Rock Shox Reverb prime impressioni

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Permettetemi una perplessità: ma che vantaggi porta un comando remoto idraulico rispetto ad uno meccanico?
Da un paio di mesi ho montato il KS i900r e col cavo non ho mai avuto problemi... aggiungere altra idraulica su una mtb mi sembra possa portare più svantaggi che vantaggi nella manutenzione... o no? :nunsacci:
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Permettetemi una perplessità: ma che vantaggi porta un comando remoto idraulico rispetto ad uno meccanico?
Da un paio di mesi ho montato il KS i900r e col cavo non ho mai avuto problemi... aggiungere altra idraulica su una mtb mi sembra possa portare più svantaggi che vantaggi nella manutenzione... o no? :nunsacci:

di manutanzione invece l'idraulico dovrebbe averne meno essendo sigillato dallo sporco, uno dei difetti del KS (forse l'unico) è proprio lo sporco che entra nel cavo dalla parte sotto la sella peggiorandone il funzionamento, specialmente il fango d'inverno costringe ad una manutenzione periodica.

i vantaggi poi sono nella fluidità e regolabilità d'azionamento a vantaggio dell'idraulico..
 

BikeRestyling.com

Biker popularis
10/6/11
56
-1
0
Chies d'Alpago
Visita sito
Permettetemi una perplessità: ma che vantaggi porta un comando remoto idraulico rispetto ad uno meccanico?
Da un paio di mesi ho montato il KS i900r e col cavo non ho mai avuto problemi... aggiungere altra idraulica su una mtb mi sembra possa portare più svantaggi che vantaggi nella manutenzione... o no? :nunsacci:
Come dice Claudio l'idraulica dovrebbe proprio limitare la manutenzione.
all'atto pratico però non è sempre così...
vedi i freni idraulici, ci sono certi freni che si spurgano quasi per sfizio ma funzionerebbero volendo anche qualche anno senza una reale necessità di spurgo (tra quelli che ho avuto per lungo tempo gli shimano saint m800 e gli attuali m810 sono quasi immuni da manutenzione), mentre ce ne sono altri, come gli elixir che personalmente ho dovuto spurgarli 3 volte in 4 mesi, senza contare i rabbocchi in emergenza che ho dovuto fare...
io ho un ks attualmente, e a parte un piccolo problema di idraulica avuto da nuovo, è sempre andato bene...
ha sempre avuto un piccolissimo lasco di mezzo millimetro ma niente di fastidioso, però se si va sul fango e si sporca il cordino è finita...
diciamo che in questi casi con un cordino e una guaina si torna a nuovo, mentre il reverb se da problemi va spurgato e non tutti lo sanno fare in casa e non tutti hanno il kit e l'olio per farlo.
poi basta una bolla d'aria e il reggi funziona male, e appunto se si rompe il raccordo, ci si trova l'olio nelle scarpe e il reggi bloccato.
attualmente il reverb è il reggi che funziona meglio a mio giudizio, però io preferirei averne uno completamente meccanico. Si cambierà cordino più spesso, ma in caso di problemi è più facile sistemarlo anche se si è in mezzo ad un bosco...
 

alod

Biker serius
2/10/03
297
0
0
morlupo (RM)
Visita sito
Permettetemi una perplessità: ma che vantaggi porta un comando remoto idraulico rispetto ad uno meccanico?
Da un paio di mesi ho montato il KS i900r e col cavo non ho mai avuto problemi... aggiungere altra idraulica su una mtb mi sembra possa portare più svantaggi che vantaggi nella manutenzione... o no? :nunsacci:

Condivido il tuo dubbio e inizialmente propendevo per il ks ma ho comunque preso il Reverb e sono pienamente soddisfatto per la fluidità e prontezza del movimento e l'efficacia delle regolazioni (rispetto al mio precedente Speedball e facendo un raffronto con il Ks di un amico).
Ammetto che mi preoccupa un po' la possibile rottura del cavo descritto nei post precedenti. Speriamo bene!
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Come dice Claudio l'idraulica dovrebbe proprio limitare la manutenzione.
all'atto pratico però non è sempre così...
vedi i freni idraulici, ci sono certi freni che si spurgano quasi per sfizio ma funzionerebbero volendo anche qualche anno senza una reale necessità di spurgo (tra quelli che ho avuto per lungo tempo gli shimano saint m800 e gli attuali m810 sono quasi immuni da manutenzione), mentre ce ne sono altri, come gli elixir che personalmente ho dovuto spurgarli 3 volte in 4 mesi, senza contare i rabbocchi in emergenza che ho dovuto fare...
io ho un ks attualmente, e a parte un piccolo problema di idraulica avuto da nuovo, è sempre andato bene...
ha sempre avuto un piccolissimo lasco di mezzo millimetro ma niente di fastidioso, però se si va sul fango e si sporca il cordino è finita...
diciamo che in questi casi con un cordino e una guaina si torna a nuovo, mentre il reverb se da problemi va spurgato e non tutti lo sanno fare in casa e non tutti hanno il kit e l'olio per farlo.
poi basta una bolla d'aria e il reggi funziona male, e appunto se si rompe il raccordo, ci si trova l'olio nelle scarpe e il reggi bloccato.
attualmente il reverb è il reggi che funziona meglio a mio giudizio, però io preferirei averne uno completamente meccanico. Si cambierà cordino più spesso, ma in caso di problemi è più facile sistemarlo anche se si è in mezzo ad un bosco...

guarda che l'olio ed il necessario per lo spurgo è di corredo con il reverb ed il suo spurgo è facilissimo..:spetteguless:
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Come dice Claudio l'idraulica dovrebbe proprio limitare la manutenzione.
all'atto pratico però non è sempre così...
vedi i freni idraulici, ci sono certi freni che si spurgano quasi per sfizio ma funzionerebbero volendo anche qualche anno senza una reale necessità di spurgo (tra quelli che ho avuto per lungo tempo gli shimano saint m800 e gli attuali m810 sono quasi immuni da manutenzione), mentre ce ne sono altri, come gli elixir che personalmente ho dovuto spurgarli 3 volte in 4 mesi, senza contare i rabbocchi in emergenza che ho dovuto fare...
io ho un ks attualmente, e a parte un piccolo problema di idraulica avuto da nuovo, è sempre andato bene...
ha sempre avuto un piccolissimo lasco di mezzo millimetro ma niente di fastidioso, però se si va sul fango e si sporca il cordino è finita...
diciamo che in questi casi con un cordino e una guaina si torna a nuovo, mentre il reverb se da problemi va spurgato e non tutti lo sanno fare in casa e non tutti hanno il kit e l'olio per farlo.
poi basta una bolla d'aria e il reggi funziona male, e appunto se si rompe il raccordo, ci si trova l'olio nelle scarpe e il reggi bloccato.
attualmente il reverb è il reggi che funziona meglio a mio giudizio, però io preferirei averne uno completamente meccanico. Si cambierà cordino più spesso, ma in caso di problemi è più facile sistemarlo anche se si è in mezzo ad un bosco...
Proprio questo il mio pensiero... comunque per il fango qualche precauzione artigianale l'ho presa... ma visto che è quello il problema principale ci darò un'altra controllatina ;-)
 

xxxlucaxxx

Biker superis
5/8/08
413
0
0
39
Trento
Visita sito
sono dei vostri........!

ps: da nuovo, non si muoveva di 1 mm.....ho dovuto fare uno spurgo del comando per far lavorare il reggi....dopo la vendita del mio rene, mi sarei aspettato che il reggi venisse perfetto e ready to use!
 

Siriux

Biker superis
31/5/10
411
0
0
Milangeles
Visita sito
Pare proprio che in Rock Shox abbiano modificato i raccordi, soprattutto quello sul reggisella e il più fragile, incriminati negli ultimi post.

Il tech doc pare non mentire, ed ora lato reggisella usano gli Hose barbs tipo Goodridge, mentre lato attuatore il raccordo non va più su a spinta, ma anche questo viene avvitato al tubo.
Ma guardando meglio i video, se prendiamo ad esempio il cambio tubo si vede bene la modifica apportata ai raccordi.

Questa era la procedura per sostutuire il tubo prima della modifica.
YouTube - ‪Reverb hose replacement‬‏

Mentre questa e la nuova con i raccordi modificati
http://youtu.be/Pv6jH_Hoiac

Ora resta solo da capire se si può richiedere tale kit per sostituire i raccordi di vecchio tipo, in garanzia, dato che se li hanno modificati si son accorti che qualche problema c'è, o se saranno da acquistare a parte, cosa che purtoppo io reputo più facile, quanto tempo ci toccherà aspettare per averli/trovarli in vendita.

P.S. non capisco il perchè non faccia vedere direttamente il secondo video dal post, ma basta che ci cliccate sopra e lo vedete direttamente dal tubo
 
  • Mi piace
Reactions: claudio sarti

alod

Biker serius
2/10/03
297
0
0
morlupo (RM)
Visita sito
Pare proprio che in Rock Shox abbiano modificato i raccordi, soprattutto quello sul reggisella e il più fragile, incriminati negli ultimi post....


E ti pareva!! Che bella fregatura: l'ho appena preso con il vecchio raccordo.

Spero che lo mettano a disposizione gratuitamente e soprattutto che sia facilmente e immediatamente reperibile.
Non si può pedalare con l'assillo che si rompa il raccordo (l'altro giorno ero dal mecca per far regolare il cerchio; per appendere la bici ha storto il cavo in modo brutale: ho lanciato un urlo per dirgli di non storcerlo ...; fortunatamente non si è rotto...)
 

midopodopo

Biker serius
uso il reverb da un paio di mesi e devo dire che il suo funzionamento e' ineccepibile...
nelle prime uscite,ho dovuto serrare le viti del reggisella che avevano la tendenza
ad allentarsi, poi si sono assestate e, da li in poi,non ci ho piu messo mano.
il comando l'ho montato a sinistra(mi sembra meno esposto e il deragliatore impegna
meno la mano rispetto al cambio). il gioco laterale c'e', ma e' veramente minimo(lo senti con le mani, ma viaggiando no..). il controllo remoto e' molto morbido e vellutato, la possibilita' di fermarlo su qualsiasi altezza lo rende veramente adattabile a qualsiasi
pendenza/tipo di fondo, per il problema dei raccordi deboli della guaina speriamo che in rs mettano a disposizione un kit di trasformazione a una cifra ragionevole(per il momento i miei sono integri). chiaramente ancora non l'ho testato in ambienti critici(temperature basse e fango vero) ma se dovesse mantenere la stessa funzionalita' direi che diventerebbe IL riferimento fra i telescopici. vi aggiornero' ai
primi freddi....
 

Siriux

Biker superis
31/5/10
411
0
0
Milangeles
Visita sito
Allora per quanto riguarda il problema del raccordo debole, guardando attentamente i video che avevo riportato pochi post dietro, mi son messo a spulciare e misurare, or bene la modifica il raccordo montandone uno più robusto e possibile farla in casa.

Ho già modificato il mio di Reverb ed oggi pomeriggio ne faccio un secondo al quale si e spezzato il raccordo, se vi può interessare metto giù una mini guida con immagini del lavoro da fare e i pezzi che servono.
 
  • Mi piace
Reactions: claudio sarti

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Allora per quanto riguarda il problema del raccordo debole, guardando attentamente i video che avevo riportato pochi post dietro, mi son messo a spulciare e misurare, or bene la modifica il raccordo montandone uno più robusto e possibile farla in casa.

Ho già modificato il mio di Reverb ed oggi pomeriggio ne faccio un secondo al quale si e spezzato il raccordo, se vi può interessare metto giù due una mini guida con immagini del lavoro da fare e i pezzi che servono.


a me interessa parecchio :spetteguless:
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
salve. Ho letto con interesse tutto il post e siccome voglio prendere anch'io il reverb ho un paio di cose da chiedere.
Siccome a sinistra ho il comando del pushlock della forcella, volevo prendere il modello con comando a sinistra, per montarlo sulla destra ma capovolto, in modo da avere il comando più protetto.
Soltanto che la versione con comando sinistro esiste solo nella lunghezza da 420mm. Volevo sapere se 420mm è la lunghezza complessiva del reggisella, dalla base al morsetto della sella. grazie a tutti! ;-)
 

Siriux

Biker superis
31/5/10
411
0
0
Milangeles
Visita sito
Come promesso eccomi quì a mettervi giù qualche riga per spiegarvi come potete cambiarvi il raccordo/spina del Reverb, se non volete attendere l'uscita del nuovo raccordo come ricambio, che sul nuovo catalogo ricambi 2012 di sram e possibile già risalire ai codici.

L'operazione non e nulla di particolarmente difficile o complesso, basta avere una buona manualità, gli attrezzi giusti e fare le cose con calma.

Vi ricordo che la modifica che sto andando a suggerirvi può far decadere la Garanzia sul prodotto, quindi procedete a vostro rischio e pericolo; Inoltre non mi assumo nessuna responsabilità se nelle eseguire tale modifica renderete inutilizabile il vostro Reverb o causiate danni per incuria nel eseguire il lavoro, a voi, a cose o persone.




L'operazione puo essere eseguita sia per sostituire un raccordo Integro che uno spezzato come nell'immagine sopra.
Il Raccordo originale che si trova sulla testa del Reverb, data la sua fragilità, puo essere sostituito con raccordo e collarino aftermarket per i freni Elixir di AVID.



Dopo un pò di ricerche sul Web ho scelto di usare quelli della Goodridge per la possibilità di trovarli in acciaio oltre che i soliti in alluminio anodizati in vari colori, i raccordi mostrati nelle immagini precedenti si trovano in commercio, nella versione in acciaio, in due colorazioni: Nero o Argentato.
Vi consiglio inoltre di lasciar stare quelli in alluminio e di adottare quelli in acciaio dato che il fine ultimo dell'operazione e quello di rendere il raccordo meno soggetto a rotture dovute a varie cause.
Vi faccio notare in anticipo che il filetto del raccordo per freni che andremo ad usare risulta essere più lungo dell'originale, ma tranquilli, non produce nessun problema di interferenza o funzionamento nel reggisella.

Per eseguire il lavoro abbiamo bisogno di un posto di lavoro pulito, con buon ricambio d'aria e in ordine e gli utensili giusti a portata di mano che vado ad elencarvi.
Gli utensili di cui abbiamo bisogno per eseguire il lavoro sono:

1 paio di guanti in lattice o nitrile
1 Paio di occhiali protettivi
1 chiave fissa da 7
2 chiavi fisse da 8
1 Cutter
1 Tronchesi oppure apposito utensile per il taglio dei tubi idraulici
Alcool (va bene anche il normale Rosa che si trova al supermercato) Carta o Stracci per assorbire eventuali fuoriuscite e perdite di olio.

Per prima cosa rimuoviamo il Reverb dal telaio e il suo comando da manubrio,



questo ci permetterà di lavorare in maniera più agevole e comoda.

Fatto questo usando la chiave fissa da 7 svitiamo il raccordo,



Una volta che abbiamo smontato il raccordo recuperiamo l'OR sfilandolo con cautela dalla sede del raccordo



e andiamo a inserirlo sul filetto del nuovo raccordo mandandolo fino in fondo.



Ora procediamo con la rimozione della spina spezzata all'interno del tubo.
Prendiamo il Cutter e andiamo a incidere il tubo per una lunghezza di circa 15mm.



Vi consiglio di non premere troppo, ma di eseguire l'incisione in più passate per tutta la lunghezza indicata in precedenza.
Eseguito il taglio sempre aiutandoci col la punta della lama spingiamo fuori il pezzetto di spina del raccordo.



Ora con l'ausilio del Cutter, delle Tronchesi o del taglia tubo, recidiamo via la parte di tubo che abbiamo appena inciso per estrarre la spina qualche mm oltre l'incisione.



Arrivati a questo punto prendiamo le parti del nuovo raccordo,



e uniamole insieme avvitandole fino a mandarle in battuta,



dopodichè con l'aiuto delle due chiavi fisse da 8 date un serrata alle due parti.
Adesso possiamo iniziare ad avvitare il raccordo nuovo appena assemblato sul tubo idraulico



Dapprima iniziamo ad avvitarlo con le mani, in fine quando arriviamo quasi in fondo tenendo saldamente li tubo con le dita con l'aiuto della chiave da 8 lo avvitiamo fino a quando forzando leggermente sulla chiave stessa vediamo il tubo ruotare nello stesso senzo, ottenendo alla fine questo risultato.



Ora non ci resta che avvitare il nuovamente il raccordo nella sede posta sulla testa del reggisella e procedendo come in precedenza, da prima a mano avendo ben cura di guidare l'OR nella sua sede ricavata dove avvitiamo il raccordo, in fine usiamo la chiave fissa da 8 fino al serraggio completo, in questo caso non serve serrare troppo forte il raccordo, se avete una dinamometrica da 2-20/24 Nm con l'apposita chiave per raccordi potete tirare alla coppia di serraggio indicata dai manuali o video di SRAM, altrimenti basta che una volta arrivati in fondo facciate circa 1/8 di giro.



Ora Se avete sostituito il raccordo perché spezzato dovrete eseguire la procedura di spurgo che potete trovare in Video sul sito SRAM oppure su Youtube, altrimenti se e stato semplicemente sostituito il raccordo integro senza far fuoriuscire tutto l'olio dal tubo e dal comando, vi basta rimandare in pressione il circuito tramite l'iniezione di olio 2,5W dal comando verso il reggisella.
Effettuate le dovute operazioni per il ripristino e la verifica del corretto funzionamento e che non vi siamo perdite, con un panno o della carta imbevuti di alcool passiamolo dove e fuoriuscito l'olio e con un'altro panno asciuto asciughiamo via l'eccesso.
A questo punto il nostro Reverb e pronto per essere rimontato al suo posto.

 

matton

Biker novus
ciao, io dopo solo 2 uscite ma su terreno abbastanza accidentale, ho notato un lievissimo gioco del tubo (quello pistone) almeno credo, solo quando prendo la sella dalla sua punta per alzare la bike;
ovviamente gioco che si percepisce solo nella direzione orizzontale, ti è capitato questo anche a te??


Stesso problema, leggero gioco avanti-dietro, la ghiera del para olio non sembra serrata e la posso svitare a mano... risulta anche a voi?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Stesso problema, leggero gioco avanti-dietro, la ghiera del para olio non sembra serrata e la posso svitare a mano... risulta anche a voi?
Nel mio il gioco è assente e il collare è serrato. Riesci a svitarlo liberamente tutto? Ho anche il KS, e questo si può svitare (comodo per pulirlo), ma col reverb non ci riesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo