Santa Cruz V-10

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Problema...

- se metti una molla più dura per il tuo peso, eviti i fine corsa ma hai una bici più "frizzante"

- se ti mantieni sul libraggio da manuale, hai una bici che lavora a "effetto suolo" ma vai a pacco anche sulle microscorregge di salti.
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
mah oggi mi son fatto un giro di prova, qualche micro discesa, scalinate ecc.. a dire il vero mi sembra che lavori.. ma la sento tanto nervosa così com'è.. proverò magari un 500 prima..
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
mah oggi mi son fatto un giro di prova, qualche micro discesa, scalinate ecc.. a dire il vero mi sembra che lavori.. ma la sento tanto nervosa così com'è.. proverò magari un 500 prima..

e grazie tante che la santi nervosa... adesso hai un "palo" al posto di una molla :-) (in rapporto al tuo peso)

Io non so a che livello sei... ma se posso permettermi di consigliarti, partirei con il libraggio indicato per il tuo peso aumentando progressivamente e successivamente... mi sembra un po' avventato buttarsi sui libraggi a caso... oltretutto con questo metodo "assapori" tutti i cambiamenti della tua bici
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
guarda arrivo da una orange patriot da 180mm.. quindi un monocross duro e puro.. con quella usavo una da 400, quindi leggermente morbida per il mio peso.. ma l'unica soluzione per riuscire a mantenerla in strada senza che s'imbizzarrisse troppo!!! ..il v10 a primo impatto sembra una bc molto + intuitiva, ma lavora diversamante.. quindi hai ragione, è meglio partire con una molla adatta al mio peso per poi trovare quella che + si addice alla mia guida :i-want-t:
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
La caratteristica fondamentale del V10 settato da manuale, è che avverti la sensazione che il carro sia calamitato verso il suolo.... pregio e difetto... ognuno lo interpreta come vuole... io che vestito, peso 90 kg uso una 550... leggermente al di sopra del libraggio consigliato.

Per me e le mie capacità è un buon compromesso... lavorando sul bottom out non vado quasi mai a pacco...
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
ecco.. altra cosa.. prima avevo un dhx3.. ora cn il 5 ho la regolazione di propedal e bottom out.. mi puoi dare qualche "dritta" sul settaggio di entrambi? ho provato a ruotare la rotella del propedal ma non ho notato grandi cambiamenti..
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
ecco.. altra cosa.. prima avevo un dhx3.. ora cn il 5 ho la regolazione di propedal e bottom out.. mi puoi dare qualche "dritta" sul settaggio di entrambi? ho provato a ruotare la rotella del propedal ma non ho notato grandi cambiamenti..


Rimedia il manuale del V10 2007 e anche li parti dalle regolazioni di base per poi cambiare a seconda delle esigenze... lo tengo così grossomodo:

- posti piatti tipo L2A tengo PP tutto chiuso... lo apro se inizio a vedere che le piste sono bucate.. BO tutto chiuso

- piste incazzate e pietrose tengo come da manuale... tendente all'aperto...

Però vado un po' a giornate e a sensazioni del momento...

Devo dire che le regolazioni presenti sul DHX si fanno sentire..
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
sono neofita del v10 e dhx5.. quindi devo girare per rendermi conto dei cambiamenti! ..ad ogni modo è una bella rottura di palle regolare l'ammo, soprattutto il ritorno.. troppo poco spazio!!! .. cmq cercherò il manuale e me li studierò a dovere.. quello dell'ultima versione dici che nn va bene? è tanto diversa come bc?
 

Schadrak

Redazione
per regolare il ritorno sfrutta il forellino che c'è nel parafango, da li entri con una chiave esagonale adel 3 o del 4 e ti infili nel pomello del ritorno, è fatto apposta.

per i manuali dovrebbe esserci una certa differenza in quanto cambiano le due curve di compresione, il v-10 09 è leggermente piu progressivo che non il v-10 2007
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
allora l'avevo pensata giusta.. serve per regolare il ritorno.. grazie per la conferma ;) .. ottimo, cmq penso che solamente girando capisci come funzia la faccenda, poi anche la forka.. boh.. ora monto una boxxer wc, ma non mi convince per nulla! ..preferisco la sensazione della molla.. questa è troppo on-off
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
allora l'avevo pensata giusta.. serve per regolare il ritorno.. grazie per la conferma ;) .. ottimo, cmq penso che solamente girando capisci come funzia la faccenda, poi anche la forka.. boh.. ora monto una boxxer wc, ma non mi convince per nulla! ..preferisco la sensazione della molla.. questa è troppo on-off

Quoto il discorso forka... con l'aria o ci dai dentro duro dalla prima all'ultima discesa o a fine giornata ti vengono i complessi e voglia di cambiare sport (provato dal sottoscritto :-( )
 

kaio

Biker assatanatus
mah, ora sto cercando una forka a molla.. prima avevo una 66 rc3 2009, e mi trovavo benissimo... magari una 888 rc3 ci sta bene..

Non fare l'errore di molti, me compreso, di giudicare una forca (ma soprattutto l'insieme bici/forca) sulla base di poche discese, quando ancora non hai neppure preso confidenza con il mezzo.
La boxxer wc é una delle migliori forche da dh, nel tuo caso montata su uno dei migliori mezzi da DH di sempre...

Concediti tempo per abituarti, prova diversi settaggi su diversi tracciati... non pensiamo a tutti i costi che siano sempre mezzi e componenti a non andare bene, perché nel 99% dei casi sono sempre nostri limiti... :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
Concediti tempo per abituarti, prova diversi settaggi su diversi tracciati... non pensiamo a tutti i costi che siano sempre mezzi e componenti a non andare bene, perché nel 99% dei casi sono sempre nostri limiti... :prost:

sisi ma infatti prima voglio provarla per qualche giornata, ma ripeto.. la mia è una sensazione! ci sono salito sopra e ho detto "cazzo ha sta forka? ..non lavora" ..poi ho regolato un po copressione e aria e semnra già meglio, ad ogni modo non mi ha fatto una buona impressione anche perchè ho sempre avuto forke a molla! :arrabbiat:
 

kaio

Biker assatanatus
sisi ma infatti prima voglio provarla per qualche giornata, ma ripeto.. la mia è una sensazione! ci sono salito sopra e ho detto "cazzo ha sta forka? ..non lavora" ..poi ho regolato un po copressione e aria e semnra già meglio, ad ogni modo non mi ha fatto una buona impressione anche perchè ho sempre avuto forke a molla! :arrabbiat:


Le prime volte avevo le tue stesse impressioni, forca rigida, troppo poco sensibile, ecc. ecc. (abituato alla burrosissima 888 '05...)

poi ho cambiato testa e modo di guidare, caricando molto di più l'anteriore, provando ad utilizzare diversi settaggi, fino a capire che la WC non è certamente la forca morbidosa da freeride, ma una forcella che da il meglio di se in velocità...

P.s.:
Se vuoi maggiore sensibilità prova un piccolo trucchetto svelatomi da un grande amico:

non serve neppure smontare la forca... ;-)
sgonfia tutta l'aria dallo stelo sx - gira la bici "gambe all'aria" - smolla i dadi che bloccano gli steli nei foderi, ma senza toglierli del tutto - dai un colpetto con un martello di gomma per sbloccare gli steli - dopodichè comprimi la forca facendo sfiatare tutta l'aria intrappolata all'interno dei foderi - poi a forca completamente compressa stringi i due dadi e rigonfia la forca...

e poi dimmi se ha ancora poca sensibilità iniziale... ti copierà persino il sassolino, senza comprometterti la curva di compressione :spetteguless:


p.s2: "qualche giornata" per capire un mezzo o un componente così importante come la forca non basta... parliamo di "qualche mese" semmai ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: takk

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
P.s.:
Se vuoi maggiore sensibilità prova un piccolo trucchetto svelatomi da un grande amico:

non serve neppure smontare la forca... ;-)
sgonfia tutta l'aria dallo stelo sx - gira la bici "gambe all'aria" - smolla i dadi che bloccano gli steli nei foderi, ma senza toglierli del tutto - dai un colpetto con un martello di gomma per sbloccare gli steli - dopodichè comprimi la forca facendo sfiatare tutta l'aria intrappolata all'interno dei foderi - poi a forca completamente compressa stringi i due dadi e rigonfia la forca...

e poi dimmi se ha ancora poca sensibilità iniziale... ti copierà persino il sassolino, senza comprometterti la curva di compressione :spetteguless:

interessante...interessante..immagino che questo barbatrucco si può estendere anche a tutta la family RS..oppure no??

ciauz
 

kaio

Biker assatanatus
interessante...interessante..immagino che questo barbatrucco si può estendere anche a tutta la family RS..oppure no??

ciauz

OT

bhé diciamo di si... per lo meno in uno stelo (quello senza molla) perché per comprimere tutta la firca hai bisogno di levare la molla, ma l'aria ti rimarrebbe comunque quando rimetti la molla (se come nel caso della Totem la camera é comunicante).

in pratica levando l'aria intrappolata si viene a creare una depressione che funge da molla negativa, la quale aiuta lo stacco iniziale aumentando la sensibilitá drlla forca.

provato su boxxer e su totem protonizzata funziona alla grande

FINE OT
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo