Scimmieddasa De Cumbatti... (parte 2)

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Io all'inizio con i crank non riuscivo a sganciare, ma solo perchè avevo sbagliato montando le tacchette, avevo invertito la dx con la sx, in tutte le scarpe ho montato gli spessorini in dotazioni e sinceramente non avuto più problemi, la differenza la noti sopratutto con il fango.
E che c'è una tacchetta destra e una sinistra ? Sarà mica per quello che i miei non aggangiano tanto bene ?
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
si quella dx è segnata con una specie di pallino incavato, controlla niente di strano che le hai invertite, c'è spiegato anche nel foglietto delle istruzioni

Io il foglietto delle istruzioni non l'ho manco guardato, non credevo servisse per fissare 4 viti...
...ma invece del pallino incavato non potevano semplicemente mettere una L o una R come nei pedalini ? Comunque grazie mò controllo
 

furby970

Biker popularis
Io il foglietto delle istruzioni non l'ho manco guardato, non credevo servisse per fissare 4 viti...
...ma invece del pallino incavato non potevano semplicemente mettere una L o una R come nei pedalini ? Comunque grazie mò controllo
Che io sappia l'unica cosa che cambia, invertendo le tacchette, è l'angolo di sgancio.
é una cosa soggettiva a seconda delle esigenze del biker
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io il foglietto delle istruzioni non l'ho manco guardato, non credevo servisse per fissare 4 viti...
...ma invece del pallino incavato non potevano semplicemente mettere una L o una R come nei pedalini ? Comunque grazie mò controllo
Come dice giustamente Furby: non c'è una dx ed una sx, ma a seconda di come vengono montate aumenta o diminuisce l'angolo di rotazione del piede per lo sgancio. Con la tacca segnata con i tondini montata a dx l'angolo è minore (= più facili da sganciare), mentre montato a sx occorre un movimento più ampio (per quelli che ne fanno un uso più "hard" e non vogliono correre il rischio di sganciare senza volerlo.
Se proprio vogliamo trovare un difetto al sistema Crank è che si rischia lo sgancio quando il pedale sbatte nella parte inferiore su una pietra... mi sarà capitato si e no 2 o 3 volte in 5 anni con gli EggBeater, nessuna con gli Acid (avendo la placca intorno al "frullatore" è molto difficile che l'impatto riguardi le molle piuttosto che il "contorno").
 

tomb

Biker spectacularis
Belle le scarpe tomb, ma possono assimilarsi al massimo alle MT41... alle MT90 in GoreTex no di sicuro.
Sul discorso Acid, l'unica cosa a cui bisogna abituarsi (se si proviente da Shimano o altri sistemi) è al sistema di aggancio (specialmente con scarpe tipo le MT90 con suola alta, basta utilizzare lo spessorino fornito di serie... del resto), per il resto sono perfetti, soprattutto non risentono del fango. Non ho mai provato i Time però, per cui non sono in grado di fare un paragone.

npn le paragonavo alle mt 90,sono diverse,quelle che ho della scott stanno cedendo e ne volevo comperare un paio in caso mi lascino definitivamente,le mt 90 per l'inverno sono veramente belle.

poi sara' ,ma shimano e' shimano,anche i pedali con la xc domenica a correre nel fango un colpo al carro con il piede,poi infili il pedale e via....troppo togo..........
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
I crank sono migliori con fango e sporco rispetto agli Shimano.
I crank sono migliori in ogni caso rispetto agli Shimano salvo l'eccessiva usura delle tacche che bisogna cambiare + di frequente rispetto agli Shimano.
Embò !

-I Time sono migliori con fango e sporco rispetto agli Shimano
-I Time sono migliori in ogni caso rispetto agli Shimano e sono migliori rispetto ai Crank perchè le tacchette durano un fottìo....



THE WINNER!!!!!
2005_pino_glianticorpi.jpg


:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 

cazzondale

Biker serius
1/10/07
224
0
0
Friùl
Visita sito
Due cose Antò:
1) sui guadi vanno benissimo... finchè l'acqua non supera il bordo superiore della scarpa... perchè poi... si riempiono come tutte le altre :smile::smile::smile:
2) il "nemmeno troppo calde" è proprio la caratteristica migliore: la traspirazione (e relativa termoregolazione) del GoreTex fa si che il piede mantenga una temperatura sempre molto vicina a quella corporea, ergo: calde quando c'è freddo (oh... io le ho provate anche sotto lo zero... ma mai a -20°... intendiamoci), fresche quando c'è caldo (con i dovuti limiti a 40° all'ombra!)
In realtà la membrana GoreTex non riscalda nulla. E' una membrana che viene posata su un tessuto più o meno pesante. Questa pellicola dovrebbe consentire il passaggio delle molecole di vapore acqueo dall'interno (parte verso il corpo) all'esterno ed allo stesso tempo impedire il passaggio delle molecole d'acqua dall'esterno (pioggia) all'interno garantendo così la perneabilità al sudore e l'impermeabilità alla pioggia. Studiata per le missioni spaziali è poi stata portata sull'abbigliamento tecnico per le missioni in alta quota.
Quando si è in alta quota la colonna d'aria sopra di noi è relativamente inferiore di quella a livello del mare ovvero la pressione è più bassa, per cui le molecole d'acqua che sono presenti hanno più facilità ad evaporare (stesso meccanismo per cui in montagna l'acqua bolle a meno di 100°). Dunque se indossi un capo in GoreTex ad alta quota questo lascia passare il sudore all'esterno, verso una zona più secca; a quote medio basse la colonna d'aria è maggiore, ed il vapore corporeo ha molta meno "voglia" di migrare verso l'esterno.
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Mi sono arrivati i pantaloni dalla Perfida Albione.

http://www.mtb-forum.it/community/f...g132/7458/endurae8007aw07pzm0.jpg[/IMG][/URL]

Impacchettati uno spettacolo. Consegnati in 7 gg. lavorativi, ma pagando la posta ordinaria (mi pare 1 sterlina o poco più).

Aperto il pacco: perfetti! Misura, L, giusta.

Sono uno spettacolo: regolabili in vita ed alla caviglia in maniera millimetrica. Zona ginocchia e cavallo in materiale stretch morbido ed avvolgente; sulle anche hanno due zip che aprono (o chiudono) due "bocchette di aerazione" con la retìna; due ampie tasche posteriori per mettere le carte topografiche appena riesco a produrne di decenti (al limite ne metto di quelle "ad minkiam" per fare cingomma!); da sotto il ginocchio partono due zip protette da un lembo con il velcro, che permettono il posizionamento veloce delle protezioni; queste ultime non le ho provate ma così, ad occhio, sono sicuro che ci stanno comode; il resto è cordura con un particolare rinforzo nella parte interna della gamba destra (in corrispondenza della guarnitura).

E sono leggeri (che secondo me si possono portare fino a primavera inoltrata) e pure carini.

Al punto che come suggeriva Camarillo, stavo pensando di metterli per andare a fare shopping... :smile::smile::smile:

(Insomma: soddisfatto!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo