Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Maledetti decathlon scalo e mi va giù la catena vedremo che diranno.

Il registro era lontano e mi ha sgraffiato il telaio dall'interno

Mia colpa aver controllato tutto tranne i maledetti finecorsa

in negozio......"puo succedere è una mtb" vedremo assistenza lunedi che dirà

Forse troppo pesante
 
Ultima modifica:
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Maledetti decathlon scalo e mi va giù la catena vedremo che diranno.

Il registro era lontano e mi ha sgraffiato il telaio dall'interno

Mia colpa aver controllato tutto tranne i maledetti finecorsa

in negozio......"puo succedere è una mtb" vedremo assistenza lunedi che dirà

Forse troppo pesante
Pensa che sul vecchio modello il registro per il finecorsa del pignone più piccolo era inutile: cambio montato troppo "verso la ruota" per farlo funzionare. Potevi anche buttare via la vite. Per questo motivo bisognava aggiungere una rondella per spessorare, altrimenti il pignone più piccolo non veniva neppure centrato
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Pensa che sul vecchio modello il registro per il finecorsa del pignone più piccolo era inutile: cambio montato troppo "verso la ruota" per farlo funzionare. Potevi anche buttare via la vite. Per questo motivo bisognava aggiungere una rondella per spessorare, altrimenti il pignone più piccolo non veniva neppure centrato
Ma guarda! Io credevo che i telai fossero uguali.

Cmq sono in attesa di valutazione che poi un cavolo di ritocco sul colore poteva esistere ma non riesco a trovarne uno che si adatti...

Ma queste vernici di oggi sono così deboli!!! Anche orbea delb mio amico sembra carta velina !!
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ma guarda! Io credevo che i telai fossero uguali.

Cmq sono in attesa di valutazione che poi un cavolo di ritocco sul colore poteva esistere ma non riesco a trovarne uno che si adatti...

Ma queste vernici di oggi sono così deboli!!! Anche orbea delb mio amico sembra carta velina !!
La vernice di questo modello in particolare (quello nuovo magenta) è di una qualità infima, c'è da riconoscerlo!
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Ma guarda! Io credevo che i telai fossero uguali.

Cmq sono in attesa di valutazione che poi un cavolo di ritocco sul colore poteva esistere ma non riesco a trovarne uno che si adatti...

Ma queste vernici di oggi sono così deboli!!! Anche orbea delb mio amico sembra carta velina !!
Potrebbero avere cambiato anche solo "il forcellino", magari il telaio è rimasto uguale, oppure il deragliatore non è più il nx12 clutch 3.
Per la verniciatura, la vecchia grigia è molto resistente, ma ne ho un altra rossa di un altro modello che ha la vernice opaca che "chimpa" (si leva a scaglie) all'urto di ogni sassolino - non so se dipende dal processo o dalla vernice, ci ho rinunciato di principio a pensare di tenerla in "condizioni decorose"
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R

Ghera_rock

Biker novus
28/3/21
6
11
0
53
Modena
Visita sito
Bike
RR XC100S
Ciao a tutti i RockRider! Volevo condividere con voi i miei ultimi upgrade, già sapendo che il 99% di voi mi dirà "sei pazzo? Non conviene su una bici così!" ... Nulla da dire sulla forcella Manitou, buon prodotto per i soldi che costa, ma cercavo qualcosa di più rigido, in quanto mi capita di fare discese abbastanza scassate. Mi sono regalato una Rockshox Revelation 130mm che con i suoi steli da 35 mi sembra una bomba! Il peso è anche abbastanza contenuto, 1,8kg! Devo ancora provarla bene, aspetto alcuni gradi in più prima di fare discese, cmq per il momento mi pare più reattiva ad assorbire le varie asperità e frenando non sbacchetta! IMG20211223103244.jpg IMG20211223103345.jpg IMG20211223103319.jpg Ho perso il blocco sul manubrio, ma poco male, non mi è mai piaciuto il combo della Deca...poi, merito di un'offerta, ho cambiato i freni con i sram Tlm, decisamente molto meglio rispetto ai level basici. IMG20211223103244.jpg IMG20211223103345.jpg IMG20211223103319.jpg capisco il valore della bici, ma cambiarla non posso permettermelo e sostanzialmente, mi piace parecchio questo telaio.
Buone pedalate a tutti!
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Ciao a tutti!

Ho recentemente acquistato una AM FIFTY S, che condivide il telaio con questa XC 100, quindi forse ha più senso postare qua che nel topic relativo alla AM 100 S (che ha un telaio differente).

L'uso che ne faccio io è tendente all'enduro, anche se probabilmente è più AM, dato che da un po' di tempo mi sono dato una calmata e salto e droppo meno rispetto a una volta. Ho quindi apportato 2 modifiche (Yari 150 mm e Zee). Sto invece aspettando di provare la bici per valutare se l'ammo mi vada bene. E questa è la mia domanda: non capisco come farne il setup!

Parlo di un Manitou Radium. Non so se è lo stesso montato sulla XC 100 S. Il problema è che, arrivando da un Monarch, usavo pressioni totalmente differenti.. stiamo parlando di 120.. su questo, scendendo intorno agli 80, sono riuscito a ottenere un sag di circa 5 mm, mentre la guida dice che dovrebbe essere intorno ai 15 mm.. nonostante questo sag quasi inesistente, lo sento molto molliccio (parlo sempre di setup in box, non sul campo).

Inoltre non capisco la levetta blu per il bloccaggio: praticamente se lo chiudo totalmente, rimane chiuso.. se lo giro di uno scatto, è mezzo chiuso e se lo giro di due scatti diventa completamente aperto. Ho letto il manuale e non mi sembra che debba comportarsi così. Inoltre se lo faccio giraro in senso orario, la leva non si blocca mai, continua a girare. Se invece lo faccio girare in senso antiorario, ad un certo punto si blocca. È normale?
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Ciao a tutti!

Ho recentemente acquistato una AM FIFTY S, che condivide il telaio con questa XC 100, quindi forse ha più senso postare qua che nel topic relativo alla AM 100 S (che ha un telaio differente).

L'uso che ne faccio io è tendente all'enduro, anche se probabilmente è più AM, dato che da un po' di tempo mi sono dato una calmata e salto e droppo meno rispetto a una volta. Ho quindi apportato 2 modifiche (Yari 150 mm e Zee). Sto invece aspettando di provare la bici per valutare se l'ammo mi vada bene. E questa è la mia domanda: non capisco come farne il setup!

Parlo di un Manitou Radium. Non so se è lo stesso montato sulla XC 100 S. Il problema è che, arrivando da un Monarch, usavo pressioni totalmente differenti.. stiamo parlando di 120.. su questo, scendendo intorno agli 80, sono riuscito a ottenere un sag di circa 5 mm, mentre la guida dice che dovrebbe essere intorno ai 15 mm.. nonostante questo sag quasi inesistente, lo sento molto molliccio (parlo sempre di setup in box, non sul campo).

Inoltre non capisco la levetta blu per il bloccaggio: praticamente se lo chiudo totalmente, rimane chiuso.. se lo giro di uno scatto, è mezzo chiuso e se lo giro di due scatti diventa completamente aperto. Ho letto il manuale e non mi sembra che debba comportarsi così. Inoltre se lo faccio giraro in senso orario, la leva non si blocca mai, continua a girare. Se invece lo faccio girare in senso antiorario, ad un certo punto si blocca. È normale?
Ciao e auguri allora non ricordo se escursione posteriore e uguale cmq xc100s monta il radium con blocco al manubrio 190x50 seguendo qualche video il sag in base all'utilizzo lo calcoli dalla sua corsa ad esempio io da un 20% di 50 quindi (1cm) che per il mio peso (mingherlino) ho ottenuto con 5 bar.
Ora ho fatto una prova a circa 4.8 perché notavo che non sfruttavo tutta la sua escursione e in posizione intermedia era ancora molto "duro" però devo valutarlo sul campo.

Io il combolock lo sto utilizzando in tratti più battuti mi aiuta molto anche cmq anche tutto aperto so pedala davvero bene.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ciao a tutti!

Ho recentemente acquistato una AM FIFTY S, che condivide il telaio con questa XC 100, quindi forse ha più senso postare qua che nel topic relativo alla AM 100 S (che ha un telaio differente).

L'uso che ne faccio io è tendente all'enduro, anche se probabilmente è più AM, dato che da un po' di tempo mi sono dato una calmata e salto e droppo meno rispetto a una volta. Ho quindi apportato 2 modifiche (Yari 150 mm e Zee). Sto invece aspettando di provare la bici per valutare se l'ammo mi vada bene. E questa è la mia domanda: non capisco come farne il setup!

Parlo di un Manitou Radium. Non so se è lo stesso montato sulla XC 100 S. Il problema è che, arrivando da un Monarch, usavo pressioni totalmente differenti.. stiamo parlando di 120.. su questo, scendendo intorno agli 80, sono riuscito a ottenere un sag di circa 5 mm, mentre la guida dice che dovrebbe essere intorno ai 15 mm.. nonostante questo sag quasi inesistente, lo sento molto molliccio (parlo sempre di setup in box, non sul campo).

Inoltre non capisco la levetta blu per il bloccaggio: praticamente se lo chiudo totalmente, rimane chiuso.. se lo giro di uno scatto, è mezzo chiuso e se lo giro di due scatti diventa completamente aperto. Ho letto il manuale e non mi sembra che debba comportarsi così. Inoltre se lo faccio giraro in senso orario, la leva non si blocca mai, continua a girare. Se invece lo faccio girare in senso antiorario, ad un certo punto si blocca. È normale?
Hai un'altra escursione, quindi probabilmente un ammo dello stesso tipo ma di dimensioni differenti.
Io sono partito dal sag poi l'ho regolato fino a che più o meno in tutti i giri arrivavo a pacco o quasi ma non ho notato grosse anomali di sag.
Per quanto riguarda il blocco sulla XC100S è montato col combolock, quindi è vincolato dal comando a manubrio e ha 3 posizioni: bloccato (ma non granitico), semi-aperto e aperto.

Comunque è un ammo giocattolo, secondo me risente poco anche della regolazione del rebound, non è così incisiva come in altri ammo. Come dicevi già nell'altra discussione fai bene a prendere in considerazione la sostituzione, a sto punto prendi qualcosa che sia a livello della Yari!!!

Complimenti comunque per gli upgrade! Anche se tantissimi ti diranno che sei un pazzo, conti alla mano hai fatto bene come hai fatto!
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R and Masatomo
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Ciao a tutti!

Ho recentemente acquistato una AM FIFTY S, che condivide il telaio con questa XC 100, quindi forse ha più senso postare qua che nel topic relativo alla AM 100 S (che ha un telaio differente).

L'uso che ne faccio io è tendente all'enduro, anche se probabilmente è più AM, dato che da un po' di tempo mi sono dato una calmata e salto e droppo meno rispetto a una volta. Ho quindi apportato 2 modifiche (Yari 150 mm e Zee). Sto invece aspettando di provare la bici per valutare se l'ammo mi vada bene. E questa è la mia domanda: non capisco come farne il setup!

Parlo di un Manitou Radium. Non so se è lo stesso montato sulla XC 100 S. Il problema è che, arrivando da un Monarch, usavo pressioni totalmente differenti.. stiamo parlando di 120.. su questo, scendendo intorno agli 80, sono riuscito a ottenere un sag di circa 5 mm, mentre la guida dice che dovrebbe essere intorno ai 15 mm.. nonostante questo sag quasi inesistente, lo sento molto molliccio (parlo sempre di setup in box, non sul campo).

Inoltre non capisco la levetta blu per il bloccaggio: praticamente se lo chiudo totalmente, rimane chiuso.. se lo giro di uno scatto, è mezzo chiuso e se lo giro di due scatti diventa completamente aperto. Ho letto il manuale e non mi sembra che debba comportarsi così. Inoltre se lo faccio giraro in senso orario, la leva non si blocca mai, continua a girare. Se invece lo faccio girare in senso antiorario, ad un certo punto si blocca. È normale?
La XC non nasceva proprio per fare AM, magari più per aiutare ad assorbire il terreno. Con un leveraggio proporzionale ai 120 il comportamento a parità di ammo è diverso sulla fifty (senza contare che anche su questo componente il blocco blocca se pesi meno di un certo tanto, oltre diventa sempre aperto). Senza infamare o lodare niente, non credo si possano affiancare con grandi similitudini. Se pesi poco, sul 120 con il sag al 20% (che è un sag più da XC che da am) molto del lavoro lo devono fare le gomme, altrimenti la bici è abbastanza dura e rigida.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Hai un'altra escursione, quindi probabilmente un ammo dello stesso tipo ma di dimensioni differenti.
Io sono partito dal sag poi l'ho regolato fino a che più o meno in tutti i giri arrivavo a pacco o quasi ma non ho notato grosse anomali di sag.
Ok, mi piace l'approccio "Provo e correggo" :)
Complimenti comunque per gli upgrade! Anche se tantissimi ti diranno che sei un pazzo, conti alla mano hai fatto bene come hai fatto!
Eh sì, ma alla fine, anche prendendo quella che più si avvicina, avrei speso 1900 € per una Canyon Neuron, alla quale avrei comunque cambiato la forca (è anche lì la Recon) e quindi, alla fine di tutto, con Recon già venduta a 160 € e col fatto che gli Zee li avevo già, ad ora (sperando di riuscire a vendere i freni Level e il mio Reverb) mi è costata 1700 €. E la AM 100 S non la volevo perché non voglio ruote da 29 e perché probabilmente avrei cambiato la forca anche a quella.

Se pesi poco, sul 120 con il sag al 20% (che è un sag più da XC che da am) molto del lavoro lo devono fare le gomme, altrimenti la bici è abbastanza dura e rigida.
Mai come la mia bici precedente, che dopo 9 anni con la stessa forca e ammo, era tutto tranne che una full A parte ciò, per ora le gomme non aiuteranno granché: le ho latticizzate (le Toro originali) e ho notato che hanno una spalla che più che spalla definirei pelle. Devo quindi tenerle belle pompate (direi intorno ai 2.5). Poi, una volta consumate, passerò o alle mie tubeless preferite (le High Roller 2) o a qualsiasi cosa tubeless ma con prezzi umani, direi in un range tra i 20 e i 30 €: mi rifiuto di pagare una gomma da bici più di una gomma per auto.

Non vedo l'ora di provarla!
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Ok, mi piace l'approccio "Provo e correggo" :)

... E la AM 100 S non la volevo perché non voglio ruote da 29 e perché probabilmente avrei cambiato la forca anche a quella
Rischio di dire una imprecisione, ma una volta mi pare che la am 100 s la dessero come la XC: disponibili cerchi da 27 (secondo me è abbastanza semplice piazzare due 29 o mettersi d'accordo col punto vendita Deca e prenderla direttamente coi 27)
Mai come la mia bici precedente, che dopo 9 anni con la stessa forca e ammo, era tutto tranne che una full A parte ciò, per ora le gomme non aiuteranno granché:
Volevo solo dire che la XC non è molto morbida, anche io tra le prove sono passato da una posizione di sag all'altra (ma onestamente molto ha inciso il mio peso) ma quando pesavo meno era decisamente più rigida anche nell'uso anche a pressione inferiore.
Per me la XC superati i 70 inizia a rilassarsi e molleggiare
 

Falcetta

Biker popularis
4/7/21
69
10
0
33
Chiavari
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Buonasera a tutti, per Natale mi sono fatto regalare il reggisella telescopico di decathlon ( che è il transzx)
Ho comprato ( come consigliato mi dall'assistenza decathlon) anche una guaina deragliatore! Ora mi servirebbe il vostro aiuto per montarlo, la prima domanda è : sugli estremi della guaina non ci va nessun "terminale" O "puntale"? Va inserita nuda così com'è? Grazie per le risposte
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Buonasera a tutti, per Natale mi sono fatto regalare il reggisella telescopico di decathlon ( che è il transzx)
Ho comprato ( come consigliato mi dall'assistenza decathlon) anche una guaina deragliatore! Ora mi servirebbe il vostro aiuto per montarlo, la prima domanda è : sugli estremi della guaina non ci va nessun "terminale" O "puntale"? Va inserita nuda così com'è? Grazie per le risposte
Da come scrivi non hai mai messo un cavo o una guaina.
Sugli estremi della guaina ci va sempre un capoguaina, di solito è compreso. Metti il capoguaina solo dopo averla inserita.
Per altri consigli più specifici dovresti mettere delle foto dei fissaggi sia del telescopico che del comando o quanto meno spiegarceli.
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Buonasera a tutti, per Natale mi sono fatto regalare il reggisella telescopico di decathlon ( che è il transzx)
Ho comprato ( come consigliato mi dall'assistenza decathlon) anche una guaina deragliatore! Ora mi servirebbe il vostro aiuto per montarlo, la prima domanda è : sugli estremi della guaina non ci va nessun "terminale" O "puntale"? Va inserita nuda così com'è? Grazie per le risposte
Certo che ci vogliono e come ti hanno già detto vanno messi dopo cmq considera anche che se eventualmente la guaina è lunga la devi tagliare con una tronchese idonea per avere un taglio pulito e non schiacciare la stessa.

Occhio anche all'offset del reggisella se uguale a quello dell'attuale eventualmente compensa la misura.

Se non sbaglio la ns xc100s ha 2cm di offset
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Da come scrivi non hai mai messo un cavo o una guaina.
Sugli estremi della guaina ci va sempre un capoguaina di metallo, di solito è compreso. Metti il capoguaina solo dopo averla inserita.
Per altri consigli più specifici dovresti mettere delle foto dei fissaggi sia del telescopico che del comando o quanto meno spiegarceli.
Capiguaina in metallo sempre consigliabili ma anche in plastica. Però per esempio sul mio comando combolock (il vecchio) non ci entra, il capoguaina è "integrato" ed è in plastica, mentre sul comando manitou non ci entra ma il corpo è in lega. Non so se nel transx ci sta o meno
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Capiguaina in metallo sempre consigliabili ma anche in plastica. Però per esempio sul mio comando combolock (il vecchio) non ci entra, il capoguaina è "integrato" ed è in plastica, mentre sul comando manitou non ci entra ma il corpo è in lega. Non so se nel transx ci sta o meno
Sì infatti ci ho ripensato dopo e come puoi vedere ho modificato il messaggio appena dopo, ma avevi già cliccato per citare il messaggio.
Forse i capoguaina in nylon sono più versatili? Che ne pensi?
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Mi aggiungo e chiedo una delucidazione
Sono un rider leggerino e settando le sospensioni a circa 5bar avanti e 5.1 dietro più o meno ottengo un 20% di sag forcella a circa 24mm e 10mm sul posteriore.
dopo un paio di uscite in foto queste sono state le escursioni max di lavoro ora per la mia poca esperienza e' logico provare ad abbassare le pressioni o e' una stupidaggine? E quindi il lavoro è corretto??

Le pippe mentali x ottimizzare il tutti Tipo mi sembra che nel blocco intermedio siano quasi identiche al blocco totale quasi eh!

Ps scusate se dico castronerie grazie in anticipo.
 

Allegati

  • IMG_20211228_211122_625.jpg
    IMG_20211228_211122_625.jpg
    143,7 KB · Visite: 14
  • IMG_20211228_211117_575.jpg
    IMG_20211228_211117_575.jpg
    95,6 KB · Visite: 14
Ultima modifica:

Falcetta

Biker popularis
4/7/21
69
10
0
33
Chiavari
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Da come scrivi non hai mai messo un cavo o una guaina.
Sugli estremi della guaina ci va sempre un capoguaina, di solito è compreso. Metti il capoguaina solo dopo averla inserita.
Per altri consigli più specifici dovresti mettere delle foto dei fissaggi sia del telescopico che del comando o quanto meno spiegarceli.
Purtroppo i capoguaina non erano compresi.. come immaginavo qualcosa ci andava, domani proverò ad andare da un negozio di mtb qui in zona, sperando abbia dei capoguaina della misura giusta, altrimenti comprerò tutto la guaina completa di nuovo.

Certo che ci vogliono e come ti hanno già detto vanno messi dopo cmq considera anche che se eventualmente la guaina è lunga la devi tagliare con una tronchese idonea per avere un taglio pulito e non schiacciare la stessa.

Occhio anche all'offset del reggisella se uguale a quello dell'attuale eventualmente compensa la misura.

Se non sbaglio la ns xc100s ha 2cm di offset
cosa sarebbe l'offset? ho guardato qualche video su youtube sul montaggio dei telescopici ma non ne ho sentito parlare!

Grazie a tutti per l'aiuto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo