Santa Cruz V-10

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
OT

bhé diciamo di si... per lo meno in uno stelo (quello senza molla) perché per comprimere tutta la firca hai bisogno di levare la molla, ma l'aria ti rimarrebbe comunque quando rimetti la molla (se come nel caso della Totem la camera é comunicante).

in pratica levando l'aria intrappolata si viene a creare una depressione che funge da molla negativa, la quale aiuta lo stacco iniziale aumentando la sensibilitá drlla forca.

provato su boxxer e su totem protonizzata funziona alla grande

FINE OT

Mi pare che una cosa del genere la consigliassero anche per alcune marzocchi...ma magari ricordo male ;-)
 

frafra

Biker popularis
19/9/04
89
1
0
Galbiate
Visita sito
Le prime volte avevo le tue stesse impressioni, forca rigida, troppo poco sensibile, ecc. ecc. (abituato alla burrosissima 888 '05...)

poi ho cambiato testa e modo di guidare, caricando molto di più l'anteriore, provando ad utilizzare diversi settaggi, fino a capire che la WC non è certamente la forca morbidosa da freeride, ma una forcella che da il meglio di se in velocità...

P.s.:
Se vuoi maggiore sensibilità prova un piccolo trucchetto svelatomi da un grande amico:

non serve neppure smontare la forca... ;-)
sgonfia tutta l'aria dallo stelo sx - gira la bici "gambe all'aria" - smolla i dadi che bloccano gli steli nei foderi, ma senza toglierli del tutto - dai un colpetto con un martello di gomma per sbloccare gli steli - dopodichè comprimi la forca facendo sfiatare tutta l'aria intrappolata all'interno dei foderi - poi a forca completamente compressa stringi i due dadi e rigonfia la forca...

e poi dimmi se ha ancora poca sensibilità iniziale... ti copierà persino il sassolino, senza comprometterti la curva di compressione :spetteguless:


p.s2: "qualche giornata" per capire un mezzo o un componente così importante come la forca non basta... parliamo di "qualche mese" semmai ;-)


Ciao grande, .......grazie!:roll:
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
ho provato a fare il lavoro dell'aria.. la forka risulta + sensibile, ma quando l'ho gonfiata dovevo comprimerla ogni tanto affinchè si estendesse... è come se l'aria nn riuscisse a estendersi nella camera.. cmq ora funzia alla grande, ottimo trucchetto!!! :celopiùg:
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
interessante...interessante..immagino che questo barbatrucco si può estendere anche a tutta la family RS..oppure no??

ciauz



Funziona anche sulle nuove boxxer, anche a molla.... dalla parte della molla non è importante, perchè comunque la "camera d'aria" è enorme e anche in affondamento la compressione non incide un gran che....
Ma dalla parte dell'idraulica :
boxxer.JPG

c'è quel polmone d'aria, che quando la forcella si comprime crea resistenza in fondocorsa .... rimontando lo stelo destro, avvitando i registri che accoppiano steli e foderi, con gli steli compressi, il polmone si elimina ...
Il risultato è che in zona fondocorsa, l'aria che abbiamo tolto, non ostacola più gli ultimo centrimetri di corsa, ed inoltre , si è creato una sorta di vuoto che tende a tenere a fondo corsa lo stelo dell'idraulica, avvantaggiando così la partenza della molla.....
Attenzione però, che, se usate molle morbide, sulle boxxer 2010, si potrebbe accorciare la forecella......

...ma questa è un' altra storia e sono tremendamente O.T.....:omertà:
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
OT

bhé diciamo di si... per lo meno in uno stelo (quello senza molla) perché per comprimere tutta la firca hai bisogno di levare la molla, ma l'aria ti rimarrebbe comunque quando rimetti la molla (se come nel caso della Totem la camera é comunicante).

in pratica levando l'aria intrappolata si viene a creare una depressione che funge da molla negativa, la quale aiuta lo stacco iniziale aumentando la sensibilitá drlla forca.

provato su boxxer e su totem protonizzata funziona alla grande

FINE OT

Funziona anche sulle nuove boxxer, anche a molla.... dalla parte della molla non è importante, perchè comunque la "camera d'aria" è enorme e anche in affondamento la compressione non incide un gran che....
Ma dalla parte dell'idraulica :
Vedi l'allegato 99199

c'è quel polmone d'aria, che quando la forcella si comprime crea resistenza in fondocorsa .... rimontando lo stelo destro, avvitando i registri che accoppiano steli e foderi, con gli steli compressi, il polmone si elimina ...
Il risultato è che in zona fondocorsa, l'aria che abbiamo tolto, non ostacola più gli ultimo centrimetri di corsa, ed inoltre , si è creato una sorta di vuoto che tende a tenere a fondo corsa lo stelo dell'idraulica, avvantaggiando così la partenza della molla.....
Attenzione però, che, se usate molle morbide, sulle boxxer 2010, si potrebbe accorciare la forecella......

...ma questa è un' altra storia e sono tremendamente O.T.....:omertà:
grazie x la spiegazione a tutti e due!!
ciauz
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
montata stamattina 888 rc3 evo titanium .... peso della bici finita 17,170 kg
Il burro è meno morbido di questa forcella:O))


L'hai già provata seriamente?
Io ho la 888 rc3 evo e confermo che la sensazione è ottima,
l'ho usata solo 2 volte di numero e devo dire che va allla grande.
Qualcuno però mi ha insinuato il tarlo del gioco di boccole (che avevo sulla 888 rcv 2008 che ho sostituito), mi dicono che dopo un pò di ore di utilizzo si presenta anche nei modelli 2010,
tu ne sai qualcosa?
dato che sei sempre molto "scrupolosa" nei tuoi acquisti, suppongo che ti sia informata bene prima di prenderla, e immagino che tu abbia anche fonti di informazione più attendibili delle mie,
cosa mi dici?
Grasssssie...:celopiùg:
 

andre77

Biker perfektus
12/2/08
2.994
16
0
Verbania
Visita sito
Bike
santa cruz hightower; ss spritz..
va benissimo!!! ci sto prendendo confidenza e sto facendo cose che prima mi sognavo la notte!
Devo dire che risulta da subito semplice e intuitiva... ora sta ame migliorare.

mentre tu? la convalescenza va bene?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
L'hai già provata seriamente?
Io ho la 888 rc3 evo e confermo che la sensazione è ottima,
l'ho usata solo 2 volte di numero e devo dire che va allla grande.
Qualcuno però mi ha insinuato il tarlo del gioco di boccole (che avevo sulla 888 rcv 2008 che ho sostituito), mi dicono che dopo un pò di ore di utilizzo si presenta anche nei modelli 2010,
tu ne sai qualcosa?
dato che sei sempre molto "scrupolosa" nei tuoi acquisti, suppongo che ti sia informata bene prima di prenderla, e immagino che tu abbia anche fonti di informazione più attendibili delle mie,
cosa mi dici?
Grasssssie...:celopiùg:

A me non risulta che anche quelle 2010 prendano gioco. Il problema er dovuto al mancato accoppiamento di boccole e steli: marzocchi per quest'anno ha messo nero su bianco che questo accoppiamento è stato fatto con tolleranze strettissime. Spero che sia vero! Spero che non si giochino la faccia affermando cose non vere. No, a quel che mi risulta funzionano bene; semmai, ho sentito che sono molto progressive verso il fine corsa, tipo effetto muro.
Domani la provo a Caldirola: vediamo come va. Certo che leggera è leggera: 3220 grmmi attacco compreso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo