Rugged phone per utilizzo come GPS

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)

Start77

Biker serius
2/10/15
193
16
0
Visita sito
Alla fine ho preso il cubot mini 2, abbinato ad un supporto quadlock, il supporto é fatto veramente bene.
Per ora non l'ho potuto testare più di tanto, solo un'oretta per vedere come va.
Il display si vede bene, era un bella giornata di sole. Lo schermo é ottimo come dimensioni. GPS mi sembra mi molto preciso, non ha il barometro, ma io lo utilizzo in offline con mappe scaricate, quindi senza connessione internet e di conseguenza il barometro non funzionerebbe.
Per la durata batteria io ci avevo smanettato nn un po' bella configurazione appena preso sono partito con il 45% di batteria residua, 1 ora è 10 di giro in registrazione traccia sono arrivato a casa con il 25% circa di autonomia residua, poi ci ho smacchiato ancora un po' per settare le varie opzione, esportate la traccia ecc..
Per ora mi sento soddisfatto, cmq per giri più lunghi di 4/5 ore secondo basterebbe. Prendere un powerbank di quelli rotondi piccoli tipo 2000/3000 mAh, lo li lascia nello zaino e se serve con due strap lo si lega vicino al manubrio o tubo per attaccare lo smartphone e il uno sta coperto.
Anzi me ne consigliate qualcuno tipo rugged??? ;)
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ci sono anche i powerbank rugged? Vi rammento che lo smartphone è un "navigatore della domenica", se vi trovate sotto il diluvio e l'unica vostra possibilità di rientrare è la traccia sullo smartphone avete sbagliato qualcosa.
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Alla fine ho preso il cubot mini 2, abbinato ad un supporto quadlock, il supporto é fatto veramente bene.
Per ora non l'ho potuto testare più di tanto, solo un'oretta per vedere come va.
Il display si vede bene, era un bella giornata di sole. Lo schermo é ottimo come dimensioni. GPS mi sembra mi molto preciso, non ha il barometro, ma io lo utilizzo in offline con mappe scaricate, quindi senza connessione internet e di conseguenza il barometro non funzionerebbe.
Per la durata batteria io ci avevo smanettato nn un po' bella configurazione appena preso sono partito con il 45% di batteria residua, 1 ora è 10 di giro in registrazione traccia sono arrivato a casa con il 25% circa di autonomia residua, poi ci ho smacchiato ancora un po' per settare le varie opzione, esportate la traccia ecc..
Per ora mi sento soddisfatto, cmq per giri più lunghi di 4/5 ore secondo basterebbe. Prendere un powerbank di quelli rotondi piccoli tipo 2000/3000 mAh, lo li lascia nello zaino e se serve con due strap lo si lega vicino al manubrio o tubo per attaccare lo smartphone e il uno sta coperto.
Anzi me ne consigliate qualcuno tipo rugged??? ;)
Il barometro dovrebbe funzionare senza rete dati, è un sensore di pressione dell'aria che calcola l'altitudine proprio dalla pressione.
Power bank rugged non ne ho mai sentiti; se devi prenderlo, punta ad almeno 4000 mah, così avresti almeno un'altra ricarica completa.
Per la durata della batteria, il mio che è la prima versione del king kong mini on batteria da 2000 mah dura circa tre ore e mezza buone con schiena luminosità massima, GPS sempre attivo e bluetooth per la fascia cardio. Il tuo dovrebbe arrivare a circa 5 ore da completamente carico.
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Ci sono anche i powerbank rugged? Vi rammento che lo smartphone è un "navigatore della domenica", se vi trovate sotto il diluvio e l'unica vostra possibilità di rientrare è la traccia sullo smartphone avete sbagliato qualcosa.
.... per "ciclisti della domenica" come il sottoscritto :-(
Chi è interessato a questa soluzione molto probabilmente non ha in previsione avventure estreme, in luoghi remoti ed ambienti ostili.

Pare di si, ci sono anche i powerbank rugged.

Rugged_PB_x.JPG
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.546
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao!
In vista di un prossimo acquisto condivido la "bozza" di una lista comparativa di rugged con Barometro.
Sono i modelli più recenti a listino, quindi con schermo grande e non economici. Quindi un po' OT ma non troppo (spero):

Vedi l'allegato 501161

I prezzi sono indicativi, viste le numerose opzioni di acquisto.
Seguiranno aggiornamenti se questa tipologia di rugged interesserà anche ad altri utenti.
Acquistato al BF un edge 530 a 175 euri
Sinceramente faccio molta fatica a capire il perché si debbano spendere tali cifre piu un supporto decente, per avere un telefono attaccato alla bicicletta con tutti i problemi di batteria eventuale sim, e tutto il resto compreso un peso nettamente maggiore a meno che uno non serva il,rugged anche per altri usi

un edge fa tutto ed anche tanto di più, è una questione di dimensioni di schermo ????
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Acquistato al BF un edge 530 a 175 euri
Sinceramente faccio molta fatica a capire il perché si debbano spendere tali cifre piu un supporto decente, per avere un telefono attaccato alla bicicletta con tutti i problemi di batteria eventuale sim, e tutto il resto compreso un peso nettamente maggiore a meno che uno non serva il,rugged anche per altri usi

un edge fa tutto ed anche tanto di più, è una questione di dimensioni di schermo ????

Non è solo per lo schermo ...
Anche io per sfinimento ho poi preso un Edge ma solo perchè ci sono le openmtbmaps.
Se però devo fare variazioni di percorso le mappe di 4umaps/refugees diventano indispensabili e devo tirare fuori il cellofono che permette una gestione decisamente migliore della situazione.
E' un compromesso che accetto perchè con il Garmin risolvo diverse problematiche che si hanno con lo smartphone : un display molto più visibile sotto luce solare diretta ( per me è un lcd reflective ) , un'ottima autonomia , le dimensioni giuste per non ingombrare ed un attacco manubrio veramente stabile.
Per il resto il sw Garmin mi fa decisamente :cagozzo: .
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Acquistato al BF un edge 530 a 175 euri
Sinceramente faccio molta fatica a capire il perché si debbano spendere tali cifre piu un supporto decente, per avere un telefono attaccato alla bicicletta con tutti i problemi di batteria eventuale sim, e tutto il resto compreso un peso nettamente maggiore a meno che uno non serva il,rugged anche per altri usi

un edge fa tutto ed anche tanto di più, è una questione di dimensioni di schermo ????
A prezzi paragonabili, il ciclo computer dedicato vince per me sul rugged phone.
Però il paragone lo farei con un navigatore che abbia uno schermo di dimensioni che si avvicinano il più possibile a quelle del rugged. Sotto i 3" per me non ne vale la pena, pur non avendo problemi di vista. Di contro ci si porta sul manubrio qualcosa di più pesante e ingombrante, anche perché oramai i rugged cominciano a viaggiare quasi tutti sopra i 6", davvero eccessivi.
Non capisco perché questi marchi di rugged non propongano uno sport phone di dimensioni compatte, 4-4.5" max, con tutti i sensori necessari, super batteria, rinunciando alle cose non fondamentali per l'uso sportivo, come le fotocamere o hardware prestante oltre il dovuto. Con sensori decenti e la flessibilità di Android si avrebbe un'ottima alternativa ai vari navigatori.
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Ho letto velocemente, ma non ho capito cosa avrebbe di meglio di un Garmin.

Per i fanboy di Garmin, niente.
Per quelli che stanno cercando uno smartphone rugged per la navigazione (tema di questo thread), probabilmente l'hammerhead karoo unisce i 2 mondi: ha la versatilità di Android, quindi la possibilità di installare varie app di navigazione e mappe, e la robustezza e forma di un Garmin
 
  • Mi piace
Reactions: vittorisk

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.546
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Per i fanboy di Garmin, niente.
Per quelli che stanno cercando uno smartphone rugged per la navigazione (tema di questo thread), probabilmente l'hammerhead karoo unisce i 2 mondi: ha la versatilità di Android, quindi la possibilità di installare varie app di navigazione e mappe, e la robustezza e forma di un Garmin
Anche Garmin è compatibile con millemila app se per questo

per seguire una traccia non c’è bisogno di un tv a 55 pollici, soprattutto su una bicicletta che va pedalata.
Capisco in un auto piu grosso è piu bello, ma in bici dove si cerca il minimalismo su ogni cosa lo vedo controcorrente
Poi finisce tutto nella ricerca della traccia, manco fossimo degki esploratori, perché per quanto riguarda l’analisi dei dati a posteriori è come paragonare una citycar con una F1….
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Per i fanboy di Garmin, niente.
Per quelli che stanno cercando uno smartphone rugged per la navigazione (tema di questo thread), probabilmente l'hammerhead karoo unisce i 2 mondi: ha la versatilità di Android, quindi la possibilità di installare varie app di navigazione e mappe, e la robustezza e forma di un Garmin
Moooolto interessante grazie, non ne ero a conoscenza .
Tra l'altro leggo in giro che si vede bene anche sotto luce diretta.
Della possibilità di installare app come OruxMaps ne ho solo letto ma non trovo video o foto .
Se Orux girasse bene sarebbe proprio un bel giocattolo.
Certo che si fanno pagare quanto fa Garmin però.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Anche Garmin è compatibile con millemila app se per questo

per seguire una traccia non c’è bisogno di un tv a 55 pollici, soprattutto su una bicicletta che va pedalata.
Capisco in un auto piu grosso è piu bello, ma in bici dove si cerca il minimalismo su ogni cosa lo vedo controcorrente
Poi finisce tutto nella ricerca della traccia, manco fossimo degki esploratori, perché per quanto riguarda l’analisi dei dati a posteriori è come paragonare una citycar con una F1….
Qual'è l'app per Garmin con la quale si possono caricare mappe OSM come 4umaps ?

Non mi pare se ne stia facendo una questione di "dimensioni" ma si parla di trovare una soluzione cartografica decente visto che a qualcuno a volte interessa provare sentieri senza seguire tracce .
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Anche Garmin è compatibile con millemila app se per questo

per seguire una traccia non c’è bisogno di un tv a 55 pollici, soprattutto su una bicicletta che va pedalata.
Capisco in un auto piu grosso è piu bello, ma in bici dove si cerca il minimalismo su ogni cosa lo vedo controcorrente
Poi finisce tutto nella ricerca della traccia, manco fossimo degki esploratori, perché per quanto riguarda l’analisi dei dati a posteriori è come paragonare una citycar con una F1….

@sideman lo sappiamo che tu sei un fanboy Garmin incallito :mrgreen: , ma ognuno ha le sue preferenze ;-)
Io ho solo aggiunto un oggetto che, secondo me, sta nel mezzo tra un Garmin e uno smartphone rugged.
Poi ognuno tarrà le sue conclusioni ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: vittorisk

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.546
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Qual'è l'app per Garmin con la quale si possono caricare mappe OSM come 4umaps ?

Non mi pare se ne stia facendo una questione di "dimensioni" ma si parla di trovare una soluzione cartografica decente visto che a qualcuno a volte interessa provare sentieri senza seguire tracce .
forse non 4umaps, ma si può tranquillamnete interagire con Koomot , ti crei tutti i tracciati che vuoi su Koomot al computer e in un secondo li scarichi sul garmin

poi forse koomot non permette le stesse cose di 4umaps, per questo chiedevo se era solo una differenza di grandezza dello schermo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo