Scimmieddasa De Cumbatti... (parte 2)

DDany

Biker serius
14/8/10
223
0
0
Cagliari
Visita sito
:nunsacci: Portatele appresso che voglio vederle! :spetteguless:

Vi mostro l'accozzaglia di cancelli... :-)
5803942618_7a3f2b9af6_z.jpg


SCIMMIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!

E TA MANERA!
Te ne serve un'altra?! :hahaha:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
per due semplici motivi:
1 non volevo altri cavi da passare
2 non ho la necessita di abbassare cosi frequentemente da richiedere il comando al manubrio....:medita:

Avevo la tua stessa idea quando ho comprato il mio primo telescopico (un Maverick diversi anni fa)... ho dovuto rivedere le mie convinzioni dopo pochissime settimane: il discorso non è quanto frequentemente lo si abbassa, ma "quando". Su un percorso misto, si ha la necessità di abbassare e sollevare la sella diverse volte, ma lasciare il manubrio per azionare la leva mentre si è impegnati nella guida è una cosa pericolosissima (ovviamente nella guida tecnica e non negli sterratoni... dove il telescopico è totalmente inutile) e comporta la necessita quasi di fermarsi per azionarla.
Io ci ho messo ben poco ad ordinare il comando remoto da montare al Maverick, e quando ho ordinato il Joplin da 100 mm perchè il Maverick da 75 mi stava un po' "stretto" (o meglio "corto"), l'ho ovviamente preso da subito con il comando remoto.
Sul discorso cavo, beh è chiaro che è una piccola scocciatura in più: il telaio Nomad che avevo prima era sprovvisto del passacavo dedicato... ma il modo di passarlo l'ho trovato in pochi minuti, mentre il telaio Nomad II con cui ho sostituito il precedente è dotato anche di passacavo dedicato come quasi tutti i telai trail/all-mountain di ultima generazione; strano che la tua non ce l'abbia.
In ogni caso questa è la mia esperienza personale che non è detto debba necessariamente coincidere con la tua... (tra l'altro il remote potresti sempre aggiungerlo se dovessi riscontrare gli stessi "difetti" che ho trovato io).
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Pare rockshox e specialized a pari merito.
Diciamo che purtroppo nel caso dei reggisella telescopici siamo ancora un po' lontanucci dalla perfezione: chi più, chi meno, ma tutti hanno il loro tallone d'achille. Io ho avuto il Maverick (poi diventato la prima serie di Joplin, la 3 da 75 mm, per esattezza) ed era gravato dal problema dell gioco assiale (in realtà risolvibile, bastava aprirlo per capirlo... ma ovviamente aprirlo non è alla portatata di tutti). Poi sono passato al Joplin 4 (da 100 mm) con il quale ho avuto solo un piccolo problema di perdita di aria risolto in pochi minuti con la sostituzione di un OR... per il resto è assolutamente perfetto dopo un anno e 1/2 di funzionamento (per onestà debbo dire che proteggo costantemente lo stelo da fango e polvere con un salsicciotto Lizard Skins da ammortizzatore...): non ha preso gioco assiale e è di una fluidità invidiabile; KS è parecchio lontana: bisogna prenderlo a "culate" per buttarlo giù ed anche per farlo risalire bisogna sedersi; anche sul RockShox che ho provato ci voleva un po' più di attenzione per buttarlo giù e non è fluidissimo nel risalire, ma era alla seconda uscita... quindi va probabilmente un po' "snodato", ed in ogni caso è su un altro pianeta rispetto al KS. Quello Specialized non l'ho provato personalmente quindi non lo posso giudicare, anche se come dici correttamente tu sembrerebbe al livello di RockShox
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo