rockrider 8.1

MarcoGG

Biker serius
19/5/07
137
4
0
BS
Visita sito
Ragazzi, una mano please.
So che dovrei postare in Officina, ma intanto provo qui, tra utenti 8.1.

Il problema che riscontro da qualche giorno è sulle marce "intermedie", ad esempio 2x9 o 2x8, che sono quelle che uso più spesso. In pratica nei cambiamenti repentini di sforzo ( ad esempio se, partendo da una tensione normale sulla catena, mi alzo sui pedali e aumento l'andatura bruscamente ) inizio a sentire degli "scatti" sui pignoni posteriori, come se la catena saltasse un dente o due...

E' tempo di regolare il cambio ? Dopo i primi 1100 Km, credo di sì.
Ho notato che il filo di sinistra ( sul tubo orizzontale del telaio ), quello che manda al deragliatore anteriore è mediamente più teso e duro di quello di destra ( posteriore ).
Per ora mi sono limitato a provare a tendere di più il filo, girando la rondella che si trova sull'attacco del filo al comando sul manubrio, ma senza molto successo...

Qualcuno ha recentemente regolato il proprio X7 e se la sente di spiegarmi molto semplicemente la procedura ? Mi interessa anche solo il posteriore...

Grazie a tutti !
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
53
Milano
Visita sito

Tendi i cavi, cambiali se necessario e regola il cambio.
Anzichè arrivare ad utilizzare li 2x8 o 2x9 è meglio cambiare corona e utilizzare già il 3x6,x7,x8,x9.
Il cambio e i pignoni a lungo andare ne risentiranno meno e dureranno di più.
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
53
Milano
Visita sito
Regoli cambio e deragliatore usando esattamente le rotelline dietro i comandi che hai menzionato prima.
Vedrai che trovi la posizione corretta senza nessun problema.
 

MarcoGG

Biker serius
19/5/07
137
4
0
BS
Visita sito
Regoli cambio e deragliatore usando esattamente le rotelline dietro i comandi che hai menzionato prima.
Vedrai che trovi la posizione corretta senza nessun problema.

Ok, domande :

- In che posizione è meglio mettere il cambio ( ant e post ) prima di iniziare la regolazione della tensione del cavetto ?

- C'è una tensione "ottimale" da raggiungere ? Deve essere teso tipo corda-di-chitarra o meno ?
 

MarcoGG

Biker serius
19/5/07
137
4
0
BS
Visita sito
Grazie 1000, TristanoMTB. Ultima domanda, per ora, il nostro X7 è "reverse" ( anche se non so esattamente cosa possa significare... ) ???
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
Beh, i cavi sono in ottimo stato. Infatti sono i primi e soli 1100 Km. La bici l'ho presa il 24 Luglio...
Quel "regola il cambio" è proprio il nocciolo del discorso... E la prima volta che ci provo... Come ?
Vorrei non far danni...

ho acquistato una RR 8.1 per mio figlio, incluso nel prezzo mi è stato omaggiato a 3 mesi dall' acquisto un tagliando gratuito (per cui incluse le varie regolazioni quali quella del cambio, deragliatore freni ecc.)
ciao
 

MarcoGG

Biker serius
19/5/07
137
4
0
BS
Visita sito
ho acquistato una RR 8.1 per mio figlio, incluso nel prezzo mi è stato omaggiato a 3 mesi dall' acquisto un tagliando gratuito (per cui incluse le varie regolazioni quali quella del cambio, deragliatore freni ecc.)
ciao

Sì, lo so.
C'è la revisione gratuita entro 3 mesi, di cui non ho ancora usufruito anche perchè a poco più di un mese dall'acquisto non sarebbe una "furbata", e comunque prima o poi bisogna imparare a mettersela a posto da soli.
Inoltre, almeno nel Deca dalle mie parti, mi hanno detto che la prassi per la revisione è di lasciare la bici per un giorno... Ne approfitterò in una giornata di pioggia ad ottobre...

Allora, ragazzi, visto il video sulla regolazione del posteriore ( da notare che il video è su cambio reverse, mentre il nostro X7 NON lo è ), faccio un breve riassunto, prima di spaccare tutto :

1. Anzitutto controllare che i pignoni siano allineati con il forcellino... E vabbeh...

2. Porto la catena sul pignone più grande e faccio girare : se la catena tende ad andare oltre, ossia a cadere verso i raggi della ruota, devo agire sulla vite HI. ( mentre nel caso del video è reverse, quindi LO ).

3. Porto la catena sul pignone più piccolo e faccio girare : se la catena tende ad andare oltre, ossia a cadere verso il telaio, devo agire sulla vite LO ( mentre nel caso del video è reverse, quindi HI ).

4. Quando gli estremi ai punti 2. e 3. sono a posto, passo al tensionamento del cavetto, facendo attenzione a portarmi prima sul pignone più piccolo ( mentre nel caso del video è reverse, quindi pignone più grande ).
A questo punto provo a cambiare :
- Se la marcia fa fatica ad entrare >> tiro il cavetto ( tramite la famosa rondella, che nel nostro caso non è alla ruota, ma al manubrio ).
- Se cambia troppo, ossia tende a fare due cambiate o comunque ad "abbondare" la cambiata >> mollo il cavetto.

Ho interpretato giusto ?
Dimenticato qualcosa ?

Spero e penso di fare cosa gradita anche ad altri, scrivendo una lista chiara ed esaustiva delle operazioni da fare, anche perchè il video lo trovo un po' impreciso in certi passaggi...
 

pinocchio74

Biker superis
10/5/08
360
0
0
foggia
Visita sito
GRAZIE per la tua descrizione dettagliata....... anke io avevo/ho un problemino al deragliatore posteriore anke facendo le regolazioni tra il 4° ed il 5° rocchetto posteriore in alcune cambiate si sente un piccolo rumorino....per eliminarlo basta dare un altro colpetto sul comando,puoi aiutarmi su ques.altro problemino
 

MarcoGG

Biker serius
19/5/07
137
4
0
BS
Visita sito

Purtroppo no, non ancora. La mia lista è un abbozzo in attesa dell'alta approvazione di chi ne sa più di me. Diciamo che è quanto ho capito io da quel video.

Per quanto riguarda il mio problema precedente al cambio l'ho risolto, per ora, semplicemente sgrassando e pulendo a fondo tutti gli ingranaggi ( pignoni vari, rotelle del forcellino, catena... ). Ho usato il sistema del detergente piatti, sciacquato con acqua, lasciata al sole la biga per una buona mezz'ora, ri-oliata. Poi mi sono limitato a tendere un po' il cavetto di destra ( col tensiometro al manubrio ).
Risultato : adesso va come il primo giorno che l'ho presa.

Non so il tuo caso, ma prima di fare qualsiasi regolazione assicurati di aver pulito tutto alla perfezione. L'olio vecchio impastato con la polvere o sabbia fine può avere effetti incredibili.
 

pinocchio74

Biker superis
10/5/08
360
0
0
foggia
Visita sito


ciao io la catena e tutti gli organi di trasmissione li sgrasso accuratamente con del gasolio poi ovviamentre lavo tutto con acqua
e tornano come nuovi, poi passo un oliata generale con olio al teflon e asciugo l'olio in eccesso con uno straccio......proverò a tensionare un pò il cavetto del comando come hai fatto tu....speriamo bene altrimenti devo recarmi in un officina specializzata ( che nella mia città scarseggiano o hanno poca esperienza con la mtb )
 

MarcoGG

Biker serius
19/5/07
137
4
0
BS
Visita sito

Sì più o meno tutti fanno la stessa cosa. Dal momento che certi sgrassatori li trovo a quattro soldi al supermercato, personalmente non vedo perchè cercare gasoli, petroli, ecc... Comqune sia ognuno ha i suoi prodotti preferiti.
E' davvero notevole come la sola pulizia possa migliorare drasticamente il funzionamento del cambio.
Per la regolazione prova anche tu a seguire quel famoso video. Se ti è chiaro ( a me non molto, vite "inferiore", vite "superiore", si riferisce a HI e LO, oppure al fatto che sta in alto o in basso ?... ), magari riusciamo a completare una lista precisa e dettagliata delle operazioni da fare, specifica per l'X7 o comunque per un cambio Non-Reverse, e adatta a chi non ha ancora l'abilità di regolare tutto in 30 secondi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo