sbalzi in frenata mtb con juicy

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Io ho due coppie di ruote: quella con i Polygon frena perfettamente, quella con i G2 no, anche se dopo l'addrizzatura è molto migliorata. E le pastiglie son le stesse... Quando hai scartato tutte le ipotesi possibili, restano quelle impossibili...certo che possono esserci aree con grip diverso: basta che la rettifica sia stata fatta male...

A questo punto visto che tu hai la possibilità di fare delle prove in quanto hai due coppie di ruote, perchè non provi a cambiare pastiglie ? in questo modo se con le pastiglie nuove (e diverse come qualità) il disco che crea problemi, si sistema (ottenendo una frenata uniforme) allora si può dire che effettivamente c'è un problema nell'accoppiata pastiglie/disco ed in questo caso la tua ipotesi del disco con zone diverse di grip prenderebbe maggior valore.
Se invece il difetto continuasse a manifestarsi, allora è molto probabile che sia disco ad evere qualche difetto (anche se minimo).

Scusate il contorsionismo lessicale, ma spero di essermi spiegato.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A questo punto visto che tu hai la possibilità di fare delle prove in quanto hai due coppie di ruote, perchè non provi a cambiare pastiglie ? in questo modo se con le pastiglie nuove (e diverse come qualità) il disco che crea problemi, si sistema (ottenendo una frenata uniforme) allora si può dire che effettivamente c'è un problema nell'accoppiata pastiglie/disco ed in questo caso la tua ipotesi del disco con zone diverse di grip prenderebbe maggior valore.
Se invece il difetto continuasse a manifestarsi, allora è molto probabile che sia disco ad evere qualche difetto (anche se minimo).

Scusate il contorsionismo lessicale, ma spero di essermi spiegato.

Ti sei spiegato benissimo o-o . A parte il fatto che non ho a disposizione pastiglie organiche, le esperienze passate su altri tipi di impianto (Formula B4 e Hayes HFX9) con le organiche me ne fa stare alla larga. A parte la durata inferiore (900 km al massimo contro 2500-3000) non mi è mai piaciuta la sensazione di grip.
 

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
Ti sei spiegato benissimo o-o . A parte il fatto che non ho a disposizione pastiglie organiche, le esperienze passate su altri tipi di impianto (Formula B4 e Hayes HFX9) con le organiche me ne fa stare alla larga. A parte la durata inferiore (900 km al massimo contro 2500-3000) non mi è mai piaciuta la sensazione di grip.

visto che i tuoi freni hanno un po' di km sulle spalle... dammi un parere...
Impianto Avid juicy 7 2007 montato di serie sulla specy stump fsr (185 davanti, 160 dietro). Ho fatto circa 150km.
Potenza frenante: eccellente
Rumorisità: da 20Km a questa parte: paura! di quelle fischiate che mi senti fino dalle tue parti (anche con clima asciutto). Ho riallineato le pinze (più di così si muore), ma l'è stess.....
Passerà o dovrò affidarmi al Mago Otelma?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
visto che i tuoi freni hanno un po' di km sulle spalle... dammi un parere...
Impianto Avid juicy 7 2007 montato di serie sulla specy stump fsr (185 davanti, 160 dietro). Ho fatto circa 150km.
Potenza frenante: eccellente
Rumorisità: da 20Km a questa parte: paura! di quelle fischiate che mi senti fino dalle tue parti (anche con clima asciutto). Ho riallineato le pinze (più di così si muore), ma l'è stess.....
Passerà o dovrò affidarmi al Mago Otelma?
Bella domanda!
Io con tutti i dischi che ho provato (Polygon 160 e 185, Roundagon 185 e G2 185, Shimano 160) non ho mai avuto fischi di nessun tipo, salvo dopo guadi, pozzanghere o sotto la pioggia); il rumore sui Polygon è una specie di "grattata" ritmica. Se hai già controllato la centratura della pinza l'unico consiglio che posso darti è di sgrassare bene il disco, magari prima con la trielina poi con l'alcol, e visto che ci sei anche le pastiglie: io uso uno straccio pulito imbevuto d'alcool passato nella pinza (senza dove smontare le pastiglie, quindi).
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Comunque per riepilogare i problemi da me rilevati con questi freni sono due, forse disitnti fra loro:

Primo problema: RUMOROSITA'
- Rumorosità sul bagnato
- Rumorosità con dischi sporchi (una specie di grattata a tratti) che poi quando sono molto sporchi generano anche una frenata a scatti. Basta però pulire i dischi con straccio e alcool per ridurre al minimo questo problema.

Secondo problema: FORTE RISONANZA
- a me questo è successo una volta sola in 2000 km percorsi: il disco (a me il posteriore) ha iniziato a risonare con un rumore assordante, tanto da far sembrare di avere una cartolina infilata nei raggi, la frenata contemporaneamente perdeva di efficacia. Il che quel giorno non è avvenuto di continuo, ma solamente ogni tanto, diciamo due o tre volte in un uscita di 40 km. Ho provato poi a centrare bene le pinze sul disco, mollando i bulloni, tenendo frenato e ristringendo il tutto. Il problema non mi si è più ripresentato. A un mio amico che non puliva e non centrava quasi mai, spesso il problema si ripresentava. Questo non vuole dire che la mia sia una soluzione valida per tutti. o-o

Tuttavia il mio giudizio su questi freni è completamente positivo: li trovo potenti e modulabili anche se ho il disco ant. da 160 (e io peso 80 kg...) e li ricomprerei sicuramente.
Inoltre quasi tutti i biker che di solito escono con me, pur montando freni di ogni tipo (hayes, hope ecc.) vedo che hanno gli stessi problemi e cioè rumorosità con disco sporco, con disco bagnato, per non parlare poi dei zin zin che io con i miei Avid Juicy 5 invece ho risolto in un attimo centrando la pinza o-o

Il tutto sempre IMHO o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
per la rumorosità sul bagnato, tutti i freni che ho avuto ne soffrivano, qualcuno più qualcuno meno. Se si bagnavano i dischi dei B4 il fischio era assicurato per ore :zapalott:

per quanto riguarda le risonanze invece i freni a disco sono un terno al lotto, nel senso che la causa può essere nel tipo di pastiglie, nel telaio, nelle ruote, nelle regolazioni dei mozzi e perfino (capitato a me) nel gioco degli snodi. Identificare una causa di risonanza diventa quasi impossibile...
 

GyG

Biker extra
Io ho due coppie di ruote: quella con i Polygon frena perfettamente, quella con i G2 no, anche se dopo l'addrizzatura è molto migliorata. E le pastiglie son le stesse... Quando hai scartato tutte le ipotesi possibili, restano quelle impossibili...certo che possono esserci aree con grip diverso: basta che la rettifica sia stata fatta male...

Concordo, ho effettuato l'addrizzatura come mi è stato indicato proprio da Serbola e l'effetto è quasi sparito.
Provando con un altro disco, i freni sono STUPEFACENTI!
 
Per la serie "mal comune, mezzo gaudio", anch'io domenica prima uscita con Juicy 7 2007 (185 ant - 160 post) ed ho subito avvertito la frenata a scatti :-((.
Vengo dai V-brake e ho pensato anch'io al rodaggio del sistema frenante. Mi sembra che il problema sia un po' più grave. Intanto proverò a seguire i vs. consigli.... Speriamo bene...
 

extrafermo

Biker popularis
30/12/05
54
0
0
lanzo to
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto tutti i topic, e vorrei esporvi le mie teorie in merito.
Dividerei il problema in due parti; 1-vibrazione, leva che pulsa, effetto ABS. 2- fischi, ragli di asino ecc.
Al punto 1 ritengo che il colpevole possa solo essere il disco che non essendo perfettamente in piano (possiamo intendere anche solo qualche centesimo se non qualche micron) sopprattutto nella zona delle fustellature che fanno così belli e leggeri i dischi. Anzi, più sono grandi ed estese e più sono a rischio deformazione durante la lavorazione (vedi matrice rovinata, sporcizia sui punti di appoggio in lavorazione, operatore menefreghista, sezione collaudo compiacente per dirne alcune...). Shimano ad esempio esegue una foratura estesa sulla superficie ma di diametro minimo e il problema non esiste!
Come non esiste su dischi lavorati con taglio laser o altre tecniche non stressanti come la fustellatura.
Punto 2- difetto generato dai materiali di attrito, per forma, tipologia di mescola,umidità, densità ecc. e dal ridotto spessore dei dischi (vedi risonanze varie). Tutte queste variabili, ne ho citate solo alcune, ad una certa velocita periferica si combinano creando concerti di vario genere.
Detto questo partendo dal presupposto di un corretto posizionamento pacchetto pinza/disco e una situazione olio/attuatore ottimale.
Questo è in sintesi il mio pensiero, anche se il discorso sarebbe molto più profondo, andando ad analizzare la microporisità dei materiali ad esempio.....e molto altro.
Ciao ora vado a nanna.
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Frankie 4X4 ha scritto:
Per la serie "mal comune, mezzo gaudio", anch'io domenica prima uscita con Juicy 7 2007 (185 ant - 160 post) ed ho subito avvertito la frenata a scatti .
Vengo dai V-brake e ho pensato anch'io al rodaggio del sistema frenante. Mi sembra che il problema sia un po' più grave. Intanto proverò a seguire i vs. consigli.... Speriamo bene...
Ca**ooooo!!!!!
Ma fatevi sentire anche voi all'AVID!
SOMMERGETELI DI MAIL INKAZZATE!
Il tizio mi ha detto "... la Avid vende centinaia di freni Juicy all'anno e nessuno si è mai lamentato!"..
Alla faccia!!!... e cos'è!? siamo gli unici al mondo qua nel forum combinazione che abbiamo TUTTI lo stesso problema??
Porcavacca, sono freni da 200 e passa Euro l'uno!!!!!
Ste cose mi fanno andare in bestia!!!!!
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto tutti i topic, e vorrei esporvi le mie teorie in merito.
Dividerei il problema in due parti; 1-vibrazione, leva che pulsa, effetto ABS. 2- fischi, ragli di asino ecc.
Al punto 1 ritengo che il colpevole possa solo essere il disco che non essendo perfettamente in piano (possiamo intendere anche solo qualche centesimo se non qualche micron) sopprattutto nella zona delle fustellature che fanno così belli e leggeri i dischi. Anzi, più sono grandi ed estese e più sono a rischio deformazione durante la lavorazione (vedi matrice rovinata, sporcizia sui punti di appoggio in lavorazione, operatore menefreghista, sezione collaudo compiacente per dirne alcune...). Shimano ad esempio esegue una foratura estesa sulla superficie ma di diametro minimo e il problema non esiste!
Come non esiste su dischi lavorati con taglio laser o altre tecniche non stressanti come la fustellatura.
Punto 2- difetto generato dai materiali di attrito, per forma, tipologia di mescola,umidità, densità ecc. e dal ridotto spessore dei dischi (vedi risonanze varie). Tutte queste variabili, ne ho citate solo alcune, ad una certa velocita periferica si combinano creando concerti di vario genere.
Detto questo partendo dal presupposto di un corretto posizionamento pacchetto pinza/disco e una situazione olio/attuatore ottimale.
Questo è in sintesi il mio pensiero, anche se il discorso sarebbe molto più profondo, andando ad analizzare la microporisità dei materiali ad esempio.....e molto altro.
Ciao ora vado a nanna.
Asì???
E tutta questa bella teoria tecnico-scientifica come me la giustifichi che cambiando le pastiglie e usandone un paio di NON ORIGINALI senza riallineare, senza fare nulla, spariscono tutti i problemi??
MAPERFAVORE..
Le fustellature, le sbavature di micron, ma facciamo il favore..
Quando pinziamo abbestia la leva del nostro Juicy imprimiamo una forza tale data dalla pompa a olio sulla pinza, che la parte di disco che viene grippato dai ferodi viene pinzato con una forza tale che delle impurità di quella grandezza che tu citi (micron) non le vedrebbe nemmeno, ma stai scherzando??
Non sonomica dischi dei camion spessi 4 cm. qui parliamo di un disco che se va bene è spesso 3/4mm. e si flette con il solo sforzo delle dita, pensate tra i due ferodi quando grippiamo!!
Perchè fosse il disco ad avere dei problemi, dovrebbe presentare una gobba di qualche mm. provocata da un urto molto forte o da una imperfezione di fabbricazione MA sarebbe visibile ad occhio nudo!
NON SCHERZIAMO NEMMENO..
Poi è inutile che facciamo 1000 parole su sti dischi!!!... Vi ho già detto che lo fa indistintamente sia sui polygon che sui G2 e poi.. possibile che ci siano tutti sti dischi storti in giro??.. ma vi rendete conto??
p.s
il fischio che producono quando sono bagnati non c'entra con l'effetto frenata a scatti quella è un'altra cosa, ma non è GRAVE come la frenata ad ABS!
MADAAAAIII!!!
SONO LE PASTIGLIEEEEEEEEEEEEE!!!!!
LO VOLETE CAPIRE O NO???
 

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
Asì???
E tutta questa bella teoria tecnico-scientifica come me la giustifichi che cambiando le pastiglie e usandone un paio di NON ORIGINALI senza riallineare, senza fare nulla, spariscono tutti i problemi??
MAPERFAVORE..
Le fustellature, le sbavature di micron, ma facciamo il favore..
Quando pinziamo abbestia la leva del nostro Juicy imprimiamo una forza tale data dalla pompa a olio sulla pinza, che la parte di disco che viene grippato dai ferodi viene pinzato con una forza tale che delle impurità di quella grandezza che tu citi (micron) non le vedrebbe nemmeno, ma stai scherzando??
Non sonomica dischi dei camion spessi 4 cm. qui parliamo di un disco che se va bene è spesso 3/4mm. e si flette con il solo sforzo delle dita, pensate tra i due ferodi quando grippiamo!!
Perchè fosse il disco ad avere dei problemi, dovrebbe presentare una gobba di qualche mm. provocata da un urto molto forte o da una imperfezione di fabbricazione MA sarebbe visibile ad occhio nudo!
NON SCHERZIAMO NEMMENO..
Poi è inutile che facciamo 1000 parole su sti dischi!!!... Vi ho già detto che lo fa indistintamente sia sui polygon che sui G2 e poi.. possibile che ci siano tutti sti dischi storti in giro??.. ma vi rendete conto??
p.s
il fischio che producono quando sono bagnati non c'entra con l'effetto frenata a scatti quella è un'altra cosa, ma non è GRAVE come la frenata ad ABS!
MADAAAAIII!!!
SONO LE PASTIGLIEEEEEEEEEEEEE!!!!!
LO VOLETE CAPIRE O NO???

Anche secondo me il problema sta nella combinazione pastiglie-disco. Nel mio caso ad esempio, la rumorosità tipo "ulutato da film horror nel cuore della notte" si avverte nell'ultima parte della frenata, quando mi sto per fermare, oppure alle basse velocità. Per assurdo, anche da fermo, pinzando e provando a muovere la bici, si avverte un attrito molto forte che fa già dei rumori. Invece pinzando di brutto in una discesa assassina, non si sente niente.
Gli effetti di risonanza ci saranno di sicuro, così come un disco storto può influenzare la frenata, però a naso i ragli d'asino sono troppo evidenti per essere provocati da questi fattori.
Ieri sera ho provato a seguire il consiglio di sembola e ho pulito il disco con alcool (alla fine lo straccio era proprio nero). L'ho provata fuori dal garage e sono spariti tutti i rumori... totalmente! Epoure non ho nè smontato la ruota nè tantomeno raddrizzato il disco. Proverò sul campo come si deve.
Se anche così non dovesse bastare, proverò a pulire pure le pastiglie (che ne so, magari nella prima fase del rodaggio l'impianto si è particolarmente sporcato... ipotesi).. e infine quasi sicuramente proverò le organice Avid.

Capisco qualche rumorino, che ci può stare... Ma la fischiata che fa il giro del mondo stile onda d'urto del vulcano krakatoa no!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Polygon da 185 non se trovano più... ed il Roundagon purtoppo è spesso 2mm contro gli 1,8 mm di tutti gli altri, vanificando la possibilità di scambiare le ruote "al volo".
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
Ciao,
giusto per vostra informazione io avevo dischi Shimano XT 203 e dietro un giorno si è presentata una risonanza da paura. Questo si è ripetuto anche altre volte. Praticamente vibrava anche la leva del freno.
Con pastiglie EBC organiche la situazione è migliorata notevolmente, ma non è mai sparito del tutto.
Questo solo in discese strong. L'unico modo per farlo sparire era di cambiare le pastiglie. Forse era un caso, ma credo IMHO che nel 80% dei casi il problema siano proprio le pastiglie che per qualche ragione si "rovinino".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo