Santacruz hightower 29/27.5+

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
  • Mi piace
Reactions: giuseppegiuseppe

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
questa è la prima versione, è un pò corta e in caso di fango la biella un pò si sporca, basta fare la protezione più lunga in modo che resti qualche mm distante dal piantone sella una volta che la sospensione è tutta compressa e credo che la protezione diventi totale o quasi. E' attaccata al telaio con mastice 3M che si può staccare e che non lascia residui sul telaio:
282225
 

Allegati

  • IMG_9223.JPG
    IMG_9223.JPG
    298,2 KB · Visite: 8

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Buongiorno, poichè avrei una mezza idea di passare da un bronson v2 montato con pike a 150 e dhx2 a molla al posteriore ad una high tower non LT sulla quale installare il fox del bronson riducendone la corsa, vi chiedo se nessuno ha fatto tale passaggio per capire cosa guadagnerei e cosa perderei. Preciso che son 1.70ml, 60kg ed amo viaggiare agile, non di potenza. Faccio giri tipicamente all mountain, con dislivello medio di 1400, 1500ml. Salita sia su asfalto (il meno possibile), che su sterrato. Non disdegno il single tecnico, ma con pendenze sempre umane. Tratti di portage frequenti. Discese preferite sono quelle trialistiche, al limite dell'equilibrio, su roccia. Poi però non mi dispiace nè il flow guidato nè i trail enduro. Non mi entusiasmano le discese larghe e veloci. No bike park. Mi piace conquistarmi la vetta a pedali, ma preferisco la discesa.
Preciso infine che ho montato la molla al posteriore perchè con questa il bronson è diventato più stabile ma anche più pedalabile.
Non riesco a capire se con queste caratteristiche il formato 29 e quindi l'ht in salita sia migliore per me o peggiore.
In discesa temo inoltre di perdere in maneggevolezza nel trialistico con il passaggio dal 27.5 al 29.
Sono grato a chi mi vorrà rispondere per fare chiarezza.

Ciao
 

Pito

Biker ciceronis
7/9/11
1.593
1.625
0
Torino
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Buongiorno, poichè avrei una mezza idea di passare da un bronson v2 montato con pike a 150 e dhx2 a molla al posteriore ad una high tower non LT sulla quale installare il fox del bronson riducendone la corsa, vi chiedo se nessuno ha fatto tale passaggio per capire cosa guadagnerei e cosa perderei. Preciso che son 1.70ml, 60kg ed amo viaggiare agile, non di potenza. Faccio giri tipicamente all mountain, con dislivello medio di 1400, 1500ml. Salita sia su asfalto (il meno possibile), che su sterrato. Non disdegno il single tecnico, ma con pendenze sempre umane. Tratti di portage frequenti. Discese preferite sono quelle trialistiche, al limite dell'equilibrio, su roccia. Poi però non mi dispiace nè il flow guidato nè i trail enduro. Non mi entusiasmano le discese larghe e veloci. No bike park. Mi piace conquistarmi la vetta a pedali, ma preferisco la discesa.
Preciso infine che ho montato la molla al posteriore perchè con questa il bronson è diventato più stabile ma anche più pedalabile.
Non riesco a capire se con queste caratteristiche il formato 29 e quindi l'ht in salita sia migliore per me o peggiore.
In discesa temo inoltre di perdere in maneggevolezza nel trialistico con il passaggio dal 27.5 al 29.
Sono grato a chi mi vorrà rispondere per fare chiarezza.

Ciao
Ciao io ho avuto una Insurgent quindi paragonabile al Bronson e adesso da qualche mese ho una HTLT, in salita a mio parere ci si guadagna parecchio nel passaggio da 27,5 a 29 il mio timore più grande era proprio quello di perdere in agilità dove la Insurgent spiccava, invece la trovo estremamente agile, pari alla mia ex, ed è sicuramente superiore alle altre 29 che ho avuto/provato
 
  • Mi piace
Reactions: gigix

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao io ho avuto una Insurgent quindi paragonabile al Bronson e adesso da qualche mese ho una HTLT, in salita a mio parere ci si guadagna parecchio nel passaggio da 27,5 a 29 il mio timore più grande era proprio quello di perdere in agilità dove la Insurgent spiccava, invece la trovo estremamente agile, pari alla mia ex, ed è sicuramente superiore alle altre 29 che ho avuto/provato

Grazie per avermi risposto.
Conosco la insurgent, ma non la ho avuta.
E' un'ottima bici ma con uno schema di sospensione abbastanza diverso.
Quindi in questo caso il tuo giudizio mi aiuta ma non più di tanto.
Il bronson, sia come quote geometriche che come schema di sospensione, è praticamente identico ad una ht.
Sono differenti, in apparenza, solo nel formato ruote.
Per cui ti ringrazio ma gradirei anche un commento da chi le ha avute o comunque provate entrambe.
Ciao
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Buongiorno, poichè avrei una mezza idea di passare da un bronson v2 montato con pike a 150 e dhx2 a molla al posteriore ad una high tower non LT sulla quale installare il fox del bronson riducendone la corsa, vi chiedo se nessuno ha fatto tale passaggio per capire cosa guadagnerei e cosa perderei. Preciso che son 1.70ml, 60kg ed amo viaggiare agile, non di potenza. Faccio giri tipicamente all mountain, con dislivello medio di 1400, 1500ml. Salita sia su asfalto (il meno possibile), che su sterrato. Non disdegno il single tecnico, ma con pendenze sempre umane. Tratti di portage frequenti. Discese preferite sono quelle trialistiche, al limite dell'equilibrio, su roccia. Poi però non mi dispiace nè il flow guidato nè i trail enduro. Non mi entusiasmano le discese larghe e veloci. No bike park. Mi piace conquistarmi la vetta a pedali, ma preferisco la discesa.
Preciso infine che ho montato la molla al posteriore perchè con questa il bronson è diventato più stabile ma anche più pedalabile.
Non riesco a capire se con queste caratteristiche il formato 29 e quindi l'ht in salita sia migliore per me o peggiore.
In discesa temo inoltre di perdere in maneggevolezza nel trialistico con il passaggio dal 27.5 al 29.
Sono grato a chi mi vorrà rispondere per fare chiarezza.

Ciao
Ciao, se ti può essere utile ti dico la mia esperienza: quando ho deciso di prendere la mia HT normale avevo già provato diverse volte con test bike la Bronson V2 in quanto era stata usata prima della HT nelle gare enduro ufficiali ed era molto "famosa" dalle mie parti, poi ho provato anche la HTLT e nell'ultimo periodo anche la Bronson V3 prima che uscisse qui in europa...secondo me la Bronson v2 non è paragonabile alla HT...molto più reattiva la v2 anche avendo tutte e due 27,5...la HTLT al confronto con la v2 è un cancello in quanto ad agilità :????: ...ma in compenso in discesa ad alte velocità va come un cannone...per agilità meglio la HT con le 29 ma la pace dei sensi io l'ho raggiunta con HT normale e ruote 27,5 2.6 pollici....la mia esperienza personale è su percorsi all mountain anche di un intera giornata, giri alpini anche con (pochi) portage, mi piacciono (molto) sentieri flow e trail tecnici, niente park a meno che siano senza salti sopra i 50/70cm o cambi pendenza che ti portano a fare piccoli salti, prediligo anch'io la discesa e se c'è la possibilità durante i lunghi giri di ridurre le salite con utilizzo impianti di risalita non disdegno...Per quanto riguarda l'ammo che io sappia per via della sua linearità non è consigliato l'ammo a molla sulla HT normale...se vuoi metterlo devi mettere il link della LT (come facevano sulle HT normali gli atleti in coppa del mondo enduro). Io al momento ho un ammo DPX2 da 157 (al posto di 151) senza nessun fermo o riduzione di corsa e con le 27,5 2.6 con telaio L ho ancora discreto spazio tra la gomma e il telaio a fine corsa...Forka Lyrik RC2 da 160. Usato tempo fa ammo X2 ma la pedalata in salita non rendeva anche se lo bloccavo. Corsa ammo lineare ma a me piace utilizzare tutta la corsa a disposizione quindi mi va bene così. Spero di essermi spiegato in qualche modo ... :-)
 
  • Mi piace
Reactions: gigix

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao, se ti può essere utile ti dico la mia esperienza: quando ho deciso di prendere la mia HT normale avevo già provato diverse volte con test bike la Bronson V2 in quanto era stata usata prima della HT nelle gare enduro ufficiali ed era molto "famosa" dalle mie parti, poi ho provato anche la HTLT e nell'ultimo periodo anche la Bronson V3 prima che uscisse qui in europa...secondo me la Bronson v2 non è paragonabile alla HT...molto più reattiva la v2 anche avendo tutte e due 27,5...la HTLT al confronto con la v2 è un cancello in quanto ad agilità :????: ...ma in compenso in discesa ad alte velocità va come un cannone...per agilità meglio la HT con le 29 ma la pace dei sensi io l'ho raggiunta con HT normale e ruote 27,5 2.6 pollici....la mia esperienza personale è su percorsi all mountain anche di un intera giornata, giri alpini anche con (pochi) portage, mi piacciono (molto) sentieri flow e trail tecnici, niente park a meno che siano senza salti sopra i 50/70cm o cambi pendenza che ti portano a fare piccoli salti, prediligo anch'io la discesa e se c'è la possibilità durante i lunghi giri di ridurre le salite con utilizzo impianti di risalita non disdegno...Per quanto riguarda l'ammo che io sappia per via della sua linearità non è consigliato l'ammo a molla sulla HT normale...se vuoi metterlo devi mettere il link della LT (come facevano sulle HT normali gli atleti in coppa del mondo enduro). Io al momento ho un ammo DPX2 da 157 (al posto di 151) senza nessun fermo o riduzione di corsa e con le 27,5 2.6 con telaio L ho ancora discreto spazio tra la gomma e il telaio a fine corsa...Forka Lyrik RC2 da 160. Usato tempo fa ammo X2 ma la pedalata in salita non rendeva anche se lo bloccavo. Corsa ammo lineare ma a me piace utilizzare tutta la corsa a disposizione quindi mi va bene così. Spero di essermi spiegato in qualche modo ... :-)

Grazie della tua dettagliata recensione.
Direi molto utile. Utilizzi la bici più o meno alla mia maniera.
Riassumendo direi che:
Bronson v2 spicca per agilità su tutte, ma non altrettanto per stabilità alle alte velocità, tutt'altro.
Ht lt molto più impacciata nel lento ma molto efficiente nel veloce
Ht normale con 29 più agile della lt, meno del bronson ma più stabile di quest ultimo sul veloce
Ht con ruote da 27,5 2,6 guadagna in agilità rispetto alla 29 e più adatto ai tuoi giri (che poi sono simili ai miei).

Quindi: se preferisco l agilità con qualunque cambio ci perdo. Se invece preferisco guadagnare un po' di stabilità mantenendo però una buona agilità devo andare di ht 27,5 2,6.

Direi che qualcosa incomincio a chiarirmi
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Grazie della tua dettagliata recensione.
Direi molto utile. Utilizzi la bici più o meno alla mia maniera.
Riassumendo direi che:
Bronson v2 spicca per agilità su tutte, ma non altrettanto per stabilità alle alte velocità, tutt'altro.
Ht lt molto più impacciata nel lento ma molto efficiente nel veloce
Ht normale con 29 più agile della lt, meno del bronson ma più stabile di quest ultimo sul veloce
Ht con ruote da 27,5 2,6 guadagna in agilità rispetto alla 29 e più adatto ai tuoi giri (che poi sono simili ai miei).

Quindi: se preferisco l agilità con qualunque cambio ci perdo. Se invece preferisco guadagnare un po' di stabilità mantenendo però una buona agilità devo andare di ht 27,5 2,6.

Direi che qualcosa incomincio a chiarirmi
Bon qualcosa sono riuscito a farmi capire... :-) Un altra cosa che mi è venuta in mente: è un altro aspetto molto importante che avevo valutato in fase di acquisto; una questione che ho affrontato e che in questo momento io ho "archiviato": non voglio usare cerchi in carbonio e credo che mai li monterò sulla HT. Avevo provato una HT con le Reserve da 29...e subito ti esalta perchè diventa molto piu precisa e scattante (anche in pedalata), da sempre il meglio di se in discesa con un minimo di velocità ma in questo caso risulta (almeno per me) molto (troppo) stancante: dopo due lunghe discese di sassi rotti e ciotoli di fila, rispetto al solito, ero distrutto fisicamente...devi essere sempre (troppo) attento a dove metti la ruota e perdona poco gli errori...ecco...se trovi la linea giusta senti che prende velocità in modo disarmante e può anche essere una cosa che li per li ti esalta ma fisicamente devi esserci...in un lungo giro alpino verso fine giornata, con la stanchezza che si fa sentire e l'attenzione viene meno preferisco non avere una bici così rigida da governare...ma magari l'agilità che cerchi tu la intendi anche così e a te può andare bene...chiaramente poi tutto questo ha pure un prezzo.

Altra cosa che aggiungo e che riguarda l'agilità...con ammo tanto votati alla discesa tipo l'X2 che avevo messo (sarà così anche con con DHX2?!?) ho notato che ha perso un po di agilità, nei rilanci e in pedalata in generale...quando ho messo il DPX2 ho riequilibrato il discorso...secondo me è l'ammo definitivo per l'HT :mrgreen:
 
Ultima modifica:

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Bon qualcosa sono riuscito a farmi capire... :-) Un altra cosa che mi è venuta in mente: è un altro aspetto molto importante che avevo valutato in fase di acquisto; una questione che ho affrontato e che in questo momento io ho "archiviato": non voglio usare cerchi in carbonio e credo che mai li monterò sulla HT. Avevo provato una HT con le Reserve da 29...e subito ti esalta perchè diventa molto piu precisa e scattante (anche in pedalata), da sempre il meglio di se in discesa con un minimo di velocità ma in questo caso risulta (almeno per me) molto (troppo) stancante: dopo due lunghe discese di sassi rotti e ciotoli di fila, rispetto al solito, ero distrutto fisicamente...devi essere sempre (troppo) attento a dove metti la ruota e perdona poco gli errori...ecco...se trovi la linea giusta senti che prende velocità in modo disarmante e può anche essere una cosa che li per li ti esalta ma fisicamente devi esserci...in un lungo giro alpino verso fine giornata, con la stanchezza che si fa sentire e l'attenzione viene meno preferisco non avere una bici così rigida da governare...ma magari l'agilità che cerchi tu la intendi anche così e a te può andare bene...chiaramente poi tutto questo ha pure un prezzo.

Altra cosa che aggiungo e che riguarda l'agilità...con ammo tanto votati alla discesa tipo l'X2 che avevo messo (sarà così anche con con DHX2?!?) ho notato che ha perso un po di agilità, nei rilanci e in pedalata in generale...quando ho messo il DPX2 ho riequilibrato il discorso...secondo me è l'ammo definitivo per l'HT :mrgreen:

E' affascinante come la stessa bici montata in modo differente riesca a piacere a stili di guida molto differenti: io uso da quasi un anno le Reserve 29" (canale da 27) e non tornerei mai indietro, proprio per i motivi che tu indichi come problemi. Sono precisissime e veloci, e onestamente a me non paiono "non perdonanti", sono rigide nel senso di più precise, non da spaccamani.

E per l'ammortizzatore, io sto facendo il passo opposto, ho preso il missing link e vorrei mettere la molla invece dell'aria.
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
E' affascinante come la stessa bici montata in modo differente riesca a piacere a stili di guida molto differenti: io uso da quasi un anno le Reserve 29" (canale da 27) e non tornerei mai indietro, proprio per i motivi che tu indichi come problemi. Sono precisissime e veloci, e onestamente a me non paiono "non perdonanti", sono rigide nel senso di più precise, non da spaccamani.

E per l'ammortizzatore, io sto facendo il passo opposto, ho preso il missing link e vorrei mettere la molla invece dell'aria.
Ciao D-Lock...infatti ho appena detto che sono esaltanti... l'unico problema è che non ho il fisico per girarci tutto il giorno...e a fine giornata, soprattutto sui lunghi giri in montagna, diventano quindi per me quasi "pericolose"... poi sul fatto che non perdonano e non sono spaccamani...credimi...finchè uno non si vede in video le proprie braccia mentre fa una discesa stenta a crederci...ma in questo caso conta anche che forka e gomme monti...ammetto che quando avevo provato la HT con le Reverse c'era pure una bella Fox36 rigida da gara...sulla mia la Lyrik è un burro in confronto e sommata ad un bel cerchio largo e ad una gomma semi-plus tubeless con bassa pressione ci credo che si cambia l'esperienza di guida...
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
io sono una schiappa e prima della HT 29 avevo un bronson v2 e soprattutto nelle discese scassate non mi ha mai dato molta confidenza, troppo nervosa, sensazione che è stata amplificata di molto montando cerchi in carbonio nell'ultimo periodo in cui l'ho avuta.
Altra storia con l'HT 29, tutt'altro feeling da subito: sicuramente un pò meno agile (il Bronson forse per me è fin troppo agile) ma molto più sicura e decisamente meno sensibile agli ostacoli. In pedalata mi sono sembrate simili, molto dipende dalle ruote (e parlo a parità di gommatura più o meno) e seppur l'HT monta un Fox X2 col blocco, anche su asfalto mi sembra che salga molto bene, zero bobbing o quasi, davanti ho una Selva che da chiusa non si muove. Ho appena montato dei cerchi in carbonio (Roval Traverse SL) e ancora non ho fatto sentieri scassati o particolarmente rocciosi ma in pedalata ho guadagnato un bel pò in agilità (1600gr contro i quasi 2kg di ruote in alluminio che avevo prima), vedrò col tempo se mi ci trovo bene o no in discesa visto che non dovrebbero essere cerchi troppo rigidi.
Faccio sentieri usati in alcune gare di enduro locali (ovviamente col mio passo lento) e sentieri cai definibili come 'pietraie' e giri collinari più tranquilli, uscite medie da 3-4 ore max con dislivelli medi di 1200-1400mt, quindi direi un utilizzo abbastanza vario.
Ho provato le 27 plus solo durante il noleggio di una ebike e il feeling inizialmente è stato molto buono, le gomme seppur con tassallettura minimale nel sottobosco avevano un ottimo grip ma mano a mano che passano i km le gomme plus hanno iniziato a piacermi sempre meno, mi sembra che filtrino troppo il terreno e mi è sembrato di galleggiare troppo per i miei gusti ed è anche per questo che ho preso la HT già da 29 pollici.
 
  • Mi piace
Reactions: gigix

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
@bersekt io monto una Selva S con valvola Gold, non spacca per niente anzi, aiuta di brutto. Ovvio che tra bici, forca e cerchi il tutto invita ad accelerare, quindi a velocità più alte le botte si sentono, però io dopo un paio di regolazioni della forcella nemmeno troppo di fino ho trovato il mio assetto.
Non ho mai provato la Fox36 ma effettivamente leggo in giro che è parecchio rigida. Per le plus io ho la stessa storia di @Andrea321 , ho testato la HT prima di comprarla in versione plus, e non mi era piaciuta più di tanto, troppo "gommosa" e galleggiante anche per me.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Bon qualcosa sono riuscito a farmi capire... :-) Un altra cosa che mi è venuta in mente: è un altro aspetto molto importante che avevo valutato in fase di acquisto; una questione che ho affrontato e che in questo momento io ho "archiviato": non voglio usare cerchi in carbonio e credo che mai li monterò sulla HT. Avevo provato una HT con le Reserve da 29...e subito ti esalta perchè diventa molto piu precisa e scattante (anche in pedalata), da sempre il meglio di se in discesa con un minimo di velocità ma in questo caso risulta (almeno per me) molto (troppo) stancante: dopo due lunghe discese di sassi rotti e ciotoli di fila, rispetto al solito, ero distrutto fisicamente...devi essere sempre (troppo) attento a dove metti la ruota e perdona poco gli errori...ecco...se trovi la linea giusta senti che prende velocità in modo disarmante e può anche essere una cosa che li per li ti esalta ma fisicamente devi esserci...in un lungo giro alpino verso fine giornata, con la stanchezza che si fa sentire e l'attenzione viene meno preferisco non avere una bici così rigida da governare...ma magari l'agilità che cerchi tu la intendi anche così e a te può andare bene...chiaramente poi tutto questo ha pure un prezzo.

Altra cosa che aggiungo e che riguarda l'agilità...con ammo tanto votati alla discesa tipo l'X2 che avevo messo (sarà così anche con con DHX2?!?) ho notato che ha perso un po di agilità, nei rilanci e in pedalata in generale...quando ho messo il DPX2 ho riequilibrato il discorso...secondo me è l'ammo definitivo per l'HT :mrgreen:

Premetto che vi ringrazio tutti.
Mi state chiarendo molto le idee.
In merito alla questione cerchi in carbonio non ho dubbi. Costano troppo, faccio trails troppo scassati per entrarci senza pensieri relativi ala loro durata nonostante si dica siano più resistenti di quelli in alluminio.
In merito alla questione ammortizzatore a molla o ad aria dico la mia esperienza sul bronson.
Avevo un monarch plus debon air. Non male ma non sono riuscito mai a trovare la quadra. Se lo tenevo con sag del 30% abbondante mi dava filtro e stabilità in discesa ma in salita si sedeva fastidiosamente. Se facevo un sag del 30% scarso era ottimo per sostegno sia in pedalata che in discesa ma in discesa scassata era massacrante per le gambe e rendeva la bici fin troppo reattiva. Divertente ma troppo impegnativa fisicamente. Il fox a molla che ho adesso ha un blocco eccellente che uso praticamente solo su asfalto e quando sono cotto ed in discesa ha reso la bici sicuramente meno reattiva ma quel tanto che è necessario per rendere stabile il bronson senza renderlo però schiacciasassi. In pedalata lo ritengo, anche da aperto, nettamente superiore (e parlo dello sterrato più o meno tecnico). Rimane molto sostenuto dopo la zona di sag mantenendomi sempre la bici alta. Premetto che utilizzo sag leggermente inferiori a quelli consigliati per la molla, ovvero ho un sag del 28%.
Dico tutto questo per farvi capire che forse il bronson come da me montato è ancora più vicino di quello che penso ad una ht con ruote da 27.5.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
io sono una schiappa e prima della HT 29 avevo un bronson v2 e soprattutto nelle discese scassate non mi ha mai dato molta confidenza, troppo nervosa, sensazione che è stata amplificata di molto montando cerchi in carbonio nell'ultimo periodo in cui l'ho avuta.
Altra storia con l'HT 29, tutt'altro feeling da subito: sicuramente un pò meno agile (il Bronson forse per me è fin troppo agile) ma molto più sicura e decisamente meno sensibile agli ostacoli. In pedalata mi sono sembrate simili, molto dipende dalle ruote (e parlo a parità di gommatura più o meno) e seppur l'HT monta un Fox X2 col blocco, anche su asfalto mi sembra che salga molto bene, zero bobbing o quasi, davanti ho una Selva che da chiusa non si muove. Ho appena montato dei cerchi in carbonio (Roval Traverse SL) e ancora non ho fatto sentieri scassati o particolarmente rocciosi ma in pedalata ho guadagnato un bel pò in agilità (1600gr contro i quasi 2kg di ruote in alluminio che avevo prima), vedrò col tempo se mi ci trovo bene o no in discesa visto che non dovrebbero essere cerchi troppo rigidi.
Faccio sentieri usati in alcune gare di enduro locali (ovviamente col mio passo lento) e sentieri cai definibili come 'pietraie' e giri collinari più tranquilli, uscite medie da 3-4 ore max con dislivelli medi di 1200-1400mt, quindi direi un utilizzo abbastanza vario.
Ho provato le 27 plus solo durante il noleggio di una ebike e il feeling inizialmente è stato molto buono, le gomme seppur con tassallettura minimale nel sottobosco avevano un ottimo grip ma mano a mano che passano i km le gomme plus hanno iniziato a piacermi sempre meno, mi sembra che filtrino troppo il terreno e mi è sembrato di galleggiare troppo per i miei gusti ed è anche per questo che ho preso la HT già da 29 pollici.

La tua sensazione sulle discese scassate la ho provata anche io. Come detto sopra la situazione è parecchio migliorata con il fox a molla. Resta però il fatto che la bici in quei contesti resti comunque impegnativa per attenzione. Viene facilmente deviata da eventuali urti, come da te evidenziato è sensibile agli ostacoli. Migliora lasciandola scorrere (ma ci vuole un pò di pelo sullo stomaco).
Io utilizzo la bici a tutto tondo. Dal sentiero flow velocissimo ma poco guidato (dove ritengo vada bene ma non eccella forse per mie lacune), a quello scassato veloce (anche questo non lo ritengo il suo abitat migliore) al guidato tecnico e non (eccellente e super divertente) al trialistico (fantastica). Sono inoltre molto soddisfatto dell'efficienza in pedalata. Mi chiedevo come potesse la ht essere molto migliore. Da quello che dici mi sembra di capire che sia superiore prevalentemente laddove prevalgono le caratteristiche del formato 29 contro il 27.5 ossia laddove si riesce a scavalcare meglio gli ostacoli con maggior velocità. Per il resto mi sembra di capire che l'efficienza di pedalata del carro sia analoga. Mi si incomincia a delineare sempre più chiaramente la differenza tra le due bici. Grazie
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
in effetti anch'io sul bronson pur avendo un cane creek ad aria ed averci smanettato abbastanza sia come pressioni, riduttori di volume e idraulica non sono mai riuscito a farmelo piacere: o troppo brusco oppure troppi fine corsa anche su giri blandi e comportamento troppo floscio.
Sull'HT ho un X2 ad aria e già con il setup consigliato da fox per i miei psi funziona egregiamente, bello stabile in pedalata (ovvio da aperto bobba un pò pedalando seduto e bobba abbastanza pedalando in piedi) e filtra bene il terreno.
Avevo dimenticato di dire che sono andato anche 2 volte in bike park con l'HT e mi sono divertito un bel pò !!!
Secondo me, da come scrivi, sei un biker un pò smaliziato e non vedo perchè dovresti montare l'HT con le 27,5+ che vedo più adatte ad un neofita, con le 29 potresti divertirti di più.
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
@bersekt io monto una Selva S con valvola Gold, non spacca per niente anzi, aiuta di brutto. Ovvio che tra bici, forca e cerchi il tutto invita ad accelerare, quindi a velocità più alte le botte si sentono, però io dopo un paio di regolazioni della forcella nemmeno troppo di fino ho trovato il mio assetto.
Non ho mai provato la Fox36 ma effettivamente leggo in giro che è parecchio rigida. Per le plus io ho la stessa storia di @Andrea321 , ho testato la HT prima di comprarla in versione plus, e non mi era piaciuta più di tanto, troppo "gommosa" e galleggiante anche per me.
Avrete testato (come ho fatto io del resto la prima volta) la HT che davano i negozi in prova con trasmissione base, forka base da 140 (da me usavano sempre quella da 29 con corsa ridotta così scambiavano solo i cerchi in base a chi volesse provare 29 o 27,5 plus) poi cerchi ARC40, gomme Maxxis con camere da 2.8 o 3.0.....17kg di bike e cerchi di ghisa ci credo che non fanno una bella impressione :mrgreen: : la trazione esagerata quella comunque si che la sentivi e l'effetto schiacciasassi pure ma sembrava un carroarmato....gia cambiando i cerchi con una roba decente ma meno estrema per via di larghezza e cambia la musica... :rock-it:Chi ha un cerchio medio decente da almeno 35 di canale interno si faccia un regalo e provi delle gomme da 2.6...non tornerete più indietrooooooooooooo :free:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo