Rugged phone per utilizzo come GPS

stec1612

Biker superioris
26/6/07
807
262
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
A me risultano aggiornamenti recenti, tra l'altro l'ultimo, di circa una settimana fa, mi ha sputtanato tutta la sincronia con le cartelle dati, per adattarsi ad un nuovo standard di sicurezza android. Per adesso mi pare ancora il migliore, dovesse essere abbandonato si torna a Orux,
Si, hanno aggiornato a causa di cambiamenti nelle regole di sicurezza su Android11. Sul Samsung ho Android 11 e infatti ho dovuto cambiare le cartelle usate da Locus, sul Cubot invece ho Android 10 e quindi non avevo messo la versione nuova, ma quella di un mese fa; ho aggiornato proprio ieri all'ultima versione, vedo se così migliora.
In generale però gli aggiornamenti di Locus Map Pro sono diminuiti moltissimo da quando c'è Locus 4, a me sembra più un contentino per dire "non vi abbiamo dimenticato" che un reale supporto come era prima. D'altronde con Locus 4 (abbonamento invece che acquisto una tantum) ci fanno più soldi quindi è normale che si impegnino di più su quella.
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Ciao!
In vista di un prossimo acquisto condivido la "bozza" di una lista comparativa di rugged con Barometro.
Sono i modelli più recenti a listino, quindi con schermo grande e non economici. Quindi un po' OT ma non troppo (spero):

Rugged_Phone_Bar.JPG

I prezzi sono indicativi, viste le numerose opzioni di acquisto.
Seguiranno aggiornamenti se questa tipologia di rugged interesserà anche ad altri utenti.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ciao!
In vista di un prossimo acquisto condivido la "bozza" di una lista comparativa di rugged con Barometro.
Sono i modelli più recenti a listino, quindi con schermo grande e non economici. Quindi un po' OT ma non troppo (spero):

Vedi l'allegato 501161

I prezzi sono indicativi, viste le numerose opzioni di acquisto.
Seguiranno aggiornamenti se questa tipologia di rugged interesserà anche ad altri utenti.
bella ma non so quanto utile.
ha senso spendere oltre 200 euro per un telefono da tenere sul manubrio, che deve fare da navigatore, e che rischia tanto ad ogni uscita?
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Ciao!
In vista di un prossimo acquisto condivido la "bozza" di una lista comparativa di rugged con Barometro.
Sono i modelli più recenti a listino, quindi con schermo grande e non economici. Quindi un po' OT ma non troppo (spero):

Vedi l'allegato 501161

I prezzi sono indicativi, viste le numerose opzioni di acquisto.
Seguiranno aggiornamenti se questa tipologia di rugged interesserà anche ad altri utenti.
Ottima tabella.
Per cifre che cominciano a diventare importanti io prenderei in considerazione in ciclocomputer dedicato.
Tra quelli elencati preferirei l'Armor 8 sia per il prezzo che per lo schermo, tra i più piccoli.
Purtroppo anche i rugged stando andando tutti oltre i 6".
Aspetto ancora qualche marchio che faccia uno sport-phone 4-4.5" max con tutti i sensori necessari (bussola, barometro, bluetooth, ant+,.. ), batteria bella capiente a prezzo onesto (200 euro max) rinunciando a cose di secondo piano durante l'attività, come ad esempio le fotocamere.
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Grazie.
Ok, ma nel mio caso servirebbe anche per gli altri usi.
Non credo che questi marchi come software siano all'altezza dei vari smartphone "normali" tipo i vari Xiaomi o Realme che costano poco ma vengono supportati meglio.
Se il barometro per te è fondamentale, piuttosto che un rugged da 250-300 o più euro, meglio uno smartphone da tutti i giorni anche da 100 euro ed il rugged da 199 per la bici.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
In effetti, se devo spendere certe cifre per avere un sensore barometrico forse conviene optare per un gps vero. Inoltre l'allargamento dei display complica la problematica della batteria, si rischia di montare un vero e proprio mattone sul manubrio.
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Non credo che questi marchi come software siano all'altezza dei vari smartphone "normali" tipo i vari Xiaomi o Realme che costano poco ma vengono supportati meglio.
Se il barometro per te è fondamentale, piuttosto che un rugged da 250-300 o più euro, meglio uno smartphone da tutti i giorni anche da 100 euro ed il rugged da 199 per la bici.
In effetti, se devo spendere certe cifre per avere un sensore barometrico forse conviene optare per un gps vero. Inoltre l'allargamento dei display complica la problematica della batteria, si rischia di montare un vero e proprio mattone sul manubrio.
Prendete la lista come semplice raccolta di info su questa particolare tipologia di rugged, non come un consiglio per l'acquisto.
Quando ho un acquisto in vista spendo un sacco di tempo ad informarmi (es. ho letto tutto il topic ) su tutto quello che offre il mercato, tra l'altro é una attivitá che mi diverte . Ho pensato di condividere il lavoro fatto ad ora, sperando che serva a qualcuno.

Non mi interessa acquistare un navigatore o un telefono normale.
Mi interessa acquistare un rugged che utilizzeró anche come navigatore, in MTB e cicloturismo, visto che ora sto vivendo in una zona nuova e per me inesplorata (Levante di Almeria ESP).

Quando bazzicavo dalle ben conosciute mie parti (Alpi Cozie) mai sentito la necessitá di un navigatore.
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula and g.f.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Quindi conti di utilizzare il rugged anche come telefono personale? Mi permetto di esprimere la mia perplessità sulla decisione, soprattutto in relazione alla necessità di esplorare una zona che non conosci bene.
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Quindi conti di utilizzare il rugged anche come telefono personale? Mi permetto di esprimere la mia perplessità sulla decisione, soprattutto in relazione alla necessità di esplorare una zona che non conosci bene.
In realtá in esplorazione porto due telefoni, viaggio in solitario e sono maniaco della ridondanza.
Ovviamente un NAV non puó sostituire un cellulare, viceversa con un cellulare puoi fare navigazione.
Per le esplorazioni, il territorio qua non é molto insidioso. Al massimo puó succedere di trovare dei percorsi interrotti e allora serve qualcosa per seguire tracce alternative, per non dover tornare indietro.
É evidente che non faccio cose estreme, forse é questo l'equivoco.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..viaggio in solitario e sono maniaco della ridondanza.
..
Concordo, ma utilizzando il rugged solo per navigare avresti un autonomia maggiore e la ridondanza te la darebbe comunque il telefono, che si può dotare di tutto il necessario per fare da navigatore di emergenza. Inoltre, come hanno scritto prima, solitamente i telefoni normali (che non siano le baracchette) hanno una dotazione migliore dal punto di vista sw e hw, utile ad esempio se lo usi per fare le foto.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
più che altro se dovessi tenere il telefono personale da 500 euro sul manubrio e a seguito di una caduta mi andasse in pezzi, sarebbe un problema, sia per il costo che per i dati che contiene.
se mi va in pezzi un cinese da 80 euro mi dispaice molto meno.
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Concordo, ma utilizzando il rugged solo per navigare avresti un autonomia maggiore e la ridondanza te la darebbe comunque il telefono, che si può dotare di tutto il necessario per fare da navigatore di emergenza. Inoltre, come hanno scritto prima, solitamente i telefoni normali (che non siano le baracchette) hanno una dotazione migliore dal punto di vista sw e hw, utile ad esempio se lo usi per fare le foto.
Si, questo è il mio setup attuale, un cellulare "dedicato" alla navigazione e uno di backup nello zaino, con a bordo il SW necessario.

Avendo finora utilizzato la navigazione solo per cicloturismo e giri su strade/sterrati abbastanza normali, mi sono fatto bastare un Galaxy A7, che ha un'autonomia ridotta (3300 mAh). Ora, in previsione di itinerari più esplorativi ed impegnativi, sto cercando un sostituto più adatto allo scopo, in primis con maggiore autonomia e maggior resistenza agli agenti atmosferici.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Si, questo è il mio setup attuale, un cellulare "dedicato" alla navigazione e uno di backup nello zaino, con a bordo il SW necessario.

Avendo finora utilizzato la navigazione solo per cicloturismo e giri su strade/sterrati abbastanza normali, mi sono fatto bastare un Galaxy A7, che ha un'autonomia ridotta (3300 mAh). Ora, in previsione di itinerari più esplorativi ed impegnativi, sto cercando un sostituto più adatto allo scopo, in primis con maggiore autonomia e maggior resistenza agli agenti atmosferici.
io uso un A6 e giro anche in mezzo ai boschi in montagna...
 

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
io uso un A6 e giro anche in mezzo ai boschi in montagna...
Certamente, si può usare.

Faccio un esempio dove l'A7 si è rilevato insufficiente.
Semplice trasferimento di 135 Km su strade secondarie e qualche sterrato. Siamo in Luglio, il tempo a disposizione è limitato perché bisognerebbe arrivare entro le 12 a causa delle alte temperature pomeridiane (oltre 40°):

Screenshot_20211230-150005_MAPSME_LI (2).jpg
Nel tratto B non serve il navigatore, le indicazioni stradali sono più che sufficienti.
Il tratto A è un poco complicato, ragnatela di strade secondarie e di campo, sterrati. Il 30/40% della batteria se ne va.
Durante la fermata per la colazione al bar attacco l'A7 a una presa per 20/30 minuti di ricarica.
Tratto C simile al tratto A, più la zona urbana, navigatore necessario e autonomia scarsa. Si arriva a destinazione con i comandi vocali senza video. C'è un secondo telefono nello zaino, pero meglio evitare il cambio, per non perdere il ritmo e sprecare tempo.

Chiaramente col senno di poi, il trasferimento si poteva gestire meglio e con altri mezzi. Ma quando manca l'esperienza andiamo un po' all'avventura.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Certamente, si può usare.

Faccio un esempio dove l'A7 si è rilevato insufficiente.
Semplice trasferimento di 135 Km su strade secondarie e qualche sterrato. Siamo in Luglio, il tempo a disposizione è limitato perché bisognerebbe arrivare entro le 12 a causa delle alte temperature pomeridiane (oltre 40°):


Nel tratto B non serve il navigatore, le indicazioni stradali sono più che sufficienti.
Il tratto A è un poco complicato, ragnatela di strade secondarie e di campo, sterrati. Il 30/40% della batteria se ne va.
Durante la fermata per la colazione al bar attacco l'A7 a una presa per 20/30 minuti di ricarica.
Tratto C simile al tratto A, più la zona urbana, navigatore necessario e autonomia scarsa. Si arriva a destinazione con i comandi vocali senza video. C'è un secondo telefono nello zaino, pero meglio evitare il cambio, per non perdere il ritmo e sprecare tempo.

Chiaramente col senno di poi, il trasferimento si poteva gestire meglio e con altri mezzi. Ma quando manca l'esperienza andiamo un po' all'avventura.
per la batteria uso un power bank sempre collegato al telefono
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo