Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Oggi ho fatto il primo giro con la magic Mary snakeskin soft. Come pressione ho voluto iniziare con 1.65 bar con manometro schwalbe, solitamente con gomme 1ply giro 1.8-1.9 bar, ma questa ha un volume d'aria nettamente superiore, quindi ho pensato fosse intelligente sgonfiare un po', ed invece non è stata una buona idea.

La gomma ha molto grip, questo è certo, ma la carcassa è inesistente, è lì solamente per tenere insieme i tasselli ma non oppone alcuna resistenza alla deformazione.
Il risultato è stato una gomma molto imprecisa in curva, ma anche sulle contropendenze.
Oggi c'era molto grip quindi sono riuscito a spingere abbastanza, ma mi sono sempre sentito in balia della gomma che per fortuna non ha fatto brutti scherzi, ma la deriva in curva è quasi imbarazzante.
Non ho mai avuto questa sensazione con la ultrasoft SG.

Una cosa che ho perso passando dal butcher a questa è il cambio di direzione repentino con entrambi le ruote, non riesco a fare scivolare a lato le due gomme insieme, è una cosa che mi immaginavo visto il disegno, ma ci farò l'abitudine.

Il problema è stata proprio la deriva della carcassa sulle curve "aggredite", non vedo l'ora di riprovarla con la pressione corretta perché visto il grip importante dei tasselli sono sicuro che andrà bene, l'aria risolverà questo problemino.

La mescola per ora mi ha stupito, dura al tatto ma il grip è tanto, vedrò sul viscido come andrà e se andrà sufficientemente bene anche lì non credo mi servirà più la ultrasoft, almeno non per il mio utilizzo amatoriale AM, con qualche bike Park.

Secondo me a schwalbe manca una carcassa intermedia e poi avrebbero veramente tutto l'ideale per ogni utilizzo/peso.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
Oggi ho fatto il primo giro con la magic Mary snakeskin soft. Come pressione ho voluto iniziare con 1.65 bar con manometro schwalbe, solitamente con gomme 1ply giro 1.8-1.9 bar, ma questa ha un volume d'aria nettamente superiore, quindi ho pensato fosse intelligente sgonfiare un po', ed invece non è stata una buona idea.

La gomma ha molto grip, questo è certo, ma la carcassa è inesistente, è lì solamente per tenere insieme i tasselli ma non oppone alcuna resistenza alla deformazione.
Il risultato è stato una gomma molto imprecisa in curva, ma anche sulle contropendenze.
Oggi c'era molto grip quindi sono riuscito a spingere abbastanza, ma mi sono sempre sentito in balia della gomma che per fortuna non ha fatto brutti scherzi, ma la deriva in curva è quasi imbarazzante.
Non ho mai avuto questa sensazione con la ultrasoft SG.

Una cosa che ho perso passando dal butcher a questa è il cambio di direzione repentino con entrambi le ruote, non riesco a fare scivolare a lato le due gomme insieme, è una cosa che mi immaginavo visto il disegno, ma ci farò l'abitudine.

Il problema è stata proprio la deriva della carcassa sulle curve "aggredite", non vedo l'ora di riprovarla con la pressione corretta perché visto il grip importante dei tasselli sono sicuro che andrà bene, l'aria risolverà questo problemino.

La mescola per ora mi ha stupito, dura al tatto ma il grip è tanto, vedrò sul viscido come andrà e se andrà sufficientemente bene anche lì non credo mi servirà più la ultrasoft, almeno non per il mio utilizzo amatoriale AM, con qualche bike Park.

Secondo me a schwalbe manca una carcassa intermedia e poi avrebbero veramente tutto l'ideale per ogni utilizzo/peso.

Il grosso problema di questa gomma che ho riscontrato io è che la carcassa leggera va pedalata con pressioni importanti e diventa dura sui polsi nello scassato

Poi sul viscido non tiene tantissimo, comunque gomma buona ma per uno scarso e come me era meglio la mavic charge che però non si trova più da 29 purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Il grosso problema di questa gomma che ho riscontrato io è che la carcassa leggera va pedalata con pressioni importanti e diventa dura sui polsi nello scassato

Poi sul viscido non tiene tantissimo, comunque gomma buona ma per uno scarso e come me era meglio la mavic charge che però non si trova più da 29 purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La charge per me è molto peggio, tasselli laterali con zero supporto, delle pappette molli.
Ho piantato il muso due volte sul duro, da dritta invece è buona.
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
La charge per me è molto peggio, tasselli laterali con zero supporto, delle pappette molli.
Ho piantato il muso due volte sul duro, da dritta invece è buona.

C’è da dire che io non faccio park, faccio parecchi sentieri naturali quindi non ho grosse necessità di curvare sul veloce, mentre ho bisogno di grip sul viscido

devo dire che hai ragione sul fatto che la Magic sostiene meglio nelle curve è solo la carcassa che è molla, comunque ci sto prendendo confidenza, io la tengo a 1.8 su cerchio dal canale 35, però le vibrazioni si fanno sentire, smorza pochissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Oggi ho fatto il primo giro con la magic Mary snakeskin soft....
.....ho voluto iniziare con 1.65 bar con manometro schwalbe...
La gomma ha molto grip, questo è certo, ma la carcassa è inesistente...
..Il problema è stata proprio la deriva della carcassa sulle curve "aggredite", non vedo l'ora di riprovarla con la pressione corretta perché visto il grip importante dei tasselli sono sicuro che andrà bene, l'aria risolverà questo problemino...
Ti dicevo che il grip della Soft è molto molto vicino all'ultrasoft
Sai già tutto: gonfia a 1,8-1,9 e via...
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
non te lo dico ma si vede dalla foto: anteriore praticamente pulito e lui bello sporco. la stessa cosa capita in proporzione appena minore col drh2. per di piu' il posteriore dovrebbe avere vita piu' facile perche' passa dove l'anteriore ha gia' schiacciato/pulito il fondo.
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Non è che in genere la ruota dietro passi proprio dove quella davanti, anzi, spesso è più le volte che fanno due linee diverse che non quelle che le fanno uguali, specialmente nel guidato e sullo scassato.
Comunque la capacità di scarico dello Shorty è impressionante, ancor più rispetto all aggeessor, e dalle foto lo si nota bene!
Io sulla MTB ho tenuto l'accoppiata Shorty-Tomahawk, sulla eMTB davanti Shorty ma sto invece provando dietro l'high roller, e per ora anche su terreni bagnati non si è comportato male, forse appena appena più scivolamento in curva se si parla il freno dietro, ma di fango vero ne ho visto poco per ora per poter dare una valutazione seria.
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.088
313
0
Visita sito
In questi giorni sono riuscito a "provare" il nuovo setup invernale, Hillbilly 2.6 grid davanti e DHR2 2.3 EXO Dual dietro. Uscite veloci su sentieri abbastanza easy con trasferimenti asfaltati.
Dell'acqua delle settimane scorse non ce n'è quasi più traccia quindi fango zero ma tanta foglia, umida a tratti. Generalmente tutto umido il giusto.
Entrambe le gomme sono nuove per me e mi sono trovato molto bene in offroad mentre su asfalto il DHR mi ha fatto un po' penare, forse per i miei 85kg in assetto, avrei dovuto stare più alto di pressione dell'1.8 che ho usato. l'Hillbilly invece spaziale, a 1.5 rotola benissimo.
Sui sentieri ho sentito la trazione e la frenata del DHR e il grip del disegno. Sulla mescola non mi pronuncio perché per quello che ho trovato la dual è andata bene. Hillbilly spaziale ancora, frena bene, è sufficientemente omogeneo nello scendere in piega (fondamentale per me) e si aggrappa benissimo. Ho perso tutto un paio di volte su foglie umide ma l'anteriore l'ho sempre ripeso.
Aspetto che arrivi la fangazza per provarle meglio... ma un Hillbilly Grid di scorta anche per l'estate me lo prendo subito visto che Grid non lo fanno più e 1,3kg di gomma per me sono troppi.
Ringrazio @fafnir per il suggerimento che diede parecchi post indietro facendomi incuriosire su questa gomma sconosciuta ai più. Grazie! [emoji6]
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Oggi a Coggiola ci siamo divertiti parecchio.

Terreno umido e a tratti bagnato dopo i rivoli d’acqua, la nuova Assegai mi è piaciuta, la tenuta è stata buona e non mi è mai partita.

L’Aggressor una garanzia e per essere 2,5 non mi è sembrato molto più duro da pedalare rispetto al 2,3
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
In questi giorni sono riuscito a "provare" il nuovo setup invernale, Hillbilly 2.6 grid davanti e DHR2 2.3 EXO Dual dietro. Uscite veloci su sentieri abbastanza easy con trasferimenti asfaltati.
Dell'acqua delle settimane scorse non ce n'è quasi più traccia quindi fango zero ma tanta foglia, umida a tratti. Generalmente tutto umido il giusto.
Entrambe le gomme sono nuove per me e mi sono trovato molto bene in offroad mentre su asfalto il DHR mi ha fatto un po' penare, forse per i miei 85kg in assetto, avrei dovuto stare più alto di pressione dell'1.8 che ho usato. l'Hillbilly invece spaziale, a 1.5 rotola benissimo.
Sui sentieri ho sentito la trazione e la frenata del DHR e il grip del disegno. Sulla mescola non mi pronuncio perché per quello che ho trovato la dual è andata bene. Hillbilly spaziale ancora, frena bene, è sufficientemente omogeneo nello scendere in piega (fondamentale per me) e si aggrappa benissimo. Ho perso tutto un paio di volte su foglie umide ma l'anteriore l'ho sempre ripeso.
Aspetto che arrivi la fangazza per provarle meglio... ma un Hillbilly Grid di scorta anche per l'estate me lo prendo subito visto che Grid non lo fanno più e 1,3kg di gomma per me sono troppi.
Ringrazio @fafnir per il suggerimento che diede parecchi post indietro facendomi incuriosire su questa gomma sconosciuta ai più. Grazie! [emoji6]
Il merito è tutto della ottima mescola gripton, quasi miracoloso il grip che ha visto che è pure molto scorrevole.
Per la primavera ti consiglio di provare eliminator grid gripton così se ti trovi bene (e credo proprio sarà così) ci farai una breve recensione.
Io credo che la proverò l'anno prossimo sulla knolly, ma carcassa Black dmnd
Sempre che non decida di prendere un altro magic Mary e stare sereno...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.078
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
non te lo dico ma si vede dalla foto: anteriore praticamente pulito e lui bello sporco. la stessa cosa capita in proporzione appena minore col drh2. per di piu' il posteriore dovrebbe avere vita piu' facile perche' passa dove l'anteriore ha gia' schiacciato/pulito il fondo.


Certamente, scarica meno...ma ha cmq tenuta e grip.
Tieni presente poi, che lo Shorty è nuovo di pacca...l' Aggressor è al 50% circa...:il-saggi:
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
In linea generale, con pneumatici 2,3/2,5 , meglio cerchio con canale mm. 25 o mm. 30 ?
Io ho i DT Swiss EX 471 da mm. 25; alcuni amici sono passati da 23/25 al 30
Grazie per le vostre considerazioni
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Oggi ho fatto il primo giro con la magic Mary snakeskin soft. Come pressione ho voluto iniziare con 1.65 bar con manometro schwalbe, solitamente con gomme 1ply giro 1.8-1.9 bar, ma questa ha un volume d'aria nettamente superiore, quindi ho pensato fosse intelligente sgonfiare un po', ed invece non è stata una buona idea.

La gomma ha molto grip, questo è certo, ma la carcassa è inesistente, è lì solamente per tenere insieme i tasselli ma non oppone alcuna resistenza alla deformazione.
Il risultato è stato una gomma molto imprecisa in curva, ma anche sulle contropendenze.
Oggi c'era molto grip quindi sono riuscito a spingere abbastanza, ma mi sono sempre sentito in balia della gomma che per fortuna non ha fatto brutti scherzi, ma la deriva in curva è quasi imbarazzante.
Non ho mai avuto questa sensazione con la ultrasoft SG.

Una cosa che ho perso passando dal butcher a questa è il cambio di direzione repentino con entrambi le ruote, non riesco a fare scivolare a lato le due gomme insieme, è una cosa che mi immaginavo visto il disegno, ma ci farò l'abitudine.

Il problema è stata proprio la deriva della carcassa sulle curve "aggredite", non vedo l'ora di riprovarla con la pressione corretta perché visto il grip importante dei tasselli sono sicuro che andrà bene, l'aria risolverà questo problemino.

La mescola per ora mi ha stupito, dura al tatto ma il grip è tanto, vedrò sul viscido come andrà e se andrà sufficientemente bene anche lì non credo mi servirà più la ultrasoft, almeno non per il mio utilizzo amatoriale AM, con qualche bike Park.

Secondo me a schwalbe manca una carcassa intermedia e poi avrebbero veramente tutto l'ideale per ogni utilizzo/peso.
confermo le tue sensazioni, la mm soft , ha una carcassa troppo morbida ,poco sostenuta, se caricata molto all ant,sembra quasi stallonare, io la tengo sui 1.5 bar , di bello ha la reattivita' nei cambi direzione, molto reattiva e veloce, chissa perche' schwalbe abbia scelto questa carcassa cosi leggera, e' puer sempre una gomma da am, mi ha sempre attirato la versione sg, ma su una 29 diventa troppo pesante, avrei preferito una via di mezzo tra peso e rigidita' carcassa tra la soft e la sg.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Certamente, scarica meno...ma ha cmq tenuta e grip.
Tieni presente poi, che lo Shorty è nuovo di pacca...l' Aggressor è al 50% circa...:il-saggi:

Ieri il mio anteriore non risultava così pulito come lo Shorty in foto eppure teneva.
Chiaro che lo Shorty è fatto apposta e quindi darà il massimo in queste condizioni.
Per esperienza personale posso dire che anche gomme come dhf in mescola molto morbida oppure Charge tengono, pur scaricando meno. Con il Dhf ST giravo in Paganella sulle radici subito dopo il temporale...
Quindi ben venga lo Shorty, ma a chi si trova con altre gomme su terreni drenanti come in Liguria o anche umidi come ieri a Coggiola (bei sentieri grande lavoro dei ragazzi del posto!) posso dire che il più è fidarsi un po’ e vedrete che tengono più di quanto pensiate.
Se invece girate qui da noi nella maggior parte dei casi tanti auguri e tanti jolly!
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
confermo le tue sensazioni, la mm soft , ha una carcassa troppo morbida ,poco sostenuta, se caricata molto all ant,sembra quasi stallonare, io la tengo sui 1.5 bar , di bello ha la reattivita' nei cambi direzione, molto reattiva e veloce, chissa perche' schwalbe abbia scelto questa carcassa cosi leggera, e' puer sempre una gomma da am, mi ha sempre attirato la versione sg, ma su una 29 diventa troppo pesante, avrei preferito una via di mezzo tra peso e rigidita' carcassa tra la soft e la sg.

Io una gomma così non la vorrei nemmeno regalata a quel punto ben venga più peso ma spalla SG
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo