Club Rockrider XC500 - Discussione ufficiale

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
Eccomi qua.
Sono un possessore soddisfatto di XC500 a parte un problema al freno anteriore di cui ho giá discusso nel forum.
In pratica le pastiglie "mordono" il disco troppo all'interno, verso il centro del disco e quindi vanno a contatto con le razze del disco, il che provoca delle vibrazioni. All'inizio erano letteralmente insopportabili, accompagnate da un rumore molto forte;Decathlon ha fatto una minima manutenzione e il problema si é ridimensionato, non é scomparso del tutto, va e viene, ma é a un livello ora tollerabile.
Dato che l'assistenza di Decathlon non ha risolto piú di tanto ho scritto direttamente a SRAM in America per cercare una soluzione, mandando le foto del disco e della pinza; da SRAM mi hanno confermato che la pastiglia "lavora" nella posizione sbagliata, ma che apparentemente il disco e la pinza sono montati correttamente, non si vedono errori di assemblaggio,per cui alla fine da SRAM mi é stato consigliato di rivolgermi all'assistenza SRAM piú vicina.
Apparentemente é tutto a posto, ma nella realtá non é tutto a posto.
Tante grazie...
Per fortuna il problema ora é davvero lieve, in ogni caso prima o poi cambieró le pastiglie montando quelle originali SRAM; ho infatti il sospetto che Decathlon abbia montanto delle pastiglie non adatte.
Devo dire che anche il disco posteriore mostra le stesse scalfiture di quello anteriore, ma molto piú limitate, per cui il problema alla ruota dietro non si avverte.
il problema che indichi farebbe pensare che la forcella non ha lo standard minimo per allineare pinze e dischi quindi le pinze sono di qualche mm più vicine al telaio.
Questa è una cosa molto strana in quanto le misure sono sempre standard, in realtà basterebbe spessorare le pinze in modo da portarle più fuori con delle rondelle, e la cosa più particolare è che Decathlon non ti abbia fatto richiamare la bici in garanzia.
Credo che il problema non risieda nei freni ma nella forcella.
Se la pinza durante la frenata va a bloccare le razze del disco rischi che il disco si pieghi inchiodando l'anteriore e catapultandoti di faccia per terra.....
Questi sono i classici accrocchi di Decathlon
Io al tuo poso tornerei da Decathlon e gliela darei in testa......
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
il problema che indichi farebbe pensare che la forcella non ha lo standard minimo per allineare pinze e dischi quindi le pinze sono di qualche mm più vicine al telaio.
Questa è una cosa molto strana in quanto le misure sono sempre standard, in realtà basterebbe spessorare le pinze in modo da portarle più fuori con delle rondelle, e la cosa più particolare è che Decathlon non ti abbia fatto richiamare la bici in garanzia.
Credo che il problema non risieda nei freni ma nella forcella.
Se la pinza durante la frenata va a bloccare le razze del disco rischi che il disco si pieghi inchiodando l'anteriore e catapultandoti di faccia per terra.....
Questi sono i classici accrocchi di Decathlon
Io al tuo poso tornerei da Decathlon e gliela darei in testa......
Ma perchè ignorate totalmente i miei messaggi?
E' un problema più che noto sui level montati su quel disco, basta mettere la pastiglia giusta e il problema sparisce.
Tutte queste teorie complottistiche basate su sensazioni sono inutili, Decathlon non ha nulla da farci.
 

Castoro

Biker popularis
21/3/22
45
8
0
53
Sondrio
Visita sito
Bike
Rockrider XC500
il problema che indichi farebbe pensare che la forcella non ha lo standard minimo per allineare pinze e dischi quindi le pinze sono di qualche mm più vicine al telaio.
Questa è una cosa molto strana in quanto le misure sono sempre standard, in realtà basterebbe spessorare le pinze in modo da portarle più fuori con delle rondelle, e la cosa più particolare è che Decathlon non ti abbia fatto richiamare la bici in garanzia.
Credo che il problema non risieda nei freni ma nella forcella.
Se la pinza durante la frenata va a bloccare le razze del disco rischi che il disco si pieghi inchiodando l'anteriore e catapultandoti di faccia per terra.....
Questi sono i classici accrocchi di Decathlon
Io al tuo poso tornerei da Decathlon e gliela darei in testa......
Guarda, era l'ipotesi che avevo fatto anche io. Ma la forcella é una Rock Shox Reba non una sottomarca, ho inviato a SRAM le foto della pinza e del disco montati come sono e loro non hanno rilevato nessun problema di montaggio, quindi, per quanto possa essere bizzarro, mi pare che la radice del problema sia l'errata dimensione delle pastiglie, come suggerito anche da altri in questo thread.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.901
2.546
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
il problema che indichi farebbe pensare che la forcella non ha lo standard minimo per allineare pinze e dischi quindi le pinze sono di qualche mm più vicine al telaio.
Questa è una cosa molto strana in quanto le misure sono sempre standard, in realtà basterebbe spessorare le pinze in modo da portarle più fuori con delle rondelle, e la cosa più particolare è che Decathlon non ti abbia fatto richiamare la bici in garanzia.
Credo che il problema non risieda nei freni ma nella forcella.
Se la pinza durante la frenata va a bloccare le razze del disco rischi che il disco si pieghi inchiodando l'anteriore e catapultandoti di faccia per terra.....
Questi sono i classici accrocchi di Decathlon
Io al tuo poso tornerei da Decathlon e gliela darei in testa......
sono tutti componenti prodotti da RS (forcella, pinza e disco) non decathlon. Non c'è rischio di impuntameti e cappottamenti di nessun genere, solo vibrazioni e rumore come tutti gli schifosissimi freni sram...
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Guarda, era l'ipotesi che avevo fatto anche io. Ma la forcella é una Rock Shox Reba non una sottomarca, ho inviato a SRAM le foto della pinza e del disco montati come sono e loro non hanno rilevato nessun problema di montaggio, quindi, per quanto possa essere bizzarro, mi pare che la radice del problema sia l'errata dimensione delle pastiglie, come suggerito anche da altri in questo thread.
Che tra l'altro ho visto in molti altri casi razze pinzate dalle pastiglie ma nessun problema rilevato in frenata, il motivo è semplice, alcuni dischi hanno una pista da 14mm, altri 16mm, così come esistono pastiglie da 14 e da 16, qui molto probabilmente l'accoppiata pinza-disco fa sbacchettare la forcella e provoca vibrazioni indecenti.
Per fortuna si può ovviare con le compatibilissime pastiglie per avid/elixir che vanno benissimo e sono 2mm più corte.
Problema risolto
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
sono tutti componenti prodotti da RS (forcella, pinza e disco) non decathlon. Non c'è rischio di impuntameti e cappottamenti di nessun genere, solo vibrazioni e rumore come tutti gli schifosissimi freni sram...
Se sono tutti componenti RS come è possibile che la compatibilità con il disco non sia perfetta?
Se come dicono altri utenti le pastiglie sono decentrate di 2-3 mm per altre esigenze, perché vengono montate su quelle pinze?
Sarebbe come montare un Ammo da 165 su un telaio da 190 o una forcella tappered su un telaio non tappered.
Proprio non capisco!!!
Di chi sarebbe l'errore? della RS o di Decathlon?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Se sono tutti componenti RS come è possibile che la compatibilità con il disco non sia perfetta?
Se come dicono altri utenti le pastiglie sono decentrate di 2-3 mm per altre esigenze, perché vengono montate su quelle pinze?
Sarebbe come montare un Ammo da 165 su un telaio da 190 o una forcella tappered su un telaio non tappered.
Proprio non capisco!!!
Di chi sarebbe l'errore? della RS o di Decathlon?
Ma non sono decentrate! Sono semplicemente più lunghe e come il disco posteriore (con pista da 16mm) dimostra sono perfettamente allineate alla pista frenante. Il disco anteriore ha semplicemente una larghezza della pista frenante inferiore alla larghezza delle pastiglie, che sono più adatte per dischi con pista più larga.
Inutile tirare in ballo Rockshox o Decathlon
 
  • Haha
Reactions: clauddd

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.128
1.311
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Se sono tutti componenti RS come è possibile che la compatibilità con il disco non sia perfetta?
Se come dicono altri utenti le pastiglie sono decentrate di 2-3 mm per altre esigenze, perché vengono montate su quelle pinze?
Sarebbe come montare un Ammo da 165 su un telaio da 190 o una forcella tappered su un telaio non tappered.
Proprio non capisco!!!
Di chi sarebbe l'errore? della RS o di Decathlon?
Ipotesi 1: perché il fornitore dell'impainto ha fornito la combo disco-pastiglia sbagliata (certo, è da masochisti complicarsi la vita in quel modo)
Ipotesi 2: perché il costruttore ha sbagliato la progettazione (o ha malamente riadattato un qualcosa di già esistente per risparmiare) di uno dei due componenti, o di entrambi
Ipotesi 3: perché lavorano con tolleranze da un tanto al chilo, e quindi possono uscire dischi e/o pastiglie fuori standard in tutte le combo possibili, e alcune possono risultare problematiche.
Ipotesi 4: perché non usano standard di sorta, ogni volta si inventano qualcosa di nuovo per fare la stessa cosa che si faceva prima, e alla fine succedono casini che neppure loro considerano

Ho un problema analogo anche io, su una bici molto più economica con un impianto più economico, e il problema è della combo disco-pastiglia, visto che il vecchio disco con le vecchie pastiglie frenava dove doveva frenare. Nel mio caso se non altro le pastiglie non sono quelle originali e quindi posso dare la colpa a loro, nel caso di SRAM in oggetto la cosa è decisamente più imbarazzante. Forse se lavorassero su standard più stabili, anziché inventare ogni volta la ruota facendola di forma diversa, certe accrocchiate non succederebbero :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ipotesi 1: perché il fornitore dell'impainto ha fornito la combo disco-pastiglia sbagliata (certo, è da masochisti complicarsi la vita in quel modo)
Ipotesi 2: perché il costruttore ha sbagliato la progettazione (o ha malamente riadattato un qualcosa di già esistente per risparmiare) di uno dei due componenti, o di entrambi
Ipotesi 3: perché lavorano con tolleranze da un tanto al chilo, e quindi possono uscire dischi e/o pastiglie fuori standard in tutte le combo possibili, e alcune possono risultare problematiche.
Ipotesi 4: perché non usano standard di sorta, ogni volta si inventano qualcosa di nuovo per fare la stessa cosa che si faceva prima, e alla fine succedono casini che neppure loro considerano

Ho un problema analogo anche io, su una bici molto più economica con un impianto più economico, e il problema è della combo disco-pastiglia, visto che il vecchio disco con le vecchie pastiglie frenava dove doveva frenare. Nel mio caso se non altro le pastiglie non sono quelle originali e quindi posso dare la colpa a loro, nel caso di SRAM in oggetto la cosa è decisamente più imbarazzante. Forse se lavorassero su standard più stabili, anziché inventare ogni volta la ruota facendola di forma diversa, certe accrocchiate non succederebbero :-)
Non conosco bene l'argomento, ma ho visto che molti dischi sono pinzati sulle razze, ma a chi ho chiesto non da alcun problema di sorta.
Per me buona parte della colpa va proprio ai level, o comunque l'accoppiata col disco (per assurdo SRAM anch'esso).
Sembra assurdo anche a me che ci sono queste discrepanze di quei maledetti 2mm, ma soprattutto che è un argomento assolutamente non trattato fuori dall'ambito di queste rockrider sbacchettanti.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.901
2.546
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Sembra assurdo anche a me che ci sono queste discrepanze di quei maledetti 2mm, ma soprattutto che è un argomento assolutamente non trattato fuori dall'ambito di queste rockrider sbacchettanti.
che gli SRAM vibrino no è certo un esclusiva RR... dopo aver risolto sulla XC500 montando gli XT mi sono ritrovato dei G2 RSC (praticamente il top trail-am di sram) sulla Transition e facevano gli stessi rumori, vibrazioni ecc...
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.128
1.311
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Se il problema riguardasse solo le RR, una possibile, ipotetica spiegazione potrebbe risiedere nella maggior tolleranza accettata da Decathlon nella fornitura dei componenti.
In pratica, magari anche per ragioni di prezzo spuntato, potrebbero montare componenti che altri produttori rifiuterebbero in quanto non conformi alle specifiche previste.
Però è una pura speculazione, non è affatto detto sia così.
Se invece il problema, almeno per una certa tipologia di prodotto, fosse maggiormente diffuso, punterei il dito più che altro sui processi produttivi.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Se il problema riguardasse solo le RR, una possibile, ipotetica spiegazione potrebbe risiedere nella maggior tolleranza accettata da Decathlon nella fornitura dei componenti.
In pratica, magari anche per ragioni di prezzo spuntato, potrebbero montare componenti che altri produttori rifiuterebbero in quanto non conformi alle specifiche previste.
Però è una pura speculazione, non è affatto detto sia così.
Se invece il problema, almeno per una certa tipologia di prodotto, fosse maggiormente diffuso, punterei il dito più che altro sui processi produttivi.
Il problema è che sram fa i freni... si potrebbero fermare ai dischi, i loro impianti hanno più i problemi che i benefici.
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
Ma non sono decentrate! Sono semplicemente più lunghe e come il disco posteriore (con pista da 16mm) dimostra sono perfettamente allineate alla pista frenante. Il disco anteriore ha semplicemente una larghezza della pista frenante inferiore alla larghezza delle pastiglie, che sono più adatte per dischi con pista più larga.
Inutile tirare in ballo Rockshox o Decathlon
scusa ma non sto capendo quello che scrivi.
Dici che la pastiglie sono semplicemente più lunghe?????? non ho mai sentito una cosa del genere.
Perché dovrebbero essere più lunghe? ci sono specifiche pastiglie più lunghe per pinze più lunghe?
spiegami per favore
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
scusa ma non sto capendo quello che scrivi.
Dici che la pastiglie sono semplicemente più lunghe?????? non ho mai sentito una cosa del genere.
Perché dovrebbero essere più lunghe? ci sono specifiche pastiglie più lunghe per pinze più lunghe?
spiegami per favore
Larghe, è tanto semplice da capire, non serve scomodare Rockshox o Sram (tra l'altro io su Manitou avevo stesso problema)
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.965
6.019
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
scusa ma non sto capendo quello che scrivi.
Dici che la pastiglie sono semplicemente più lunghe?????? non ho mai sentito una cosa del genere.
Perché dovrebbero essere più lunghe? ci sono specifiche pastiglie più lunghe per pinze più lunghe?
spiegami per favore
Ma lo leggi il thread? Ci sono decine di utenti che si sono scontrati con questo problema, sono pagine che si va avanti con sta storia quando bastava tornare indietro e leggere.. le pastiglie sono un poco lunghe, vanno a frenare, oltre che sulla pista frenante, un poco sulle razze dello spider creando a volte rumori altre volte vibrazioni, é pericoloso? No.. é fastidioso? Si… con 10 euro cambi pastiglie e hai risolto il problema, non ci sono complotti o altro!
É una seccatura lo capisco, ma cambiare pastiglie é un’operazione davvero semplice e poco costosa, non rende certo meno conveniente l’acquisto che si é fatto ;-)
 
  • Haha
Reactions: clauddd

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
Ma lo leggi il thread? Ci sono decine di utenti che si sono scontrati con questo problema, sono pagine che si va avanti con sta storia quando bastava tornare indietro e leggere.. le pastiglie sono un poco lunghe, vanno a frenare, oltre che sulla pista frenante, un poco sulle razze dello spider creando a volte rumori altre volte vibrazioni, é pericoloso? No.. é fastidioso? Si… con 10 euro cambi pastiglie e hai risolto il problema, non ci sono complotti o altro!
É una seccatura lo capisco, ma cambiare pastiglie é un’operazione davvero semplice e poco costosa, non rende certo meno conveniente l’acquisto che si é fatto ;-)
e tutta sta menata per 10 euro?
cambiate pastiglie e basta
ti pare?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
e tutta sta menata per 10 euro?
cambiate pastiglie e basta
ti pare?
La menata la stai facendo solo tu.
Qua c:è qualcuno che offre le soluzione e qualcun altro che muove teorie assurde senza ascoltare minimamente chi ci è passato e ha già dato la soluzione.
Ti dirò di più... 2€ di pastiglie "cooma" risolvono lo stesso, neanche 10€!
 
  • Haha
Reactions: clauddd

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo