Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Luca_valtellina

Biker serius
24/5/20
254
179
0
25
Valtellina
Visita sito
Bike
ROSE Ground Control
Ho bisogno di un confronto o di un consiglio.

Sto usando DHF+aggressor 2.3 exo dual, sono al secondo treno della stessa accoppiata di cui sono soddisfatto se non fosse che ho qualche dubbio sulla durata, per la seconda volta di fila a circa 800 km e 50k- (sentieri enduro e alpini, guida allegra) mi molla l'aggressor (e fino a quel punto mai mai forato), nel primo uno squarcione laterale in coppia con il dhf che li ha resi pattumiera, il secondo un taglietto riparato ma nei giri successivi altre forature.
Ora questo significa che la protezione exo non è sufficiente, che la carcassa è alla frutta e cede in modo così netto oppure che devo ricalibrare le mie aspettative di durata?

Il DD aggressor non lo voglio prendere in considerazione [va bene tutto ma questi sono già copertoni aggressivi sulla mia trailbike, passare a un mattone da 1.1 kg mi sembra veramente troppo], avete consigli per un posteriore simile ma più durevole/resistente?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.066
9.023
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ho bisogno di un confronto o di un consiglio.

Sto usando DHF+aggressor 2.3 exo dual, sono al secondo treno della stessa accoppiata di cui sono soddisfatto se non fosse che ho qualche dubbio sulla durata, per la seconda volta di fila a circa 800 km e 50k- (sentieri enduro e alpini, guida allegra) mi molla l'aggressor (e fino a quel punto mai mai forato), nel primo uno squarcione laterale in coppia con il dhf che li ha resi pattumiera, il secondo un taglietto riparato ma nei giri successivi altre forature.
Ora questo significa che la protezione exo non è sufficiente, che la carcassa è alla frutta e cede in modo così netto oppure che devo ricalibrare le mie aspettative di durata?

Il DD aggressor non lo voglio prendere in considerazione [va bene tutto ma questi sono già copertoni aggressivi sulla mia trailbike, passare a un mattone da 1.1 kg mi sembra veramente troppo], avete consigli per un posteriore simile ma più durevole/resistente?
Probabilmente la carcassa non regge più i colpi...ha cmq km e dislivello alle spalle.
Hai visto cosa offre Maxxis in versione Exo+ ?
Magari fanno al caso tuo... :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Luca_valtellina

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.196
989
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Ho bisogno di un confronto o di un consiglio.

Sto usando DHF+aggressor 2.3 exo dual, sono al secondo treno della stessa accoppiata di cui sono soddisfatto se non fosse che ho qualche dubbio sulla durata, per la seconda volta di fila a circa 800 km e 50k- (sentieri enduro e alpini, guida allegra) mi molla l'aggressor (e fino a quel punto mai mai forato), nel primo uno squarcione laterale in coppia con il dhf che li ha resi pattumiera, il secondo un taglietto riparato ma nei giri successivi altre forature.
Ora questo significa che la protezione exo non è sufficiente, che la carcassa è alla frutta e cede in modo così netto oppure che devo ricalibrare le mie aspettative di durata?

Il DD aggressor non lo voglio prendere in considerazione [va bene tutto ma questi sono già copertoni aggressivi sulla mia trailbike, passare a un mattone da 1.1 kg mi sembra veramente troppo], avete consigli per un posteriore simile ma più durevole/resistente?
Sono al terzo Aggressor 2.3 posteriore e, secondo me, é abbastanza normale.
I miei primi due hanno fatto una fine simile. Quando cominciano ad essere piuttosto consumati i tasselli, anche la carcassa EXO (piega, fletti e ripiega rotolando e incassando botte per km), s'indebolisce e diventa più propensa ai tagli, soprattutto sulla spalla.
Visti i km fatti in rapporto al prezzo, direi che ci sta.
Un DD non ti durerebbe il doppio comunque. Finiresti i tasselli prima della carcassa.
 

Luca_valtellina

Biker serius
24/5/20
254
179
0
25
Valtellina
Visita sito
Bike
ROSE Ground Control
Probabilmente la carcassa non regge più i colpi...ha cmq km e dislivello alle spalle.
Hai visto cosa offre Maxxis in versione Exo+ ?
Magari fanno al caso tuo... :prost:
Purtroppo sono solo gomme pesanti da almeno 2.5, il più contenuto sarebbe un DHR da 29x2.4 ma è un 120 tpi, si oltrepassa il Kg, inoltre è 3C maxterra, il prezzo lievita e il gioco non vale la candela...
Sono al terzo Aggressor 2.3 posteriore e, secondo me, é abbastanza normale.
I miei primi due hanno fatto una fine simile. Quando cominciano ad essere piuttosto consumati i tasselli, anche la carcassa EXO (piega, fletti e ripiega rotolando e incassando botte per km), s'indebolisce e diventa più propensa ai tagli, soprattutto sulla spalla.
Visti i km fatti in rapporto al prezzo, direi che ci sta.
Un DD non ti durerebbe il doppio comunque. Finiresti i tasselli prima della carcassa.
Ecco allora confermi che devo rassegnarmi a durate inferiori a quelle sperate.
Non che mi aspettassi i 2mila chilometri però visto che il tassello è circa a 3/5 di vita speravo di superare ampiamente i mille.

Grazie!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.066
9.023
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Purtroppo sono solo gomme pesanti da almeno 2.5, il più contenuto sarebbe un DHR da 29x2.4 ma è un 120 tpi, si oltrepassa il Kg, inoltre è 3C maxterra, il prezzo lievita e il gioco non vale la candela...

Ecco allora confermi che devo rassegnarmi a durate inferiori a quelle sperate.
Non che mi aspettassi i 2mila chilometri però visto che il tassello è circa a 3/5 di vita speravo di superare ampiamente i mille.

Grazie!
Beh...non la scarterei come gomma ant...potrebbe essere interessante invece.
Per dietro...non c'è nulla Exo+ in sezione 2,3 ?
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.196
989
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Purtroppo sono solo gomme pesanti da almeno 2.5, il più contenuto sarebbe un DHR da 29x2.4 ma è un 120 tpi, si oltrepassa il Kg, inoltre è 3C maxterra, il prezzo lievita e il gioco non vale la candela...

Ecco allora confermi che devo rassegnarmi a durate inferiori a quelle sperate.
Non che mi aspettassi i 2mila chilometri però visto che il tassello è circa a 3/5 di vita speravo di superare ampiamente i mille.

Grazie!
Beh, 3/5 di vita è vero che potevi sperare qualcosina di più, ma dipende da molti fattori la durata (terreno, stile di guida, peso, ecc). I mie sono morti a 3/4 e quando rimane 1/4 non é che brilla in frenata e tenuta laterale, anzi è da :!:

Ti avrei detto Dissector 2.4 ma in EXO+ fanno solo il MaxxTerra, che ti sconsiglio al posteriore. Purtroppo il Dual é solo EXO.
 

D.Rider20

Biker vinificus
14/8/18
385
286
0
36
Pinerolo
Visita sito
Bike
Strive
Ciao a tutti, al Deca hanno le Hutchinson Griffus 29x2.4 Sideskin a un ottimo prezzo (29.99). Qualcuno ha esperienza con queste gomme? Più che altro come carcassa/spalla, al tatto i tasselli sono molto morbidi, i michelin in confronto sembrano sassi.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Ciao a tutti, al Deca hanno le Hutchinson Griffus 29x2.4 Sideskin a un ottimo prezzo (29.99). Qualcuno ha esperienza con queste gomme? Più che altro come carcassa/spalla, al tatto i tasselli sono molto morbidi, i michelin in confronto sembrano sassi.
Ho esperienza solo con la top di gamma Racing Lab Enduro 2x66 tpi, dubito si tratti di questa versione
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.000
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Ho bisogno di un confronto o di un consiglio.

Sto usando DHF+aggressor 2.3 exo dual, sono al secondo treno della stessa accoppiata di cui sono soddisfatto se non fosse che ho qualche dubbio sulla durata, per la seconda volta di fila a circa 800 km e 50k- (sentieri enduro e alpini, guida allegra) mi molla l'aggressor (e fino a quel punto mai mai forato), nel primo uno squarcione laterale in coppia con il dhf che li ha resi pattumiera, il secondo un taglietto riparato ma nei giri successivi altre forature.
Ora questo significa che la protezione exo non è sufficiente, che la carcassa è alla frutta e cede in modo così netto oppure che devo ricalibrare le mie aspettative di durata?

Il DD aggressor non lo voglio prendere in considerazione [va bene tutto ma questi sono già copertoni aggressivi sulla mia trailbike, passare a un mattone da 1.1 kg mi sembra veramente troppo], avete consigli per un posteriore simile ma più durevole/resistente?
Anche io ho usato Aggressor EXO al posteriore e tutto bene girando in aree con sassi rotondi o smussati, in Liguria dove le rocce sono taglienti alla seconda uscita copertone squarciato. Con protezione DD o con gomme più pesanti come Michelin e Continental non ho mai avuto problemi . Secondo me la protezione EXO e’ valida ma non abbastanza per certi terreni
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Luca_valtellina

Biker serius
24/5/20
254
179
0
25
Valtellina
Visita sito
Bike
ROSE Ground Control
Anche io ho usato Aggressor EXO al posteriore e tutto bene girando in aree con sassi rotondi o smussati, in Liguria dove le rocce sono taglienti alla seconda uscita copertone squarciato. Con protezione DD o con gomme più pesanti come Michelin e Continental non ho mai avuto problemi . Secondo me la protezione EXO e’ valida ma non abbastanza per certi terreni
Sono più dell'idea di @Mauro-TS che la carcassa vada a deteriorarsi sensibilmente, questo perchè gli 800km li ho fatti da dio senza mai mai un problema girando sugli stessi terreni.
Mi lascia solo perplesso questo cedimento reiterato improvviso, sarà un caso, con il terzo avrò la prova.
Sarà che il calcare e l'arenaria dell'Appennino sono abrasivi di brutto, ma al posteriore già dopo 50km le superfici di frenata cominciano visibilmente a corrodersi. Mille km per me è un'utopia.
ahahahah le mie zone sono molto più clementi, già così mi tocca spendere un cifro in treni all'anno, abitassi nelle tue zone mi conviene cambiare sport ahahaha
Beh, 3/5 di vita è vero che potevi sperare qualcosina di più, ma dipende da molti fattori la durata (terreno, stile di guida, peso, ecc). I mie sono morti a 3/4 e quando rimane 1/4 non é che brilla in frenata e tenuta laterale, anzi è da :!:
Sì certo, da nuovo coi tasselli squadrati si sente molto la differenza di trazione in frenata rispetto a fine vita smussati anche se con fine vita consideravo comunque un livello accettabile, non dei semislick ahahah
In generale diciamo che buttar via un copertone perchè è finito il tassello fa sentire più in pace che farlo perchè ti molla la carcassa.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Sensazioni certo sono belle ... Chi non ha avuto la sensazione di essere più veloce con una determinata gomma piuttosto che un'altra ? Certo, però avere anche qualche dato di riferimento a volte aiuta ... ;-) Vero che in merito alle gomme sono diversi i fattori che determinano il GRIP: pressione, disegno ecc... ma senza dubbio il principale è la durezza della mescola.

Maxxis ad esempio ha sempre dichiarato lo Shore delle mescole utilizzate che per le gomme è in scala A:


Altri costruttori invece parlano solo di soft, ultrasoft, hard ecc. ecc. Allora ho fatto un piccolo investimento e ho comprato un Durometer che misura lo shore delle gomme. Se ne trovano diversi anche su Amazon, come questo ad esempio:

https://www.amazon.it/dp/B01HMHNMX0/?tag=mmc08-21

Arrivato e provato subito su una Assegai 3C e devo dire che funziona bene perché infatti ha rilevato 50 per i tasselli laterali e 60 al centro. Ottimo ! Quindi ho calibrato altre gomme e posso dire che:

- Schwalbe Big Betty soft arancione, su 2 gomme diverse = 50 su tutti i tasselli.

- Schwalbe Hans Dampf Blu = 55 (ma è una gomma molto consumata)

- WTB Vigilante High Grip = 45 su tutti i tasselli.

- Vittoria Martello = 60 su tutti i tasselli.

Tanto per avere un' idea di riferimento che guarda caso corrisponde alle sensazioni di grip che mi hanno dato le gomme suddette ... :mrgreen:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sensazioni certo sono belle ... Chi non ha avuto la sensazione di essere più veloce con una determinata gomma piuttosto che un'altra ? Certo, però avere anche qualche dato di riferimento a volte aiuta ... ;-) Vero che in merito alle gomme sono diversi i fattori che determinano il GRIP: pressione, disegno ecc... ma senza dubbio il principale è la durezza della mescola.

Maxxis ad esempio ha sempre dichiarato lo Shore delle mescole utilizzate che per le gomme è in scala A:


Altri costruttori invece parlano solo di soft, ultrasoft, hard ecc. ecc. Allora ho fatto un piccolo investimento e ho comprato un Durometer che misura lo shore delle gomme. Se ne trovano diversi anche su Amazon, come questo ad esempio:

https://www.amazon.it/dp/B01HMHNMX0/?tag=mmc08-21

Arrivato e provato subito su una Assegai 3C e devo dire che funziona bene perché infatti ha rilevato 50 per i tasselli laterali e 60 al centro. Ottimo ! Quindi ho calibrato altre gomme e posso dire che:

- Schwalbe Big Betty soft arancione, su 2 gomme diverse = 50 su tutti i tasselli.

- Schwalbe Hans Dampf Blu = 55 (ma è una gomma molto consumata)

- WTB Vigilante High Grip = 45 su tutti i tasselli.

- Vittoria Martello = 60 su tutti i tasselli.

Tanto per avere un' idea di riferimento che guarda caso corrisponde alle sensazioni di grip che mi hanno dato le gomme suddette ... :mrgreen:
Scusa ma la 3C Maxterra non dovrebbe essere 50 al centro e 42 ai lati?
I dati da te riscontrati corrispondono alla 3C maxspeed.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.000
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sono più dell'idea di @Mauro-TS che la carcassa vada a deteriorarsi sensibilmente, questo perchè gli 800km li ho fatti da dio senza mai mai un problema girando sugli stessi terreni.
Mi lascia solo perplesso questo cedimento reiterato improvviso, sarà un caso, con il terzo avrò la prova.

ahahahah le mie zone sono molto più clementi, già così mi tocca spendere un cifro in treni all'anno, abitassi nelle tue zone mi conviene cambiare sport ahahaha

Sì certo, da nuovo coi tasselli squadrati si sente molto la differenza di trazione in frenata rispetto a fine vita smussati anche se con fine vita consideravo comunque un livello accettabile, non dei semislick ahahah
In generale diciamo che buttar via un copertone perchè è finito il tassello fa sentire più in pace che farlo perchè ti molla la carcassa.
Può essere che all‘aumentare del kilometraggio la carcassa dello pneumatico si indebolisca ma toccando il fianco di un e xo ed un DD o un continental che ho avuto entrambi si sente bene la differenza di spessore e robustezza . Io non sono un cosiddetto “cinghiale “ nella guida e comunque tutto vestito peso almeno 85kg X cui non certo un biker super leggero ma stranamente pneumatici squarciati sono sempre stati quelli più leggeri. Se la maggior parte dei produttori hanno in catalogo carcasse rinforzate il motivo ci sarà’ , poi a tutto c’è un limite, per i miei giri gomme da oltre 1,2 kg sono fuori discorso ma se devo scegliere tra una gomma da 950 gr ed una da max 1100 scelgo la seconda con la quale sono sempre tornato a casa in sella
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.000
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sono più dell'idea di @Mauro-TS che la carcassa vada a deteriorarsi sensibilmente, questo perchè gli 800km li ho fatti da dio senza mai mai un problema girando sugli stessi terreni.
Mi lascia solo perplesso questo cedimento reiterato improvviso, sarà un caso, con il terzo avrò la prova.

ahahahah le mie zone sono molto più clementi, già così mi tocca spendere un cifro in treni all'anno, abitassi nelle tue zone mi conviene cambiare sport ahahaha

Sì certo, da nuovo coi tasselli squadrati si sente molto la differenza di trazione in frenata rispetto a fine vita smussati anche se con fine vita consideravo comunque un livello accettabile, non dei semislick ahahah
In generale diciamo che buttar via un copertone perchè è finito il tassello fa sentire più in pace che farlo perchè ti molla la carcassa.
Può essere che all‘aumentare del kilometraggio la carcassa dello pneumatico si indebolisca ma toccando il fianco di un e xo ed un DD o un continental che ho avuto entrambi si sente bene la differenza di spessore e robustezza . Io non sono un cosiddetto “cinghiale “ nella guida e comunque tutto vestito peso almeno 85kg X cui non certo un biker super leggero ma stranamente pneumatici squarciati sono sempre stati quelli più leggeri. Se la maggior parte dei produttori hanno in catalogo carcasse rinforzate il motivo ci sarà’ , poi a tutto c’è un limite, per i miei giri gomme da oltre 1,2 kg sono fuori discorso ma se devo scegliere tra una gomma da 950 gr ed una da max 1100 scelgo la seconda con la quale sono sempre tornato a casa in sella
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.000
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sono più dell'idea di @Mauro-TS che la carcassa vada a deteriorarsi sensibilmente, questo perchè gli 800km li ho fatti da dio senza mai mai un problema girando sugli stessi terreni.
Mi lascia solo perplesso questo cedimento reiterato improvviso, sarà un caso, con il terzo avrò la prova.

ahahahah le mie zone sono molto più clementi, già così mi tocca spendere un cifro in treni all'anno, abitassi nelle tue zone mi conviene cambiare sport ahahaha

Sì certo, da nuovo coi tasselli squadrati si sente molto la differenza di trazione in frenata rispetto a fine vita smussati anche se con fine vita consideravo comunque un livello accettabile, non dei semislick ahahah
In generale diciamo che buttar via un copertone perchè è finito il tassello fa sentire più in pace che farlo perchè ti molla la carcassa.
Può essere che all‘aumentare del kilometraggio la carcassa dello pneumatico si indebolisca ma toccando il fianco di un e xo ed un DD o un continental che ho avuto entrambi si sente bene la differenza di spessore e robustezza . Io non sono un cosiddetto “cinghiale “ nella guida e comunque tutto vestito peso almeno 85kg X cui non certo un biker super leggero ma stranamente pneumatici squarciati sono sempre stati quelli più leggeri. Se la maggior parte dei produttori hanno in catalogo carcasse rinforzate il motivo ci sarà’ , poi a tutto c’è un limite, per i miei giri gomme da oltre 1,2 kg sono fuori discorso ma se devo scegliere tra una gomma da 950 gr ed una da max 1100 scelgo la seconda con la quale sono sempre tornato a casa in sella
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Qualcuno ha un confronto diretto DHF vs Assegai?

Stessa misura, mescola e carcassa?

Dove ha trovato meglio l'una e dove l'altra?

A naso per terreni duri l'Assegai sembra avere i tasselli un po' troppo altini o è solo una mia impressione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo