Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
[MENTION=19283]mariuccio[/MENTION] monta su Nomad3 il DHF Maxxgrip 2,5 davanti e il SS 2,3 dietro...entrambe in versione TR EXO...ed è il "ragazzo" con più manico nel gruppo...:il-saggi: e a dir suo ci si trova molto bene...questo almeno fino a quando sono uscito insieme a lui a metà novembre...:nunsacci:

mi pare 20-30 pagine fa c'era un ragazzo che aveva questo set up e diceva che per lui era "definitivo" in quanto a perfezione.
Il mio discorso era un altro:
L'usare tutte le potenzialità della gomma, usarla tutta insomma.
Saranno i miei cerchi 30mm ant + 2.35 e 25mm post + 2.30 ,
ma a bici fortemente inclinata l'aggressor "saluta" molto prima dell'anteriore.
Il Magic piega bene, ma non arriuva ad orecchio come un Dhf 2.5 Maxxgrip.. con quello ti potevi sdraiare.
Quindi credo che nel mio tipo di set up, rimettendo il Dhf 2.5 e tenendo l'aggressor dietro forse non userei tutto il potenziale del mio anteriore.
Vero è che l'aggressor scorrendo "medio", chiama un anteriore svelto e scorrevole.. chi più del DHF lo è?
Sotto questa voce è eccezionale. "Rude" in EWS usa questo set up spesso.. un perchè ci sarà.. a volte dietro metteva pure il "Griffin" ma da downhill!
Avercele quelle gambe e quel manico.. mortacci sua.
 

Radicale

Biker serius
3/5/15
279
9
0
Visita sito
Bike
Spectral 2016 AL 6.0 27.5, Marin Nail Trail 27.5”
Ciao ragazzi,
sto impazzendo a mettere un nuovo MAXXIS AGGRESSOR 27,5x2,30 sul mio cerchio posteriore.
Avete dei trucchetti particolari per installare un copertone, perchè mi sta venendo voglia di tagliarlo a pezzi e buttarlo nel cesso!

Grazie
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.199
991
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Ciao ragazzi,
sto impazzendo a mettere un nuovo MAXXIS AGGRESSOR 27,5x2,30 sul mio cerchio posteriore.
Avete dei trucchetti particolari per installare un copertone, perchè mi sta venendo voglia di tagliarlo a pezzi e buttarlo nel cesso!

Grazie
Qual'è il problema? Non vanno i talloni in sede?
Ci sono diversi "trucchetti" per aiutarlo... Da quelli blandi alle maniere forti [emoji15]

- Lubrificare i talloni con prodotto specifico
- Usare compressore togliendo la valvola dal corpo-valvola.
- Stringere il copertone sulla circonferenza con una cinghia a cricchetto.
- Usare etere e accendino [emoji1] [emoji15] [emoji16]

Sent from my Potamon-grAPP
 

Radicale

Biker serius
3/5/15
279
9
0
Visita sito
Bike
Spectral 2016 AL 6.0 27.5, Marin Nail Trail 27.5”
Qual'è il problema? Non vanno i talloni in sede?
Ci sono diversi "trucchetti" per aiutarlo... Da quelli blandi alle maniere forti [emoji15]

- Lubrificare i talloni con prodotto specifico
- Usare compressore togliendo la valvola dal corpo-valvola.
- Stringere il copertone sulla circonferenza con una cinghia a cricchetto.
- Usare etere e accendino [emoji1] [emoji15] [emoji16]

Sent from my Potamon-grAPP


Già. L'ultimo quarto di copertone non entra in sede
 

Radicale

Biker serius
3/5/15
279
9
0
Visita sito
Bike
Spectral 2016 AL 6.0 27.5, Marin Nail Trail 27.5”
Allora non è un caso disperato... Lubrificanti bene e vai su con la pressione fino al massimo consentito da gomma o cerchio (di solito c'è scritto) e per un breve istante anche 0.5bar in più [emoji6]

Sent from my Potamon-grAPP

No scusa, mi sono spiegato male...
L'ultimo quarto non riesco a farlo entrare nel cerchio.
Proverò ad usare acqua e sapone.
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.199
991
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
No scusa, mi sono spiegato male...
L'ultimo quarto non riesco a farlo entrare nel cerchio.
Proverò ad usare acqua e sapone.
Ok, devi verificare che i restanti tre quarti del tallone siano dentro la gola centrale del cerchio, poi con un paio di leve sul quarto mancate forzalo ad entrare.. Tranquillo non si rompe [emoji6]

Sent from my Potamon-grAPP
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.146
5.250
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
uhm... se non ho capito male il problema non è che non tallona bene, è proprio che non riesce ad inserire il copertone nel cerchio...

[MENTION=198100]Radicale[/MENTION] se il problema è querst'ultimo, prima di cercare di inserire l'ultima parte di copertone nel cerchio spingi tutte le parti dei talloni già in sede (da entrambi i lati) verso la parte centrale del canale, perchè al centro la circonferenza è minore
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
mi pare 20-30 pagine fa c'era un ragazzo che aveva questo set up e diceva che per lui era "definitivo" in quanto a perfezione.
Il mio discorso era un altro:
L'usare tutte le potenzialità della gomma, usarla tutta insomma.
Saranno i miei cerchi 30mm ant + 2.35 e 25mm post + 2.30 ,
ma a bici fortemente inclinata l'aggressor "saluta" molto prima dell'anteriore.
Il Magic piega bene, ma non arriuva ad orecchio come un Dhf 2.5 Maxxgrip.. con quello ti potevi sdraiare.
Quindi credo che nel mio tipo di set up, rimettendo il Dhf 2.5 e tenendo l'aggressor dietro forse non userei tutto il potenziale del mio anteriore.
Vero è che l'aggressor scorrendo "medio", chiama un anteriore svelto e scorrevole.. chi più del DHF lo è?
Sotto questa voce è eccezionale. "Rude" in EWS usa questo set up spesso.. un perchè ci sarà.. a volte dietro metteva pure il "Griffin" ma da downhill!
Avercele quelle gambe e quel manico.. mortacci sua.
in effetti l' SS fa un po' impressione...rado e basso con le file esterne alte.
Cmq, sarebbe da provare in effetti...se solo ci sponsorizzassero c@xxo...[emoji23]

ot...mi è arrivato il porno perno...e il porno casco...[emoji33]

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Tanto e' tutto secco.Da me davanti terrebbe anche una Saguaro.
idem da noi.

Situazione terreno Dolomitico dopo aver comprato un Dirty Dan pre-apocalisse =

Sembra il Nevada. Vanno a fuoco i boschi..
Per terra polveroso stile desertico, basta salire a 700 metri per guardare le distese di "alluminio" "bario" e gas vari saturare la città..
La neve viene sparata dai cannoni e male.. il fango non esiste.
Il Dirty Dan è arrotolato in uno scatolone..
la prossima volta mi prendo 2 Crossmark, ma forse è troppo secco anche per quelli.
La vegetazione sta prendendo le sembianze di quella Lampedusana.
La prima volta che piove verrà giù acido muriatico..

"Bolzano - Chiudo."
ri-idem.

Guarda io rispondo a ciò che leggo... non posso interpretare.

Per il resto ti assicuro che la freccia la vedo e ne seguo il senso.

Ma ancora si sta guardando il dito invece di ciò che indica...
Non nego che uno possa fare ciò che gli pare.
Ma che ci sia uno studio sulla messa a punto di una nuova gomma (disegno, mescola, struttura) in funzione del tipo di uso e del verso di rotolamento mi sembra innegabile.
Non credo che i produttori di gomme, vista la concorrenza agguerrita, vadano ad cazzum, come dicevi tu
esistono gomme concepite per il doppio senso di rotolamento in funzione del fatto che tu voglia più scorrevolezza o grip, o le metta anteriori o posteriori. le prime 2 che mi vengono in mente sono le geax saguaro e le michelin wild rock che sto usando attualmente. non necessariamente una gomma nasce per girare in una sola direzione. che poi ci siano le direzionali e qualcuno le monti al contrario, questo può succedere. il bello dell' HD è che è bidirezionale.

Ma un negozio fuori casa no?
che venda le magic mary sg trailstar? no, non c'è.

anche il nobi nic aveva le 2 freccie di rotazione,
io mi ricordo che davanti lo montavo al contraro in modo da avere grip in discesa.
quelli attuali di nobby nick sono direzionali, li ho sulla plus.

Già. L'ultimo quarto di copertone non entra in sede
successo anche a me ieri. saponato per bene il bordo del cerchio, usato cacciagomme infilato sotto al copertone per fare una buona leva sul cerchio, e con buona forza e tanta pazienza son riuscito a tallonarlo.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
......Il Magic piega bene, ma non arriuva ad orecchio come un Dhf 2.5 Maxxgrip.. con quello ti potevi sdraiare.
Quindi credo che nel mio tipo di set up, rimettendo il Dhf 2.5 e tenendo l'aggressor dietro forse non userei tutto il potenziale del mio anteriore.
.....

Mi ritrovo molto sul "funzionamento" di questa accoppiata, che adoro.

Sono convinto che si sfrutti molto anche l'anteriore mantenendo un ottimo controllo del posteriore anche se "molla" prima.

Per l'appunto sono molto cursioso di provare un SS al post e vedere come funziona... visto che di spigolo dovrebbe tenere decisamente di più dell'Aggressor
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Mi ritrovo molto sul "funzionamento" di questa accoppiata, che adoro.

Sono convinto che si sfrutti molto anche l'anteriore mantenendo un ottimo controllo del posteriore anche se "molla" prima.

Per l'appunto sono molto cursioso di provare un SS al post e vedere come funziona... visto che di spigolo dovrebbe tenere decisamente di più dell'Aggressor

Buono a sapersi, quasi quasi finito il Magic ci ributto il Dhf w.t.. Cmq, esatto.. è di questo il punto.. dobbiamo solo capire se quello spigolo sia un bene o un male. Sinceramente l'AG è divertente e quel "partire" non mi ha mai creato fastidi.. certo alla lunga sporca un pò la linea di anteriore.. soprattutto a manetta in piega. Penso cmq che l'SS sia la nemesi dell'AG.. l'esatto contrario. Vedi scorrevolezza, frenata, piega..
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.774
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
esistono gomme concepite per il doppio senso di rotolamento in funzione del fatto che tu voglia più scorrevolezza o grip, o le metta anteriori o posteriori. le prime 2 che mi vengono in mente sono le geax saguaro e le michelin wild rock che sto usando attualmente. non necessariamente una gomma nasce per girare in una sola direzione. che poi ci siano le direzionali e qualcuno le monti al contrario, questo può succedere. il bello dell' HD è che è bidirezionale.

quelli attuali di nobby nick sono direzionali, li ho sulla plus.

Mi sembra evidente che non mi sono spiegato bene.
Ci provo per l'ultima volta.
Poi pazienza...

Breve premessa: Una volta quando si acquistava una bici la si riceveva con due gomme identiche montate. Capita anche ora, ma tanto più si va su una bici di un certo livello, tanto più è facile che venga offerta con gomme che hanno maggiore tecnologia dentro e spessissimo sono gomme diverse per l'anteriore e il posteriore.

Allora, dicevo: si riceveva la bici con due gomme identiche e va detto che anche il mercato non offriva molte alternative. Si trovavano gomme di un paio di misure, di una mescola standard con disegni del battistrada abbastanza standardizzati. L'esperimento che credo tutti abbiano fatto era quello di invertire la gomma al posteriore, si aveva qualche vantaggio (talora) e qualche svantaggio (spesso)... ma era così divertente provarci e alcuni di questi esperimenti si rivelavano davvero azzeccati.

La produzione di gomme ambivalenti rispondeva alle esigenze di due gomme diverse in un solo prodotto. Una soluzione economica e progettualmente comoda per differenziare il rendimento sulle due ruote. Un vantaggio per i produttori, in fondo.

Con gli anni i produttori hanno cominciato ad offrire prodotti di livello decisamente superiore, carcassa a diversa densità (numero di fili), in materiale diverso, più leggero e resistente come le fibre aramidiche (kevlar), battistrada dal disegno diverso e mescole decisamente più elaborate: singole, doppie, triple etc...
Nel tempo, la qualità dell'offerta dell'industria dei pneumatici è cresciuta in maniera esponenziale. Per tutti i veicoli.

Oggi possiamo dire che esistono delle gomme per bici decisamente specialistiche. Differenziate per terreno di utilizzo e condizioni climatiche.
Alcune con una vocazione marcatamente da anteriore. Altre con invece un netta destinazione al posteriore.
Del resto la performance di una gomma e il suo comportamento sul campo è l'argomento principale di questo thread e di tanti altri sul forum...

Questa evoluzione ha portato ad avere quindi gomme che per garantire le performance per cui sono state progettate devono rotolare nel senso che viene indicato dal produttore. Perchè è così che è stato pensato quel pneumatico e perchè in quel modo garantisce il comportamento atteso.

Chiaramente nulla e nessuno vieta di usare le gomme che avete acquistato come vi pare.
Ed è anche vero che alcuni esperimenti sul campo hanno permesso di scoprire che un DHF fa un lavoro egregio anche se usato montato al posteriore.

Ma tanto più una gomma avrà un battistrada direzionale, tanto più avrà un comportamento diverso da come era stato immaginato se la si monta a rovescio.
In alcuni casi decisamente negativo.
Potrebbe diventare impossibile da tirare, visto che avrebbe la stessa scorrevolezza di un macigno.

In sostanza, oggi se ci si rivolge ai prodotti di alta gamma è abbastanza normale trovare gomme "specialistiche". Mentre tanto più si va verso la bassa gamma, tanto più si avranno gomme generiche.
Questa intesa come regola generale, ma con le dovute eccezioni.

Chi ha voglia di fare esperimenti esiste sempre. E per fortuna.
Ma va doverosamente detto che con i prodotti attualmente in uso, le scoperte sensazionali di miglioramento del rendimento (grip, scorrevolezza o cos'altro volete) sono davvero scarse o inesistenti.

Per questo ho sottolineato, qualche pagina fa, che l'utilizzo secondo la destinazione d'uso è quello che fa meglio apprezzare la performance per cui quel prodotto è stato destinato. Ma se volete farci qualcosa di diverso non potete, e magari nemmeno volete, aspettarvi che si comporti nello stesso modo.

La discussione si è poi arenata su quante gomme riportano l'indicazione di un senso o di due o di nessuno... ma la sostanza del mio primo intervento è quanto riportato qui sopra, in questo post.

Se avete avuto la pazienza di leggerlo fino a qui, comunque, devo farvi i miei complimenti... :omero: e ringraziare per l'attenzione
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Mi sembra evidente che non mi sono spiegato bene.
Ci provo per l'ultima volta.
Poi pazienza...

Breve premessa: Una volta quando si acquistava una bici la si riceveva con due gomme identiche montate. Capita anche ora, ma tanto più si va su una bici di un certo livello, tanto più è facile che venga offerta con gomme che hanno maggiore tecnologia dentro e spessissimo sono gomme diverse per l'anteriore e il posteriore.

Allora, dicevo: si riceveva la bici con due gomme identiche e va detto che anche il mercato non offriva molte alternative. Si trovavano gomme di un paio di misure, di una mescola standard con disegni del battistrada abbastanza standardizzati. L'esperimento che credo tutti abbiano fatto era quello di invertire la gomma al posteriore, si aveva qualche vantaggio (talora) e qualche svantaggio (spesso)... ma era così divertente provarci e alcuni di questi esperimenti si rivelavano davvero azzeccati.

La produzione di gomme ambivalenti rispondeva alle esigenze di due gomme diverse in un solo prodotto. Una soluzione economica e progettualmente comoda per differenziare il rendimento sulle due ruote. Un vantaggio per i produttori, in fondo.

Con gli anni i produttori hanno cominciato ad offrire prodotti di livello decisamente superiore, carcassa a diversa densità (numero di fili), in materiale diverso, più leggero e resistente come le fibre aramidiche (kevlar), battistrada dal disegno diverso e mescole decisamente più elaborate: singole, doppie, triple etc...
Nel tempo, la qualità dell'offerta dell'industria dei pneumatici è cresciuta in maniera esponenziale. Per tutti i veicoli.

Oggi possiamo dire che esistono delle gomme per bici decisamente specialistiche. Differenziate per terreno di utilizzo e condizioni climatiche.
Alcune con una vocazione marcatamente da anteriore. Altre con invece un netta destinazione al posteriore.
Del resto la performance di una gomma e il suo comportamento sul campo è l'argomento principale di questo thread e di tanti altri sul forum...

Questa evoluzione ha portato ad avere quindi gomme che per garantire le performance per cui sono state progettate devono rotolare nel senso che viene indicato dal produttore. Perchè è così che è stato pensato quel pneumatico e perchè in quel modo garantisce il comportamento atteso.

Chiaramente nulla e nessuno vieta di usare le gomme che avete acquistato come vi pare.
Ed è anche vero che alcuni esperimenti sul campo hanno permesso di scoprire che un DHF fa un lavoro egregio anche se usato montato al posteriore.

Ma tanto più una gomma avrà un battistrada direzionale, tanto più avrà un comportamento diverso da come era stato immaginato se la si monta a rovescio.
In alcuni casi decisamente negativo.
Potrebbe diventare impossibile da tirare, visto che avrebbe la stessa scorrevolezza di un macigno.

In sostanza, oggi se ci si rivolge ai prodotti di alta gamma è abbastanza normale trovare gomme "specialistiche". Mentre tanto più si va verso la bassa gamma, tanto più si avranno gomme generiche.
Questa intesa come regola generale, ma con le dovute eccezioni.

Chi ha voglia di fare esperimenti esiste sempre. E per fortuna.
Ma va doverosamente detto che con i prodotti attualmente in uso, le scoperte sensazionali di miglioramento del rendimento (grip, scorrevolezza o cos'altro volete) sono davvero scarse o inesistenti.

Per questo ho sottolineato, qualche pagina fa, che l'utilizzo secondo la destinazione d'uso è quello che fa meglio apprezzare la performance per cui quel prodotto è stato destinato. Ma se volete farci qualcosa di diverso non potete, e magari nemmeno volete, aspettarvi che si comporti nello stesso modo.

La discussione si è poi arenata su quante gomme riportano l'indicazione di un senso o di due o di nessuno... ma la sostanza del mio primo intervento è quanto riportato qui sopra, in questo post.

Se avete avuto la pazienza di leggerlo fino a qui, comunque, devo farvi i miei complimenti... :omero: e ringraziare per l'attenzione
ok, ma allora tu come lo vedi, per esempio, un michelin wild rock che la stessa casa produttrice ti propone di montare in un senso per anteriore ed in senso opposto per posteriore?
 
  • Mi piace
Reactions: CLD
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo