Scimmieddasa De Cumbatti... (parte 2)

DD81

Biker celestialis
26/1/06
7.098
8
0
olbia
www.flickr.com
Aggiungo già che la distanza tra l'asse del perno passante e la base del tubo sterzo è 56 cm, mentre nella mia talas 36 è 53 cm....

MI sembra un pò eccessiva per l'enduro! quela è una forcella da dh, ti apre in maniera smisurata l'angolo di sterzo e probabilmente stressa oltre il dovuto il tubo sterzo. forse è troppo anche sulla reign x della foto!

la 36 non ti soddisfa? allora non è che la bici da A.M, ti sta stretta e vuoi una bici da dh/fr??
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Fammi capire: ma il flap in questione ha già il buco per la valvola tubeless?

Cioè: nasce proprio per far diventare un cerchio normale, tubeless?

E' il flap di ricambio di queste ruote complete della Mavic

mav_crossland.jpg
crossland.jpg

(quelle a destra sono la vecchia versione col flap giallo che si vede meglio)

Se ci guardi bene bene vedi che le nipples sono normali, ovvero devono entrare dal foro sulla gola del cerchio per essere avvitate ai raggi, ma se guardi la gola del cerchio i fori dei raggi non si vedono e anzi si vedono delle scanalature per accogliere i cerchietti delle gomme tubeless pur non essendo un cerchio tubeless, insomma a fare la magia è il magico flap col magico buchino per la magica valvolina tubeless.

Ora la gola di detto cerchio dovrebbe essere di 19 mm (cerco conferma ma ne sono quasi sicuro) mentre quella degli Equalizer è 19,4.... quello che cambia un po' è la forma della gola, quella dei Mavic la puoi vedere disegnata in sezione sul cartoncino del flap, quella dei Sun è questa
410_eq27.jpg


Non è proprio uguale ma se funziona una camera d'aria tagliata con le forbici.......
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Aggiungo già che la distanza tra l'asse del perno passante e la base del tubo sterzo è 56 cm, mentre nella mia talas 36 è 53 cm....
Concordo con DD81. Antò... apriresti troppo l'angolo di sterzo e la bici risentirebbe tanto in guidabilità, specialmente sul misto stretto (3 cm son tanti... quasi 2° di apertura in più...). Oltre al fatto che una doppia piastra chiude tantissimo il raggio di sterzata.
Boh... ma perchè cambiare la 36? Non ti bastano i 160... o non ti soddisfa "quella" forka?
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
43
Donori CA
Visita sito
E' il flap di ricambio di queste ruote complete della Mavic

mav_crossland.jpg
crossland.jpg

(quelle a destra sono la vecchia versione col flap giallo che si vede meglio)

Se ci guardi bene bene vedi che le nipples sono normali, ovvero devono entrare dal foro sulla gola del cerchio per essere avvitate ai raggi, ma se guardi la gola del cerchio i fori dei raggi non si vedono e anzi si vedono delle scanalature per accogliere i cerchietti delle gomme tubeless pur non essendo un cerchio tubeless, insomma a fare la magia è il magico flap col magico buchino per la magica valvolina tubeless.

Ora la gola di detto cerchio dovrebbe essere di 19 mm (cerco conferma ma ne sono quasi sicuro) mentre quella degli Equalizer è 19,4.... quello che cambia un po' è la forma della gola, quella dei Mavic la puoi vedere disegnata in sezione sul cartoncino del flap, quella dei Sun è questa
410_eq27.jpg


Non è proprio uguale ma se funziona una camera d'aria tagliata con le forbici.......

anke io sto pensando a una cosa del genere....
come ho detto qualche post fa, mi son preso le DT
Io volevo provare addirittura a mettere del semplice nastro a tappare i fori dei niples, lattice e stop
secondo me regge
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
anke io sto pensando a una cosa del genere....
come ho detto qualche post fa, mi son preso le DT
Io volevo provare addirittura a mettere del semplice nastro a tappare i fori dei niples, lattice e stop
secondo me regge
Fabry, il problema è che il flat ti fa da base di appoggio per la gomma. Con il cerchio non tubeless "nudo" c'è il serio rischio di stallonare. Con un flat (od anche la camera d'aria) sul quale "appoggiare" la gomma ci sono pochissime possibilità che ciò avvenga. Ricorda che il cerchio tubeless ha la sede su cui far "stallonare" la gomma.
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
@ DD81 e Exca: si, avete ragione sulle conseguenze. Non è che non mi soddisfa, ma è che non riesco a sfruttare tutta la corsa perchè a mio modo di vedere è troppo progressiva. Se la lascio "dura" si comporta bene, ma non sfrutto tutta la corsa, invece se la lascio "morbida" sfrutto si la corsa, ma in discesa quando l'anteriore è caricato ha un affondamento esagerato, non mi sostiene, non so se mi spiego. Cioè, lasciando la pressione in modo da avere un sag ottimale mi ritrovo che in discesa affonda di brutto e se invece la indurisco in modo tale che l'affondamento in discesa sia "decoroso" mi ritrovo ad avere una forcella che viene sfruttata al 70% e con un sag troppo piccolo. Dunque ho pensato che forse è troppo progressiva.
Aggiungeteci che sono di quelli per cui "l'escursione non è mai troppa"
Aggiungeteci la scimmietta dell'upgrade e i conti son presto fatti

La mia idea era avere una 170mm (magari a piastra singola)a escursione variabile, ma per quanto ho visto con queste caratteristiche ci sono solo le marzocchi, ma ho visto tropppa gente lamentarsi dell'inaffidabilità. Dunque ho visto questa RS ad esc variabile 130-180 mm e siccome ho avuto una revelation con cui mi son trovato alla grande, ho pensato che potesse fare al caso mio, ma in effetti ci sono i problemi di cui avete parlato.......
La mia idea era acqustarla, montarla, provarla (vedere conseguenze aprtura angolo di sterzo, provala nei tornantini stretti ecc)e poi decidere se rivendere la mia è tenermi la RS oppure rivendere la RS e tenere la mia Talas. Boh sono indeciso, ma l'idea dell'escrsione maggiore mi intriga non poco. Ho pensato che se dovesse aprirmi l'angolo di sterzo in maniera esagerata secondo il percorso, posso sempre tenerla, che ne so, a 150. Ma se mi capita il percorso veloce senza curve strette, posso sollevarla tutta e via. In pratica mi sto autoconvincendo che va bene ed è per questo che ho chiesto a voi. Se chiedo a me stesso.....nessun problema, anzi è proprio neecessaria :loll:
Secondo voi che valore puo avere quella forcella? 250 euro (secondo me è anche troppo)? Dovrebbe essere del 2006, una Boxxer Ride esc 130-180 variabile esternamente, da quanto ho capito con un idraulica un po' ignorante( ma diciamo che non ho pregiudizi e dunque se funziona bene poco mi importa se è laureata o no). Mi sembra che dalle foto sia davvero poco sfruttata. Il tipo vende la bici completa e io gli ho chiesto se mi vendeva solo la forcella ed è interessato all'affare visto che c'è qualcuno interessato all'acquisto della bici senza forcella.
Che valore potrebbe avere?

Visto che il mod Exca si è gia pronunciato (aspetto un ulteriore consiglio), cosa ne pensa il mod Adexu? I moderatori servono anche nel guidare le pecorelle (in questo caso si parla di sirbonisi) nella retta via
 

albemar

Biker superis
8/11/08
351
5
0
saiselgi
Visita sito
Dove eravate ieri?
Proprio questa mattina ci è successo assieme ad un amico di dover togliere il copertone laticizzato col metodo di EoT.......non vi dico gli avemaria sotto la pioggia e sotto il forte maestrale......quella cavolo di camera d'aria saldata al copertone.....il tutto non perchè aveva forato , ma perchè sgonfiando l'anteriore troppo duro, ha sgonfiato troppo e non siamo riusciti a rigonfiare in quanto il lattice aveva tappato tutto.Dunque smontaggio completo per metterci la camera........imprecazioni dell'altro mondo :rosik::rosik::rosik:
Ho sentito che a qualcuno è bastato fare qualche giro di nastro sui nipples, cacciarci copertone e lattice (valvola tubbless) e via.....tutto perfetto. Credo che opteremo, vista l'esperienza, per quest'ultimo metodo
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
43
Donori CA
Visita sito
Fabry, il problema è che il flat ti fa da base di appoggio per la gomma. Con il cerchio non tubeless "nudo" c'è il serio rischio di stallonare. Con un flat (od anche la camera d'aria) sul quale "appoggiare" la gomma ci sono pochissime possibilità che ciò avvenga. Ricorda che il cerchio tubeless ha la sede su cui far "stallonare" la gomma.

quindi tu mi dici ke quel pezzo d gomma serve proprio x creare attrito con la copertura??? xkè la gola dei miei cerchi ha la forma tipo tubelles
tips_tubelessrim_05vs2_p.gif


praticamente come la sezione a destra, unica cosa, c son i fori per raggiungere i niples.. Per quello ho pensato ke limitandosi a tappare qst buchi, tutto finisse così
 
Salve gente mi serve un consiglio tecnico urgente per la ruota anteriore ....un mio amico deve ordinare domani da hibike...non trovando disponibile nè le mia solita NobbyNic 2.25 ust (erto 57-559) nè fat albert....voglio prendere una MuddyMari 2.35 (erto 60-559) dato che è l'unica disponibile....
domanda: la spalla quanto è più alta? in cm.. chiedo questo perchè nella mia forcella tra archetto e copertone... in larghezza ho molto spazio mentre in altezza pochissimo!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Salve gente mi serve un consiglio tecnico urgente per la ruota anteriore ....un mio amico deve ordinare domani da hibike...non trovando disponibile nè le mia solita NobbyNic 2.25 ust (erto 57-559) nè fat albert....voglio prendere una MuddyMari 2.35 (erto 60-559) dato che è l'unica disponibile....
domanda: la spalla quanto è più alta? in cm.. chiedo questo perchè nella mia forcella tra archetto e copertone... in larghezza ho molto spazio mentre in altezza pochissimo!

Ti devi cambiare bicina !!! Ah la vuoi una Specialaised Stampgiamper effe esse erre ?!??!
 
la smetti...!!!non mettermi scimmie strane....non fare come sandro.... chi ti indendiri sa scottiscedda....
lo sò che come utilizzo non c'entra con la scottina...se monta diventa un bigfoot tanto questo inverno non devo andare a fare nessuna gara....solo canali belli allagati...ma dato che mi aggrego all'ordine a 32 euro una schwalbe ust dove la trovo... mi capì
 

andrewxx

Biker serius
10/3/03
194
0
0
50
Quartu S.E.
Visita sito
Salve gente mi serve un consiglio tecnico urgente per la ruota anteriore ....un mio amico deve ordinare domani da hibike...non trovando disponibile nè le mia solita NobbyNic 2.25 ust (erto 57-559) nè fat albert....voglio prendere una MuddyMari 2.35 (erto 60-559) dato che è l'unica disponibile....
domanda: la spalla quanto è più alta? in cm.. chiedo questo perchè nella mia forcella tra archetto e copertone... in larghezza ho molto spazio mentre in altezza pochissimo!

sfoddara e copertoni pesa 1kg ma ta ci deppis fai? :smile: http://fstatic1.mtb-news.de/img/photos/3/0/1/2/8/_/medium/DSCF1446sh_resize.jpg

http://images.google.it/imgres?imgu...ls=org.mozilla:it:official&sa=N&start=18&um=1

montare monta al limite dell'altezza!!!!

io ti consiglierei un conti mountain king da 2.2 non UST laticizzato sulla scottina è più che sufficiente a voglia ;-)

ciàààà
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Salve gente mi serve un consiglio tecnico urgente per la ruota anteriore ....un mio amico deve ordinare domani da hibike...non trovando disponibile nè le mia solita NobbyNic 2.25 ust (erto 57-559) nè fat albert....voglio prendere una MuddyMari 2.35 (erto 60-559) dato che è l'unica disponibile....
domanda: la spalla quanto è più alta? in cm.. chiedo questo perchè nella mia forcella tra archetto e copertone... in larghezza ho molto spazio mentre in altezza pochissimo!
Eeeeehhhh???? Ma l'hai mai vista la differenza tra un 2.25 ed un 2.35??? Vieni a casa mia e te la faccio vedere.
T'appu nau che non guadagni niente montando gomme del genere su una frontina: tanto non le sfrutteresti!!! Tra l'altro il problema più grosso non è tanto il passaggio della gomma sul telaio ma lo "spanciamento" che prende la gomma su un cerchio da XC... rischieresti lo stallonamento ad ogni pietra/curva, specialmente a pressioni basse. Ad ogni piede la sua scarpa!!!! Segui il consiglio di Camarillo (che poi è solo l'ennesimo... in quanto te l'abbiamo già detto in 10.000!!!): fatti una trailbike per fare certe cose... lassa perdi s'estetica, poni menti a mei, altrimenti rischi di farti male... o di rientrare con quel telaietto da sfilata di moda in mano!!! :hahaha::hahaha::hahaha:
 
Eeeeehhhh???? Ma l'hai mai vista la differenza tra un 2.25 ed un 2.35??? Vieni a casa mia e te la faccio vedere.
T'appu nau che non guadagni niente montando gomme del genere su una frontina: tanto non le sfrutteresti!!! Tra l'altro il problema più grosso non è tanto il passaggio della gomma sul telaio ma lo "spanciamento" che prende la gomma su un cerchio da XC... rischieresti lo stallonamento ad ogni pietra/curva, specialmente a pressioni basse. Ad ogni piede la sua scarpa!!!! Segui il consiglio di Camarillo (che poi è solo l'ennesimo... in quanto te l'abbiamo già detto in 10.000!!!): fatti una trailbike per fare certe cose... lassa perdi s'estetica, poni menti a mei, altrimenti rischi di farti male... o di rientrare con quel telaietto da sfilata di moda in mano!!! :hahaha::hahaha::hahaha:

Vi quoto assolutamente giàllo sai, però....era solo che non trovando le gomme che monto di solito (in nessun negozio online ma proprio nessuno ehh)nemmeno le fat albert ...l'unica disponibile era questa..e in più costava meno..poi ho guardato queste due foto (mò le posto):sbavon::sbavon::sbavon:.. poi mi faccio, tanto non ci sarà questa differenza tra 2.25 e 2.35...e ho pensato per 100gr in più delle nobbynic.. dato l'ultima che ho comprato pesava 776gr..mah lascierò perdere..come si dice "femmu convintu mali"
dsc02557u.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/3896/dsc02557u.jpg

muddymary26x235fr855g.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/6793/muddymary26x235fr855g.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo