Scott Genius LT

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ieri altro bel giro e stavolta sotto l'acqua:omertà::omertà::omertà:
Volevo "spremerla " un pò di più sfruttando a pieno le sue doti da camaleonte così partendo da casa e dopo una quindicina di km su asfalto mi ritrovavo all'inizio di un famoso bikepark del centro italia! Che dire, in un'ottica a 360 gradi dove si passa da giri praticamente xc al freeride credo che abbia poche eguali!
Metto una fotuccia di ieri :-) scusate per la qualità, ma tra la pioggia e le difficoltà di piazzare un cell a terra non ho potuto fare meglio!

PS scusami ancora amico mio Baratro, ma non avevo capito, comunque abbiamo potuto rimmediare nel finale ;-)

de nada fratello! :prost:
p.s. bello zompo!! :-) :-)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Montato bash e tendicate e13 Drs.. e sostuita la corona media con una da 36 denti..
A breve sostituirà i canali dei cerchi con due ztr flow (uno dei dtswiss si è piegato per un brutto impatto.. diciamo che ho testato per bene la tenuta del telaio e forcella ;D)

Telaio-ammo-twinlock- settaggio high low-freni
Tutto uno spettacolo!
Ma niente da fare con la forcella.. quando passo al freeride leggero.. sul molto scassato/ripido PERSONALMENTE la ritengo pessima.. Ho provato tutte le pressioni e rebound di questo mondo.. ho provato una talas 160 su una cube frittz e il funzionamento era decisamente migliore IMHO!

Qualcuno ha poi montato il mission control e il suo rebound? Altre possibile modifiche? altre idee?

Ciao!

ti quoto appieno!
per la forcella ecco ciò che mi ha risposto il responsabile tecnico AMG:
"Il pistone della compressione Mission control rispetto al modello Motion control è dotato oltre alla regolazione della compressione sui colpi lenti anche di quella sui colpi veloci. Sul problema dell'affondamento sui colpi lenti non dovrebbero esserci particolari miglioramenti tra un sistema e l'altro. Forse si potrebbe migliorare la risposta della forcella velocizzando un po' il ritorno. Un'altra cosa che controllerei è la pressione delle forcella, cercando di contenere l'affondamento statico tra il 15 e il 20%"
... ed adesso sono caxi per la soluzione...Probbabilmente solo PROTONE potrà salvarci se tira fuori 'sto benedetto 2step lyric...

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4538319&postcount=134
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Questo articolo è molto interessante, prova a darci una letta..
http://www.sicklines.com/2010/01/26/spotlight-2010-rockshox-lyrik-dh-coil-170mm/

Io sarei abbastanza propenso al montare il mission control dh con il suo rebound..

In varie recensioni ho trovato che cambia dal giorno alla notte il comportamento..
L'unico dubbio è la pedabilità.. Spero di riuscire a trovare una bici da provare con la forca così montata..

Altro piccolo dubbio.. La nostra forca in teoria è a 180.. non varierà niente nel montaggio dei controlli della 170?
 

mugnax

Biker grossissimus
Ragazzi , come ho già scritto avanti io sono un "mollista" di vecchia generazione , quindi l'approccio con questa Lyrik ad aria non posso dire che mi appaghi del tutto , ma cosa è che vi sembra così pessimo nell'uso?
voglio dire cos'è che secondo voi difetta in questa forca?
per quello che posso capire io venedo dalla molla posso dire che non è sensibilissima ai piccoli urti ,ma su una bici da enduro penso ci possa stare essendo una bici da pedalare non ci si può aspettare una sensibilità da FR .
diverso è il comportamento sullo sconnesso in discesa , io alla fine non la trovo così tremenda , apparte l'affondamento un pò troppo lineare , però devo dire che almeno in 2 occasioni atterrando smaccatamente di punta da un paio di drop ..roba da quasi cappottamento non ho mai avvertito lo stock di fine corsa
cioè la forca ha assorbito bene per tutti i 180 , ma non è andata a pacco.
Io adesso sto girando con una presione al limite del peso, e con il rebound piuttosto sfrenato .
ripeto che quello che rilevo come difetto maggiore è la poca progressività nell'affondamento.
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Per il mio stile di guida e i tracciati che normalmente faccio..

La poca sensibilità nella prima parte la sento nei curvoni più veloci (ma è forse quello che mi pone meno problemi)

Nei tracciati media pendenza, con appoggi et varie mi trovo bene (diciamo percorsi che si fanno tranquillamente anche con una 125/140)

Su percorsi che sono da freeride e soprattutto sul ripido.. se ho poca velocità insacca.. se ho alta velocità mura..
In quest'ultime situazione ho provato a tenerla un pò bassa di pressione.. ma insacca di più.. e sui colpi più decisi il ritorno me la spara (e se lo rallento poi lavora male sugli impatti meno forti)
Per contro migliora se alzo la pressione.. ma lavora con molta meno escursione.. e diventa troppo gnucca nella prima parte..




Ciao!!!
 

sbardj

Biker marathonensis
Essendo molto lineare (a me piace molto questa caratteristica), in discesa nei passaggi tecnici, affonda più del dovuto con conseguente tendenza all'accappottamento.
Per il momento se devo fare una valutazione globale di questa forka, non posso che parlarne bene e poi 180 di escursione sono proprio tanti:celopiùg:
Comunque prima di dare una giusta votazione voglio rodarla ancora un pò, credo che 2/300 km siano ancora pochi!
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
La mia richiesta di informazioni sul mission control dh o altre modifiche .. non è per valutare a chi piace o no la forca (pochi post prima è successa la stessa cosa) ma per trovare possibili soluzioni per chi non è soddisfatto..

Non travisatemi è solo per rientrare nell'argomento che avevo sollevato.. grazie!
 

sbardj

Biker marathonensis
La mia richiesta di informazioni sul mission control dh o altre modifiche .. non è per valutare a chi piace o no la forca (pochi post prima è successa la stessa cosa) ma per trovare possibili soluzioni per chi non è soddisfatto..

Non travisatemi è solo per rientrare nell'argomento che avevo sollevato.. grazie!

Non credo nessuno stia travisando, è giusto che ognuno dica le sue impressioni perchè chi legge abbia la più ampia descrizione del mezzo.

PS insieme al mio compagno di merende Baratro ad ogni uscita cerchiamo di trovare una soluzione per migliorare il rendimento della forka, vedi le risposte di AMG:spetteguless:
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
Avrei una domanda tecnica da porvi....per settare la bici da low ad higt e viceversa bisogna sgonfiare completamente l'ammo oppure bisogna farlo con l'ammo in trazione ,quindi normalmente carico....se qualcuno l'ha già fatto mi può rispondere?Grazie...
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Non serve sgonfiare l'ammo, è un lavoretto da un paio di minuti, se sei con un compagno che ti tiene la bici lo fai tranquillamente anche in escursione.
Ciaoo!!



Avrei una domanda tecnica da porvi....per settare la bici da low ad higt e viceversa bisogna sgonfiare completamente l'ammo oppure bisogna farlo con l'ammo in trazione ,quindi normalmente carico....se qualcuno l'ha già fatto mi può rispondere?Grazie...
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Se avete intenzione di scendere scale e scalini, il tendi catena è d'obbligo, la catena salta fuori molto facilmente!esperienza appena provata!
Bel giro per il centro storico, morbida ed "incassatrice" nel scendere le scale anche piu ripide, scattante e rettiva quando si tratta di rilanciarla appena finiti i gradini ( dopo 2 click di twinLock ;)
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Ieri il mio sivende mi ha fatto il preventivo per l'nvio forca a amg con montaggio del mission control dh e del reboud dual flow..
€ 230,00
Adesso con calma ci penso se fare la modifica..
 

mugnax

Biker grossissimus
Ragazzi sabato ho potuto testare per bene la bici finalmente in un giro tosto
( uno dei nostri Giri OH YEAAH ... vedi sez. Toscana:spetteguless:)
per chi non sa di cosa si tratta spiego velocemente che sono giri pedalati piuttosto impegnativi sia nelle salite che nelle discese, sempre su qualche montagna delle Apuane o della Liguria .... con ascese mai inferiori ai 1500/ 2000 mt. con tratti anche bici a spalla per arrivare sulle cime e discese mai banali sempre su tecnico più o meno spinto... insomma VERI giri All mountain per eccellenza
Sabato siamo stati a CAMPOCECINA Apuane versante CARRARA 1700 mt di dislivello più di 45 km... 3 ore e mezzo di salita e 2 circa di discesa ....
LA Genius LT non ha fatto una piega :i-want-t:
pur non essendo particolarmente allenato sono salito su con difficoltà zero.
nello stupore dei compagni di pedale .
ho abbassato la forca a 140 solo nell'ultima rampa per arrivare al rifugio.
La discesa .... caprone come sono (dopo aver bevuto un paio di grappine al mirtillo) l'ho fatta per metà con la forca a 140 ...:nunsacci: e in effetti mi mancava qualcosa .... ma infondo neanche tanto. Poi quando me ne sono accorto e ho rimesso i 180 ... beh era tutto un'altro mondo... ok la forca si può migliorare ... c'è sicuramente di meglio ... vediamo gli sviluppi e soprattutto il fine rodaggio .
ma nel complesso la bici è straordinaria .. nessun rimpianto della scelta.
DSCN3406.JPG


DSCN3368.JPG


GRAPPA.jpg
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ragazzi sabato ho potuto testare per bene la bici finalmente in un giro tosto
( uno dei nostri Giri OH YEAAH ... vedi sez. Toscana:spetteguless:)
per chi non sa di cosa si tratta spiego velocemente che sono giri pedalati piuttosto impegnativi sia nelle salite che nelle discese, sempre su qualche montagna delle Apuane o della Liguria .... con ascese mai inferiori ai 1500/ 2000 mt. con tratti anche bici a spalla per arrivare sulle cime e discese mai banali sempre su tecnico più o meno spinto... insomma VERI giri All mountain per eccellenza
Sabato siamo stati a CAMPOCECINA Apuane versante CARRARA 1700 mt di dislivello più di 45 km... 3 ore e mezzo di salita e 2 circa di discesa ....
LA Genius LT non ha fatto una piega :i-want-t:
pur non essendo particolarmente allenato sono salito su con difficoltà zero.
nello stupore dei compagni di pedale .
ho abbassato la forca a 140 solo nell'ultima rampa per arrivare al rifugio.
La discesa .... caprone come sono (dopo aver bevuto un paio di grappine al mirtillo) l'ho fatta per metà con la forca a 140 ...:nunsacci: e in effetti mi mancava qualcosa .... ma infondo neanche tanto. Poi quando me ne sono accorto e ho rimesso i 180 ... beh era tutto un'altro mondo... ok la forca si può migliorare ... c'è sicuramente di meglio ... vediamo gli sviluppi e soprattutto il fine rodaggio .
ma nel complesso la bici è straordinaria .. nessun rimpianto della scelta.
DSCN3406.JPG


DSCN3368.JPG


GRAPPA.jpg

sei forte! :sile:
riguardo la biga come non quotarti... :prost:
 

tweedledee

Biker superis
Ciao a tutti, mi ripresento dopo un certo periodo di silenzio dovuto al verificarsi di una serie di problemi alle unità ammortizzanti, di cui avevo già accennato nei miei ultimi post.
Riassumendo, in seguito al problema evidenziato dalla seguente foto che mostra l'ammo difettoso a sx e quello appena ricevuto in sostituzione a dx: ho spedito una mail al mio rivenditore che l'ha girata a Scott in data 07 aprile, ricevo risposta in data 14 aprile, lungo periodo di silenzio, oggi 06 maggio arriva finalmente in negozio l'oggetto del contendere sperando non si ripeta il problema.
ammi.jpg


Altra rogna: la forca, pur continuando a funzionare, si è mangiata quasi un paio di cm di escursione, notificato il problema con la mail di risposta del 14 aprile di cui sopra, ancora nessuna risposta
forca-.jpg


Gli stessi identici problemi si sono presentati anche sull'altra LT di un mio amico, che pesa una ventina di kg abbondanti meno di me (97kg in assetto)

Alla luce di questi problemi e di tutti gli altri che si sono evidenziati qui sul forum, sia a chi l'ha comprata e sia a chi l'ha testata per la comparativa, sia al fatto che le consegne della Claymore vengano continuamente posticipate, vi espongo una mia considerazione che ho fatto anche ad Acerbis nelle mie mail: mi sembra evidente che in Scott si sia "saltato" qualche controllo qualità sulla messa a punto di queste due importanti componenti, ancora più fondamentali in una bici che è un progetto così particolare in cui telaio ed unità ammortizzanti sono parti complementari inscindibili l'uno dall'altra; a mio modesto parere il motivo evidente è battere sul tempo la concorrenza e soprattutto Cannondale, cosa che commercialmente posso anche comprendere ma che per essere anche giustificabile dal mio punto di vista di cliente pagante avrebbe bisogno di un servizio assistenza che sia molto più che rapido e puntuale (quasi istantaneo oserei dire) e che a gestirlo sia Scott, DT Swiss, Sram od Acerbis poco importa.
Ciò detto ribadisco in poche parole che la bici, nonostante tutto, è semplicemente fantastica e che è andata oltre tutte le mie aspettative di biker "umano", rendendomi semplici cose che prima trovavo molto più difficili ed impegnative, migliorando il mio modo di andare in bici ed anche il mio sorriso :-)
 
  • Mi piace
Reactions: mugnax

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo