ildottore

Biker extra
16/5/07
780
11
0
Aprilia
Visita sito
Bike
Scott Spark RC 900 Pro
Io ho usato molto le Rocket ron, nella doppia mescola anteriore e posteriore 2,35 e 2,25, mi sono trovato abbastanza bene anche se nelle ultime mescole ho trovato che dopo qualche mese perdevano grip nonostante fossero ancora buone a vedersi. Invece nell'uso su strada per trasferimenti tendono a consumarsi molto.
A volte in inverno usavo le Nobby Nic anteriori che però se fai asfalto sono pesantine da spingere, ma se si guida in modo aggressivo sono di un altro mondo rispetto alle Ro-Ro
 

luigibiker

Biker superioris
31/8/11
962
18
0
Marigliano
Visita sito
Io ho usato molto le Rocket ron, nella doppia mescola anteriore e posteriore 2,35 e 2,25, mi sono trovato abbastanza bene anche se nelle ultime mescole ho trovato che dopo qualche mese perdevano grip nonostante fossero ancora buone a vedersi. Invece nell'uso su strada per trasferimenti tendono a consumarsi molto.
A volte in inverno usavo le Nobby Nic anteriori che però se fai asfalto sono pesantine da spingere, ma se si guida in modo aggressivo sono di un altro mondo rispetto alle Ro-Ro
Io per ora siccome non le trovo le. Rocket ron sono orientato per le barzo da 2,25 sia anteriore che posteriore.
 

luigibiker

Biker superioris
31/8/11
962
18
0
Marigliano
Visita sito
Guardando il sito della vittoria in inverno si avrebbe più trazione con il mezcal. Nella foto in arancio la linea del mezcal e in rosso quella del barzo quasi quasi faccio la prova con il mezcal al posteriore anche io. Però ho sempre qualche dubbio. Non vorrei ritrovarmi a dover poi prendere un'altro barzo e avere 3 copertoni per l'estate. IMG_20211112_104357.jpg
 

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
611
124
0
Toscana
Visita sito
Quindi una soluzione più aggressiva (ma non esagerata) e una molto molto scorrevole. Effettivamente avendo le doppie ruote a disposizione eventualmente anche in estate si farebbe presto a mettere su la versione invernale per fare dei percorsi più impegnativi eventualmente.
Le Wolfpack le hai provate di persona?
In ogni caso a forza di pensare e ripensare ho comunque preso l’accoppiata barzo / Mezcal in versione TNT, ero troppo curioso. Questa comunque penso potrebbe essere la soluzione è più aggressiva delle due perché comunque non sono uno che va a cercare i percorsi più brutti.
Potrei invece pensare alla soluzione ancora più scorrevole più avanti.
Le Wolfpack purtroppo non le ho provate, però se ne sente parlare bene qui sul forum.
La tua soluzione con le Vittoria Barzo-Mezcal non la considererei aggressiva, anzi, la vedo abbastanza scorrevole o tutt'al più intermedia: comunque dipende sempre da quello che uno ci deve fare...

Per avere un treno più scorrevole di quello che hai preso dovresti quasi andare verso semislick o gomme poco intagliate
 

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Guardando il sito della vittoria in inverno si avrebbe più trazione con il mezcal. Nella foto in arancio la linea del mezcal e in rosso quella del barzo quasi quasi faccio la prova con il mezcal al posteriore anche io. Però ho sempre qualche dubbio. Non vorrei ritrovarmi a dover poi prendere un'altro barzo e avere 3 copertoni per l'estate. Vedi l'allegato 491354
Strano che la Mezcal venga data per migliore della Barzo sul fango, ho letto sempre il contrario qui sul forum.
 
  • Mi piace
Reactions: picca

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Le Wolfpack purtroppo non le ho provate, però se ne sente parlare bene qui sul forum.
La tua soluzione con le Vittoria Barzo-Mezcal non la considererei aggressiva, anzi, la vedo abbastanza scorrevole o tutt'al più intermedia: comunque dipende sempre da quello che uno ci deve fare...

Per avere un treno più scorrevole di quello che hai preso dovresti quasi andare verso semislick o gomme poco intagliate
Grazie per la risposta.
Avrei la possibilità di provare qualcosa della Wolfpack (un conoscente che fa gare ne ha in casa e per questioni di sponsor attualmente non le può usare...) e pensavo quasi di prenderne una da mettere dietro al posto della Racing Ralph che è alla frutta. Vero che ho appena preso un treno di copertoni nuovo, ma posso anche aspettare a montarli e provare una Wolfpack in inverno. Mi piacerebbe il modello Race, sempre se lo ha a disposizione.
Per il resto immaginavo che Barzo + Mezcal fosse considerato intermedio. Io intendevo per il mio uso da schiappa :pirletto:
Prediligo le lunghe pedalate, le salitone durissime, dislivelli e chilometraggi importanti insomma.. la discesa e i tratti brutti non fanno per me.. cioè li percorro nel limite del possibile, ma non mi vergogno a dire che in qualche tratto scendo per sicurezza, e il resto lo percorro con la dovuta calma.
A questo punto non so se ha molto senso pensare al doppio treno.. potrei giusto montare già Mezcal + Barzo su 2 ruote e sull'altro lasciare la Racing Ray davanti ancora buona e dietro prendere una Wolfpack, giusto per poterle intercambiare per fare dei test quasi a costo zero.. ma sarebbero treni molto simili immagino.
 

mariaci73

Biker infernalis
11/4/17
1.952
2.648
0
50
Verona
Visita sito
Bike
TREK top fuel
prime impressioni?!
cosa montavi in precedenza?
Mi garba il Syerra,secondo me è quel tipo di copertone che monti e ti fai tutte le stagioni!
Scorrevole,bel volume d'aria come piace a me e non ha i fianchi di burro!grippa bene su varie tipologie di terreno e si pulisce rapidamente dal fango..feeling immediato in curva a differenza di pirelli scorpion H 2.4 che montavo prima,che è comunque da secco..pressione tenuta 1.5bar,peso 76kg.
Prossimamente lo prenderò anche per il posteriore dove ho passato lo scorpion H
Puntualizzo che NON faccio gare e preferisco copertoni di sezione larga e sopra gli 800gr.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.901
2.546
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Mi garba il Syerra,secondo me è quel tipo di copertone che monti e ti fai tutte le stagioni!
Scorrevole,bel volume d'aria come piace a me e non ha i fianchi di burro!grippa bene su varie tipologie di terreno e si pulisce rapidamente dal fango..feeling immediato in curva a differenza di pirelli scorpion H 2.4 che montavo prima,che è comunque da secco..pressione tenuta 1.5bar,peso 76kg.
Prossimamente lo prenderò anche per il posteriore dove ho passato lo scorpion H
Puntualizzo che NON faccio gare e preferisco copertoni di sezione larga e sopra gli 800gr.
io ero interessato a metterli sulla SPUR dato che il precedente proprietario l'ha gommatta DHF/DHR2 2.3".
Va bene ma preferivo passare a qualcosa di più voluminoso, leggero e scorrevole ma comunque più aggressivo come tassello rispetto ai pirelli M che monto sulla front.
Probabilmente aspetterò la primavera per il cambio ma sono molto interessato alle nuove gome da trail leggero uscite ultimamente: Syerra, Wicked will, Ground control ecc. Per come uso la bici lamia fascia di peso ideale per prestazioni/robustezza è 750-900g
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Mi garba il Syerra,secondo me è quel tipo di copertone che monti e ti fai tutte le stagioni!
Scorrevole,bel volume d'aria come piace a me e non ha i fianchi di burro!grippa bene su varie tipologie di terreno e si pulisce rapidamente dal fango..feeling immediato in curva a differenza di pirelli scorpion H 2.4 che montavo prima,che è comunque da secco..pressione tenuta 1.5bar,peso 76kg.
Prossimamente lo prenderò anche per il posteriore dove ho passato lo scorpion H
Puntualizzo che NON faccio gare e preferisco copertoni di sezione larga e sopra gli 800gr.
Quanto ti misura? E su che cerchio?
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
io ero interessato a metterli sulla SPUR dato che il precedente proprietario l'ha gommatta DHF/DHR2 2.3".
Va bene ma preferivo passare a qualcosa di più voluminoso, leggero e scorrevole ma comunque più aggressivo come tassello rispetto ai pirelli M che monto sulla front.
Probabilmente aspetterò la primavera per il cambio ma sono molto interessato alle nuove gome da trail leggero uscite ultimamente: Syerra, Wicked will, Ground control ecc. Per come uso la bici lamia fascia di peso ideale per prestazioni/robustezza è 750-900g
Secondo me le Wicked Will saranno ottime.
Comprai una Nobby NIC, ma 1kg per Una gomma all-round secondo me Sono troppi.

La Wicked Will è interessante perché viene proposta in tutte le carcasse e mescole... vedremo
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.668
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
come ti trovi con le wolfpack ?
La prima impressione è ottima. Ottimo grip anche meglio delle schwalbe ma senza il difetto di trasudamento e perdita pressione che avevo con quelle.
Non so dirti sulla lunga distanza quanto dureranno perché le ho montate da poco.
L'anteriore dà grande sicurezza e il posteriore abbastanza scorrevole. Sull'umido ok, devo provarle ancora bene sul fango perché qui zona castelli Romani ha cominciato a piovere da poco e appena smette esce un sole che asciuga tutto (siamo ancora vicini ai 20°).
Devo ancora capire la pressione migliore ma ho l'impressione che danno il meglio con pressioni lievemente più basse delle solite. Le ho provate anche a poco più di 1bar e vanno bene (però io sono 57kg).
In sintesi io le consiglio ma parliamo sempre di gomme 80€ la coppia!
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
Allora, le vittoria Syerra 61 euro l'una... un cambio gomme + nastratura e lattice fatto in casa ci vogliono 150 euro, dal meccanico direi almeno 180... pacchi pignoni e catene che costano come pezzi di gioielleria che seppur lubrificate con fluidi da 120 euro/litro durano da natale a santo stefano, sospensioni che richiedono revisioni ogni 50 ore, etc, etc etc...

Scusate l'OT ma volevo comprare le syerra e quando ho visto il prezzo mi è caduta la mascella... ho la leggera impressione che ci stiamo facendo infinocchiare...
Io con le Schwalbe non ho speso molto meno: 52€ per Racing Ray e Rocket Ron entrambe 29x2.25 con mescola SpeedGrip :pirletto:
RoRo superground speedgrip no?
Io le ho montate 2 settimane fa al posteriore per sostituire le Barzo che ormai chiedevano pietà. Ho percorso circa 300 km con 3300m D+ e mi trovo bene: scorrevoli su asfalto e buona trazione/grip sia sul pietre che fondo viscido. Anche in condizioni di fango scaricano bene e questa mattina le ho testate su erba bagnata.
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.749
3.156
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
La prima impressione è ottima. Ottimo grip anche meglio delle schwalbe ma senza il difetto di trasudamento e perdita pressione che avevo con quelle.
Non so dirti sulla lunga distanza quanto dureranno perché le ho montate da poco.
L'anteriore dà grande sicurezza e il posteriore abbastanza scorrevole. Sull'umido ok, devo provarle ancora bene sul fango perché qui zona castelli Romani ha cominciato a piovere da poco e appena smette esce un sole che asciuga tutto (siamo ancora vicini ai 20°).
Devo ancora capire la pressione migliore ma ho l'impressione che danno il meglio con pressioni lievemente più basse delle solite. Le ho provate anche a poco più di 1bar e vanno bene (però io sono 57kg).
In sintesi io le consiglio ma parliamo sempre di gomme 80€ la coppia!
ho qualche difficoltà a trovare senza pagare una cifra la spedizione, vorrei provare la Cross da 2.4 all'anteriore , ora usa RacingRay da 2.25" ma in piega non mi piace per niente.
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.668
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
ho qualche difficoltà a trovare senza pagare una cifra la spedizione, vorrei provare la Cross da 2.4 all'anteriore , ora usa RacingRay da 2.25" ma in piega non mi piace per niente.
Anch'io sono passato dalla 2.25 della Rocket Ron alla 2.40 della Cross..... Un'altro mondo. In effetti oltre la qualità della gomma va considerata anche la differenza di sezione anche se sulla Spark di mia moglie monto già da un po' 2.35 maxxis e le wolfpack sono migliori
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo