scelta coperture per mtb da XC

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
io uso la pompa a terra classica con manometro per la maggior parte delle volte, X ES. se devo gonfiare a 2.2, partendo da zero pompo forte all'inizio, quando mi stò per avvicinare alla pressione che desidero pompo un pò più piano fino a raggiungerla..... penso... "credo"... che una pressione esatta al 100% sia da escludere in entrambi i modi che si sceglie per gonfiare, forse con il compressore si ha un pò più di precisione....
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
io uso la pompa a terra classica con manometro per la maggior parte delle volte, X ES. se devo gonfiare a 2.2, partendo da zero pompo forte all'inizio, quando mi stò per avvicinare alla pressione che desidero pompo un pò più piano fino a raggiungerla..... penso... "credo"... che una pressione esatta al 100% sia da escludere in entrambi i modi che si sceglie per gonfiare, forse con il compressore si ha un pò più di precisione....


Oggi ho provato con 2.0 bar al posteriore forse meno ma la mia povera saguaro 2.0 non ne voleva sapere di arrampicarsi su una salita parecchio ripida, per il resto del giro invece il comportamento è stato ottimo (fatto a 2.2 bar)
 

Jaco MtB

Biker forumensus
saguaro è una delle gomme + scorrevoli ma scivolose che abbia mai utilizzato ... nei percorsi viscidi appena pinzi scivola che è un piacere!!!

Ho usato per tantissimo tempo il Saguaro al post. 2.0
Sul viscido è molto poco consigliata,MA imho c'è di peggio... molto molto peggio... anzi tra le classiche gomme da posteriore con terreno secco la Saguaro mi è parsa una delle migliori ad adattarsi,per quanto possibile,all'umido/bagnato
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Ho usato per tantissimo tempo il Saguaro al post. 2.0
Sul viscido è molto poco consigliata,MA imho c'è di peggio... molto molto peggio... anzi tra le classiche gomme da posteriore con terreno secco la Saguaro mi è parsa una delle migliori ad adattarsi,per quanto possibile,all'umido/bagnato

Quando parliamo di bagnato sempre in campo xc su che coperture possiamo contare?
 

RaffaMitoEv

Biker superioris
26/7/12
976
17
0
Viterbese
Visita sito
Io mi trovo molto bene con le Rocket Ron 2.0 sia all'anteriore che al posteriore. Sono molto morbide, con tasselli " radi " e che si aggrappano bene il terreno, e cosa da non sottovalutare è che scaricano bene il fango.
Su asfalto la durata e la scorrevolezza non sono delle migliori, ma fuoristrada in condizioni bagnate o in generale invernali, vanno che è una bellezza!
Le mie sono latticizzate, e salendo a pressioni intorno a 1.9-2.0-2.1 hai un grip della Madonna :celopiùg:
 
D

dandy1973

Ospite
io sono molto interessato alle continental x king o race king, qualcuno che leha provate mi sa dire le sue opinioni?
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
io uso delle maxxis ignitor
usate per la maggior parte delle volte su ango e bagnato (ho la bici da poco) e li vanno in crisi
ma quel poco che le ho provate su asciutto, su pietrai vanno in crisi
bocciate

ora le cambiero
che consigliate??
avevo messo gli occhi sulle vredestein...
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Io mi trovo molto bene con le Rocket Ron 2.0 sia all'anteriore che al posteriore. Sono molto morbide, con tasselli " radi " e che si aggrappano bene il terreno, e cosa da non sottovalutare è che scaricano bene il fango.
Su asfalto la durata e la scorrevolezza non sono delle migliori, ma fuoristrada in condizioni bagnate o in generale invernali, vanno che è una bellezza!
Le mie sono latticizzate, e salendo a pressioni intorno a 1.9-2.0-2.1 hai un grip della Madonna :celopiùg:
condivido!hanno i tasselli giusti x avere grip e una buona scorrevolezza al posteriore,poi davanti se si ha l'esigenza,si può sempre mettere qualcosa di più aggressivo.leggevo sul sito schwalbe che hanno la parte superficiale dei tasselli morbida,quindi ottimo grip sul duro scivoloso,sassi,radici,asfalto...molti si lamentano che la parte morbida si fa fuori in fretta.beh,non so quanti bikers possono permettersi di macinare migliaia di km in inverno.in questo caso la parte morbida può durare il tempo necessario a passare la stagione,poi con ia stagione più asciutta,si fa fuori la parte più dura
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo