Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
IMG00402-20120922-1854.jpg
Parlando del Norris, mi viene in mente la mia moto da enduro..
Già da anni nell'enduro molti montano la "mousse" , che non è nient'altro che una sorta di Norris più voluminoso..
Permette pressioni bassissime, il problema è che se si fa asfalto, se si superano certe velocità tende a sfaldarsi..
Costa molto e dura in media poco. Ma da dei vantaggi netti in grip.
La moto nei terreni duri deriva maggiormente, ma nei sassi e nel mollo si arrampica come uno stambecco.
Morale: guardate la durata e se ne vale la pena scendere ancora di pressione, soprattutto per i rider medio-leggeri che con un 2D o un sg possono già andare a pressioni ridicole.
Personalmente sotto l'1.5 all'anteriore non mi piace neanche più il feeling che mi trasmette.
Al posteriore poter girare a 2.2 mi piacerebbe molto..
forse tra un annetto quando avremo più recensioni, al posteriore un pensierino lo farei.
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Secondo me ogni gomma ha la sua pressione ottimale di esercizio, se peso un quintale e monto una ss o exo e devo tenere pressioni all anteriore di 2,3/2,5 atm per non bucare, tagliare o bozzare il cerchio probabilmente ho sbagliato gomma e dovro' orientarmi su sg, dd reinforced ect. Ect.! Se invece peso poco e una DD o SG per sentirla lavorare bene la devo tenere a pressioni ridicole forse sarebbe meglio qlk di meno sostenuto! Certo chi ha un peso che gli consente di poter usare una o l'altra imho e' il piu fortunato: giro pedalato monto exo e gonfio un pelo di piu', giro prettamente discesistico monto gomma tosta, pressione bassa a vantaggio di grip e comfort! Poi logico stile di guida e tipologia di fondo che si trova mischia non poco le carte! Ma per noi cinghiali, sotto il punto di vista del peso, siam quasi costretti a gomme sul chilo!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app

Effettivamente il peso del biker credo sia una variabile molto importante da questo punto di vista, in genere chi pizzica del gruppo sono quasi sempre i soggetti un po' più pesanti, anche 10 kg fanno molta differenza. Io sono sempre stato magro ma ora che ho perso qualche altro kg mi trovo nella condizione che una sg è forse troppo sostenuta, ma poi guado il cerchio posteriore e girando con l'exo qualche bozzetto ce l'ha allora per scendere con serenità e per le gare forse la sg e simili è sempre la scelta migliore per l'enduro.
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Secondo me ogni gomma ha la sua pressione ottimale di esercizio, se peso un quintale e monto una ss o exo e devo tenere pressioni all anteriore di 2,3/2,5 atm per non bucare, tagliare o bozzare il cerchio probabilmente ho sbagliato gomma e dovro' orientarmi su sg, dd reinforced ect. Ect.! Se invece peso poco e una DD o SG per sentirla lavorare bene la devo tenere a pressioni ridicole forse sarebbe meglio qlk di meno sostenuto! Certo chi ha un peso che gli consente di poter usare una o l'altra imho e' il piu fortunato: giro pedalato monto exo e gonfio un pelo di piu', giro prettamente discesistico monto gomma tosta, pressione bassa a vantaggio di grip e comfort! Poi logico stile di guida e tipologia di fondo che si trova mischia non poco le carte! Ma per noi cinghiali, sotto il punto di vista del peso, siam quasi costretti a gomme sul chilo!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
Si ma se in generale la carcassa è più rigida avrà una componente di rimbalzo più alta anche a pressione più bassa, senza contare che per quanto sia sostenuta a 1.5 bar in curva se spingi la gomma un pò spancia!
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Si ma se in generale la carcassa è più rigida avrà una componente di rimbalzo più alta anche a pressione più bassa, senza contare che per quanto sia sostenuta a 1.5 bar in curva se spingi la gomma un pò spancia!
Vero ma se la gomma con spalla non sostenuta la devo tenere molto piu gonfia per far si che mi offra un sostegno adeguato il rimbalzo sara maggiore anche se la spalla e' piu soft!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Vero ma se la gomma con spalla non sostenuta la devo tenere molto piu gonfia per far si che mi offra un sostegno adeguato il rimbalzo sara maggiore anche se la spalla e' piu soft!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
Concordo al 100%. Aggiungo che lo shore della mescola e' un parametro importante per misurare il rimbalzo della gomma. Naturalmente più e' basso e meno la gomma rimbalza . Ed è per questo che le triple mescole rimbalzano di più di una single . La mia Charge rimbalza meno di una 3c maxxgrip Dd.
 

mogne

Biker tremendus
17/8/10
1.140
25
0
Pistoia
Visita sito
vorrei sapere se qualcuno ha provato entrambe queste gomme magic mary vertstar contro minion dhf maxxterra, ci sono enormi differenze ? perche tra poco usciranno le dhf 26*2.8 e vorrei prenderle...
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
a meno che monti un canale da 30 e allora sta sui binari ;)
Vero in parte! Mi e' capitato di montare una MM SG su cerchio da 30 interno e la gomma risultava fin troppo sostenuta. Le spalle lavoravano perpendicolari rispetto al cerchio ed al terreno! Pareva una runflat, anche a 0,8 bar la spalla teneva di brutto, forse troppo. Per non parlare della squadratura dello pneumatico, i tasselli laterali in piega tenevano molto meno! Certo se si prendono gomme ottimizzate per canale largo e' un altro discorso! Come anteriore il cerchio largo puo andar ancora bene, ma dietro imho e' controproducente, ancor di piu sul pedalato!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Vero in parte! Mi e' capitato di montare una MM SG su cerchio da 30 interno e la gomma risultava fin troppo sostenuta. Le spalle lavoravano perpendicolari rispetto al cerchio ed al terreno! Pareva una runflat, anche a 0,8 bar la spalla teneva di brutto, forse troppo. Per non parlare della squadratura dello pneumatico, i tasselli laterali in piega tenevano molto meno! Certo se si prendono gomme ottimizzate per canale largo e' un altro discorso! Come anteriore il cerchio largo puo andar ancora bene, ma dietro imho e' controproducente, ancor di piu sul pedalato!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app

sue scusa...tu usi un MM SG al posteriore?
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Fra qualche anno il nuovo standard per i cerchi sara una cosa simile
3c254c47f7896a111a0bf1248ec4e5a8.jpg

Ma poi ci si lamentera che i cerchi si bozzano e si spaccano e li faranno in qualche superlega indistruttibile [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.199
991
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Vero in parte! Mi e' capitato di montare una MM SG su cerchio da 30 interno e la gomma risultava fin troppo sostenuta. Le spalle lavoravano perpendicolari rispetto al cerchio ed al terreno! Pareva una runflat, anche a 0,8 bar la spalla teneva di brutto, forse troppo. Per non parlare della squadratura dello pneumatico, i tasselli laterali in piega tenevano molto meno! Certo se si prendono gomme ottimizzate per canale largo e' un altro discorso! Come anteriore il cerchio largo puo andar ancora bene, ma dietro imho e' controproducente, ancor di piu sul pedalato!

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
Concordo...
... Perché credo che molte gomme in commercio nella fascia 2.3-2.4" non sono nate per i cerchi dai 30mm in su, e quindi "lavorano male". Meglio usare misure superiori...
Ma immagino che il mercato si adatterà rapidamente alla tendenza dei cerchi sempre più larghi [emoji106]


Sent from my Potamon-grAPP
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Che ne pensate di maxxis crossmark al posteriore e minion dhf anteriore per uso all mountain pedalato e buona aderenza per discese da sentieri con terreno misto
Secondo me è un'ottima scelta però non per questa stagione.Con il fango va in crisi subito . Ora sarebbe meglio montare una gomma un po' più gripposa
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Secondo me è un'ottima scelta però non per questa stagione.Con il fango va in crisi subito . Ora sarebbe meglio montare una gomma un po' più gripposa
Che ne pensate di maxxis crossmark al posteriore e minion dhf anteriore per uso all mountain pedalato e buona aderenza per discese da sentieri con terreno misto

Concordo a meno tu viva in regioni molto secche/calde o su terreni che drenano molto..
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Che ne pensate di maxxis crossmark al posteriore e minion dhf anteriore per uso all mountain pedalato e buona aderenza per discese da sentieri con terreno misto
Io al momento sono montato DHR2/Crossmark2 sul frontino da enduro. Secondo meglio il DHR del DHF perchè compensa un pò la mancanza di grip in frenata del CM!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo