Ruote 29er

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Me li avevano consigliati dicendo che erano resistenti oltre che leggeri. Non so dirti che nippli ho ma i cerchi sono dei pacenti cl 25. Secondo te che raggi dovrei montare per avere meno problemi di rotture.
Aggiungo che per fortuna le ruote tengono la centratura infatti ieri ho finito tranquillamente la gara.

almeno i revo. ad ogni modo la rottura e' avvenuta dove?avevi precedentemente rientrato le ruote?potrebbe essere una errata tensinoatura
 

Biroboro

Biker novus
3/8/10
43
0
0
FRIULI
Visita sito
almeno i revo. ad ogni modo la rottura e' avvenuta dove?avevi precedentemente rientrato le ruote?potrebbe essere una errata tensinoatura

La rottura è avvenuta sempre in prossimità del mozzo da lato della cassetta pignoni (sempre la posteriore) - praticamente dove il raggio presenta la curva.
Si, la ruota posteriore è stata recentemente ricentrata per una leggera botta al posteriore.
Scusa, per revo. intendi i dt revolution? Mi hanno detto che sono meno rigidi.
 

thias87

Biker superioris
1/9/12
914
0
0
Visita sito
[MENTION=106438]joordan[/MENTION] ..
e dei trace xc cosa ne pensi?

a pari prezzo se dovessi scegliere tra
mozzi novatec,cx ray, Crest
oppure
mozzi funworks,sapim d-light, trace xc

per cosa opteresti?
quale, secondo te, sarebbe la più rigida-reattiva?
e quale la più robusta?
 

m@rk

Biker superis
26/1/06
378
0
0
FVG
Visita sito
Se io avessi la fortuna di avere un fisico esile come il tuo, avrei preso ruote più leggere.
Ma oltre al proprio peso i fattori che io valuto sono tanti. Disciplina, terreni, gare si gare no, fregarsene di una manutenzione molto frequente oppure optare per una maggior affidabilitá,,,non da meno è la considerazione dei costi.
Ovviamente ognuno alla fine opterá per ciò che ritiene meglio per se stesso ;-)
Nel mio caso:
Peso nudo 70Kg, no gare, giro in terreni rocciosi e scassatissimi con una front, amo le ruote rigide , odio le ruote che flettono, ambisco a leggerezza della ruota ma dò più importanza all'affidabilità e preferirei evitare frequenti manutenzioni.
Io ho optato per le ZTR Arch + Dt 240, 1650 gr a 580 euro. Tu cos'altro suggeriresti?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La rottura è avvenuta sempre in prossimità del mozzo da lato della cassetta pignoni (sempre la posteriore) - praticamente dove il raggio presenta la curva.
Si, la ruota posteriore è stata recentemente ricentrata per una leggera botta al posteriore.
Scusa, per revo. intendi i dt revolution? Mi hanno detto che sono meno rigidi.

il lato cassetta e' il lato che si stressa di più per la tensionatura. e' facile che abbiano esagerato con la stessa durante la centratura..

i revolution e gli aerolite sono due concetti diversi..i tuoi sono a lama, i revo tondi. gli aero son iperrigidi in un senso, ma lo sforzo di taglio li flette più' degli altri.
detto cio, io li trovo più' sensati per una ruota da bdc, dove l'aerodinamica conta e la flessione laterale e' molto relativa.
in mtb se sempre sottoposto a cosi tante forze in quasi tutte le direzioni che il tondo mi piace di piu.

la rigidita' non la fanno i raggi, ma la fa la ruota assemblata..e' l'insieme cerchio e raggio e sua tensionatura che rende la ruota rigida. se usi raggi da 2mm su un cerchio che tira a 70kgm, ti trovi una ruota meno rigida si un raggio da 1.5mm ma tirato a 125kgm.
e il limite tensionatura non e' quasi mai nei raggi, ma nei mozzi o nei cerchi.
 

Biroboro

Biker novus
3/8/10
43
0
0
FRIULI
Visita sito
il lato cassetta e' il lato che si stressa di più per la tensionatura. e' facile che abbiano esagerato con la stessa durante la centratura..

i revolution e gli aerolite sono due concetti diversi..i tuoi sono a lama, i revo tondi. gli aero son iperrigidi in un senso, ma lo sforzo di taglio li flette più' degli altri.
detto cio, io li trovo più' sensati per una ruota da bdc, dove l'aerodinamica conta e la flessione laterale e' molto relativa.
in mtb se sempre sottoposto a cosi tante forze in quasi tutte le direzioni che il tondo mi piace di piu.

la rigidita' non la fanno i raggi, ma la fa la ruota assemblata..e' l'insieme cerchio e raggio e sua tensionatura che rende la ruota rigida. se usi raggi da 2mm su un cerchio che tira a 70kgm, ti trovi una ruota meno rigida si un raggio da 1.5mm ma tirato a 125kgm.
e il limite tensionatura non e' quasi mai nei raggi, ma nei mozzi o nei cerchi.

Grazie della risposta. Secondo te, a questo punto, cambio tutti raggi dal lato cassetta oppure aspetto che si rompano e li cambio uno alla volta (sperando che siano veramente uno alla volta e quindi riesca a tornare a casa!).
 

giagno

Biker extra
14/5/10
720
-1
0
Forlì
Visita sito
Scusate, se uno prende ruote con posteriore 12x142 mi sembra di capire che il perno non sia compreso.
Ce ne sono di vari tipi o uno qualsiasi va bene?
Il mozzo X-12 e' qualcosa di diverso?


Il perno passante non te lo danno con le ruote, normalmente usi quello fornito con la bici oppure ne compri uno nuovo più leggero.
Considera che c'è ne son di vari standard e differiscono per il passo del filetto ed in alcune bike anche per la lunghezza, ad esempio la superfly FS rispetto alla front ha stesso passo ma è più lungo il perno.
Io ho preso quelli della FRM per la mia bike, se ti interessa guarda sul loro sito e mi sembra ci sia ancora lo sconto x i nuovi utenti dello shopping.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Scusate, se uno prende ruote con posteriore 12x142 mi sembra di capire che il perno non sia compreso.
Ce ne sono di vari tipi o uno qualsiasi va bene?
Il mozzo X-12 e' qualcosa di diverso?

ci sono molti standard, devi prendere quello della tua bici/mozzo. se cerchi in "altre parti" poco tempo fa ho postato una lista completa..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Grazie della risposta. Secondo te, a questo punto, cambio tutti raggi dal lato cassetta oppure aspetto che si rompano e li cambio uno alla volta (sperando che siano veramente uno alla volta e quindi riesca a tornare a casa!).

fatti controllare la tensionatura con un tensiometro e metti la ruota in pari. se poi si dovessero rompere ancora, cambiali almeno con i revolution o simili
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Il perno passante non te lo danno con le ruote, normalmente usi quello fornito con la bici oppure ne compri uno nuovo più leggero.
Considera che c'è ne son di vari standard e differiscono per il passo del filetto ed in alcune bike anche per la lunghezza, ad esempio la superfly FS rispetto alla front ha stesso passo ma è più lungo il perno.
Io ho preso quelli della FRM per la mia bike, se ti interessa guarda sul loro sito e mi sembra ci sia ancora lo sconto x i nuovi utenti dello shopping.

differiscono pure la forma della testa (conica o piatta)
 

Barnello83

Biker serius
29/5/13
299
2
0
Signa
Visita sito
Ieri brutta esperienza con le mia ruota ant...Il cerchio è un Arch Ex con due mesi di vita, mentre la gomma è una Rocket Ron 2,1 TL latticizzata con un annetto di vita, gonfiata a 2,3 bar. La bici è una scale 920 e io peso in ordine di marcia 86kg.

Praticamente stavo scendendo con ritmo allegro su un percorso accidentato che conosco bene. All'improvviso ho sentito come se avessi fatto un fondocorsa con la forcella, però subito dopo la bici è diventata inguidabile e così mi sono fermato per capire cosa fosse successo.
Ho visto che dalla ruota ant usciva un sacco di lattice lungo il bordo fra cerchio e gomma e la pressione era scesa tantissimo(per fortuna sono riuscito a tornare a casa pedalando, purtroppo non mi ero portato la pompa :-( ).
Controllando meglio ho visto che vicino alla zona della valvola la gomma era rientrata, da un solo lato, dentro il canale interno del cerchio e si era staccata dal bordo per una lunghezza di circa 15/20 cm. Appena sono arrivato a casa ho rigonfiato con la pompa e la gomma si è ritallonata.

Il cerchio sembra ok e i bordi non sembrano segnati, la ruota una volta gonfiata gira dritta. Adesso però mi rimane il dubbio che la gomma possa avere qualche problema.
Ho fatto quel percorso un sacco di volte e non è mai successo niente sempre con la stessa gomma.
Inoltre stavo scendendo alla stessa velocità di altre volte, forse ho preso un sasso in maniera forte che mi può aver creato questo problema. Sinceramente non penso di aver forato, anche perchè la pressione è scesa in maniera quasi istantanea, se avessi forato penso mi sarei accorto già da prima che qualcosa non andava.

Qualcuno ha avuto esperieze simili???

Sinceramente per sicurezza penso che cambierò la gomma ant montando una Rocket Ron nuova da 2,25 che ho in casa. Non vorrei che la gomma attuale, avendo un annetto di vita, possa aver perso un po' di tenuta sul bordo....
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ieri brutta esperienza con le mia ruota ant...Il cerchio è un Arch Ex con due mesi di vita, mentre la gomma è una Rocket Ron 2,1 TL latticizzata con un annetto di vita, gonfiata a 2,3 bar. La bici è una scale 920 e io peso in ordine di marcia 86kg.

Praticamente stavo scendendo con ritmo allegro su un percorso accidentato che conosco bene. All'improvviso ho sentito come se avessi fatto un fondocorsa con la forcella, però subito dopo la bici è diventata inguidabile e così mi sono fermato per capire cosa fosse successo.
Ho visto che dalla ruota ant usciva un sacco di lattice lungo il bordo fra cerchio e gomma e la pressione era scesa tantissimo(per fortuna sono riuscito a tornare a casa pedalando, purtroppo non mi ero portato la pompa :-( ).
Controllando meglio ho visto che vicino alla zona della valvola la gomma era rientrata, da un solo lato, dentro il canale interno del cerchio e si era staccata dal bordo per una lunghezza di circa 15/20 cm. Appena sono arrivato a casa ho rigonfiato con la pompa e la gomma si è ritallonata.

Il cerchio sembra ok e i bordi non sembrano segnati, la ruota una volta gonfiata gira dritta. Adesso però mi rimane il dubbio che la gomma possa avere qualche problema.
Ho fatto quel percorso un sacco di volte e non è mai successo niente sempre con la stessa gomma.
Inoltre stavo scendendo alla stessa velocità di altre volte, forse ho preso un sasso in maniera forte che mi può aver creato questo problema. Sinceramente non penso di aver forato, anche perchè la pressione è scesa in maniera quasi istantanea, se avessi forato penso mi sarei accorto già da prima che qualcosa non andava.

Qualcuno ha avuto esperieze simili???

Sinceramente per sicurezza penso che cambierò la gomma ant montando una Rocket Ron nuova da 2,25 che ho in casa. Non vorrei che la gomma attuale, avendo un annetto di vita, possa aver perso un po' di tenuta sul bordo....


Hai Fatto la "mezza" stallonata..evidentemente hai preso il sasso sbagliato nel momento di carico sbagliato e hai quasi stallonato..capita..col tuo peso poi..

La 2.1 non ti aiuta in questo visto il volume d'aria ridotto rispetto al 2.25

Visto che hai rigonfiato subito e la tenuta è perfetta, non è successo nulla. Potevi farla ti tallonate direttamente sul percorso con la pompetta

Cmq 2.3atm latticizzata, anteriore, è troppo...io son 80kg e con gli arch ex davanti giro a 1.5...
 

Barnello83

Biker serius
29/5/13
299
2
0
Signa
Visita sito
Hai Fatto la "mezza" stallonata..evidentemente hai preso il sasso sbagliato nel momento di carico sbagliato e hai quasi stallonato..capita..col tuo peso poi..

La 2.1 non ti aiuta in questo visto il volume d'aria ridotto rispetto al 2.25

Visto che hai rigonfiato subito e la tenuta è perfetta, non è successo nulla. Potevi farla ti tallonate direttamente sul percorso con la pompetta

Cmq 2.3atm latticizzata, anteriore, è troppo...io son 80kg e con gli arch ex davanti giro a 1.5...

Ok grazie joordan per la risposta e per il consiglio sulla pressione ;-)

Monto la 2,25 e scendo un po' con la pressione ;-)
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Nel mio caso:
Peso nudo 70Kg, no gare, giro in terreni rocciosi e scassatissimi con una front, amo le ruote rigide , odio le ruote che flettono, ambisco a leggerezza della ruota ma dò più importanza all'affidabilità e preferirei evitare frequenti manutenzioni.
Io ho optato per le ZTR Arch + Dt 240, 1650 gr a 580 euro. Tu cos'altro suggeriresti?

Niente da dire, hai preso ruote fantastiche! Sono esattamente le ruote che volevo comperare, poi ho avuto per le mani un'occasione e ho preso le fulcrum red metal 29xl.
Pesano un pochino di più, ma le trovo eccezionali, molto molto rigide come anche a me piace, non flettono niente.
Sono molto contento, però devo dire che le ztr arch ex mi sono rimaste nella testa come un tarlo, e come prossime ruote saranno di sicuro la mia scelta 😊
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Hai Fatto la "mezza" stallonata..evidentemente hai preso il sasso sbagliato nel momento di carico sbagliato e hai quasi stallonato..capita..col tuo peso poi..

La 2.1 non ti aiuta in questo visto il volume d'aria ridotto rispetto al 2.25

Visto che hai rigonfiato subito e la tenuta è perfetta, non è successo nulla. Potevi farla ti tallonate direttamente sul percorso con la pompetta

Cmq 2.3atm latticizzata, anteriore, è troppo...io son 80kg e con gli arch ex davanti giro a 1.5...

Scusa joordan se mi intrometto, se il cerchio è a posto, credi che possa essere stato un sasso il problema? A ben 2.3 bar che davanti sono tantissimi?
Io credo che se la causa non è da ricercare in una foratura che ha portato ad una quasi stallonata, sia colpa della gomma stessa.
Sará che io ho il dente avvelenato contro schwalbe, ma la casa tedesca non è nuova a produzioni difettose di gomme negli anni passati. Infatti all'epoca avevano anche ritirato uno stock di gomme dal mercato per problemi di cerchietto che provocava pericolose stallonature!
Io stesso sono stato uno degli sfortunati ma mi è andata bene!
Ma qui sul forum ci sono diversi thread a proposito del problema.
Questo è uno dei motivi (il principale) per il,quale avevo abbandonato schwalbe.
Lo stesso sivende della localitá dove abito, aveva ricevuto una comunicazione da schwalbe italia che lo avvisava del grave problema.
Se non è questo il problema, e neanche una perdita di pressione data da una foratura, sinceramente non riesco a pensare ad altro.
Su youtube girava un video di uno che faceva vedere come le gomme stallonavano giá a 2 bar mentre le gonfiava nella sua officina.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Scusa joordan se mi intrometto, se il cerchio è a posto, credi che possa essere stato un sasso il problema? A ben 2.3 bar che davanti sono tantissimi?
Io credo che se la causa non è da ricercare in una foratura che ha portato ad una quasi stallonata, sia colpa della gomma stessa.
Sará che io ho il dente avvelenato contro schwalbe, ma la casa tedesca non è nuova a produzioni difettose di gomme negli anni passati. Infatti all'epoca avevano anche ritirato uno stock di gomme dal mercato per problemi di cerchietto che provocava pericolose stallonature!
Io stesso sono stato uno degli sfortunati ma mi è andata bene!
Ma qui sul forum ci sono diversi thread a proposito del problema.
Questo è uno dei motivi (il principale) per il,quale avevo abbandonato schwalbe.
Lo stesso sivende della localitá dove abito, aveva ricevuto una comunicazione da schwalbe italia che lo avvisava del grave problema.
Se non è questo il problema, e neanche una perdita di pressione data da una foratura, sinceramente non riesco a pensare ad altro.
Su youtube girava un video di uno che faceva vedere come le gomme stallonavano giá a 2 bar mentre le gonfiava nella sua officina.

tutto può essere..ma se ha usato questo gomma per tanto senza problemi, secondo me la cosa probabile e' che semplicemente gli e' andata di sfiga..

io ho gli stessi cerchi, e sono un arpione per i cerchietti..stallonare non e' facile per niente..ma lui ha perso la gomma all'interno, non all'esterno...basta pochissimo per fa muovere la gomma e aprire un varco di tenuta, e con 2.3atm l'aria e' sparata fuori istantaneamente
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Niente da dire, hai preso ruote fantastiche! Sono esattamente le ruote che volevo comperare, poi ho avuto per le mani un'occasione e ho preso le fulcrum red metal 29xl.
Pesano un pochino di più, ma le trovo eccezionali, molto molto rigide come anche a me piace, non flettono niente.
Sono molto contento, però devo dire che le ztr arch ex mi sono rimaste nella testa come un tarlo, e come prossime ruote saranno di sicuro la mia scelta 😊

appena mi arrivano le valor ti vendo i miei amati arch ex ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo