Scott Genius LT

mugnax

Biker grossissimus
eppure... eppure........
:nunsacci:
ho come la sensazione che ... questa bici non sia più come si poteva intuire alla sua comparsa la bici dei sogni di molti :nunsacci:
insomma , vedo prove sul forum (sicuramente attendibili) che non la fanno spiccare tra le altre, anche su Tuttomtb ho colto una sfumatura dopo il lancio in cui già (forse legittimamente ) si notava un tono scettico sul buon funzionamento di una 180 ben pedalabile lasciando i giudizi alla prova sul campo addavenire.
addirittura nell'ultimo numero alla risposta di un lettore che chiede consiglio sull'acquisto di una bici da all mountain "tosta" da Guarco non viene neanche nominata la genius LT ... che secondo me (e anche secondo Scott ) incarna la "vera" essenza dell'allmountain tosto .
Boh... insomma voglio dire , per me che ce l'ho sta bici risulta veramente difficile accettare che non sia già divenuta una pietra miliare fra le bici All Mountain , va bene che potrà avere anche dei difettucci , ma quale non ne ha? voglio dire che forse anche chi fa i test a volte si dimentica la natura di un prodotto, una bici da 180 davanti e dietro che pesa non più di 15 kg (in alluminio) è pedalabilissima ma non è certo una xc ... in discesa è stabile e sicura.. ma non è certo una DH io ritengo che sia perfetta per l'uso per cui è stata progettata .
Ditemi voi quale altra bici ti permette di salire su asfalto o su sterrato con le sospensioni bloccate insieme con un solo klic dal manubrio, e quale altra bici ti permette di avere due anzi tre geometrie diverse senza smontare nulla o usare attrezzi per cambiarle ma sempre con un semplice clik ... e il tutto condito da 180 di escursione
solo queste cose secondo me fanno innalzare questa bici una spanna su tutte le altre .
Concludo dicendo che quando avevo la Ransom pensavo di essere un "privilegiato" rispetto agli "enduristi" che non la conoscevano. oggi con la Genius LT non mi faccio più domande, perchè ho capito che chi non conosce certi vantaggi non può capire.
come quel tizio che mi ha detto.... che ci sono troppe cose da gestire su questa bici, l'escursione, la forca su e giù ... la sella ... tutte cose che se non le provi non le apprezzi.

PS ma di quel capolavoro di pinza freno al posteriore incastonata nel triangolo interno dei foderi del carro così monolitica e assente dalle torsioni non ne parla nessuno?
 
  • Mi piace
Reactions: baratro and sbardj

sbardj

Biker marathonensis
eppure... eppure........

Quoto in pieno, doveva essere la novità di quest'anno, invece sembra non riscuotere il successo che merita.......
Per la mia modesta esperienza posso confermare che in un'ottica a 360 gradi è davvero un'ottima biga proprio grazie alle "metamorfasi" che può subire con un click!
Descrivo brevemente i giri che riesco a fare molto facilmente da quando la posseggo e che prima difficilmente avrei immaginato di chiudere in tutta scioltezza. Parlo di giri di circa 60 km, suddivisi in una 10na su asfalto, una 40na su tracciati di montagna scorrevoli/tecnici, finendo con la meritata discesa in bikepark!Quindi 3 situazioni del tutto differenti l'una dall'altra andando a spaziare dall'xc al freeride, ovvio che non può eccellere in ogni categoria, ma sicuramente ci si adatta molto bene!
Con l'occasione metto una foto della mia LT 40 che ho subito upgradato montando i pezzi che avevo sulla biga che ho dato indietro, quindi ora ho freni e guarnitura xt, reggisella reverb, ruote mavic st,tendicatena shaman, il tutto per 14.2 kg di peso e 185 di escursione:celopiùg:
 

Allegati

  • 2011-04-03 10.24.06.jpg
    2011-04-03 10.24.06.jpg
    60,1 KB · Visite: 54
  • Mi piace
Reactions: mugnax and baratro

mugnax

Biker grossissimus
Quoto in pieno, doveva essere la novità di quest'anno, invece sembra non riscuotere il successo che merita.......
Per la mia modesta esperienza posso confermare che in un'ottica a 360 gradi è davvero un'ottima biga proprio grazie alle "metamorfasi" che può subire con un click!
Descrivo brevemente i giri che riesco a fare molto facilmente da quando la posseggo e che prima difficilmente avrei immaginato di chiudere in tutta scioltezza. Parlo di giri di circa 60 km, suddivisi in una 10na su asfalto, una 40na su tracciati di montagna scorrevoli/tecnici, finendo con la meritata discesa in bikepark!Quindi 3 situazioni del tutto differenti l'una dall'altra andando a spaziare dall'xc al freeride, ovvio che non può eccellere in ogni categoria, ma sicuramente ci si adatta molto bene!
Con l'occasione metto una foto della mia LT 40 che ho subito upgradato montando i pezzi che avevo sulla biga che ho dato indietro, quindi ora ho freni e guarnitura xt, reggisella reverb, ruote mavic st,tendicatena shaman, il tutto per 14.2 kg di peso e 185 di escursione:celopiùg:

:medita: appunto :medita:
alla fine sai che c'è ? godiamocela e basta :spetteguless:
 

zmit

Biker serius
eppure... eppure........
:nunsacci:

E "quoto" pure io. Diciamo che le recensioni avrebbero forse potuto influire sulla mia decisione di acquistarla o meno, ma visto che ce l'ho non possono certo togliermi il piacere di usarla, soprattutto visto che per le mie esigenze è quasi(*) perfetta. Ci sto facendo di tutto, dai giri da 80km (40asfalto, 10 sterrato 30 singletrack), ai giri più corti ma tecnici. E prossimamente comincerò coi giri alpini in quota.

Forse ne sono così soddisfatto perché non ne ho provate altre, potenzialmente migliori. Ma di equivalenti (180mm, pedalabili) credo che ce ne siano poche...

(*) ancora sto cercando il miglior setup della forca. Mi pare veramente poco sensibile alle piccole asperità
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
eppure... eppure........
:nunsacci:
ho come la sensazione che ... questa bici non sia più come si poteva intuire alla sua comparsa la bici dei sogni di molti :nunsacci:
insomma , vedo prove sul forum (sicuramente attendibili) che non la fanno spiccare tra le altre, anche su Tuttomtb ho colto una sfumatura dopo il lancio in cui già (forse legittimamente ) si notava un tono scettico sul buon funzionamento di una 180 ben pedalabile lasciando i giudizi alla prova sul campo addavenire.
addirittura nell'ultimo numero alla risposta di un lettore che chiede consiglio sull'acquisto di una bici da all mountain "tosta" da Guarco non viene neanche nominata la genius LT ... che secondo me (e anche secondo Scott ) incarna la "vera" essenza dell'allmountain tosto .
Boh... insomma voglio dire , per me che ce l'ho sta bici risulta veramente difficile accettare che non sia già divenuta una pietra miliare fra le bici All Mountain , va bene che potrà avere anche dei difettucci , ma quale non ne ha? voglio dire che forse anche chi fa i test a volte si dimentica la natura di un prodotto, una bici da 180 davanti e dietro che pesa non più di 15 kg (in alluminio) è pedalabilissima ma non è certo una xc ... in discesa è stabile e sicura.. ma non è certo una DH io ritengo che sia perfetta per l'uso per cui è stata progettata .
Ditemi voi quale altra bici ti permette di salire su asfalto o su sterrato con le sospensioni bloccate insieme con un solo klic dal manubrio, e quale altra bici ti permette di avere due anzi tre geometrie diverse senza smontare nulla o usare attrezzi per cambiarle ma sempre con un semplice clik ... e il tutto condito da 180 di escursione
solo queste cose secondo me fanno innalzare questa bici una spanna su tutte le altre .
Concludo dicendo che quando avevo la Ransom pensavo di essere un "privilegiato" rispetto agli "enduristi" che non la conoscevano. oggi con la Genius LT non mi faccio più domande, perchè ho capito che chi non conosce certi vantaggi non può capire.
come quel tizio che mi ha detto.... che ci sono troppe cose da gestire su questa bici, l'escursione, la forca su e giù ... la sella ... tutte cose che se non le provi non le apprezzi.

PS ma di quel capolavoro di pinza freno al posteriore incastonata nel triangolo interno dei foderi del carro così monolitica e assente dalle torsioni non ne parla nessuno?
non fà una piega:ti straquoto!
Quoto in pieno, doveva essere la novità di quest'anno, invece sembra non riscuotere il successo che merita.......
Per la mia modesta esperienza posso confermare che in un'ottica a 360 gradi è davvero un'ottima biga proprio grazie alle "metamorfasi" che può subire con un click!
Descrivo brevemente i giri che riesco a fare molto facilmente da quando la posseggo e che prima difficilmente avrei immaginato di chiudere in tutta scioltezza. Parlo di giri di circa 60 km, suddivisi in una 10na su asfalto, una 40na su tracciati di montagna scorrevoli/tecnici, finendo con la meritata discesa in bikepark!Quindi 3 situazioni del tutto differenti l'una dall'altra andando a spaziare dall'xc al freeride, ovvio che non può eccellere in ogni categoria, ma sicuramente ci si adatta molto bene!
Con l'occasione metto una foto della mia LT 40 che ho subito upgradato montando i pezzi che avevo sulla biga che ho dato indietro, quindi ora ho freni e guarnitura xt, reggisella reverb, ruote mavic st,tendicatena shaman, il tutto per 14.2 kg di peso e 185 di escursione:celopiùg:

puoi traquillamente affermare che fino all'arrivo della lt, i giri che facevamo erano + o - la metà di quelli che facciamo adesso :-)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
E "quoto" pure io. Diciamo che le recensioni avrebbero forse potuto influire sulla mia decisione di acquistarla o meno, ma visto che ce l'ho non possono certo togliermi il piacere di usarla, soprattutto visto che per le mie esigenze è quasi(*) perfetta. Ci sto facendo di tutto, dai giri da 80km (40asfalto, 10 sterrato 30 singletrack), ai giri più corti ma tecnici. E prossimamente comincerò coi giri alpini in quota.

Forse ne sono così soddisfatto perché non ne ho provate altre, potenzialmente migliori. Ma di equivalenti (180mm, pedalabili) credo che ce ne siano poche...

(*) ancora sto cercando il miglior setup della forca. Mi pare veramente poco sensibile alle piccole asperità
ho contattato amg e mi hanno detto che con un pò + di un centone, è possibile sostituire l'idraulica originale in mission contol ( frenatura alle alte e basse velocità) perdendo però il blocco totale da remoto (...e chi se ne frega :nunsacci:)
un bell'up-grate direi ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

zmit

Biker serius
ho contattato amg e mi hanno detto che con un pò + di un centone, è possibile sostituire l'idraulica originale in mission contol ( frenatura alle alte e basse velocità) perdendo però il blocco totale da remoto (...e chi se ne frega :nunsacci:)
un bell'up-grate direi ;-)

Interessante, a chi/dove posso rivolgermi per eventualmente effettuare la modifica? Secondo te migliorerebbe notevolmente la sensibilità ai piccoli urti? Il blocco totale della forca mi interessa poco (anche perché non è che sia poi un blocco vero e proprio).
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Interessante, a chi/dove posso rivolgermi per eventualmente effettuare la modifica? Secondo te migliorerebbe notevolmente la sensibilità ai piccoli urti? Il blocco totale della forca mi interessa poco (anche perché non è che sia poi un blocco vero e proprio).

per forza ad amg, assistenza rs...
l'idraulica mission è di certo più evoluta e sofisticata di quella in dotazione.
informandosi meglio proprio da amg, si potrebbe chiedere il montaggio della mission dedicata esclusivamente alla lt10 e quindi sempre remotata altrimenti togli un cavo e se devi bloccare spingi il bottone sullo stelo.
per me potrebbe essere davvero interessante da provare...!
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
eppure... eppure........


straquoto anche io. in salita arranca praticamente dappertutto in discesa ci fai quello che vuoi ma che vuoi di più da una bici di 15 kg ?
l'unica cosa che io personalmente non digerisco è la forca: sarà che io sono innamorato di fox ma rispetto alla talas da 150 che avevo prima a me sembra peggio; secondo me la forca è troppo lineare; il massimo sarebbe mettere la talas da 180 su questa bici allora la bici sarebbe perfetta. che ne pensate ?
 

zmit

Biker serius
straquoto anche io. in salita arranca praticamente dappertutto in discesa ci fai quello che vuoi ma che vuoi di più da una bici di 15 kg ?
l'unica cosa che io personalmente non digerisco è la forca: sarà che io sono innamorato di fox ma rispetto alla talas da 150 che avevo prima a me sembra peggio; secondo me la forca è troppo lineare; il massimo sarebbe mettere la talas da 180 su questa bici allora la bici sarebbe perfetta. che ne pensate ?

C'è chi lo ha fatto: http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=684140
 

zmit

Biker serius
per forza ad amg, assistenza rs...
l'idraulica mission è di certo più evoluta e sofisticata di quella in dotazione.
informandosi meglio proprio da amg, si potrebbe chiedere il montaggio della mission dedicata esclusivamente alla lt10 e quindi sempre remotata altrimenti togli un cavo e se devi bloccare spingi il bottone sullo stelo.
per me potrebbe essere davvero interessante da provare...!

Mi informerò, grazie. Non sapevo che la 10 avesse un'idraulica della forca diversa dalle altre. In effetti ho notato ora che sul catalogo c'è la dicitura "Lyric RLR plus", mentre le altre sono "Lyric RLR"
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
straquoto anche io. in salita arranca praticamente dappertutto in discesa ci fai quello che vuoi ma che vuoi di più da una bici di 15 kg ?
l'unica cosa che io personalmente non digerisco è la forca: sarà che io sono innamorato di fox ma rispetto alla talas da 150 che avevo prima a me sembra peggio; secondo me la forca è troppo lineare; il massimo sarebbe mettere la talas da 180 su questa bici allora la bici sarebbe perfetta. che ne pensate ?

Sarebbe un'ottima soluzione....ad un costo esagerato probabilmente. Dovresti rivendere la tua, cosa non facile visto che è dedicata, e trovare ad un prezzo umano la talas da 180. Secondo me se sei fortunato l'operazione ti costerà dai 700 in su.

Ciao
Francesco
 

mugnax

Biker grossissimus
Neanche io posso dire di essere appagato del tutto della Lyric ... ma insomma voglio aspettare un pò di rodaggio in più prima di affrontare spese pazze
il fatto è che io provengo da una Marza old style 66 cr2x e sono sempre stato un fervente "mollista" , dopo anni di prove e RIprove mi sono messo l'anima in pace deducendo che la sensibilità della molla non sarà mai eguagliata dai sitemi ad aria ( parere del tutto personale si intende) quindi non so se sarei disposto a spendere cifrone per ricercare il top di gamma ad aria , magari perchè non ho provato la nuova Fox da 180 ( quella da 160 si ... e non l'ho trovata poi così scorrevole)
Insomma la mia filosofia è che in favore della leggerezza sulla bici da enduro / allmountain posso accontentarmi anche di una forca ad aria che funzioni egregiamente senza essere il top ... perche per me comunque non sarà mai paragonabile ad una top a molla.

Della modifica di cui parlate restando in casa Lyrik ... se sono davvero 100 euro magari può essere allettante però sinceramente mi scoccia perdere il blocco , ( io lo uso nei trnsfert su asfalto ) a chi diceva che poi non è un vero blocco : hai provato a regolare i registri del cavo? con la tensione riesce a bloccare quasi del tutto .
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Della modifica di cui parlate restando in casa Lyrik ... se sono davvero 100 euro magari può essere allettante però sinceramente mi scoccia perdere il blocco , ( io lo uso nei trnsfert su asfalto ) a chi diceva che poi non è un vero blocco : hai provato a regolare i registri del cavo? con la tensione riesce a bloccare quasi del tutto .

120€ se non ricordo male ed il blocco non lo perdi: invece di azionare sul twinloc , pigi il 'bottone' sull'idraulica mission...
mi sembra che proprio il diretur mi abbia confermato che l'eventuale sostituzione dell'idraulica avrebbe certo fatto guadagnare punti alla forka!
YouTube - RockShox_Mission_Control
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo