anche il supporto! Se vai a vedere i miei post all'inizio ci sono le foto.
Per il finecorsa della forcella a me non avviene quasi mai sui salti, anche se non salto molto alto, ma mi è capitato un paio di volte in una forte compressione al termine di un ripido, come mi sembra che sia più corretto che succeda.
Le modifiche che elenchi sono ESSENZIALI, è assurdo vendere questa bici con una tripla ed il telescopico senza remoto è quasi come non averlo.

Il copertone è quello di serie e sfrega leggermente sul parapolvere SOLO quando la corsa arriva al 100% e SOLO in LOW
 

mugnax

Biker grossissimus
quoto in tutto "tweedledee " sul discorso dell'assistenza ecc.
il fatto è che ( parere mio personale) un po in tutti i settori l'aspetto della qualità legata alla durabilità e all'assitenza post vendita sta andando a scadere con il passare del tempo in favore del marketing aggressivo ... come dire ti vendo una bici da 4mila euro - fra 12 mesi te ne vendo un'altra ancora più bella ... il modello di oggi ha dei problemi? ... te li risolvo nel modello di domani , un po come nell'elettronica , rotto un pezzo si butta via tutto per il modello nuovo
Di una cosa in particolare mi sono convinto, che soprattutto nel campo delle bici non sempre ( a meno di non andare a toccare marchi che fanno tutto in casa) il rapporto qualità/costo riferito ai modelli della stessa gamma è favorevole.
Io parlo per me .... non avendo disponibilità di poter spendere cifre alte nelle bici mi sono fatto comunque una idea che parte dal principio che 5 mila euro sono davvero troppe per una bici ( di qualsiasi marca) ., soprattutto una bici con cui mi vado a buttare sulle mulattiere tutte scassate .
Se ho dei problemi su una bici che mi è costata 2900 euro mi incaxxo ... se ho gli stessi problemi sul modello che ho pagato 5.000 euro vado alla Scott e ci metto una bomba .:smile:
 

sbardj

Biker marathonensis
Ieri altro giro di quelli belli tosti per un totale di 55 km! La genius si è divorata tutto senza mai scomporsi, asfalto, rocce, terra battuta e pendenze mostruose sia positive che negative:paur:A proposti di negative, sono riuscito a chiudere un passaggio che sinceramente non avrei mai immaginato di riuscire a fare, pendenza sicuramente oltre il 30% con lastroni e rocce smosse, per farvi un esempio, molti con le moto da enduro ci rinunciano, insomma proprio una bella soddisfazione!
A questo punto posso confermare con molta soddisfazione l'acquisto di questa biga, davvvero fenomenale, basta un click e lei si trasforma:celopiùg:
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ieri altro giro di quelli belli tosti per un totale di 55 km! La genius si è divorata tutto senza mai scomporsi, asfalto, rocce, terra battuta e pendenze mostruose sia positive che negative:paur:A proposti di negative, sono riuscito a chiudere un passaggio che sinceramente non avrei mai immaginato di riuscire a fare, pendenza sicuramente oltre il 30% con lastroni e rocce smosse, per farvi un esempio, molti con le moto da enduro ci rinunciano, insomma proprio una bella soddisfazione!
A questo punto posso confermare con molta soddisfazione l'acquisto di questa biga, davvvero fenomenale, basta un click e lei si trasforma:celopiùg:

da testimone, confermo quanto dice il mio amico...!
ha chiuso un passaggio davvero da PAURA!! con questa bici stà diventando un fenomeno:-)
COMPLIMENTI :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo