sbalzi in frenata mtb con juicy

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ciao,
io avevo sulla vecchia bike un impianto shimano xt che ha sempre funzionato alla grande, ad un certo punto ho cambiato le pastiglie posteriori e dopo un primo periodo di rodaggio ho notato che facevano un rumore pazzesco: nemmeno un TIR riuscirebbe a fare un casino del genere !!!
Poi per altre questioni ho sostituito la ruota posteriore e con essa anche il disco (avevano un attacco diverso), inizialmente tutto normale sulla frenata, ma poi pian piano, è cominciato avenir fuori questo problema della frenata ad "elastico" avvertibile soprattutto sull'asfalto, ma anche su sterrato veloce. Il problema era solo sulla ruota posteriore; ho lasciato correre la cosa fino a quando durante un'uscita con forti discese ho praticamente "cotto" le pastiglie posteriori (al termine della discesa si sentiva un forte odore di bruciato).

All'escursione successiva l'effetto frenata ad elastico era aumentato notevolmente, ma (fortunatamente/sfortunatamente) la pastiglia "bruciata" si è praticamente sbriciolata perdendo completamente la pasta frenante. Per fortuna che ero quasi arrivato a destinazione.

Comunque ho cambiato le pastiglie e da quel momento l'effetto frenata ad "elastico" non mi si è più verificato.

Quindi posso dire che nel mio caso il problema derivava dalle pastiglie e non dal disco o dall'impianto in generale.


PS. sulla nuova bike ho dei Juicy 3 e per ora vanno benone.
 

zeratul

Biker serius
6/6/06
292
1
0
47
Cogoleto
it.pg.photos.yahoo.com
Bike
Trek
1) L'AVID mi ha risposto pregandoli di contattarli telefonicamente ad un numero che mi hanno indicato.....Vi farò sapere.
2) Sabato ho fatto un giretto per i monti;l'effetto "elastico" permane ma sembra attenuato, forse per merito di una più corretta allineatura delle pinze o per un rodaggio delle pastiglie.
La bici è dal meccanico per la centratura delle ruote, magari anche questo fattore influenza la frenata....
...monitoro la situazione:sumo:
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Ciao a Tutti..
Allora questo week ho fatto delle prove, in realtà UNA sola ma direi soddisfacente: non ho invertito i dischi, visto che ero poco convinto del fatto che potessero essere diversi uno dall’altro, del resto sono nuovi di pacca.
Ho invece provato delle pastiglie non originali (comperate da Decathlon a 5,50€) che avevo lì, prese tempo fa per i miei Ball bearing 5, freni che avevo in precedenza..
Ho fatto un uscita di circa 35Km di sterrato impegnativo (soprattutto per quanto riguarda la discesa) e devo dire che dopo i primi Km nei quali le pastiglie non frenavano molto,(normale per via di un piccolo rodaggio iniziale) hanno poi iniziato a frenare bene e il problema è sparito, e non si è più presentato per tutto il giro.
Deduco quindi che il problema sia sulle pastiglie e non sui dischi.
Mi spiace solo dover buttare via un paio di pastiglie nuove.
Ora però mi sorge un dubbio, il prossimo giro di pastiglie, quali devo prenderò?
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Ciao a Tutti..
Allora questo week ho fatto delle prove, in realtà UNA sola ma direi soddisfacente: non ho invertito i dischi, visto che ero poco convinto del fatto che potessero essere diversi uno dall’altro, del resto sono nuovi di pacca.
Ho invece provato delle pastiglie non originali (comperate da Decathlon a 5,50€) che avevo lì, prese tempo fa per i miei Ball bearing 5, freni che avevo in precedenza..
Ho fatto un uscita di circa 35Km di sterrato impegnativo (soprattutto per quanto riguarda la discesa) e devo dire che dopo i primi Km nei quali le pastiglie non frenavano molto,(normale per via di un piccolo rodaggio iniziale) hanno poi iniziato a frenare bene e il problema è sparito, e non si è più presentato per tutto il giro.
Deduco quindi che il problema sia sulle pastiglie e non sui dischi.
Mi spiace solo dover buttare via un paio di pastiglie nuove.
Ora però mi sorge un dubbio, il prossimo giro di pastiglie, quali devo prenderò?

Quindi non sono il solo ad aver risolto cambiando pastiglie (vedi 2 post sopa).

Ma a questo punto, mi chiedo cosa possa succedere a queste pastiglie per creare questo effetto "elastico" in frenata ? Anche una deformazione o qualsiasi altra ipotesi non dovrebbe creare un effetto del genere... bho...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quindi non sono il solo ad aver risolto cambiando pastiglie (vedi 2 post sopa).

Ma a questo punto, mi chiedo cosa possa succedere a queste pastiglie per creare questo effetto "elastico" in frenata ? Anche una deformazione o qualsiasi altra ipotesi non dovrebbe creare un effetto del genere... bho...

Evidentemente le pastiglie sinterizzate su alcuni dischi fanno "presa" non uniformemente. Io resto dell' opinione che sia una questione di dischi, come ho ho già scritto varie volte.
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Evidentemente le pastiglie sinterizzate su alcuni dischi fanno "presa" non uniformemente. Io resto dell' opinione che sia una questione di dischi, come ho ho già scritto varie volte.

Ok, io non ne capisco gran che, però (il discorso vale per me e per maxmatrix, cioè con pastiglie nuove il problema non si verifica) :

Il disco non può avere imperfezioni dovute a deformazione o zone in cui risulta più spesso (o sottile), altrimenti tutte le pastiglie dovrebbero produrre questo effetto;

Quindi non capisco cosa intendi dire con: "le pastiglie fanno più presa in alcune zone del disco" !!! che significa che in quelle zone il disco è di "materiale" diverso ? e che alcune pastiglie si "attaccano" meglio a questo "materiale" ? Mi sembra alquanto improbabile...

Oppure intendevi dire che il disco è comunque difettoso e alcune pastiglie si "accorgono" di questa imperfezione (mentre altre no) creando questo effetto ???
In questo caso di che tipo di "imperfezione" si potrebbe trattare ?

Ciao.
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Quindi non sono il solo ad aver risolto cambiando pastiglie (vedi 2 post sopa).

Ma a questo punto, mi chiedo cosa possa succedere a queste pastiglie per creare questo effetto "elastico" in frenata ? Anche una deformazione o qualsiasi altra ipotesi non dovrebbe creare un effetto del genere... bho...

io dopo ogni uscita circa pulisco i dischi usando uno straccio imbevuto di alcool e sfrego bene bene. Quando poi esco la volta successiva, la frenata per almeno mezz'ora è perfetta e uniforme. Poi ovviamente i dischi si sporcano e cominciano a "rugnare" un pò. Da questo posso dedurne che le pastiglie originali siano quanto meno "delicate", e cioè, oltre a ululare quando i dischi sono bagnati, iniziano subito a frenare a scatti non appena i dischi si sporcano.
Chissà, forse potrebbero essere davvero le pastiglie.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Purtroppo lo fa anche con i dischi Hope, secondo me è una spece di risonanza,
ho provato a fare una staccata energica per pulire la superfice ed ha funzionato, speriamo duri.
Forse con le pastiglie organiche non si verifica perchè non si vetrifica lo strato superficiale.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Premetto che io ho un impianto 2006 con dischi Polygon e che l' "effetto ABS" non l'ho mai avuto, neanche con dischi da 185 Roundagon, mentre con un G2 sì. Ho sempre usato le pastiglie sinterizzate originali, perchè nella mia esperienza sono quelle che hanno il miglior comportamento sia come frenata che come durata; la frenata è sempre stata rumorosa, una specie di strana "grattata", ma sempre potente ed uniforme.
Montato un 185 G2 all' anteriore è comparsa la frenata "a scatti", che avevo conosciuto diversi anni fa grazie ad un mozzo con la flangia disassata. L'inconveniente è praticamente scomparso una volta rodato e soprattutto allineato il disco. Disallineamenti analoghi dei dischi Polygon però non producono questo effetto. Evidentemente i dischi G2 sono differenti (sicuramente per disegno, forse per materiale?) e sono più sensibili dei Polygon ai disallineamenti, magari anche a quelli normali dovuti alla dilatazione termica nell' uso.

mtb_as_70 ha scritto:
Quindi non capisco cosa intendi dire con: "le pastiglie fanno più presa in alcune zone del disco" !!! che significa che in quelle zone il disco è di "materiale" diverso ? e che alcune pastiglie si "attaccano" meglio a questo "materiale" ? Mi sembra alquanto improbabile...
La situazione è questa, per quanto poco probabile sembri. In un punto del disco la pastiglia frena di meno, e se la pastiglia è sempre la solita l'unica spiegazione è che ci sia una qualche caratteristica del disco che innesca questo comportamento. Improbabile di certo è che tutti abbiano dei mozzi con la flangia disassata; più probabile che il disco abbia delle zone più "scivolose" o più "aggrappanti" magari per difetti di lavorazione (una rettificazione poco accurata?).
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
La situazione è questa, per quanto poco probabile sembri. In un punto del disco la pastiglia frena di meno, e se la pastiglia è sempre la solita l'unica spiegazione è che ci sia una qualche caratteristica del disco che innesca questo comportamento. Improbabile di certo è che tutti abbiano dei mozzi con la flangia disassata; più probabile che il disco abbia delle zone più "scivolose" o più "aggrappanti" magari per difetti di lavorazione (una rettificazione poco accurata?).

So d'accordo sulla questione dei mozzi, anche perchè in questo caso con pastiglie diverse il problema dovrebbe continuare a sussistere; a dire il vero devo dire che la tua deduzione (zone più o meno scivilose del disco) è "compatibile" con il comportamento della frenata a scatti, e giustificherebbe anche il fatto che con pastiglie diverse non si ha questo effetto: infatti, come dicevo, potrebbe essere il diverso tipo di materiale della pastiglia che si adatta meglio a questa situazione.
Però devo dire che è quasi incredibile immaginare che un disco, (per quanto sofisticato possa essere), possa avere zone con diverso "grip" ...
 
Premetto che io ho un impianto 2006 con dischi Polygon e che l' "effetto ABS" non l'ho mai avuto, neanche con dischi da 185 Roundagon, mentre con un G2 sì. Ho sempre usato le pastiglie sinterizzate originali, perchè nella mia esperienza sono quelle che hanno il miglior comportamento sia come frenata che come durata; la frenata è sempre stata rumorosa, una specie di strana "grattata", ma sempre potente ed uniforme.
Montato un 185 G2 all' anteriore è comparsa la frenata "a scatti", che avevo conosciuto diversi anni fa grazie ad un mozzo con la flangia disassata. L'inconveniente è praticamente scomparso una volta rodato e soprattutto allineato il disco. Disallineamenti analoghi dei dischi Polygon però non producono questo effetto. Evidentemente i dischi G2 sono differenti (sicuramente per disegno, forse per materiale?) e sono più sensibili dei Polygon ai disallineamenti, magari anche a quelli normali dovuti alla dilatazione termica nell' uso.


La situazione è questa, per quanto poco probabile sembri. In un punto del disco la pastiglia frena di meno, e se la pastiglia è sempre la solita l'unica spiegazione è che ci sia una qualche caratteristica del disco che innesca questo comportamento. Improbabile di certo è che tutti abbiano dei mozzi con la flangia disassata; più probabile che il disco abbia delle zone più "scivolose" o più "aggrappanti" magari per difetti di lavorazione (una rettificazione poco accurata?).

quoto in toto sembola, con i poligonali mai avuto un problema, tra l'altro io li ho messi dopo, proprio perchè si ventilava che il difetto fosse nei G2, devo dire che ho risolto, mio parere sono anche - meno anonimi esteticamente
o-o
 

yukyk

Biker forumensus
16/1/06
2.182
0
0
Melegnano
Visita sito
io dopo ogni uscita circa pulisco i dischi usando uno straccio imbevuto di alcool e sfrego bene bene. Quando poi esco la volta successiva, la frenata per almeno mezz'ora è perfetta e uniforme. Poi ovviamente i dischi si sporcano e cominciano a "rugnare" un pò. Da questo posso dedurne che le pastiglie originali siano quanto meno "delicate", e cioè, oltre a ululare quando i dischi sono bagnati, iniziano subito a frenare a scatti non appena i dischi si sporcano.
Chissà, forse potrebbero essere davvero le pastiglie.

Faccio lo stesso ed ho lo stesso risultato solo sul posteriore da 160. L'anteriore da 185 dopo un pò ulula ma la frenata è normale. Penso anch'io alle pastiglie
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
quoto in toto sembola, con i poligonali mai avuto un problema, tra l'altro io li ho messi dopo, proprio perchè si ventilava che il difetto fosse nei G2, devo dire che ho risolto, mio parere sono anche - meno anonimi esteticamente
o-o
Non sono assolutamente daccordo, ho un amico con una Mamba Ridley che aveva i polygon da 185 che gli facevano il difetto, sia davanti che dietro, adesso ha cambiato le pastiglie con un paio di NON originali e il difetto è sparito!!
per me NON SONO i dischi!
Ma poi.... figuriamoci se su una superficie di un disco nuovo di pacca (o anche vecchio) ci possono essere delle zone con grip differente!!.. maperpiacereeee!!!
Il problema sono le pastiglie, non ci sono santi!
La cosa assurda è che con pastiglie NON originali da 5€ il difetto sia sparito!!!
 

Eymerich

Biker grossissimus
28/6/06
5.431
38
0
52
BRIANZA-lombardia
Visita sito
Bike
Due ruote
Ciao a Tutti..
Allora questo week ho fatto delle prove, in realtà UNA sola ma direi soddisfacente: non ho invertito i dischi, visto che ero poco convinto del fatto che potessero essere diversi uno dall’altro, del resto sono nuovi di pacca.
Ho invece provato delle pastiglie non originali (comperate da Decathlon a 5,50€) che avevo lì, prese tempo fa per i miei Ball bearing 5, freni che avevo in precedenza..
Ho fatto un uscita di circa 35Km di sterrato impegnativo (soprattutto per quanto riguarda la discesa) e devo dire che dopo i primi Km nei quali le pastiglie non frenavano molto,(normale per via di un piccolo rodaggio iniziale) hanno poi iniziato a frenare bene e il problema è sparito, e non si è più presentato per tutto il giro.
Deduco quindi che il problema sia sulle pastiglie e non sui dischi.
Mi spiace solo dover buttare via un paio di pastiglie nuove.
Ora però mi sorge un dubbio, il prossimo giro di pastiglie, quali devo prenderò?
Scusate l'off topic ma vorrei sapere che pastiglie hai preso al deca per i bb5 visto che faccio un po' fatica a trovarle. Grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
per me NON SONO i dischi!
Ma poi.... figuriamoci se su una superficie di un disco nuovo di pacca (o anche vecchio) ci possono essere delle zone con grip differente!!.. maperpiacereeee!!!
Il problema sono le pastiglie, non ci sono santi!
La cosa assurda è che con pastiglie NON originali da 5€ il difetto sia sparito!!!
Io ho due coppie di ruote: quella con i Polygon frena perfettamente, quella con i G2 no, anche se dopo l'addrizzatura è molto migliorata. E le pastiglie son le stesse... Quando hai scartato tutte le ipotesi possibili, restano quelle impossibili...certo che possono esserci aree con grip diverso: basta che la rettifica sia stata fatta male...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo