Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.625
856
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Beh Maxxis sono una garanzia e WTB non sono da meno.
Guarda un momento nei negozi focalizzando:
Carcassa
Sezione
Mescola
Prezzo
E vedi cosa esce fuori.
Io cerco solo doppia carcassa e quindi le scelte diminuiscono… :il-saggi:
comincerò la ricerca. cmq nell'ordine le risposte sono:
singola
2.4 ant,, 2.6 post
morbida ant, post non necessariamente morbida
basso :mrgreen: :mrgreen:
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
convinto tu.
L'Assegai rimane una gomma ignorante da anteriore e dietro è più che esagerata, poi non credo proprio che tu riesca a sfruttarla come si deve senza una sospensione, ti parte comunque dietro, ma non per i tasselli poco pronunciati.
Fossi in te mi orienterei minimo su un 2,5" , sezione grande e tassellatura media, miglior assorbimento e comunque la sezione grande ti darà un buon grip
Infatti sono entrambe 2,5 che reputo un buon compromesso x tutto , sicuramente ci mettero' un po' a consumarla poco male...piu' avanti passero il dhf dietro
 

mattia_83

Biker superis
3/7/18
467
195
0
40
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider
Ciao, quanto pesano le gomme che usi per i giri trail-all mountain?

Beh, per quando devo andare a fare giri all mountain/ trail ho sul set di cerchi leggeri 2 maxxis, DHF 2.3 exo+ maxxterra ant e high roller II 2.3 exo+ maxterra post. Il peso non lo so esattamente ma se supero il kg a gomma lo supero di poco. Poi è tutto una questione di punti di vista eh. Per me fare un giro all-mountain significa fare almeno dai 40km in su e dai 1000 di dislivello in su. Ovvio che con un set di gomme così fai bene tutto ma ottimamente non fai nulla, come sempre la coperta è corta. Sempre dipendente dai punti di vista la mia idea di all mountain è fare un bel giro attraverso colline e montagne e passando da vigneti a zone boschive (questo perché parto da casa mia e abito appena sotto dalla zona colline-montagna) attraversando tratti misto sterrato-asfalto e poi andando in discesa in zone sterrate. Ovvio che con il set che ho sopra il divertimento in discesa non può essere paragonabile al set pesante che ho sugli altri cerchi, ma l’essenza dell’all-mountain almeno per me è divertirsi godendosi il giro e senza arrivare in fondo con le gambe spezzate e morto dalla fatica.
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
sto cominciando adesso a pensare al cambio gomme della mia front, vorrei qualcosa di non mortale ma con un anteriore belo stabile, quindi... ant pensavo di mettere come sulla full l'assegai (mi ci trovo veramente bene, se non sbaglio minimo + 2.5) dietro invece ho un dilemma enorme, a parte finire quella che ora ho davanti che no ricordo nemmeno più cos'è cosa potrei mettere da 2.6 abbastanza scorrevole e leggera?

Ohh.. anche per l'anteriore se avete suggerimenti oltre all'assegai sono ben accetti, anche da 2.4 ... Il MM già avuto, mi piaceva ma l'assegai lo considero su un altro pianeta!
Dhf 2.5 3c exo davanti
Dhr2 2.4 exo dual dietro (meglio con inserto marche ne trovi diverse) oppure carcassa dd
 
  • Mi piace
Reactions: Vietto

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Beh, per quando devo andare a fare giri all mountain/ trail ho sul set di cerchi leggeri 2 maxxis, DHF 2.3 exo+ maxxterra ant e high roller II 2.3 exo+ maxterra post. Il peso non lo so esattamente ma se supero il kg a gomma lo supero di poco. Poi è tutto una questione di punti di vista eh. Per me fare un giro all-mountain significa fare almeno dai 40km in su e dai 1000 di dislivello in su. Ovvio che con un set di gomme così fai bene tutto ma ottimamente non fai nulla, come sempre la coperta è corta. Sempre dipendente dai punti di vista la mia idea di all mountain è fare un bel giro attraverso colline e montagne e passando da vigneti a zone boschive (questo perché parto da casa mia e abito appena sotto dalla zona colline-montagna) attraversando tratti misto sterrato-asfalto e poi andando in discesa in zone sterrate. Ovvio che con il set che ho sopra il divertimento in discesa non può essere paragonabile al set pesante che ho sugli altri cerchi, ma l’essenza dell’all-mountain almeno per me è divertirsi godendosi il giro e senza arrivare in fondo con le gambe spezzate e morto dalla fatica.
Concordo sul discorso giro am/enduro e chilometraggio ma 2.3 hanno poco volume e sono un po leggere 850-900 gr , meglio da 2.5 che sei intorno al chilo l una (magari con inserto al posteriore) maggiore impronta e volume, certo si fatica un po di piu a salire ma ti danno maggiore confidenza e sicurezza a scendere (specialmente su trail tecnici/poco scorrevoli)
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.483
815
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
sul 27.5 come va? io ne ho trovata una con carcassa DH ed è quello che cercavo perche vengo da un'aggressor EXO quindi una protezione ridicola... sul copertone ci sono ben 3 vermicelli e due toppe belle grosse quindi vorrei qualcosa che mi permettesse di essere più tranquillo
Passi da un Aggressor exo dual ad un HR dh maxx grip, praticamente è come passare da un triciclo ad una MX, fossi in te sarei stato su una degnissima DD maxx terra :nunsacci:
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.691
3.296
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Beh, per quando devo andare a fare giri all mountain/ trail ho sul set di cerchi leggeri 2 maxxis, DHF 2.3 exo+ maxxterra ant e high roller II 2.3 exo+ maxterra post. Il peso non lo so esattamente ma se supero il kg a gomma lo supero di poco. Poi è tutto una questione di punti di vista eh. Per me fare un giro all-mountain significa fare almeno dai 40km in su e dai 1000 di dislivello in su. Ovvio che con un set di gomme così fai bene tutto ma ottimamente non fai nulla, come sempre la coperta è corta. Sempre dipendente dai punti di vista la mia idea di all mountain è fare un bel giro attraverso colline e montagne e passando da vigneti a zone boschive (questo perché parto da casa mia e abito appena sotto dalla zona colline-montagna) attraversando tratti misto sterrato-asfalto e poi andando in discesa in zone sterrate. Ovvio che con il set che ho sopra il divertimento in discesa non può essere paragonabile al set pesante che ho sugli altri cerchi, ma l’essenza dell’all-mountain almeno per me è divertirsi godendosi il giro e senza arrivare in fondo con le gambe spezzate e morto dalla fatica.
Concordo su tutto, hai centrato il punto.
Ovviamente, chi monta gomme da 1,3-1,4 kg tira la coperta verso il puro divertimento in discesa, facendo giri brevi, con poco dislivello e un paio di discese a fuoco, o giri lunghi ma con tempi di salita mooolto rilassati.
E comunque faticando parecchio, rispetto a una gommatura puramente am.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.072
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Beh calcolate che entra in gioco anche il peso del rider.
Certa gente è quasi “costretta” a montare gomme dd, anche per fare am e tanto dislivello. Senza magari voler prediligere la discesa a priori, ma proprio per necessità “fisiche”
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.989
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Beh calcolate che entra in gioco anche il peso del rider.
Certa gente è quasi “costretta” a montare gomme dd, anche per fare am e tanto dislivello. Senza magari voler prediligere la discesa a priori, ma proprio per necessità “fisiche”
Mi fischiano le orecchie… :smile:
 
  • Haha
Reactions: Dz10

mattia_83

Biker superis
3/7/18
467
195
0
40
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider
Concordo sul discorso giro am/enduro e chilometraggio ma 2.3 hanno poco volume e sono un po leggere 850-900 gr , meglio da 2.5 che sei intorno al chilo l una (magari con inserto al posteriore) maggiore impronta e volume, certo si fatica un po di piu a salire ma ti danno maggiore confidenza e sicurezza a scendere (specialmente su trail tecnici/poco scorrevoli)

Si, 2.3 concordo che forse sono un po piccoline. Sto valutando di passare ad un 2.4 quando le cambierò e mi sa che proverò delle bontrager di cui ne ho sentito parlare molto bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo