Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
In linea generale, con pneumatici 2,3/2,5 , meglio cerchio con canale mm. 25 o mm. 30 ?
Io ho i DT Swiss EX 471 da mm. 25; alcuni amici sono passati da 23/25 al 30
Grazie per le vostre considerazioni
io preferisco un canale da 25/27, anche se ho due ruote da 30 interno, le reputo troppo grandi di canale per ospitare gomme da 2.30/2.50, la bici perde di reattivita', la gomma si squadra troppo, in piu nell allu le ruote da 30 interno sono piu pesanti delle 25 per essere robuste. le dt 471 da 25 sono uno dei miglior compromessi
 
  • Mi piace
Reactions: rovert and Fra'78

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
confermo le tue sensazioni, la mm soft , ha una carcassa troppo morbida ,poco sostenuta, se caricata molto all ant,sembra quasi stallonare, io la tengo sui 1.5 bar , di bello ha la reattivita' nei cambi direzione, molto reattiva e veloce, chissa perche' schwalbe abbia scelto questa carcassa cosi leggera, e' puer sempre una gomma da am, mi ha sempre attirato la versione sg, ma su una 29 diventa troppo pesante, avrei preferito una via di mezzo tra peso e rigidita' carcassa tra la soft e la sg.

..per carità ognuno è libero di provare... ma leggo "che è poco sostenuta, se caricata sembra quasi stallonare"...ETTECREDO a 1,5 bar su una gomma 1 ply e magari come biker pesi pure un bel pò......ricordiamoci che ci sono delle pressioni minime da rispettare scritte sul copertone e che ci sono le regolazioni sulle sospensioni.......Magari prova a 1,7/8 bar e concentrati sul rebound
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
..per carità ognuno è libero di provare... ma leggo "che è poco sostenuta, se caricata sembra quasi stallonare"...ETTECREDO a 1,5 bar su una gomma 1 ply e magari come biker pesi pure un bel pò......ricordiamoci che ci sono delle pressioni minime da rispettare scritte sul copertone e che ci sono le regolazioni sulle sospensioni.......Magari prova a 1,7/8 bar e concentrati sul rebound
su un cerchio con canale da 30 a 1.8 bar, diventa un mattone, impossibile da gestire rimbalza e offre poco grip, c ho gia provato, per me schwalbe ha proprio toppato la carcassa di queste addix soft, dovrebbero essere gomme da am, quindi serve una carcassa piu spessa e piu rigida, senza arrivare al 1.4 delle sg, si puo trovare un compromesso , anche perche la 2.35 da 29 pesa solo 900g un 100g in piu sulla carcassa potrebbero metterli per renderla degna di un utlizzo piu am invece che trail leggero.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
su un cerchio con canale da 30 a 1.8 bar, diventa un mattone, impossibile da gestire rimbalza e offre poco grip, c ho gia provato, per me schwalbe ha proprio toppato la carcassa di queste addix soft, dovrebbero essere gomme da am, quindi serve una carcassa piu spessa e piu rigida, senza arrivare al 1.4 delle sg, si puo trovare un compromesso , anche perche la 2.35 da 29 pesa solo 900g un 100g in piu sulla carcassa potrebbero metterli per renderla degna di un utlizzo piu am invece che trail leggero.

rispetto le tue considerazioni, ma non sono verità assolute per tutti i biker....io per esempio non posso che elogiarla proprio su 29 e con cerchio da 30 a 1,7bar con peso "all inclusive" intorno ai 75kg e proprio per utilizzo AM-EN...e non gli risparmio nulla.....Ma ovviamente qui è come parlare di una "paio di scarpe".....ognuno si sente comodo con le proprie......
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Voi potete pensare e dire assolutamente ciò che volete ma per uso AM spinto/Enduro con fondo umido una spalla bella tosta e una mescola intorno ai 40 shore sono il top. Poi uno a seconda dei suoi gusti sceglie il tipo di battistrada .Punto!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.089
9.037
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
In linea generale, con pneumatici 2,3/2,5 , meglio cerchio con canale mm. 25 o mm. 30 ?
Io ho i DT Swiss EX 471 da mm. 25; alcuni amici sono passati da 23/25 al 30
Grazie per le vostre considerazioni


Io li uso felicemente con canale da 23mm.
Tieni presente che sulla spalla delle WTB, non ci avevo mai fatto caso, addirittura scrivono che sono "montabili" su un canale dal 19 al 30mm per il Breakout da 2,3...e da 19 a 40mm il Convict da 2,5

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.089
9.037
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
rispetto le tue considerazioni, ma non sono verità assolute per tutti i biker....io per esempio non posso che elogiarla proprio su 29 e con cerchio da 30 a 1,7bar con peso "all inclusive" intorno ai 75kg e proprio per utilizzo AM-EN...e non gli risparmio nulla.....Ma ovviamente qui è come parlare di una "paio di scarpe".....ognuno si sente comodo con le proprie......


Maestro...ho saputo e vedo dalla firma che finalmente sei passato ad una bici seria...:il-saggi:

Poi incontriamoci...è un modello che sto tenendo sott' occhio...e falle conoscere la mia...:hail:
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
io preferisco un canale da 25/27, anche se ho due ruote da 30 interno, le reputo troppo grandi di canale per ospitare gomme da 2.30/2.50, la bici perde di reattivita', la gomma si squadra troppo, in piu nell allu le ruote da 30 interno sono piu pesanti delle 25 per essere robuste. le dt 471 da 25 sono uno dei miglior compromessi

Io li uso felicemente con canale da 23mm.
Tieni presente che sulla spalla delle WTB, non ci avevo mai fatto caso, addirittura scrivono che sono "montabili" su un canale dal 19 al 30mm per il Breakout da 2,3...e da 19 a 40mm il Convict da 2,5

:prost:

Grazie ad entrambi per le risposte
Direi che posso tenere tranquillamente i miei EX471, quindi
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
rispetto le tue considerazioni, ma non sono verità assolute per tutti i biker....io per esempio non posso che elogiarla proprio su 29 e con cerchio da 30 a 1,7bar con peso "all inclusive" intorno ai 75kg e proprio per utilizzo AM-EN...e non gli risparmio nulla.....Ma ovviamente qui è come parlare di una "paio di scarpe".....ognuno si sente comodo con le proprie......
io peso pure di piu, vestito con protezioni e casco, sto sopra gli 80, la sg non penso di montarla,troppo pesante, per ora mi trovo bene con le kenda hellkat atc 2.40 , molto piu rigide di carcassa, e belle sostenute nei salti, nei tratti sconnessi e rocciosi, appena esce la versione 29 a doppia carcassa rsr delle helkat con mescola ancora piu morbida ne montero' una davanti , anche perche il peso e' di 1000g ed e' abbastanza buono per una 29 , e' un giusto compromesso
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.089
9.037
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Voi potete pensare e dire assolutamente ciò che volete ma per uso AM spinto/Enduro con fondo umido una spalla bella tosta e una mescola intorno ai 40 shore sono il top. Poi uno a seconda dei suoi gusti sceglie il tipo di battistrada .Punto!

Che dirvi...report di ieri:
il socio @hmkid era tumefatto sabato...perfetto...mi organizzo il sabato con la mia milf...:beautifu:...e offro il mio supporto ad uscire dallo stato comatoso per la domenica.:omertà:

Detto fatto...appuntamento non troppo presto che sta iniziando l' inverno.
Si arriva al parcheggio 2°...fa freddino :-((:
Tiro giù le bici congelate, dovevo lasciare le termo coperte sulle Maxxis...:sculacci:

I trasferimenti sono tutti su asfalto...alla fine il giro segnerà poco meno di 6h per 40km e 1150mt di dislivello, 3 salite e 3 discese...e che discese:
Conciarelle
Malpasso
Poeta

Alla prima pedalata...la mia Rocky mi ricorda che sotto al manubrio c' è un certo Shorty gonfiato a 1,55/1,6atm , che con la mescola maxxgripp fredda fa sentire ogni tacchetto che si aggrappa sull' asfalto.
Il socio mi sente da 5mt di distanza :mrgreen:
Di contro l' Aggressor che si assesta sui 2,25/2,3atm non fa sentire la tanto sperata "meno watt al rotolamento" rispetto al Brakout, più o meno la fatica è quella, ma almeno non vibra su asfalto, vediamo poi la mescola se reggerà il confronto.
Finito l' asfalto, una comodo carrareccia con 3/4 rampini da 22x32 e qualche guado, si passa oltre, le gomme si sono scaldate.
Si arriva all' attacco di Conciarelle, flow nel boschetto,un paio di rilanci, un paio di saltini da 30cm e poi toboga con finale sporco su fondo sdrucciolevole, ottimo per prendere confidenza con la bici, far scaldarei freni.
Arrivati in fondo, dove vi ho fatto le foto delle gomme un paio di pagine indietro, freddo, le pozzanghere sono ghiacciate, ci passo dentro con la bici come un bambino :pirletto:
Secondo trasferimento su asfalto, per poi arrivare ad un' altra comoda carrareccia: GpM a 1066mt, ci si riveste, inizia Malpasso.
Primo tratto scomodo, su rocce fisse in pendenza e staccionata a sx per non cadere nel vuoto...si ha la sensazione che il manubrio si stia per incastrare.:paur:
Dopo pochi metri si deve per forza scendere, si fa un passaggio e c' è l' unico passaggio tecnico che ancora non sono capace a fare e che solo maestro @guapo73 ci riesce. :hail:
Lo evito, rimonto in bici e poi tutta una prima parte su roccia fissa e asciutta, per poi svilupparsi su tornantini smossi e in un continuo di ripidi su smosso leggero e in contropendenza, inserisco lo Shorty, lo spingo sotto e lui + sicuro che mai...per poi finire su un tratto più fluido in campagna e un paio di saltini finali.
L' Aggressor da dietro non scappa, regge, anche consumato e con mescola Dual sempre sicuro.
In effetti il Breakout secondo me, complice una forma + rotonda, una mescola migliore e un pelino + di volume e spalla sostenuta gli posso chiedere anche di andare "oltre"...ma l' Aggressor sa il fatto suo, poche parole e tanta sostanza.
Anche questa, una discesa completa, bella e fondo perfetto.

Si risale su asfalto...5km di passione per arrivare al Poeta: prima parte sporca con fondo umido, rocce fisse, gradini, stancante. Seconda parte con un paio di ripidi tecnici, non penso a nulla, bici perfetta, grip fantastico, mi concentro solo sul sentiero.
Il socio resta estasiato dallo stile...si arriva alla strada bianca per poi prendere la 3° parte: sapendo...cosa c' è, faccio 3 giri alla valvola verde della Formula35...si scende, si prende velocità e subito salto del Poeta, drop da 1mt buono con atterraggio su altra rampa di legno, mi sono giocato 1 Jolly, Formula35 arrivata ad 1cm dal fondo corsa, poi è un susseguirsi di salti + bassi, sponde, toboga e quant' altro.
Le Maxxis non fanno una piega, la bici praticamente non rimbalza, si mangia tutto.
Anche qui, a metà c' è un salto "importante" che sempre il maestro @guapo73 ha nel suo palmares...per me è pericoloso perchè ha un Gap di 3mt dal salto all' atterraggio...:!:...non ho tutta quella velocità e tecnica per superarlo...passo nella Chicken-Line e proseguo.
Finisce l' ultimo divertimento...e si ritorna alle auto su asfalto x altri 3-4km...dove pensando ad @Akira81 innesto il 36/11 solo per qualche decina di metri...troppo duro da spingere a fine giro e con integrale e armatura ancora addosso...:il-saggi:
Setup invernale perfetto, quando senti grip e freni come vuoi, non puoi che concentrarti solo sul sentiero.
:prost:
 
Ultima modifica:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge

Che dirvi...report di ieri:
il socio @hmkid era tumefatto sabato...perfetto...mi organizzo il sabato con la mia milf...:beautifu:...e offro il mio supporto ad uscire dallo stato comatoso per la domenica.:omertà:

Detto fatto...appuntamento non troppo presto che sta iniziando l' inverno.
Si arriva al parcheggio 2°...fa freddino :-((:
Tiro giù le bici congelate, dovevo lasciare le termo coperte sulle Maxxis...:sculacci:

I trasferimenti sono tutti su asfalto...alla fine il giro segnerà poco meno di 6h per 40km e 1150mt di dislivello, 3 salite e 3 discese...e che discese:
Conciarelle
Malpasso
Poeta

Alla prima pedalata...la mia Rocky mi ricorda che sotto al manubrio c' è un certo Shorty gonfiato a 1,55/1,6atm , che con la mescola maxxgripp fredda fa sentire ogni tacchetto che si aggrappa sull' asfalto.
Il socio mi sente da 5mt di distanza :mrgreen:
Di contro l' Aggressor che si assesta sui 2,25/2,3atm non fa sentire la tanto sperata "meno watt al rotolamento" rispetto al Brakout, più o meno la fatica è quella, ma almeno non vibra su asfalto, vediamo poi la mescola se reggerà il confronto.
Finito l' asfalto, una comodo carrareccia con 3/4 rampini da 22x32 e qualche guado, si passa oltre, le gomme si sono scaldate.
Si arriva all' attacco di Conciarelle, flow nel boschetto,un paio di rilanci, un paio di saltini da 30cm e poi toboga con finale sporco su fondo sdrucciolevole, ottimo per prendere confidenza con la bici, far scaldarei freni.
Arrivati in fondo, dove vi ho fatto le foto delle gomme un paio di pagine indietro, freddo, le pozzanghere sono ghiacciate, ci passo dentro con la bici come un bambino :pirletto:
Secondo trasferimento su asfalto, per poi arrivare ad un' altra comoda carrareccia: GpM a 1066mt, ci si riveste, inizia Malpasso.
Primo tratto scomodo, su rocce fisse in pendenza e staccionata a sx per non cadere nel vuoto...si ha la sensazione che il manubrio si stia per incastrare.:paur:
Dopo pochi metri si deve per forza scendere, si fa un passaggio e c' è l' unico passaggio tecnico che ancora non sono capace a fare e che solo maestro @guapo73 ci riesce. :hail:
Lo evito, rimonto in bici e poi tutta una prima parte su roccia fissa e asciutta, per poi svilupparsi su tornantini smossi e in un continuo di ripidi su smosso leggero e in contropendenza, inserisco lo Shorty, lo spingo sotto e lui + sicuro che mai...per poi finire su un tratto più fluido in campagna e un paio di saltini finali.
L' Aggressor da dietro non scappa, regge, anche consumato e con mescola Dual sempre sicuro.
In effetti il Breakout secondo me, complice una forma + rotonda, una mescola migliore e un pelino + di volume e spalla sostenuta gli posso chiedere anche di andare "oltre"...ma l' Aggressor sa il fatto suo, poche parole e tanta sostanza.
Anche questa, una discesa completa, bella e fondo perfetto.

Si risale su asfalto...5km di passione per arrivare al Poeta: prima parte sporca con fondo umido, rocce fisse, gradini, stancante. Seconda parte con un paio di ripidi tecnici, non penso a nulla, bici perfetta, grip fantastico, mi concentro solo sul sentiero.
Il socio resta estasiato dallo stile...si arriva alla strada bianca per poi prendere la 3° parte: sapendo...cosa c' è, faccio 3 giri alla valvola verde della Formula35...si scende, si prende velocità e subito salto del Poeta, drop da 1mt buono con atterraggio su altra rampa di legno, mi sono giocato 1 Jolly, Formula35 arrivata ad 1cm dal fondo corsa, poi è un susseguirsi di salti + bassi, sponde, toboga e quant' altro.
Le Maxxis non fanno una piega, la bici praticamente non rimbalza, si mangia tutto.
Anche qui, a metà c' è un salto "importante" che sempre il maestro @guapo73 ha nel suo palmares...per me è pericoloso perchè ha un Gap di 3mt dal salto all' atterraggio...:!:...non ho tutta quella velocità e tecnica per superarlo...passo nella Chicken-Line e proseguo.
Finisce l' ultimo divertimento...e si ritorna alle auto su asfalto x altri 3-4km...dove pensando ad @Akira81 innesto il 36/11 solo per qualche decina di metri...troppo duro da spingere a fine giro e con integrale e armatura ancora addosso...:il-saggi:
Setup invernale perfetto, quando senti grip e freni come vuoi, non puoi che concentrarti solo sul sentiero.
6h?? Te la sei presa con comodo [emoji16]
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.089
9.037
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
6h?? Te la sei presa con comodo [emoji16]


Amico mio...5h e 50minuti...le nostre uscite sono sempre tra le 5 e le 7h...non è che ce la prendiamo comoda...è comprensivo di pause, merenda, foto e vestizioni.
Tieni presente...mi sono dovuto vestire e svestire 3 volte...ad ogni discesa c' è questo rito...:-?:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: fafnir
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo