rockrider 8.2 è abbastanza leggera??

panda69

Biker superioris
5/4/06
993
0
0
40
riccione
Visita sito
Guinev, sai che ti dico?? Che mi sa che prendo anch'io le ruote XT!!! Vedendo la tua mi sono quasi convinto..... Avevo intenzione di prendere le Fulcrum, ma forse spendo un pochetto per una certa guarnitura e per ora devo risparmiare, altrimenti la bici non la finisco più.......
Componenti per la tua:
- Stem 4 axis;
- Reggisella WCS (con eventuale adattatore, prova a sentire Extralite se lo ha a catalogo, altrimenti chiedi di fartelo su misura, sono molto ma molto disponibili e vendono anche direttamente...)
- pedali (alternativa agli Egg a cui sto pensando anch'io...) Exustar E-PM25Ti, non costano una cifra e sono compatibili con SPD, e sono anche leggeri e resistenti..... lascia stare i WCS.....
- catena KMC X9 SL (gold o silver)


io compro le fulcrum al posto delle xt
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
come pulegge stavo consiuderando le kcnc perchè sono belle e economiche 25 euro circa ma stavo valutando le extralite.. 10 grammi la coppia, la metà esatta delle kcmc, scorrevolezza e silenziosità massima ma prezzo doppio, 50 euro.. poi si vedrà..

le kcnc io le avevo pagate 16€ da un sivende locale.

pro: molto belle
difetti: a parte il rumore e il consumo di colore come sulle altre pulegge in ergal sia ggiunge una scorrevolezza molto sotto rispetto le Tiso o le tacx in plastica... almeno inizialmente... ora sembra che i modelli recenti siano un filo più scorrevoli..
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
le kcnc io le avevo pagate 16€ da un sivende locale.

pro: molto belle
difetti: a parte il rumore e il consumo di colore come sulle altre pulegge in ergal sia ggiunge una scorrevolezza molto sotto rispetto le Tiso o le tacx in plastica... almeno inizialmente... ora sembra che i modelli recenti siano un filo più scorrevoli..

io qui a roma non le trovo.. devo prenderle online.. quello è un ottimo prezzo credo. stavo considerando anche le extralite ma costano sui 50 euro..
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Ciao.Guarda vorrei capire meglio mi potresti spiegare lo 'spunto' da cosa e' dato in parte come pensavo dalla rigidezza e dalle ruote e in parte??...:idea:....dalla forma e dimensione del carro del telaio dall'assetto???.......:nunsacci:

Si a parte che è anche dovuto al peso, il carro gioca un ruolo fondamentale. Leggevo tempo fa una comparata tra una Klein Adroit (ne avevo una tra l'altro) e una Rocky Mountain in alluminio (non la bomba in scandium), e anche lì notavano la differenza tra la reattività della prima e la "dullness" (comportamento un po' anonimo) della seconda. La motivazione veniva imputata proprio all'egregio lavoro svolto dal lavoratissimo carro posteriore Klein (per la cronaca parte a sezione quadrata, per poi assumere una sezione a "D" e poi tonda, con spessori variabili).
Una bike in alluminio non sarà mai malaccio in salita, ma la reattività è data da un buon mix di rigidità laterale e verticale. Un telaio può essere rigidissimo verticalmente, e tuttavia essere un po' anonimo in salita per via di una scarsa rigidità trasversale.
In pochissime parole la cosa sta così
E' anche per questo che a mio avviso la parte + importante in una bici è il telaio. Ruote e altri componenti possono migliorare un telaio di medio livello, ma il cuore resta sempre quello. Non che voglia fare l'uomo di mondo ma di bici ne ho provate diverse e ti assicuro che è così.
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Si a parte che è anche dovuto al peso, il carro gioca un ruolo fondamentale. Leggevo tempo fa una comparata tra una Klein Adroit (ne avevo una tra l'altro) e una Rocky Mountain in alluminio (non la bomba in scandium), e anche lì notavano la differenza tra la reattività della prima e la "dullness" (comportamento un po' anonimo) della seconda. La motivazione veniva imputata proprio all'egregio lavoro svolto dal lavoratissimo carro posteriore Klein (per la cronaca parte a sezione quadrata, per poi assumere una sezione a "D" e poi tonda, con spessori variabili).
Una bike in alluminio non sarà mai malaccio in salita, ma la reattività è data da un buon mix di rigidità laterale e verticale. Un telaio può essere rigidissimo verticalmente, e tuttavia essere un po' anonimo in salita per via di una scarsa rigidità trasversale.
In pochissime parole la cosa sta così
E' anche per questo che a mio avviso la parte + importante in una bici è il telaio. Ruote e altri componenti possono migliorare un telaio di medio livello, ma il cuore resta sempre quello. Non che voglia fare l'uomo di mondo ma di bici ne ho provate diverse e ti assicuro che è così.

il miglior modo per sfruttare bene un telaio è avere delle ottime ruote rigide.
se non hai quelle,qualsiasi proprietà del telaio non da i frutti...su telai di qualsiasi materiale.full e front.
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
il miglior modo per sfruttare bene un telaio è avere delle ottime ruote rigide.
se non hai quelle,qualsiasi proprietà del telaio non da i frutti...su telai di qualsiasi materiale.full e front.


Dissento, le mavic sono rigidissime e penalizzano telai, tipo lo scale, già duretti di per sé.
Poi, per come la vedo io, un telaio tipo litespeed o merlin con normali mozzi xt su normali cerchi mavic, diciamo 317, è meglio di un decathlon con le tufo o le slr.
Che poi le ruote siano il componente + importante è indubbio, ma il cuore sono quegli 11 tubi (o più di 20 se avete una ibis szabo)
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Dissento, le mavic sono rigidissime e penalizzano telai, tipo lo scale, già duretti di per sé.
Poi, per come la vedo io, un telaio tipo litespeed o merlin con normali mozzi xt su normali cerchi mavic, diciamo 317, è meglio di un decathlon con le tufo o le slr.
Che poi le ruote siano il componente + importante è indubbio, ma il cuore sono quegli 11 tubi (o più di 20 se avete una ibis szabo)

si ma senza le ruote adatte non lavorano bene...se un telaio è rigido e le ruote fan schifo,la rigidità non si sfrutta.se un telaio è elastico e le ruote fan schifo,l'elasticità non si sfrutta.se un telaio in carbonio è rigido dove serve,ma "ammortizzante" con delle ruote che fan schifo i pregi non si sentono.
lo scale è fatto per essere rigido,se uno non vuole una bici del genere,non la prende(a meno che uno non si compri una bici solo per il nome)

stesso discorso per le biammortizzate.se una ruota è bella performante,il sistema di sospensione funziona meglio
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
il miglior modo per sfruttare bene un telaio è avere delle ottime ruote rigide.
se non hai quelle,qualsiasi proprietà del telaio non da i frutti...su telai di qualsiasi materiale.full e front.

io per i miei scopi ho preferito una ruota rigidissima davanti ad una meno rigida e più assorbente dietro.... non si può pontificare in modo assolutistico... o-o

Che poi rigidità.... longitudinale o laterale?
se ottimizzi una ne penalizzi sovente l'altra....
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Bravo. Inoltre, non esistono solo le ruote che fan schifo e quelle supersoniche. Intendevo solo che dovessi fare una bici scendendo a compromessi mi farei ruote dignitose e un teliao super piuttosto che il contrario.

Poi io avevo una scale, che non mi comprai solo per il nome ma perché corro, e, montandola con ruote xt vecchie, molto morbide, ottenni un ottimo compromesso rispetto ad una spaccaschiena tipo la suddetta bike con crossmax. Fra l'altro, per l'appunto, Cos, le ruote xt vecchi, pur essendo comode, non cedevano longitudinalmente...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
io per i miei scopi ho preferito una ruota rigidissima davanti ad una meno rigida e più assorbente dietro.... non si può pontificare in modo assolutistico... o-o
non sto parlando di preferenze.sto solo dicendo che per evidenziare al meglio le caratteristiche del telaio(e delle sospensioni) non ci devono essere dispersioni dovute a flessioni della ruota
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
non sto parlando di preferenze.sto solo dicendo che per evidenziare al meglio le caratteristiche del telaio(e delle sospensioni) non ci devono essere dispersioni dovute a flessioni della ruota

si potrebbe dire la stessa cosa anche per la rigidità laterale .. però

.... però a parte ruote a razze, non ci sono ruote fortemente rigide sia longitudinalmente che assialmente.

che poi, hai mai avuto/provato/usato ruote al top di rigidità?
io sì e ne faccio volentieri a meno montando ad esempio sulla full trail un anteriore da 24 raggi (poco elastici come ad esempio i dt competition) che comunque è un buon compromesso e comunque evidenzia bene sulla mia forcella (una lefty max al momento)....
anche perchè ruote più rigide longitudinalmente sarebbero gioco forza diventate troppo poco rigide lateralmente.... cosa che per l'utilizzo prefissato è male...

al posteriore preferisco invece usare raggi più elastici (nello specifico sapim laser) per smorzare meglio certe vibrazioni.
La raggiatura ho preferito aumentasse invece la rigidità laterale.



Comunque è lo stesso discorso delle pieghe manubrio... c'è chi sostiene che sia meglio usare pieghe in scandio per una presunta maggior precisione di guida rispetto una curva in carbonio...
io preferisco la smorzabilità delle seconde in quasi tutte le applicazioni... o-o
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
si potrebbe dire la stessa cosa anche per la rigidità laterale .. però

.... però a parte ruote a razze, non ci sono ruote fortemente rigide sia longitudinalmente che assialmente.

che poi, hai mai avuto/provato/usato ruote al top di rigidità?
io sì e ne faccio volentieri a meno montando ad esempio sulla full trail un anteriore da 24 raggi (poco elastici come ad esempio i dt competition) che comunque è un buon compromesso e comunque evidenzia bene sulla mia forcella (una lefty max al momento)....
anche perchè ruote più rigide longitudinalmente sarebbero gioco forza diventate troppo poco rigide lateralmente.... cosa che per l'utilizzo prefissato è male...

al posteriore preferisco invece usare raggi più elastici (nello specifico sapim laser) per smorzare meglio certe vibrazioni.
La raggiatura ho preferito aumentasse invece la rigidità laterale.



Comunque è lo stesso discorso delle pieghe manubrio... c'è chi sostiene che sia meglio usare pieghe in scandio per una presunta maggior precisione di guida rispetto una curva in carbonio...
io preferisco la smorzabilità delle seconde in quasi tutte le applicazioni... o-o
come ho già scritto sopra,non sto parlando di preferenze personali.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
come ho già scritto sopra,non sto parlando di preferenze personali.

allora spiegami come risolvere... visto che ruote rigidissime sia lateralmente che longitudinalmente fanno pietà per usi normali... o-o

o forse non le conosco io... mi citeresti qualcosa per uso xc o trail?


mi ricito:
si potrebbe dire la stessa cosa anche per la rigidità laterale ..

.... però a parte ruote a razze, non ci sono ruote fortemente rigide sia longitudinalmente che assialmente.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
allora spiegami come risolvere... visto che ruote rigidissime sia lateralmente che longitudinalmente fanno pietà per usi normali... o-o

o forse non le conosco io... mi citeresti qualcosa per uso xc o trail?


mi ricito:

cosa vuole dire per uso normale?

io ho detto che per sfruttare al meglio le caratteristiche di un telaio bisogna avere delle ruote cazzute...e tu te ne sei uscito con discorsi su discorsi...preferenze personali ed esempi strani...

mah...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
cosa vuole dire per uso normale?
uso normale significa che se ad esempio faccio xc è assurdo usare un set ruote da 4kg...intiende? o-o
io ho detto che per sfruttare al meglio le caratteristiche di un telaio bisogna avere delle ruote cazzute...e tu te ne sei uscito con discorsi su discorsi...preferenze personali ed esempi strani...

mah...
ti ho chiesto che ruote usare che siano rigide sia longitudinalmente sia lateralmente...

ti ho chiesto cosa useresti tu per provare le caratteristiche di un telaio facendomi qualche esempio di ruota "cazzuta" per uso trail e xc... io ne conosco uno solo di ruota ad hoc per quello che intendi.
e tu?

perchè se prendi una ruota rigidissima longitudinalmente (e quindi pochissimo rigida lateralmente) sfrutterai al meglio il sistema di sospensione ma non potrai valutare al meglio la rigidità laterale del carro.
e viceversa.
stessa cosa per l'anteriore....

a meno di trovare una ruota rigidissima in entrambe le direzione.
ecco tu quale useresti in ambito xc/trail? o-o
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Io a settembre ho preso il trittico tutto KCNC.

Curva: KCNC SC Bone Flat OS 130 g
Attacco: KCNC FLy Ride OS 120 g
Reggisella: KCNC Sc Pro Lite 169 g però da 27.2 mm
IMG_0876.JPG

Tutto sommato spesa di 103 € e 300 g recuperati.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
fammi degli esempi... sennò parliamo di aria..

e che esempi di ruote vuoi?ci sono decine di ottimi mozzi,di ottimi cerchi e di ottimi raggi.

ripeto che è chi le fa che rende la ruote rigide.
prendi qualsiasi buon cerchio con qualsiasi buon mozzo con qualsiasi tipo di buon raggio(a seconda delle preferenze) mettici una mano esperta lega gli incroci e la ruota ti viene granitica.


cmq non capisco perché ti ostini tanto a continuare questa discussione(per altro OT) quando io ho fatto un'affermazione(corretta visto che se hai dispersioni altrove,il telaio rende meno così come quasi tutte le parti di una bici) che non c'entra niente con la tipologia di ruote.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo