Rock-Shox Pike

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
se si e' abituati alla 36 fresata credo che la pike sembrera' una piuma ahah

Sicuramente il fatto di togliere un po di peso non mi dispiacerebbe anzi........poi dovrei anche togliere il mollone......le Flow........le HD...........:smile::smile:

Comunque sono molto indeciso sul da farsi....a parte che al momento sembra non siano ancora commercializzate o comunque di difficile reperibilità........vediamo come si sviluppa........:medita:
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ciao,
mi trovo egregiamente, come già detto non ho mai avuto un avantreno così affidabile. I miei percorsi abituali sono prevalentemente sentieri sassosi smossi più o meno veloci e più o meno tecnici, alternati a tratti lenti e stretti...raramente flow.
Non ho molto tempo per scrivere quindi faccio un copia/incolla e collage dei piccoli report che ho scritto sul forum verde....anche perchè finora non cambio una virgola delle sensazioni che ho ricevuto nell'utilizzo.



Finalmente una forcella "seria" per 29" a prezzi umani (€740). Steli da 35mm, corsa variabile 150-120 (in realtà sono 6" e quindi 155mm), corsa aperta, media o chiusa per discesa/trail/salita. Valvola rebound non più a vite ma a scatti per avere dei riferimenti più precisi nella regolazione del ritorno.
L'accorciamento o ampliamento della corsa si riesce a fare molto comodamente anche pedalando, girando il pomello basta il proprio peso per farla affondare a 120, viceversa basta allegerire un po' il manubrio per ritornare in posizione 150.
Passaggio ruota generoso per gomme ciccione (hamsdampf).

DSCN0442.jpg



DSCN0443.jpg



La Pike è fantastica!
Va detto che il mio metro di paragone è la Reba da 140mm e per quanto sia una buona forcella rimane pur sempre una Reba allungata.
Con questa c'è un'abisso, in teoria andrebbe paragonata ad una Fox34 ma non l'ho mai provata per cui non posso fare una valutazione completa ma solo una considerazione piuttosto personale.

Stupisce fin da subito, è molto soffice e scorrevole nella prima parte dell'escursione e progressivamente più dura nella parte finale. Questo ti garantisce di sfruttare tutta l'escursione senza pericolo di arrivare in battuta a fine corsa. Ieri l'ho messa alla frusta e la morbidezza trasmessa al manubrio è elevata nonstante i sentieri parecchio scassati, a tratti veloce e a tratti tecnici trialistici. L'aumento della fiducia a tutto l'anteriore è immediato, sono entusiasta, finalmente una una forcella x 29" con un'anima da Enduro. Ho fatto dei sentieri che faccio spesso per testare i miei pezzi e ci sono alcuni tratti in discesa veloci che per quanto cerco di regolare la forcella di solito ricevo delle mitragliate alle braccia, anche qui un salto di qualità notevole, vibrazioni molto diminuite e controllo dell'anteriore significativamente aumentato.
Anche in salita, con l'abbasamento dell'escursione la pedalata è risultata ovviamente più è efficente e come ho già detto il passagio da up-hill a down-hill lo si fa comodamente in sella. Ho utilizzato anche la posizione intermedia del blocco che dovrebbe essere utile nei continui sali/scendi ma non so quanto possa essere valida questa configurazione, forse dipende molto anche dai percorsi...magari su un bel sentiero flow con discese e risalite continue se ne apprezza di più il suo utilizzo.

Aggiungo altre indicazioni interessanti, la forcella è montata su una bici cui il peso totale è di 14kg, biker di kg.80 (un fuscello) + zaino...quindi siamo a circa a un quintalotto di cosa strana meccanica che sale e scende dai monti. Grazie al maggior volume e ovviamente alle nuove idrauliche Pike riesco ad utilizzare pressioni più basse (circa 90psi seguendo le tabelle RS), facile intuire quanto una pressione di esercizio più bassa sia più gestibile e doni una bella sensazione di morbidezza con la gomma anteriore sempre attaccata al terreno.
Le regolazioni di ritorno e affondamento sono facili, sto lavorando di fino in base al mio utilizzo solito e a parte qualche caso isolato penso di aver trovato subito il mio set-up ideale. Ora agisco occasionalmente solo sul ritorno che essendo a scatti (e non più a vite) mi basta ricordarmi quanti scatti gli ho dato in più o in meno per desiderare un comportamento più veloce o più lento...già detto, sono entusiasta.

Intendi se ha un'eccessivo affondamento (extra sag) quando si ha molto peso su manubrio? (appunto nei tratti lenti con molta pendenza) Io l'ho sentita sempre molto pronta senza affondare più di quanto serve, tieni presente che ci sono anche le due regolazioni sullo stelo destro con cui lavorare sulla velocità di affondamento (sopra lo stelo) e velocità del ritorno (sotto il fodero), la perdità di un po' di corsa direi che è fisiologico ma non l'ho trovato per nulla eccessivo.

essendo a corsa variabile in salita, abbassandola a 120, migliora sensibilmente la pedalata, in discesa invece non ho avvertito nessuna differenza. C'era il rischio di ritrovarmela un po' più impacciata e lenta nello stretto ma non mi sono accorto della differenza rispetto alla 140 di prima, anzi...sarà che il salto di qualità è talmente alto che la guida risulta immediatamente più precisa e delle inezie per me non sono avvertibili.
Sicuramente se uno vuole la versione fissa è d'obbligo una ss con zero stack ma il vantaggio dell'abbassamento della forcella è così avvertibile in salita che a conti fatti consiglio la variabile.

:-?
Bel report!
Da possessore confermo il tuo post ;-)
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ma da una fox 34 ad una pike, ipotizzando stessa escursione, cosa cambia di lunghezza, rake, geometrie... ecc ecc... insomma si stravolge la bici o no?

Carlo dicevi che si potevano scegliere versioni con rake diverso o ho bevuto?
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
ma da una fox 34 ad una pike, ipotizzando stessa escursione, cosa cambia di lunghezza, rake, geometrie... ecc ecc... insomma si stravolge la bici o no?

Carlo dicevi che si potevano scegliere versioni con rake diverso o ho bevuto?

Confermo. Su Art's Cyclery si può scegliere, per ruote da 29", tra due escursioni (140 e 150), tra due valori di rake (48 e 51) e tra due tipi di molla ad aria (esc. fissa e regolabile).
Per quanto riguarda la lunghezza, Pike e 34 a me sembrano uguali, avendo misurato (axle to crown) rispettivamnete 565 e 555 mm e tenendo presente che la Pike ha 150 di esc. contro i 140 della 34.
Come già scritto, ho scelto il modello da 150 con 48 di Rake perchè, per il mio modo di guidare, con la 34 (52 di Rake) sentivo lo sterzo un po' leggero, ballerino, forse a causa dei precedenti con la 36 fresata che, per inciso, è lunga 550 e ha 42 di Rake.
Per avere un ulteriore raffronto ho provato a montare la 34 sulla WFO al posto della 36 e mi sono trovato molto bene; la bici è più maneggevole e leggera pur avendo mantenuto una buona autorevolezza all'anteriore.
Tornando alla Pike, sabato scorso l'ho provata a fondo(+di 12 ore di uscita di cui circa 3 di discesa) su un sentiero che sembrava essere stato bombardato dall'USAF (per chi lo conosce, quello che scende dal Passo Gemelli al Rifugio Gianpace, sopra Gromo, alta Val Seriana); se sono intero buona parte del merito va ascritto alla Stereo con Pike e ammo sistemato e, in questo trittico, se forca e telaio pesano molto non si deve trascurare quanto sia importante una ruota posteriore che scarta poco o niente, anche con i freni tirati, sulle grosse pietre smosse. Mi infastidisce autoincensarmi ma credo di aver messo insieme un pacchetto che rasenta il top nell'AM; un solo dispiacere: divento vecchio e il limite è sempre più nella mia voglia di non rischiare troppo. Certo che quando mollo la soddisfazione è tanta:il-saggi:
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Nel report di Marco c'è una critica sul lato rigidità, la dove proprio ero tentato di fare l'acquisto. Se poi si calcola che la forcella da lui testata è una 27,5", mi sorge il dubbio che quella da 29" sia ancora + marcato il fenomeno....
Bohhh, sono indeciso. Da una parte in casa ho una forcella che se pur poco evangelizzata, fa la sua sporca figura ma che pecca in fase di rigidità. Spendere euri per non avere quella maggior rigidità in più che mi aspetterei da una forcella simil Lyrik francamente non ne ho voglia.... aspetto altri test e poi valuto.

Appena letto e ci sono rimasto male almeno quanto te.... adesso ho una 36 e sinceramente non vorrei fare un downgrade in questo senso.....:omertà:

Attendo parere di Carlo che le ha entrambe.....:cucù:

Tra l'altro in garage avrei anche una van 180 pronta per fare fresare...........:omertà:
Anch'io sono rimasto chiarito nel leggere il report del Diretur, perchè non avevo proprio percepito nulla del genere; infatti, provando a "tirare la staccata" su qualche tratto di discesa asfaltata (che di solito non frequento:hahaha:) non mi sono accorto di particolari differenze con 34 e 36 (mentre ero rimasto spaventato da quanto fletteva la 44). Non so se questo possa essere dovuto al peso un poco superiore (15gr!!!) a una mia mancanza di sensibilità o al fatto che vado più piano. Comunque sullo scassato, nei nose press, nelle carregge il comportamento è ottimo.
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Oggi giro breve, sono ancora cotto dal sabato sulle Orobie
(vedi pag 272 e succ.in

Mountain bike | MTB-forum.it > Meeting Point - incontri per uscite in mtb > A.A.A. Compagni di avventura cercasi > Lombardia JAGgate, ma non solo ... 3-9 agosto JAG a Morzine gli altri: .....)

Breve ma tecnicamente intenso.
Ho fatto un sentierino bello bastardo, con tanto smosso inframmezzato da pietre fisse e ghiaietto con grip=0. La Pike "rules", mi dà una sicurezza, una tranquillità assolute. Ho provato a fare delle inchiodate con il freno ant., al limite del cappottone, sull'asfalto, e flette un pochino, come rilevato dal Diretur, ma mi sembra che frenate così in off road siano quasi impossibili, anche solo per questioni di aderenza; forse entrando molto lunghi in una curva da bike park con fondo molto compattato...
Di certo non è cosa che comprometta la solidità dell'avantreno in uso AM.
In salità forse qualcosina si perde vuoi per l'apertura dell'angolo di sterzo vuoi per l'incremento dell'altezza del MC (stimo sui 5mm) ma penso che, se non riesco a salire, sia più per colpa della mia gamba (scarsa) che per qualche variazione geometrica!
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Ciao,
visto che avete montato la pike qualcuno potrebbe misurare la lunghezza in centimetri della forcella partendo dall'asse passante fino al limite inferire del canotto?

Mi servirebbe la misura della PIke con route da 26" escursione 150mm....

Dubito che nella sezione delle 29" qualcuno abbia la Pike da 26".............:il-saggi:
 

bruno23

Biker ciceronis
5/9/04
1.413
11
0
41
poggibonsi (si)
Visita sito
volevo montare una bici biammo con 120/120 un po' piu' robusta (peso 85 quest'anno.... )


... secondo voi ci son problemi se la uso esclusivamente a 120? la versione 150/120 dual position?

volevo comprare la 140 e abbassarla ma non pare possibile inserire distanziali......



ps eppure la camber della specialized la monta ad escursione fissa a 120mm.. ci sara' un modo per settarla 120 :-(
 

Guazza

Biker serius
22/11/11
122
0
0
Carrara
Visita sito
bell' informazione! Stavo proprio pensando di montare una bici front 120... (ovviamente 29er)
Ho visto che c'è anche la xfusion però, ma questo è un altro discorso...

Saluti
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
bell' informazione! Stavo proprio pensando di montare una bici front 120... (ovviamente 29er)
Ho visto che c'è anche la xfusion però, ma questo è un altro discorso...

Saluti

A mio avviso una Pike messa a 120 non ha molto senso....ma fai te.....:nunsacci:

Ma volevo chiedere:

All wheel sizes, with 26”, 27.5” and 29” options, and 160mm and 150mm travel models, plus a 140mm version for the 29” platform

mentre nella realtà la 29er si trova solo da 150 o 140..........:nunsacci:
 

Guazza

Biker serius
22/11/11
122
0
0
Carrara
Visita sito
A mio avviso una Pike messa a 120 non ha molto senso....ma fai te.....:nunsacci:


Sono un gran sostenitore del "per le 29er ci vuole almeno una 34" :-|
La 32, quando ce l avevo montata su una front 100, me la sentivo/vedevo veramente sottodimensionata... Secondo me se uno non fa gare serie (serie, non la garetta della domenica) la 34 sicuramente ti conferisce piu sicurezza e precisione; lasciando stare i 400g in più.

Ho dimenticato di scrivere nel post precedente che sarebbe una front 120 da AM.

Saluti!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
mi rispondo da solo.
ho scritto a AMG .
mi hanno risposto che esiste un pistone ad aria da 120mm .. :-D
X.11.4018.010.109 codice ricambio

Per una trail bike l'accorciamento a 120mm lo vedrei bene... certo che comprare una forcella da 700 euro e per prima cosa metterci sopra altri soldi e aprirla per cambiare un pezzo mi andrebbe un po' di traverso! Tra l'altro penso che il pistone non te lo regalino: ho fatto una googlata rapida ed ho trovato l' "air spring assembly" di altre forcelle Rockshox a 85$.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
A mio avviso una Pike messa a 120 non ha molto senso....ma fai te.....:nunsacci:

Ma volevo chiedere:

All wheel sizes, with 26”, 27.5” and 29” options, and 160mm and 150mm travel models, plus a 140mm version for the 29” platform

mentre nella realtà la 29er si trova solo da 150 o 140..........:nunsacci:

Direi che la dual position sia corsa 155max (che dovrebbe fare una misura pari in pollici), o così mi sembra avesse detto Paolo quando ha dato le prime impressioni d'uso...:medita:

EDIT: il convertitore mi da 6 pollici = 152,4mm poi esce sempre qualcosa in più (a livello di stelo), da qui i 155mm misurati... o almeno penso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo