Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.774
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
ok, ma allora tu come lo vedi, per esempio, un michelin wild rock che la stessa casa produttrice ti propone di montare in un senso per anteriore ed in senso opposto per posteriore?

Un amico che le ha usate fino a finirle ne è entusiasta.
Ma non ricordo onestamente come le ha montate.

Hai ragione a sottolineare però che esistono gomme il cui progetto parte da subito tenendo in considerazione la possibilità di questa inversione nel montaggio. Ma ancora una volta anche questo è frutto di studi e ricerche.
E non frutto di improvvisazione

Il Consiglio di Michelin è volto solo ad offrire il massimo delle prestazioni per ciascun pneumatico, non ha nessuno scopo “legale”, ogni rider ha il suo stile di guida pertanto è libero di fare quello che meglio crede.

Restando nell’ambito del consiglio nella gamma Enduro il montaggio anteriore/posteriore è legato innanzitutto alla mescola e in seconda battuta alla scultura del battistrada. La mescola GUM-X è un BI-MESCOLA ossia mescola centrale più dura per aumentare la durata e laterale più morbida per maggiore grip.

La mescola MAGI-X è invece una MONO-MESCOLA. Molto morbida ideale per il massimo del grip sia in rettilineo che in curva. Pertanto consigliamo l’utilizzo della MAGI-X all’anteriore e GUM-X al posteriore per massimizzare le prestazioni di ciascuna mescola. Questo in linea teorica, nella pratica le condizioni atmosferiche sono così variabili che ogni rider fa le sue scelte.

Anche per quanto riguarda le sculture ci sono delle differenze per le quattro coperture da noi offerte:

il RACE’R è talmente scorrevole che è utilizzabile solo al posteriore (infatti esiste solo GUM-X)
il MUD al contrario è talmente specifico per il fango che il suo utilizzzo è esclusivamente consigliato all’anteriore (infatti esiste solo MAGI-X)
il GRIP’R (terreni misti) e il ROCK’R (terreni rocciosi) sono più polivalenti pertanto hanno entrambe le mescole.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Un amico che le ha usate fino a finirle ne è entusiasta.
Ma non ricordo onestamente come le ha montate.

Hai ragione a sottolineare però che esistono gomme il cui progetto parte da subito tenendo in considerazione la possibilità di questa inversione nel montaggio. Ma ancora una volta anche questo è frutto di studi e ricerche.
E non frutto di improvvisazione
...
io pure ne sono stato contento, infatti è la seconda volta che monto quella gomma al posteriore della mia enduro. e monto il battistrada come suggerito dalla casa, in un senso preciso. all'anteriore quella gomma è consigliata in senso contrario, ma non l' ho mai provata.

c' è anche chi, per privilegiare la scorrevolezza, la monta al posteriore ma con la rotazione consigliata per l'anteriore.

come vedi, in questo caso libera interpretazione ;-)
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.774
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
io pure ne sono stato contento, infatti è la seconda volta che monto quella gomma al posteriore della mia enduro. e monto il battistrada come suggerito dalla casa, in un senso preciso. all'anteriore quella gomma è consigliata in senso contrario, ma non l' ho mai provata.

c' è anche chi, per privilegiare la scorrevolezza, la monta al posteriore ma con la rotazione consigliata per l'anteriore.

come vedi, in questo caso libera interpretazione ;-)

E' quello che dicevo...
E che dice anche Michelin nel corsivo riportato prima.

Montata come suggerisce la casa garantisce i risultati per cui è stata progettata.
Non va filettata, o montata a baionetta :-). Si può montarla al contrario.
Ma non si avrà "il massimo delle prestazioni per ciascun pneumatico" come la casa suggerirebbe.
Ma poi ognuno faccia pure come crede... anche se poi rimane inchiodato sul posto! :smile:
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Mi sembra evidente che non mi sono spiegato bene.
Ci provo per l'ultima volta.
Poi pazienza...

Breve premessa: Una volta quando si acquistava una bici la si riceveva con due gomme identiche montate. Capita anche ora, ma tanto più si va su una bici di un certo livello, tanto più è facile che venga offerta con gomme che hanno maggiore tecnologia dentro e spessissimo sono gomme diverse per l'anteriore e il posteriore.

Allora, dicevo: si riceveva la bici con due gomme identiche e va detto che anche il mercato non offriva molte alternative. Si trovavano gomme di un paio di misure, di una mescola standard con disegni del battistrada abbastanza standardizzati. L'esperimento che credo tutti abbiano fatto era quello di invertire la gomma al posteriore, si aveva qualche vantaggio (talora) e qualche svantaggio (spesso)... ma era così divertente provarci e alcuni di questi esperimenti si rivelavano davvero azzeccati.

La produzione di gomme ambivalenti rispondeva alle esigenze di due gomme diverse in un solo prodotto. Una soluzione economica e progettualmente comoda per differenziare il rendimento sulle due ruote. Un vantaggio per i produttori, in fondo.

Con gli anni i produttori hanno cominciato ad offrire prodotti di livello decisamente superiore, carcassa a diversa densità (numero di fili), in materiale diverso, più leggero e resistente come le fibre aramidiche (kevlar), battistrada dal disegno diverso e mescole decisamente più elaborate: singole, doppie, triple etc...
Nel tempo, la qualità dell'offerta dell'industria dei pneumatici è cresciuta in maniera esponenziale. Per tutti i veicoli.

Oggi possiamo dire che esistono delle gomme per bici decisamente specialistiche. Differenziate per terreno di utilizzo e condizioni climatiche.
Alcune con una vocazione marcatamente da anteriore. Altre con invece un netta destinazione al posteriore.
Del resto la performance di una gomma e il suo comportamento sul campo è l'argomento principale di questo thread e di tanti altri sul forum...

Questa evoluzione ha portato ad avere quindi gomme che per garantire le performance per cui sono state progettate devono rotolare nel senso che viene indicato dal produttore. Perchè è così che è stato pensato quel pneumatico e perchè in quel modo garantisce il comportamento atteso.

Chiaramente nulla e nessuno vieta di usare le gomme che avete acquistato come vi pare.
Ed è anche vero che alcuni esperimenti sul campo hanno permesso di scoprire che un DHF fa un lavoro egregio anche se usato montato al posteriore.

Ma tanto più una gomma avrà un battistrada direzionale, tanto più avrà un comportamento diverso da come era stato immaginato se la si monta a rovescio.
In alcuni casi decisamente negativo.
Potrebbe diventare impossibile da tirare, visto che avrebbe la stessa scorrevolezza di un macigno.

In sostanza, oggi se ci si rivolge ai prodotti di alta gamma è abbastanza normale trovare gomme "specialistiche". Mentre tanto più si va verso la bassa gamma, tanto più si avranno gomme generiche.
Questa intesa come regola generale, ma con le dovute eccezioni.

Chi ha voglia di fare esperimenti esiste sempre. E per fortuna.
Ma va doverosamente detto che con i prodotti attualmente in uso, le scoperte sensazionali di miglioramento del rendimento (grip, scorrevolezza o cos'altro volete) sono davvero scarse o inesistenti.

Per questo ho sottolineato, qualche pagina fa, che l'utilizzo secondo la destinazione d'uso è quello che fa meglio apprezzare la performance per cui quel prodotto è stato destinato. Ma se volete farci qualcosa di diverso non potete, e magari nemmeno volete, aspettarvi che si comporti nello stesso modo.

La discussione si è poi arenata su quante gomme riportano l'indicazione di un senso o di due o di nessuno... ma la sostanza del mio primo intervento è quanto riportato qui sopra, in questo post.

Se avete avuto la pazienza di leggerlo fino a qui, comunque, devo farvi i miei complimenti... :omero: e ringraziare per l'attenzione

[MENTION=13633]maramouse[/MENTION] questo mi batte cazzo..
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.774
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
[MENTION=13633]maramouse[/MENTION] questo mi batte cazzo..
xitecv.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
uhm... se non ho capito male il problema non è che non tallona bene, è proprio che non riesce ad inserire il copertone nel cerchio...

@Radicale se il problema è querst'ultimo, prima di cercare di inserire l'ultima parte di copertone nel cerchio spingi tutte le parti dei talloni già in sede (da entrambi i lati) verso la parte centrale del canale, perchè al centro la circonferenza è minore
Cosi' si fa azz.Quando si capisce che per togliere o mettere un copertone bisogna spingere il tallone nella parte centrale del canale butti via tutti i cacciagomme.:il-saggi:
 

gionnired

Biker superis
3/3/12
434
246
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Sono indeciso sulla misura e mescola da prendere per l'hans dampf da mettere al posteriore.
Meglio 2.25 trailstar o 2.35 pacestar? Su cerchio con canale 25 interno.

Sarei tentato dal 2.25 trailstar, leggendo vari post che suggeriscono una sezione inferiore al posteriore.
Davanti ho una Magic mary 2.35 trailstar.

Grazie!
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Sono indeciso sulla misura e mescola da prendere per l'hans dampf da mettere al posteriore.
Meglio 2.25 trailstar o 2.35 pacestar? Su cerchio con canale 25 interno.

Sarei tentato dal 2.25 trailstar, leggendo vari post che suggeriscono una sezione inferiore al posteriore.
Davanti ho una Magic mary 2.35 trailstar.

Grazie!

per il posteriore prenditi un Maxxis..
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Io in passato invertivo la posteriore mettendola su front per avere più scorrevolezza a discapito della frenata... anzi... sul frontino è ancora così.
Oggi in come ha scritto [MENTION=117254]Hot[/MENTION] le gomme sono più specifiche per avere un solo verso di utilizzo.

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Buono a sapersi, quasi quasi finito il Magic ci ributto il Dhf w.t.. Cmq, esatto.. è di questo il punto.. dobbiamo solo capire se quello spigolo sia un bene o un male. Sinceramente l'AG è divertente e quel "partire" non mi ha mai creato fastidi.. certo alla lunga sporca un pò la linea di anteriore.. soprattutto a manetta in piega. Penso cmq che l'SS sia la nemesi dell'AG.. l'esatto contrario. Vedi scorrevolezza, frenata, piega..

A me aiuta molto quando devo chiudere la curva al limite, riesci a farla scappare quando vuoi tu. Già la differenza tra il 2,5 DHF e il 2,3 AG si sente e chiude molto di più rispetto ad una accoppiata hr2 2,4/DHF 2,3 - Hr2 2,3 post. che in confronto tende ad andare molto più dritta, in più quando sei al limite inclini ancora... e scappa.. e controlli.

In confronto con il MM non saprei... non l'ho mai presa per me perchè a tutti i miei amici che la usano (e sono tanti) a tutti gli si staccano/crepano i tasselli e poi per i miei "gusti" la vedo troppo tonda.. quindi non mi ha mai convinto.

Per la prima volta l'ho provato venerdì passato su di una 29" non mia (visto che sono a piedi), di taglia diversa e con i freni al contrario... :smile::smile::smile: e non è un bel test...
Cmq mi sono trovato bene, tenuta molto buona ( era strasecco...) pero' ho durato molto più fatica ad inclinare la bici, non so se era la 29" o la forma più tonda della gomma e ho dovuto lavorarci un po' prima di adattarmi.
 

gionnired

Biker superis
3/3/12
434
246
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
per il posteriore prenditi un Maxxis..

Puntavo l'Hans Dampf per il fatto dei tasselli di transizione tra centro e tasselli laterali. In teoria dovrebbero darmi più controllo in curve dove piego poco.
Adesso ho un Onza Ibex 2.4 che ha un chiaro tunnel vuoto tra tasselli centrali e laterali, e quando piego in curve lente sento questo vuoto che mi fa perdere sicurezza.

Sicuramente è un mio limite, per come guido ora non riesco a sfruttare bene questo tipo di gomme.
Mi pare che anche le varie Maxxis non abbiano tasselli di transizione.
Mi ispira l'aggressor, ma ho il timore di ritrovarmi con una gomma che si comporta allo stesso modo dell'attuale Onza ibex.

Sbaglio a pensarla così?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.595
10.231
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Puntavo l'Hans Dampf per il fatto dei tasselli di transizione tra centro e tasselli laterali. In teoria dovrebbero darmi più controllo in curve dove piego poco.
Adesso ho un Onza Ibex 2.4 che ha un chiaro tunnel vuoto tra tasselli centrali e laterali, e quando piego in curve lente sento questo vuoto che mi fa perdere sicurezza.

Sicuramente è un mio limite, per come guido ora non riesco a sfruttare bene questo tipo di gomme.
Mi pare che anche le varie Maxxis non abbiano tasselli di transizione.
Mi ispira l'aggressor, ma ho il timore di ritrovarmi con una gomma che si comporta allo stesso modo dell'attuale Onza ibex.

Sbaglio a pensarla così?
No non sbagli, la credo che dietro non sia un grosso problema.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Che ne pensate di questo battistrada per il posteriore da usare non nel fango ?
 

Allegati

  • image.png
    image.png
    955,8 KB · Visite: 33

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Il trail boss lo monterò a breve sulla front che sto montando ma è più una gomma veloce da asciutto che non da fango, sicuramente meglio di un semislick.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo