Santacruz hightower 29/27.5+

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
tutto corretto ma secondo me il sistema VPP è già molto stabile di suo e non dovrebbe richiedere un ammo con un blocco molto marcato in chiusura. Ricordo che nella prime uscite con l'HT ho provato diverse volte a toccare con le dita la zona tra stelo e parapolvere dell'ammo per cercare di capire quanto bobbava e, da bloccato e pedalando seduti, il suo movimento è praticamente impercettibile su asfalto. Non sono così sicuro che un ammo con un blocco ancora più marcato possa portare benefici avvertibili in pedalata.

A meno che non hai in dotazione un flaccido DPS, che sarà anche Kashima ma per il resto è un pò limitato, se lo gonfio sotto i 180 bobba (si, il vpp bobba se non hai un ammo decente) anche in posizione firm, sopra i 210 poi divento un canguro e mi tocca frenare il ritorno. Anche per questo sto cambiando, e già che ci sono vado di molla metrica.

ho letto ora il confronto sugli ammo che hai linkato prima...a livello teorico su HT un DHX2 + Link della HTLT sembra la morte sua...
...c'era @D-Lock che stava montando il Missing Link...quello è solamente per montare gli ammo metrici o aumenta pure lui come quello della LT la progressività?Come sei messo @D-Lock con quel progetto?

Va a metà strada tra LT e Original, su una recensione di vitalmtb c'erano le misurazioni dei tre tipi:

Adesso ho la forca a 160mm, che in realtà sono 155mm quindi un mix, perchè la Selva è 5mm più corta delle rockshox a parità di corsa. Si avverte un pò la "chopperatura" della bici, per cui portare il dietro a 150mm è anche dovuto a riequilibrare la bici. Il metrico è un "di cui" che non mi spiace, ma non era fondamentale.

Ah, sono messo che l'ammo arriva spero entro ottobre, era in offertissima su un sito e l'ho preso anche se era fuori stock. E no, non dico cosa ho preso, arriveranno foto a tempo debito.


qui con il cerchio in carbonio e la gomma da 2.3 vi voglio vedere :-|:

Vedi l'allegato 283340

Quando vuoi, oggi sono sceso da un paio di pietraie molto più devastanti. Lo sai vero che se anche li rompo (e ce ne vuole) SC mi cambia i Reserve "aggratis"? :-)
 
Ultima modifica:

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Quando vuoi, oggi sono sceso da un paio di pietraie molto più devastanti. Lo sai vero che se anche li rompo (e ce ne vuole) SC mi cambia i Reserve "aggratis"? :-)
Le pietraie possono essere anche più brutte...ma anche da bagnate non sono mai una "saponetta" come le radici del sottobosco umide... :specc: :smile:
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Ad aprile mi sono rotto un metacarpo su una radiciaia come quella presa un pò allegra, fidati lo so. Ma non c'entra niente il fatto di avere ruote in carbonio :zapalott:
Giusto, dipende anche dall'esperienza che ha una persona...io sono gia a tre metacarpi tra la sinistra e la destra, una clavicola con frattura scomposta, un coccige, tre costole, un ginocchio (e quello continua a rognare)...a parte gli scherzi (ma mi sono veramente rotto tutta quella roba)...io non trovo sempre una linea pulita in presenza di radici del genere e ad un certo punto in situazioni simili mi vengono in aiuto sia la gomma semi-plus e il cerchio largo ma non troppo che riesce quindi a tenere la gomma stessa di profilo tondo...senti che copia bene il terreno...anche in curva...e ti permette di sfruttare tutto il possibile grip che c'è...sarà una cosa da da neofiti come dice qualcuno...a me sentire la gomma anteriore o posteriore che copia e aggrappa provoca un piacere... come dire....intimo... :sbavon: :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Harvey

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Comunque...a parte questi ultimi discorsi, dopo aver letto quell'articolo della comparativa ammo che mi era sfuggito, mi avete fatto salire la scimmia del DHX2 200X57 con molla leggera (e grigia :mrgreen:) Cane Creek VALT + link della HTLT :sborone:..... maledettiiiiiii :sbavon: :sbavon: :sbavon:

Ho visto pure uno del forum mtbr che penso sia iscritto anche qui che l'ha montata in quella configurazione...chi sa come si chiama lo tagghi per cortesia che ci dice come si è trovato...e ci dice pure cosa è quella cosa sulla parte sopra della molla...

487291_3.jpg
 
Ultima modifica:

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Comunque...a parte questi ultimi discorsi, dopo aver letto quell'articolo della comparativa ammo che mi era sfuggito, mi avete fatto salire la scimmia del DHX2 200X57 con molla leggera (e grigia :mrgreen:) Cane Creek VALT + link della HTLT :sborone:..... maledettiiiiiii :sbavon: :sbavon: :sbavon:

Ho visto pure uno del forum mtbr che penso sia iscritto anche qui che l'ha montata in quella configurazione...chi sa come si chiama lo tagghi per cortesia che ci dice come si è trovato...e ci dice pure cosa è quella cosa sulla parte sopra della molla...

Vedi l'allegato 283430

Le mie impressioni sul cambio monarch plus debon air/fox DHX2 su bronson v2:
cambia abbastanza il carattere del retrotreno.
Diventa meno giocoso, più stabile e lento, ma parecchio più controllato.
Devi poi lavorare un pò sulle singole regolazioni.
A livello di pedalabilità il blocco (che poi blocco non è ma è un propedal veramente molto stabile) la bici mi sembra addirittura migliorata. Rimane sensibile fino al sag ma nella parte centrale non affonda come il monarch ma rimane molto più sostenuta anche da aperto aiutando molto nel mantenere la giusta posizione.
In discesa altera un pò il carattere della bici. Parecchio più controllato. Costanza di prestazioni su discese infinite che si traducono in gambe parecchio più riposate.
Il peso in più effettivamente un pò si sente (io ho molla holins leggera).
Alla domanda: lo preferisci al monarch o torneresti indietro?
Non tornerei mai indietro.
E' vero però che come tutti sapete il bronson è particolarmente vivace come ciclistica. Non so come possa trasformare il carattere della ht
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Le mie impressioni sul cambio monarch plus debon air/fox DHX2 su bronson v2:
cambia abbastanza il carattere del retrotreno.
Diventa meno giocoso, più stabile e lento, ma parecchio più controllato.
Devi poi lavorare un pò sulle singole regolazioni.
A livello di pedalabilità il blocco (che poi blocco non è ma è un propedal veramente molto stabile) la bici mi sembra addirittura migliorata. Rimane sensibile fino al sag ma nella parte centrale non affonda come il monarch ma rimane molto più sostenuta anche da aperto aiutando molto nel mantenere la giusta posizione.
In discesa altera un pò il carattere della bici. Parecchio più controllato. Costanza di prestazioni su discese infinite che si traducono in gambe parecchio più riposate.
Il peso in più effettivamente un pò si sente (io ho molla holins leggera).
Alla domanda: lo preferisci al monarch o torneresti indietro?
Non tornerei mai indietro.
E' vero però che come tutti sapete il bronson è particolarmente vivace come ciclistica. Non so come possa trasformare il carattere della ht

Conosco un paio di ragazzi che hanno messo la molla sulla Hightower (entrambi la v1 135) e si sono entrambi trovati molto bene, il ragionamento che ho fatto anche io prima di decidermi è che la HT è comunque già più stabile di suo, quindi la molla non la trasforma più di tanto, semmai la migliora (ovvio, per chi cerca i vantaggi che la molla può dare).
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
Conosco un paio di ragazzi che hanno messo la molla sulla Hightower (entrambi la v1 135) e si sono entrambi trovati molto bene, il ragionamento che ho fatto anche io prima di decidermi è che la HT è comunque già più stabile di suo, quindi la molla non la trasforma più di tanto, semmai la migliora (ovvio, per chi cerca i vantaggi che la molla può dare).
io invece sono un pò scettico sulla molla, se non sbaglio anche santacruz non la consiglia sulla HT per via del carro abbastanza lineare soprattutto verso il fine corsa.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Non penso che lo schema di sospensione della ht sia molto diverso da quello del bronson e della 5010 (tutte penultimo modello).
Il limite più grande di questo schema rispetto all'ultimo (quello con ammortizzatore basso) secondo me, ma anche secondo altri, è che sulle piccole asperità rimane abbastanza brusco. Forse il formato 29 limita un pò questa sensazione. Il carro ultimo è proprio qui che è migliorato. Secondo me quindi per un utente medio la molla consente di avere più sensibilità in partenza, ovvero beneficio sui piccoli urti. Anche con minor sag. I fondocorsa eventuali dovuti alla linearità della sospensione combinata con quella della molla possono essere limitati chiudendo un pò il registro delle compressioni alle alte velocità. E comunque in una uscita personalmente il numero di volte in cui apprezzo una sospensione molto efficiente nel fondocorsa è minore rispetto alla sensazione di confort data sugli urti piccoli ma continui che ti fanno sembrare più incollata la bici al terreno.
Chiaramente questa è una mia personale riflessione.
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Non penso che lo schema di sospensione della ht sia molto diverso da quello del bronson e della 5010 (tutte penultimo modello).
Il limite più grande di questo schema rispetto all'ultimo (quello con ammortizzatore basso) secondo me, ma anche secondo altri, è che sulle piccole asperità rimane abbastanza brusco. Forse il formato 29 limita un pò questa sensazione. Il carro ultimo è proprio qui che è migliorato. Secondo me quindi per un utente medio la molla consente di avere più sensibilità in partenza, ovvero beneficio sui piccoli urti. Anche con minor sag. I fondocorsa eventuali dovuti alla linearità della sospensione combinata con quella della molla possono essere limitati chiudendo un pò il registro delle compressioni alle alte velocità. E comunque in una uscita personalmente il numero di volte in cui apprezzo una sospensione molto efficiente nel fondocorsa è minore rispetto alla sensazione di confort data sugli urti piccoli ma continui che ti fanno sembrare più incollata la bici al terreno.
Chiaramente questa è una mia personale riflessione.

Amen!
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Non penso che lo schema di sospensione della ht sia molto diverso da quello del bronson e della 5010 (tutte penultimo modello).
Il limite più grande di questo schema rispetto all'ultimo (quello con ammortizzatore basso) secondo me, ma anche secondo altri, è che sulle piccole asperità rimane abbastanza brusco. Forse il formato 29 limita un pò questa sensazione. Il carro ultimo è proprio qui che è migliorato. Secondo me quindi per un utente medio la molla consente di avere più sensibilità in partenza, ovvero beneficio sui piccoli urti. Anche con minor sag. I fondocorsa eventuali dovuti alla linearità della sospensione combinata con quella della molla possono essere limitati chiudendo un pò il registro delle compressioni alle alte velocità. E comunque in una uscita personalmente il numero di volte in cui apprezzo una sospensione molto efficiente nel fondocorsa è minore rispetto alla sensazione di confort data sugli urti piccoli ma continui che ti fanno sembrare più incollata la bici al terreno.
Chiaramente questa è una mia personale riflessione.
Ciao gigix...invece di pensare e ragionare su pareri che ti danno altre persone ti conviene (come ho fatto io) trovare un negozio che ce l'ha e provare una HT, anche a noleggio se stai valutando l'acquisto...io avevo pagato una cosa come 70 euro di noleggio di una LT per un fine settimana prima dell'acquisto...della HT normale...Comunque, avendola provata, chiaramente non con molla, ho sentito una discreta differenza tra la bronson e la HT...la bronson non mi era piaciuta tanto era rigida...chiaramente tanto dipende anche dall'ammo che monti ma le teorie e le convinzioni non sempre sono verità di fede: te lo dice uno che ha speso quasi 800 euro per un Fox X2 che sulla carta e sulle comparative lo davano come il migliore ammo ad aria.................e invece...nell'uso normale all mountain...anche no. Il VPP è brusco sulle piccole asperità?!?Non mi pare proprio...magari il bronson con l'ammo di serie...quello si...mi pareva di essere su una Scalpel tanto era rigido...dico sinceramente...non mi era piaciuto granché...
PS: la HT provatela con un X2 in discesa oppure un DPX2...tutto il resto che avete provato prima scomparirà...assicurato... :mrgreen:
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Il carro ultimo è proprio qui che è migliorato.
Ma se quando ho inziato a pedalare sulla Megatower top di gamma in prova a Riva del Garda mi pareva di essere su una Giant col Maestro tanto bobbava.......alla faccia dell'efficienza...è piu efficiente sulle piccole asperità?!?Se non è pedalabile a cosa serve? Ecco magari in discesa va meglio del vecchio quello schema di sospensione ma sul pedalato lasciamo perdere che c'è di meglio... :specc:
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao gigix...invece di pensare e ragionare su pareri che ti danno altre persone ti conviene (come ho fatto io) trovare un negozio che ce l'ha e provare una HT, anche a noleggio se stai valutando l'acquisto...io avevo pagato una cosa come 70 euro di noleggio di una LT per un fine settimana prima dell'acquisto...della HT normale...Comunque, avendola provata, chiaramente non con molla, ho sentito una discreta differenza tra la bronson e la HT...la bronson non mi era piaciuta tanto era rigida...chiaramente tanto dipende anche dall'ammo che monti ma le teorie e le convinzioni non sempre sono verità di fede: te lo dice uno che ha speso quasi 800 euro per un Fox X2 che sulla carta e sulle comparative lo davano come il migliore ammo ad aria.................e invece...nell'uso normale all mountain...anche no. Il VPP è brusco sulle piccole asperità?!?Non mi pare proprio...magari il bronson con l'ammo di serie...quello si...mi pareva di essere su una Scalpel tanto era rigido...dico sinceramente...non mi era piaciuto granché...
PS: la HT provatela con un X2 in discesa oppure un DPX2...tutto il resto che avete provato prima scomparirà...assicurato... :mrgreen:

Io parlavo della mia esperienza con il bronson. Appena posso vedrò di provare la ht. Comunque quello che scrivi mi torna con quello che ho provato anche io sul bronson
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ma se quando ho inziato a pedalare sulla Megatower top di gamma in prova a Riva del Garda mi pareva di essere su una Giant col Maestro tanto bobbava.......alla faccia dell'efficienza...è piu efficiente sulle piccole asperità?!?Se non è pedalabile a cosa serve? Ecco magari in discesa va meglio del vecchio quello schema di sospensione ma sul pedalato lasciamo perdere che c'è di meglio... :specc:

Chiaramente quando dicevo più efficiente sulle piccole asperità intendevo in discesa. Senza aver provato la mega tower condivido che poi in salita bobbi. Altrimenti avrebbero trovato la pozione magica. Oppure come dicono oggi: trail in salita dh in discesa
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Chiaramente quando dicevo più efficiente sulle piccole asperità intendevo in discesa. Senza aver provato la mega tower condivido che poi in salita bobbi. Altrimenti avrebbero trovato la pozione magica. Oppure come dicono oggi: trail in salita dh in discesa
Io preferisco che sia più efficiente sulle piccole asperità sul piano (sconnesso) ed in salita (sempre sconnessa) in pratica dove sono seduto sulla sella... sento il bisogno che la ruota posteriore copi il terreno per la trazione e noto che tutte queste piccole asperità se non vengono "digerite" dalle gomme a bassa pressione e dall'ammo risalgono come micro-vibrazioni continue fino sulla schiena stancando un bel pò...soprattutto sui lunghi giri....se vi ricordate anni fa quando non c'erano le full, sulle XC, anche quelle di alluminio, si metteva il reggisella in carbonio per migliorare il confort e smorzare le vibrazioni...ora il carbonio è piu rigido dell'alluminio stesso...e sulle full hai sti reggisella telescopici che sono più un p@l0 nel cù§0 che altro in quanto a confort.............in discesa invece, in piedi con la sella abbassata, a parer mio è si importante il carro ma io do più importanza alla forca dato che il peso/la massa va là...voi che dite?
 
  • Mi piace
Reactions: Harvey

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo