Ritrovi al Mt. Tamaro

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.861
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
in ticino alternative al Tamaro non ce ne sono, c'è il nara, ma è un altro livello di pista

va che io sono d'accordo con te....quando molti si lamentavano (anche tra miei amici) io sostenevo che comunque si girava bene, tra pietre e il resto....anche perchè con 200 di escursione alla fine per lamentarsi non c'è proprio ragione.....

Quello che sostengo è che:

le pietre sui kick e sui landing dei doppi andrebbero tolte regolarmente....

se si slavano i kick, diventa più impegnativo e pericoloso chiudere i doppi (almeno per me)...qualche apporto di terra dovrebbe essere messo regolarmente

i landing del bike park non sono landing (il landing della passerella che ti spara in alto -quella storta- aveva dei buchi formatisi dall'acqua per esempio) e andrebbero manutentati regolarmente

per 30 euro mi aspetto la manutenzione di cui sopra

Io ho trovato in condizioni migliori il tracciato vecchio con il droppone ;-)


Ed ecco il discorso alternative:

me ne vado a Caldirola, dove lo stato delle piste è più o meno simile (scassate con pietre; road gappone di 3.5 m di stacco con landing scassato che mi ha sputtanato un cerchio ahahaha, ecc.) ma con 15 euro giro tutto il giorno e spendo molto meno in birre e panini

me ne vado a Prali dove è più o meno come sopra (tranne l'autostrada che cosa un botto) e le piste forgiano fisico e mente

quando non saprò dove andare me ne andrò al Tamaro che alla fine gasa sempre e se ho tempo e voglia mi toglierò qualche pietraione per far si che il mio livello infimo mi faccia chiudere i doppi in sicurezza (come fatto più volte)....e se mi cagherò addosso non tirerò i doppi e girerò semplicemente.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Oggi sono andato al Tamaro per la prima volta durante la stagione,
ebbene è SCANDALOSO... quanti reclamano perche la pista non è un biliardo.... oggi quando salivo mi chiedevo in che condizioni è la pista, e mi son meravigliato perchè mi son reso conto che a furia di parlarne si è ingigantita la cosa. È vero, la pista non è in buone condizioni, ma da così a come si recepisce leggendo i vari commenti ce ne passa di acqua (o meglio, di sassi...)

Beh... se consideri che la critica più grande, almeno da parte mia, riguarda l'asfalto... e quello, caro amico di mille raidate, è lì e si mostra in tutta la sua inutile prepotenza.

Riguardo lo stato piste, a mio parere quella in alto è sostanzialmente sempre la solita...

Mentre la DH in basso, beh... ti ricordo le prime uscite che abbiamo fatto insieme appena tracciata??? ;-) mamma mia quant'era una meraviglia!
Senza esagerare: era la pista più bella che avessi mai percorso, e come sai con il mio gruppo mi sono girato tutta portes du soleil e buona parte del nord Italia.
Quella pista era un inno alla genialità, curve impossibile da fare in modo migliore: la perfezione!
Era da 10.
Oggi è da 8... bella arrabbiata, fisica, tecnica e sempre veloce per chi "ne ha"... :-)
Considera, cmq, che ci hanno messo mano (come indicato dagli amici sopra).

Io invece credo che tanti rider siano diventati un po dei fighetti e che se le piste non sono lisce come biliardi non girano, a meno che abbiano delle bike da drop alla bender con 50 cm d'escursione davanti e dietro (che non avranno mai perche son fighetti e quindi girano con la DH team replica...) per riuscire a mangiare quei sassi che si incontrano sulla pista.

Isomma, è una DH non un 4X liscia come un biliardo e senza sassi, in una DH i sassi ci sono e fam parte della pista, no si può e non si deve pretendere di avere la pista lisia come un biliardo. Inoltre, i lavori fatti per migliorare la pista (vedi cemento) a sentire molti sono come il demonio, ad avvicinarsi ci si uccide... non van bene nemmeno quelli anche se hanno tolto il problema dei sassi tanto odiati poche righe sopra?

Si dice che il cemento della pietraia e dei tornantinihe scivola, ma se è come carta vetrata? Si possono fare le curve sulla ruota anteriore da quanto grippa. Poi c'è chi dice che il cemento ti trita le gomme... errore, non è il cemento a tritarle, è il TUO (rivolto a chi si lamenta di ciò) stile di guida che te le trita le gomme, perche i tornantini si riesono a fre benissimo senta bloccare il posteriore.

La curva dopo la passerella d'inizio pista, ora con il cemento la si può prendere a cannone senza il rischio di uscire diritti perche hanno fatto anche la spondina, cosa che in terra sarebbe stata difficile fare (e soprattutto far rimanere intatta), ma non va bene, ora è troppo facile rimanere in piedi? si arriva troppo veloci sul primo doppio? che comunque molta gente non sa chiudere?


Il cemento è stato messo in quei punti di cui gli scorsi anni ci si lamentava, troppo pericoloso, troppo difficile, troppi sassi anche se il giorno prima avevamo fatto manutenzione, non ci si accontenta mai eh? Chiaro, non è bello da vedere il cemento dentro una pista DH, ma se ha tolto molti problemi, direi che ci può stare.

Secondo me bisogna cianciare di meno e tirare fuori le palline e girare....
Enry: capisco che il militare ti abbia reso un killer :smile:, ma ti inviterei a riflettere su alcuni temi... visto che sei un ragazzo molto intelligente sono sicuro che entreremo in sintonia (cosa sempre vera dal vivo :-)....).

1) la pista com'era un anno fa era perfetta: il TAMARO era forse il miglior posto che io conosca dove fare una "singola giornata", meglio anche di Pila
2) l'asfalto è una idiozia: i punti dove la gente si lamentava erano fenomenali, ed anche i gradoni dei tornanti avevano "il loro perchè"... erano sì "non manuntenuti", ma erano "quel difficile che ti insegna".
Oggi quell'asfalto non serve a nulla... e per risolvere un problema non lo si "mette sotto il cemento"... lo si risolve con intelligenza.. e con i soldi di cemento + elicottero potevano manuntenere quei tre passaggi per almeno 10 anni...
3) sempre riguardo l'asflato, la prima curva teneva eccome, bisognava solo "essere capaci", io ricordo che tu uscivi da quell'appoggio più forte di quanto ci entravi e dopo averti visto, ho iniziato a farla "benino" anche io, tant'è che al primo doppio si arrivava a missile :-)
L'asfalto sul salto dove c'è la strada ed all'arrivo è uno scempio inutile.
4) MANUTENZIONE: nessuno vuole che le piste da DH diventino da XC o 4X: il fatto è che non ci si può nascondere dietro ad uno sterile "la DH è giusto che sia scassata" per giustificare l'assenza di manutenzione.
Se non erro anche tu hai girato a Champrey: io ci ho girato prima che fosse manuntenuta e dopo... eppure "dopo" non è fosse una pista da biliardo, aveva le difficoltà dove era giusto ci fossero.

Una pista da DH è rotta dove è stata pensata rotta, scorrevole dove dev'essere scorrevole e bucata dove doveva esserlo secondo chi l'ha pensata: se dopo 2 anni è stata lasciata al meteo, il progetto non è più quello iniziale, ed il dire "la DH dev'essere tutta rotta" è solo un nascondersi di fronte alle proprie responsabilità.

Cmq sai cosa sarà a "parlare per tutti"? Il numero di stagionali dell'anno prox.

Con stima come sempre,
Dogo.
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
Raga dopo oltre un mese di stop, sabato dovrei essere su!
Non trovare pietre sui landing ed avere uovi che girano regolari, mi basta per essere contento! per il resto.. rock n'roll :free:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
una domanda da parte di uno che non c'è mai stato: ma è vero che la pietraia (mi pare di aver capito che è situata verso la fine) è quanto di più tosto si possa trovare oggi sul mercato dei BP?
parlo ovviamente di Italia settentrionale austria svizzera slovenia francia.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
una domanda da parte di uno che non c'è mai stato: ma è vero che la pietraia (mi pare di aver capito che è situata verso la fine) è quanto di più tosto si possa trovare oggi sul mercato dei BP?
parlo ovviamente di Italia settentrionale austria svizzera slovenia francia.

Diciamo che non è "indifferente"... e che in giro non è che vi siano passaggi molto più difficili.
Però, ad es, il tratto WC di pila a metà tracciato è molto più difficile.

Devi prenderla a tuono e non sbagliare...

La pietraia nella versione "originale" era con sassi meno sporgenti.

Prima di farla, ti consiglierei di darle un occhio per vedere la linea che preferisci... anche se la cosa migliore sarebbe metterti dietro a qualcuno che sa quale linea fare.

;-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Prima di farla, ti consiglierei di darle un occhio per vedere la linea che preferisci... anche se la cosa migliore sarebbe metterti dietro a qualcuno che sa quale linea fare.

;-)

un tipo con un discreto manico con cui parlavo quest'estate sul mottolino mi diceva che è uno di quei pezzi da fare a fiamma "sperando che va tutto bene" :smile:

non hai per caso una iutubbata?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
un tipo con un discreto manico con cui parlavo quest'estate sul mottolino mi diceva che è uno di quei pezzi da fare a fiamma "sperando che va tutto bene" :smile:

non hai per caso una iutubbata?

Non ho nessun video...
cmq è un tratto da prendere a fuoco e fiamme... e non devi cadere, perchè metter giù le mani tra gli scogli non è proprio il max...

Immagina un molo della liguria inclinato negativamente... ahahahaaha... Cmq è un tratto geniale, fatto veramente bene.

PS: se non ricordo male, la pietraia di Pezzeda non era "meno difficile", ma era meno veloce.
 

Schadrak

Redazione
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
andrebbe fatto ad andatura sostenuta e stringendo un pò le chiappette, ma non credo sia il passaggio più tosto in assoluto.. certo io quando arrivo li particolarmente stanco e con le braccia cotte, lo evito..
Comunque dopo la gara, avevo provato a fare la deviazione nella pietraia finale ed anche quella non scherza un tubo..
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
comunque di solito passo a sinistra del sassone.

Ennò caro amico di raidate a Caldi :-)... il "sassone" va usato come "sponda" con la ruota anteriore... quindi si inizia tutto a sx (un tempo era la più rotta e più veloce), quando arrivi al sassone lo punti e lo usi come sponda, poi stai in mezzo alle rocce e ti porti a sx, curva, ti metti a dx, e poi curva e da lì è una passeggiata (cavolo: me la ricordo ancora ammmmemoria... ahahahah).

@Marta: poserismo katzuto! :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
andrebbe fatto ad andatura sostenuta e stringendo un pò le chiappette, ma non credo sia il passaggio più tosto in assoluto.. certo io quando arrivo li particolarmente stanco e con le braccia cotte, lo evito..
Comunque dopo la gara, avevo provato a fare la deviazione nella pietraia finale ed anche quella non scherza un tubo..

La deviazione a sx che c'è oggi è molto bella... quella dei primi tempi era una linea noiosa.
 

nora

Biker tremendus
30/6/11
1.041
0
0
Genova
Visita sito
ciao ragazzi...! Vi chiedo una info se potete aiutarmi....Purtroppo durante le ferie estive non sono riuscita a fare il classico giro ad "anello" che dalla cima del Tamaro riporta a Rivera passando per Arosio..... Visto che l'ovetto è aperto finio al 6 novembre, mi chiedevo se per il "ponte" del 2 novembre quel giro sarà percorribile o ci sarà già le neve-ghiaccio-"pinguini":smile:..... Scusate per la domanda "ingenua", me non sono praticissima di quei posti e non sò come evolgono le condizioni climatiche verso ottobre-novembre.....magari qualcuno di voi c'è stato....di sicuro ci sarà da coprirsi per bene...:i-want-t: Grazie in anticipo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo