Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
102kg nudo.. il capodanno mi ha segnato..
32 raggi ovviamente, non so se mi fiderei dei nuovi a 28 pull.. sugli industry9 ne avevo 32 con quel sistema,
ma ogni tanto si sminchiavano.. non so i 28 DT.
Ho una guida fisica e ignorante e con i 32 raggi competition (normali), i nuovi nippli alu squorx head Pro Head Pro Lock (che cmq devi montarli con la sua rondella brass dedicata), davanti es 511 30mm e dietro ex 471 25mm + mozzi hope pro4 , il tutto è a prova di demenza..
2kg secchi con nastri e valvole. Non li cambierei con nessun cerchio al mondo, di qualsiasi materiale.
Per quelli ignoranti-pesanti questa è la panacea contro ogni male. Con mozzi Dt forse risparmi ancora qualche grammo.
Io ho la Lyric e la hope ha creato la copia dei "torque caps" da abbinare ai suoi mozzi nelle nuove forche rock shox.
La scelta era obbligata.. montati = ho la rigidità di una trivella da cava + una precisione da bisturi.
Tirati per un peso di 120kg (il massimo) , sono rigidissimi, precisi ma regalano confidenza a pacchi.. non difficili come i carbonchi.
Sono dei "Rude" replica rivisitati Hope. Prima avevo degli industry9 torch enduro da 1.350 euro (soldi buttati al confronto)..
l'unica cosa è che accelleravano meglio di questi con i loro 1680g.. ma la guida è meglio quella di questi DT.
Sicurezza a pacchi e i loro 300 e passa grammi in più non mi fanno penare nulla. Tra montaggio e cazzi vari ho speso sui 900 euro,
ma se li prendi assemblati prenditi un 471 dietro e un 511 davanti, o la coppia di 471..
Il 30mm davanti cubizza parecchio il MM, non so i tuoi amati Michelin.. ma credo anche loro.
Valuta un bel W.T all'anteriore.
Morale: son tutte pippe.. prenditi due mozzi 350, 32 raggi competition, prendi i nuovi nippli che ti ho elencato, fanno paura e due ex 471.. e addio paura. Provare per credere.
I nuovi 28 (pull) lasciali a quelli più leggeri e meno ignoranti di guida..
Vai di classico 32 stile Rude.. ne sarai certamente soddisfatto. Fidati.
Decidi tu se vuoi farti l'anteriore da 30mm.. ma il 25mm va da dio, basta e avanza.

ps: sotto ho messo un po' di foto.. incasinate, ma le ho messe.

Per uno che pesa 82kg bardato, 28H bastano e avanzano con i 350 e i 471 o 511. A meno di far salti da 3 metri e picchiare sempre male. Straight o no, non c'è gran differenza se la ruota è fatta bene. Straight son solo più comodi da montare.

Tirati per 120kg non ha molto senso (o quantomeno non capisco cosa intendi), intenderai tirati a 120kgf..che cmq è quanto avrai tirato (o ti avranno tirato) un lato..l'altro per forza è meno..detto ciò, è giusto farli così e praticamente qualunque cerchio si tira al
Max a quella tensione (o meglio i raggi..)

Anche io reputo gli squorx il top del top, e li uso da tanto e costruito tante ruote senza mai un problema. Ma anche qui, lo squorx va bene tanto quanto un pro lock standard. L'unica differenza è che lo squorx è molto più comodo per assemblare la ruota visto che usi una torx e non il cacciavite a taglio
 
Ultima modifica:

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Per uno che pesa 82kg bardato, 28H bastano e avanzano con i 350 e i 471 o 511. A meno di far salti da 3 metri e picchiare sempre male. Straight o no, non c'è gran differenza se la ruota è fatta bene. Straight son solo più comodi da montare.

Tirati per 120kg non ha molto senso (o quantomeno non capisco cosa intendi), intenderai tirati a 120kgf..che cmq è quanto avrai tirato (o ti avranno tirato) un lato..l'altro per forza è meno..detto ciò, è giusto farli così e praticamente qualunque cerchio si tira al
Max a quella tensione (o meglio i raggi..)

Anche io reputo gli squorx il top del top, e li uso da tanto e costruito tante ruote senza mai un problema. Ma anche qui, lo squorx va bene tanto quanto un pro lock standard. L'unica differenza è che il pro lock è molto più comodo per assemblare la ruota visto che usi una torx e non il cacciavite a taglio
I raggi a testa dritta sono più rigidi. Utilizzando raggi tradizionali compensi aumentandone il numero.

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
I raggi a testa dritta sono più rigidi. Utilizzando raggi tradizionali compensi aumentandone il numero.

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
Faccio ruote da tanto tempo e ho letto pure tanti libri su pratica e teoria...ma questa è la prima volta che sento dire che un raggio dritto è più rigido di uno curvo. Mi spieghi perché dovrebbe?

più ci penso più non ne capisco il motivo; la rigidità del raggio in se già è una cosa che mi lascia perplesso, visto che la sua "rigidità" è indotta dalla sua tensione. E questa è uguale tra dritto o curvo e funzione più del cerchio...la rigidità dell ruota cambia al più con la larghezza delle flange, ma il dritto è in effetti anche più stretto del curvo per la fila centrale..la rigidità la aggiungi con un mozzo più largo, indi boost. O con cerchio più rigido, o cerchio più robusto e quindi tensionando di più i raggi. Oppure cambiando l'incrocio, ma anche questo si porta dietro effetti negativi da altre parti..

Il numero di raggi incide principalmente nella robustezza della ruota, potendo scaricare lo stress su più punti del cerchio e potendo più raggi assorbire gli urti. E da qui infatti si fa la scelta del numero di raggi, ponderando il tipo di ruota per il tipo di uso. Mai sentito di dover scegliere il numero di raggi per volere una ruota più o meno rigida
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73 and Fra'78

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Faccio ruote da tanto tempo e ho letto pure tanti libri su pratica e teoria...ma questa è la prima volta che sento dire che un raggio dritto è più rigido di uno curvo. Mi spieghi perché dovrebbe?

più ci penso più non ne capisco il motivo; la rigidità del raggio in se già è una cosa che mi lascia perplesso, visto che la sua "rigidità" è indotta dalla sua tensione. E questa è uguale tra dritto o curvo e funzione più del cerchio...la rigidità dell ruota cambia al più con la larghezza delle flange, ma il dritto è in effetti anche più stretto del curvo per la fila centrale..la rigidità la aggiungi con un mozzo più largo, indi boost. O con cerchio più rigido, o cerchio più robusto e quindi tensionando di più i raggi. Oppure cambiando l'incrocio, ma anche questo si porta dietro effetti negativi da altre parti..

Il numero di raggi incide principalmente nella robustezza della ruota, potendo scaricare lo stress su più punti del cerchio e potendo più raggi assorbire gli urti. E da qui infatti si fa la scelta del numero di raggi, ponderando il tipo di ruota per il tipo di uso. Mai sentito di dover scegliere il numero di raggi per volere una ruota più o meno rigida
Perché è curvo forse?


Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
la rigidità la aggiungi con un mozzo più largo, indi boost. O con cerchio più rigido, o cerchio più robusto e quindi tensionando di più i raggi.
sono d'accordo sulla questione raggi dritti o J-bend, e sull'allargare le flange come via principale per guadagnare rigidità (o usare raggi più grossi aggiungo).
mi incuriosisce invece la questione più tensione = più rigidità, perchè mi sfugge il fondamento, ammesso che trattiamo i raggi come deformabili elasticamente (con una loro costante elastica). Se non sbaglio mi pare di aver visto anche test in merito che mostravano una dipendenza quasi nulla della rigidità dalla tensionatura dei raggi.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Spero tu ci abbia messo anche il grasso..

I 28 pull non tengono come i 32 normali..
lo si evince dalle scelte dei rider che portano in gara.. ne vedi pochi in enduro, per non parlare del downhill.
Se si fa tanto park, li sconsiglierei.
Avendo meno raggi ed essendo più rigidi.. la frittata è fatta.
Ecco il tuo grasso.. 15435791_10154939842044653_1969384458_n.jpg
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
I 28 pull non tengono come i 32 normali..
lo si evince dalle scelte dei rider che portano in gara.. ne vedi pochi in enduro, per non parlare del downhill.
Se si fa tanto park, li sconsigliano.
Ecco il tuo grasso.. Vedi l'allegato 234507

Certo, come ho scritto sopra la scelta si fa su biker e uso. E proprio perché qui si dava suggerimenti a uno che bardato è 82kg per quello che fa i 28 non gli daranno problemi.

I 28 pull tengono come i 28 normali, i 32 pull come i 32 normali.
Poi se vuole montare 32, controindicazioni non ce ne sono sicuro, mette su solo qualche grammo in più.

Considera anche che dt monta la serie E (da enduro e senza limiti di peso, indi le fanno considerando i biker e usi più disparati) con 28H.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
sono d'accordo sulla questione raggi dritti o J-bend, e sull'allargare le flange come via principale per guadagnare rigidità (o usare raggi più grossi aggiungo).
mi incuriosisce invece la questione più tensione = più rigidità, perchè mi sfugge il fondamento, ammesso che trattiamo i raggi come deformabili elasticamente (con una loro costante elastica). Se non sbaglio mi pare di aver visto anche test in merito che mostravano una dipendenza quasi nulla della rigidità dalla tensionatura dei raggi.

La rigidità non sale lineare con la tensione dei raggi (almeno stando a quel che ho letto e studiato)ma raggiunge un certo valore e poi non Sale più. Quel valore è solitamente limitato dalla max tensione del cerchio..il problema è che a quella max tensione tiri solo un lato, l'altro lo ritrovi per forza meno tensionato..indi se si usasse un cerchio più "robusto" si potrebbero tensionare di più tutti i raggi, portando il lato più debole alla tensione massima per la rigidità max della ruota. L'altro lato sovratensionato non porta grandi differenze invece. Questo intendevo.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Certo, come ho scritto sopra la scelta si fa su biker e uso. E proprio perché qui si dava suggerimenti a uno che bardato è 82kg per quello che fa i 28 non gli daranno problemi.

I 28 pull tengono come i 28 normali, i 32 pull come i 32 normali.
Poi se vuole montare 32, controindicazioni non ce ne sono sicuro, mette su solo qualche grammo in più.

Considera anche che dt monta la serie E (da enduro e senza limiti di peso, indi le fanno considerando i biker e usi più disparati) con 28H.

Difatti in gara non se ne vedono..
lui pesa 82 kg ed ha una guida energica-ignorante.. 28 raggi sono pochi a mio avviso. Non dev'essere il tuo intendiamoci.
Dt monta la serie E.. ma stranamente tutti usano i normali.. se guardi le recensioni, chi li spinge dice che flettono parecchio.
Io vengo da un cerchio pull a 32 raggi.. perennemente storti. Ora ho questi normali, mai tirato un raggio.
Pull sono più belli da vedere, ma per un cerchio a 360° ignorante "metti e dimentica" i normali 32 vanno meglio.. per mia esperienza.
Poi tu ne avrai di più che assembli ruote. Ma ora che monto questi, mi chiedo perche' non l'avessi fatto prima..
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
La rigidità non sale lineare con la tensione dei raggi (almeno stando a quel che ho letto e studiato)ma raggiunge un certo valore e poi non Sale più.
ecco io mi chiedevo invece il perchè la rigidità salisse con la tensione dei raggi.
se supponiamo una deformazione lineare dei raggi con il carico applicato non dovrebbe fare alcuna differenza il carico statico (tensionatura) sulla rigidità della ruota, sbaglio?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ecco io mi chiedevo invece il perchè la rigidità salisse con la tensione dei raggi.
se supponiamo una deformazione lineare dei raggi con il carico applicato non dovrebbe fare alcuna differenza il carico statico (tensionatura) sulla rigidità della ruota, sbaglio?
Non sbagli; almeno per quanto ho letto la rigidità è influenzata molto poco dalla tensione, fatto salvo che questa arrivi ad un certo punto minimo. Questa è la sua variazione non lineare; ad esempio nel caso estremo (poi nemmeno tanto raro anche nella pratica quando si romper un raggio), di avere un raggio non tensionato, la rigidità della ruota crolla drasticamente..ma fin tanto che tutti sono tensionati ad un certo valore (che è funzione più del cerchio, dell'incrocio e del diametro dei raggi), tensionarli di più non fa la ruota più rigida.

Anzi, fa peggio perche in caso di urti forti la ruota reagisce in maniera più brusca su testa del raggio, flangia e occhiello. E li si rischia la rottura da fatica di uno di quegli elementi
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Difatti in gara non se ne vedono..
lui pesa 82 kg ed ha una guida energica-ignorante.. 28 raggi sono pochi a mio avviso. Non dev'essere il tuo intendiamoci.
Dt monta la serie E.. ma stranamente tutti usano i normali.. se guardi le recensioni, chi li spinge dice che flettono parecchio.
Io vengo da un cerchio pull a 32 raggi.. perennemente storti. Ora ho questi normali, mai tirato un raggio.
Pull sono più belli da vedere, ma per un cerchio a 360° ignorante "metti e dimentica" i normali 32 vanno meglio.. per mia esperienza.
Poi tu ne avrai di più che assembli ruote. Ma ora che monto questi, mi chiedo perche' non l'avessi fatto prima..

Io sono per i curvi sempre. I pull non mi son mai piaciuti..costano di più e anche esteticamente non mi fan impazzire..in più quando devi cambiarne uno rotto è na rogna se è dal lato sbagliato..

A pari cerchio e raggio e montaggio ad arte, 32 dritti o piegati non dovrebbe far differenza.

La flessione diversa c'è tra 28 e 32, non tra dritto e curvo (se usi stessi raggi e cerchio e son montati bene uguale)

Ma prima che ruota ti dava problemi? Sempre dt con gli stessi tipo e numero di raggi?solo pull la differenza?
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.193
984
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
CUT.....il problema è che a quella max tensione tiri solo un lato, l'altro lo ritrovi per forza meno tensionato.....CUT.

Prendo spunto da questa osservazione per buttare li una considerazione/domanda:

Siccome la differenza di tensione dipende dalla diversa inclinazione (campanatura) dei raggi tra un lato e l'altro, usare cerchi OCR (Off Center Rim) aiuta a ri-equilibrare la tensione (o a distribuirla meno assimetricamente).:idea1:

Come mai pochi produttori usano OCR? Dt non é tra questi (che io sappia).:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo