Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
mi sembra una buona idea, non sarà rivoluzionaria, ma sempre più semplice di procore e deaneasy, ecco il video di installazione e qualche suggerimento che puo' sempre essere utile....
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
mi sembra una buona idea, non sarà rivoluzionaria, ma sempre più semplice di procore e deaneasy, ecco il video di installazione e qualche suggerimento che puo' sempre essere utile....
curioso che ci metta un bel po di lattice cmq..parla di 90ml su 27.5 e 110 su 29. sarà che come l'huck, la schiuma si beve un po di lattice..aumentando cmq di brutto il peso totale...parliamo di 300gr...

altra cosa curiosa, lo sfilatino e' ovale per incastrarsi bene nel canale del cerchio
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
curioso che ci metta un bel po di lattice cmq..parla di 90ml su 27.5 e 110 su 29. sarà che come l'huck, la schiuma si beve un po di lattice..aumentando cmq di brutto il peso totale...parliamo di 300gr...

altra cosa curiosa, lo sfilatino e' ovale per incastrarsi bene nel canale del cerchio
È un aumento di peso comunque inferiore, anche se di poco, rispetto al passare da una exo a una DD.
Se uno vuole stare più tranquillo con exo perché magari non pesa troppo secondo me è una buona soluzione.

Per queste persone è un risparmio di peso.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.199
991
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
ma...non mi pare la scoperta dell' acqua calda...:nunsacci:
Concordo al 100%
E aggiungo, come diceva @Teo 81, che hanno copiato le mousse da enduro che usavo già 20 anni fa per la moto [emoji53] con la differenza che, tra peso in più e probabilmente scorrevolezza in meno, qui non c'è il motore a compensare la differenza.

Le vedo più per uso gravity che AM se c'è del pedalato .

Sent from my Potamon-grAPP
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
..sono tornato da una settimana nell'appennino tosco-emiliano a casa di un amico, in montagna.
Facciamo una passeggiata fin che i miei stivali incontrano una trappola mortale: il fango appenninico!
Solo in quel caso ho compreso i vostri discorsi riguardo i tacchettoni spropositati anche al posteriore e al bisogno di "scarico".
Pazzesco.. un fango chiaro, quasi verdino-senape che tutto imprigiona e incolla. Viscido come ghiaccio in certi punti..
Paura. Stavo per lasciarci gli stivali vicino al greto di una sorgente..
Il fango dalle mie parti è scuro e pieno di micro sassolini.. graffia tutto e spacca tutto,
ma non ha niente a che vedere con quel mostro di argilla!

Le differenze riscontrate dall'inverno Dolomitico a quello Appenninico sono:

Dolomiti: molta roccia, terra scura, clima secco, ghiaccio, vento.
Appennini: molta terra, poca roccia, sabbia, fango, clima umido, neve, vento moderato.

Appennini tutto l'inverno un classico set up super scaricoso, anti fango (dal MM in su fino a gomme specifiche da fango anche posteriore)
Dolomiti due set up obbligatori..
1- classico Roccia-secco (ma morbido visto il freddo es Dhf Maxxgripp).
2- avendo tanta roccia, quote alte e sbalzi termici elevati, formazioni di permafrost su pietre e radici..
(santino di padre pio incastrato tra i raggi a mo di bmx anni 80' e sempre un Dhf o un MM in mescola molla).
Già uno Shorty da noi serve a poco.. per non parlare del Dirty Dan che ho in cantina..
purtroppo con il ghiaccio i tacchetti non servono.. a noi servono gomme non eccessivamente tacchettate ma con molti tacchettini rapposi..
es. un Charge davanti va più che bene, e un Aggressor dietro è perfetto.
Il MM è la nostra massima espressione di tacchettosità diciamo, perchè la Magica seppur tacchettata strizza l'occhio anche al duro.
Da noi il tacchetto rende meno di grip, abbiamo un terreno poco penetrante dal tacchetto stesso, il contrario dell'Appennino.
Essendo sempre o quasi sul duro (parlo di sentieri) richiediamo mescole con poco rimbalzo e quindi molle..
In Appennino potete permettervi anche qualcosa di più sostenuto al rimbalzo.. sicuramente più di noi.

Dolomiti: maggior escursione termica, calo delle temperature improvviso, quote elevate, roccia, secco, duro, ghiaccio.
Gomme non eccessivamente "cattive" , ma grippose polipose su superfici dure, mescole tenere anti-rimbalzo e anti foratura.

Appennini: minor escursione termica, ma molto umido, fango, colla, collinoso, per assurdo più nevoso.
Gomme cattive, scaricanti, possibilità di un rimbalzo maggiore, freddo permettendo anche mescole più dure e meno protette.

E' una mia considerazione ovviamente..non è la bibbia. Degustibus s'intenda.
Cmq L'Italia è fantastica.. Possiede una biodiversità pazzesca.. in 300 km cambia tutto. Siamo fortunatissimi.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
..sono tornato da una settimana nell'appennino tosco-emiliano a casa di un amico, in montagna.
Facciamo una passeggiata fin che i miei stivali incontrano una trappola mortale: il fango appenninico!
Solo in quel caso ho compreso i vostri discorsi riguardo i tacchettoni spropositati anche al posteriore e al bisogno di "scarico".
Pazzesco.. un fango chiaro, quasi verdino-senape che tutto imprigiona e incolla. Viscido come ghiaccio in certi punti..
Paura. Stavo per lasciarci gli stivali vicino al greto di una sorgente..
Il fango dalle mie parti è scuro e pieno di micro sassolini.. graffia tutto e spacca tutto,
ma non ha niente a che vedere con quel mostro di argilla!

Le differenze riscontrate dall'inverno Dolomitico a quello Appenninico sono:

Dolomiti: molta roccia, terra scura, clima secco, ghiaccio, vento.
Appennini: molta terra, poca roccia, sabbia, fango, clima umido, neve, vento moderato.

Appennini tutto l'inverno un classico set up super scaricoso, anti fango (dal MM in su fino a gomme specifiche da fango anche posteriore)
Dolomiti due set up obbligatori..
1- classico Roccia-secco (ma morbido visto il freddo es Dhf Maxxgripp).
2- avendo tanta roccia, quote alte e sbalzi termici elevati, formazioni di permafrost su pietre e radici..
(santino di padre pio incastrato tra i raggi a mo di bmx anni 80' e sempre un Dhf o un MM in mescola molla).
Già uno Shorty da noi serve a poco.. per non parlare del Dirty Dan che ho in cantina..
purtroppo con il ghiaccio i tacchetti non servono.. a noi servono gomme non eccessivamente tacchettate ma con molti tacchettini rapposi..
es. un Charge davanti va più che bene, e un Aggressor dietro è perfetto.
Il MM è la nostra massima espressione di tacchettosità diciamo, perchè la Magica seppur tacchettata strizza l'occhio anche al duro.
Da noi il tacchetto rende meno di grip, abbiamo un terreno poco penetrante dal tacchetto stesso, il contrario dell'Appennino.
Essendo sempre o quasi sul duro (parlo di sentieri) richiediamo mescole con poco rimbalzo e quindi molle..
In Appennino potete permettervi anche qualcosa di più sostenuto al rimbalzo.. sicuramente più di noi.

Dolomiti: maggior escursione termica, calo delle temperature improvviso, quote elevate, roccia, secco, duro, ghiaccio.
Gomme non eccessivamente "cattive" , ma grippose polipose su superfici dure, mescole tenere anti-rimbalzo e anti foratura.

Appennini: minor escursione termica, ma molto umido, fango, colla, collinoso, per assurdo più nevoso.
Gomme cattive, scaricanti, possibilità di un rimbalzo maggiore, freddo permettendo anche mescole più dure e meno protette.

E' una mia considerazione ovviamente..non è la bibbia. Degustibus s'intenda.
Cmq L'Italia è fantastica.. Possiede una biodiversità pazzesca.. in 300 km cambia tutto. Siamo fortunatissimi.

sarai dunque finalmente d'accordo nel dire che e' praticamente impossibile consigliare gomme tout-court, se non si va a capire che rider si e', dove si guida e in quale stagione lo si fa. cosi la si smette di dare sempre per buone le solite accoppiate buone per tutti...

aggiungici al tuo discorso sopra (che condivido) che oltre a mescole, disegni battistrada etc, la dimensione puo fare la differenza proprio per le stesse ragioni in funzione delle condizioni
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
sarai dunque finalmente d'accordo nel dire che e' praticamente impossibile consigliare gomme tout-court, se non si va a capire che rider si e', dove si guida e in quale stagione lo si fa. cosi la si smette di dare sempre per buone le solite accoppiate buone per tutti...

aggiungici al tuo discorso sopra (che condivido) che oltre a mescole, disegni battistrada etc, la dimensione puo fare la differenza proprio per le stesse ragioni in funzione delle condizioni

certo.. con il copertone in molti casi abbiamo più bisogno di "galleggiare", altri di "penetrare" .
La diversa sezione aiuta anche in questo.. oltre alle altre ovvie considerazioni.
Diciamo che consigliare si può, purché si specifichi anche "l'area geografica" stessa.
Non facendolo si aggiungerebbero numerose variabili che ne complicherebbero l'equazione.. a volte la storpierebbero proprio.
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
L'argilla di quella parte dell'appennino è tremenda, la conosco bene! Fai conto che ci fanno le piastrelle ! evito addirittura di uscire in MTB se c'è bagnato perché finisce che la ruota non passa più dai foderi. Per fortuna non tutti gli appennini sono così, nella zona qua di roma è rarissimo trovare terreni argillosi, il più delle volte il fondo è sabbioso torboso, addirittura in alcuni posti il grip col bagnato aumenta come nel terreni vulcanici (es. parte alta dei castelli romani), con l'umido si trasforma in cemento gripposo e divertente...
 
Ultima modifica:

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
certo.. con il copertone in molti casi abbiamo più bisogno di "galleggiare", altri di "penetrare" .
La diversa sezione aiuta anche in questo.. oltre alle altre ovvie considerazioni.
Diciamo che consigliare si può, purché si specifichi anche "l'area geografica" stessa.
Non facendolo si aggiungerebbero numerose variabili che ne complicherebbero l'equazione.. a volte la storpierebbero proprio.
Amen
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
..sono tornato da una settimana nell'appennino tosco-emiliano a casa di un amico, in montagna.
Facciamo una passeggiata fin che i miei stivali incontrano una trappola mortale: il fango appenninico!
Solo in quel caso ho compreso i vostri discorsi riguardo i tacchettoni spropositati anche al posteriore e al bisogno di "scarico".
Pazzesco.. un fango chiaro, quasi verdino-senape che tutto imprigiona e incolla. Viscido come ghiaccio in certi punti..
Paura. Stavo per lasciarci gli stivali vicino al greto di una sorgente..
Il fango dalle mie parti è scuro e pieno di micro sassolini.. graffia tutto e spacca tutto,
ma non ha niente a che vedere con quel mostro di argilla!

Le differenze riscontrate dall'inverno Dolomitico a quello Appenninico sono:

Dolomiti: molta roccia, terra scura, clima secco, ghiaccio, vento.
Appennini: molta terra, poca roccia, sabbia, fango, clima umido, neve, vento moderato.

Appennini tutto l'inverno un classico set up super scaricoso, anti fango (dal MM in su fino a gomme specifiche da fango anche posteriore)
Dolomiti due set up obbligatori..
1- classico Roccia-secco (ma morbido visto il freddo es Dhf Maxxgripp).
2- avendo tanta roccia, quote alte e sbalzi termici elevati, formazioni di permafrost su pietre e radici..
(santino di padre pio incastrato tra i raggi a mo di bmx anni 80' e sempre un Dhf o un MM in mescola molla).
Già uno Shorty da noi serve a poco.. per non parlare del Dirty Dan che ho in cantina..
purtroppo con il ghiaccio i tacchetti non servono.. a noi servono gomme non eccessivamente tacchettate ma con molti tacchettini rapposi..
es. un Charge davanti va più che bene, e un Aggressor dietro è perfetto.
Il MM è la nostra massima espressione di tacchettosità diciamo, perchè la Magica seppur tacchettata strizza l'occhio anche al duro.
Da noi il tacchetto rende meno di grip, abbiamo un terreno poco penetrante dal tacchetto stesso, il contrario dell'Appennino.
Essendo sempre o quasi sul duro (parlo di sentieri) richiediamo mescole con poco rimbalzo e quindi molle..
In Appennino potete permettervi anche qualcosa di più sostenuto al rimbalzo.. sicuramente più di noi.

Dolomiti: maggior escursione termica, calo delle temperature improvviso, quote elevate, roccia, secco, duro, ghiaccio.
Gomme non eccessivamente "cattive" , ma grippose polipose su superfici dure, mescole tenere anti-rimbalzo e anti foratura.

Appennini: minor escursione termica, ma molto umido, fango, colla, collinoso, per assurdo più nevoso.
Gomme cattive, scaricanti, possibilità di un rimbalzo maggiore, freddo permettendo anche mescole più dure e meno protette.

E' una mia considerazione ovviamente..non è la bibbia. Degustibus s'intenda.
Cmq L'Italia è fantastica.. Possiede una biodiversità pazzesca.. in 300 km cambia tutto. Siamo fortunatissimi.

Caro mio...vedi il perchè del mio doppio "setup" ??
Non solo fisse da maestro...:prega::il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Anche io trail boss tough, da smontata mi ha dato una sensazione di qualità notevole...praticamente stava in piedi da sola.
Domani la provo finalmente sulla bici nuova

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo