scelta coperture per mtb da XC

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
condivido!hanno i tasselli giusti x avere grip e una buona scorrevolezza al posteriore,poi davanti se si ha l'esigenza,si può sempre mettere qualcosa di più aggressivo.leggevo sul sito schwalbe che hanno la parte superficiale dei tasselli morbida,quindi ottimo grip sul duro scivoloso,sassi,radici,asfalto...molti si lamentano che la parte morbida si fa fuori in fretta.beh,non so quanti bikers possono permettersi di macinare migliaia di km in inverno.in questo caso la parte morbida può durare il tempo necessario a passare la stagione,poi con ia stagione più asciutta,si fa fuori la parte più dura
guardando le impronte a terra lasciate dai bikers,posso affermare senza dubbio che la rocket Ron è la copertura più usata in questa stagione
 

RaffaMitoEv

Biker superioris
26/7/12
976
17
0
Viterbese
Visita sito
Io verso marzo/aprile passerò alle Racing Ralph fino a che non ritornerà la stagione bagnata!
Per ora però mi sto trovando veramente molto bene con le RoRo!
E non è affatto vero che sono fragili, visto che peso 85kg e passo spesso su sassaie e strade molto scassate... nessun problema!
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
È fango argilloso??
Io non ho questi problemi, e ho fatto uscite che di fango ce n'era quanto ne vuoi... bo :nunsacci:
Io comunque posso solo che parlarne bene

io sono circondato da fango argilloso e temo ci sia poco da fare.
Le RoRo si impregnavano, il crossmark Lust pure, ho messo un Ardent Lust ieri ed è la stessa cosa.Mi manca una vera gomma da fango.
Ma a mio parere col fango dei sentieri, misto a foglie, c'è poco da fare.
In gara, sui track puliti, le gomme fango magari hanno senso.
Altrove non credo ci sia soluzione alcuna.
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Io giro col peggior fango argilloso e colloso...

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6140444&postcount=2850

C'è questa gomma prodotta da varie case asiatiche.... Byte,CTS comp. etc...
Il disegno è buono,non si impacca mai troppo nemmeno con fango pesante,e ha grip ovunque... Ah,scordarsi la scorrevolezza :fantasm:

chissà se c'è da 29 e chissà dove si trova online...


detto fatto lol:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=251417237306
 

Jaco MtB

Biker forumensus

Poi il disegno è lo stesso, a seconda di chi la produce cambia la mescola. Quella che hai postato è secondo me è "dura" il giusto,e forse un pochetto troppo in alcune situazioni (l'ho usata anche io da 26") quelle che ha montato un mio amico, marca CTS hanno disegno identico ma sono molto molto morbide. Occhio che le ho trovate piuttosto "fragili" ed esposte a forature.
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Poi il disegno è lo stesso, a seconda di chi la produce cambia la mescola. Quella che hai postato è secondo me è "dura" il giusto,e forse un pochetto troppo in alcune situazioni (l'ho usata anche io da 26") quelle che ha montato un mio amico, marca CTS hanno disegno identico ma sono molto molto morbide. Occhio che le ho trovate piuttosto "fragili" ed esposte a forature.

ok grazie
allora lascio stare, tutto sommato le parti fangose facendo attenzione sono tuttosommato circoscritte.
lo scassato invece è molto aggressivo e dominante.
quindi rocce battono fango sia in percentuale che in richiosità...
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
condivido!hanno i tasselli giusti x avere grip e una buona scorrevolezza al posteriore,poi davanti se si ha l'esigenza,si può sempre mettere qualcosa di più aggressivo.leggevo sul sito schwalbe che hanno la parte superficiale dei tasselli morbida,quindi ottimo grip sul duro scivoloso,sassi,radici,asfalto...molti si lamentano che la parte morbida si fa fuori in fretta.beh,non so quanti bikers possono permettersi di macinare migliaia di km in inverno.in questo caso la parte morbida può durare il tempo necessario a passare la stagione,poi con ia stagione più asciutta,si fa fuori la parte più dura


Bene bene, r r 2.0! Sull anteriore invece sempre per questa stagione
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Bene bene, r r 2.0! Sull anteriore invece sempre per questa stagione
Roba da fango: Ho avuto le Michelin Country Mud con cui mi sono trovato bene... se si eccettuano durata e resistenza. Altrimenti sempre roba "cazzuta" per il fango. Guarda i miei post qualche post fa,c'è quella gomma di cui parlo che potrebbe andare,io mi ci sono trovato discretamente
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Il NOBBY NIC da 2.25 montato all'anteriore su asfalto è cmq abbastanza scorrevole per fare i trasferimenti (appunto su asfalto da casa ai sentieri offroad) oppure è troppo "tappato".

Al posteriore invece monterei qualche cosa di molto più scorrevole
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Il NOBBY NIC da 2.25 montato all'anteriore su asfalto è cmq abbastanza scorrevole per fare i trasferimenti (appunto su asfalto da casa ai sentieri offroad) oppure è troppo "tappato".

Al posteriore invece monterei qualche cosa di molto più scorrevole

davanti anche una gomma non propriamente scorrevole può andare bene
non ti fossilizzare sul 2.25 è solo la sezione più esterna dei tasselli, non è poi tanto più grande come volume di uno scorrevolissimo fast track
 
D

dandy1973

Ospite
difatti io uso in gara un rocket ron davanti da 2.25 e dietro un fast track 2.0
se vado a misurare col calibro come volume lo schwalbe mi pare sia solo qualche millimetro più grande.

non serve misurare col calibro, basta guardare l'etrto della gomma, la rocket ron da 2.25 è 57 mm la fast track dovrebbe essere 51 mm
 
  • Mi piace
Reactions: NEMESI61

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo