Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Ciao, ho fatto con la mia 36 talas rc2 15 uscite per un totale ben superiore alle 30 ore di utilizzo prescritte da fox come intervallo per la revisione ordinaria. Si tratta anche di uscite con discese molto dure e a volte molti salti di media entità.
Visto che ho completamente smontato la bici in occasione della revisione dell'ammo (mandato a pepi), mi chiedevo se era il caso di effettuare questa revisione ordinaria da solo. La forca ad ogni modo funziona
Ammesso che la debba fare volevo sapere
1) ho comprato alcol isopropilico puro in negozio belle arti e mi hanno detto di assicurarmi se per l'uso che ne devo fare va bene così o meglio diluito con una certa percentuale di acqua demineralizzata.
2) i parapolvere è meglio cambiarli? Al massimo ogni due uscite ho spruzzato grasso al silicone sotto i parapolvere.
3) Capitolo olio. I negozi di moto non hanno quello medio tipo fox ma solo quello da 5 o 10 gradi. Oggi in un negozio mi hanno detto che potevo prendere 1/2litro da 5 e 1/2litro da dieci (costano 10 eu l'una) e unendo in parti uguali farmi il 7,5. Ho considerato l'idea buona perchè in teoria posso farmi un olio della viscosità che preferisco. A proposito di questo volevo capire come risulta la risposta della forca con dell'olio più o meno viscoso visto che ho letto che qualcuno ha messo addirittura quello da 10 e chi ancora il multigrado.

Avrei qualche domanda anche sugli additivi ma preferisco prima chiarirmi queste cose (non poche, ma vorrei affrontare l'eventuale lavoro senza avere dubbi nelle fasi cruciali)
Grazie e scusate
1) l'alcool non credo vada diluito... se è quello spray no di sicuro.
2) i parapolvere direi di non cambiarli, non ne vedo il motivo se sono in buono stato. Sulle indicazioni Fox consigliano di pulire le spugnette e ingrassare i paraoli, ma quando ho smontato i miei mi sono reso conto che sono molto duri da togliere e con un cacciavite come indicano loro si rischia di segnare la forcella. Io li ho tolti dopo smontati gli steli, ma perchè dovevo cambiarli del tutto.
3) Attenzione che Fox indica di utilizzare prodotti originali, pena l'invalidazione della garanzia. L'olio Fox costa circa 18 euro il kg, ma almeno avrai la certezza di mettere quello corretto.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
1) l'alcool non credo vada diluito... se è quello spray no di sicuro.
2) i parapolvere direi di non cambiarli, non ne vedo il motivo se sono in buono stato. Sulle indicazioni Fox consigliano di pulire le spugnette e ingrassare i paraoli, ma quando ho smontato i miei mi sono reso conto che sono molto duri da togliere e con un cacciavite come indicano loro si rischia di segnare la forcella. Io li ho tolti dopo smontati gli steli, ma perchè dovevo cambiarli del tutto.
3) Attenzione che Fox indica di utilizzare prodotti originali, pena l'invalidazione della garanzia. L'olio Fox costa circa 18 euro il kg, ma almeno avrai la certezza di mettere quello corretto.

Sull'opportunità di fare o meno questa revisione ordinaria, da una parte penso che si possa fare più avanti e dall'altra, arrivando la bella stagione, mi dico che forse è meglio affrontarla con tutti i componenti in ordine.
Riguardo il punto 3 hai proprio ragione e mi ero dimenticato quindi mi metto a cercare il fox
Grazie
 

cleto84

Biker serius
15/12/09
121
0
0
Venafro
Visita sito
non avendo dimistichezza con l'operazione e prima di fare danni vorrei fare alcune domande:
1)è necessario sgonfiare la camera dove c'è l'aria?
2)è necessario acquistare l'alcool isopropilico per la pulizia o basta il rotolo di carta per pulire l'interno?
3)quale marca d'olio è consigliabile prendere (non originale)?
4)la mia forca e la f100 rl 32, l'olio da mettere è 155 all'idraulica e 20 alla molla d'aria
5)la forca è usata ma comunque non perde aria quindi non penso sia necessario la revisione della cartuccia aria.

la guida è esposta bene ed è molto chiara, ma a queste domande non trovo risposte univoche leggendo i post precedenti. alcune domande forse sarenno ridicole, ma a volte è meglio togliersi il dubbio, o no?
grazie dannybiker88 per la guida e grazie anche a chi mi toglierà questi dubbi!!:celopiùg:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
non avendo dimistichezza con l'operazione e prima di fare danni vorrei fare alcune domande:
1)è necessario sgonfiare la camera dove c'è l'aria?
2)è necessario acquistare l'alcool isopropilico per la pulizia o basta il rotolo di carta per pulire l'interno?
3)quale marca d'olio è consigliabile prendere (non originale)?
4)la mia forca e la f100 rl 32, l'olio da mettere è 155 all'idraulica e 20 alla molla d'aria
5)la forca è usata ma comunque non perde aria quindi non penso sia necessario la revisione della cartuccia aria.

la guida è esposta bene ed è molto chiara, ma a queste domande non trovo risposte univoche leggendo i post precedenti. alcune domande forse sarenno ridicole, ma a volte è meglio togliersi il dubbio, o no?
grazie dannybiker88 per la guida e grazie anche a chi mi toglierà questi dubbi!!:celopiùg:

Ti rispondo in ordine:
1) no non è necessario, ma per ragioni di sicurezza consiglio sempre di farlo, così se uno si mette ad aprire la cartuccia pneumatica invece di quella idraulica non si fa male.
2) l'alcool isopropilico garantisce un risultato ottimale. Già che si fa il lavoro tanto vale farlo per bene, no? Pulendo solo con gli stracci non riesci a togliere tutto l'olio vecchio che si attacca ai vari elementi.
3) dipende dalla gradazione... Io mi trovo bene con il Motul Factory Line, che però non costa molto meno dell'olio originale. L'olio Fox originale comunque è prodotto dalla Torco, ed è uno dei migliori oli in circolazione.
4) si 155 lato idraulica e 20ml nel fodero dal lato aria. Ricorda che l'olio non va messo nella cartuccia ma dentro il fodero, come spiegato nella procedura. E' abbastanza ovvio, però meglio puntualizzarlo. In questa procedura non si tocca la parte aria (c'è un articolo per la revisione della parte aria della tua forcella tra l'altro se ti interessa).
5) Dipende quanto è stata usata. Anche se non perde aria la sostituzione delle tenute ogni anno in caso di uso medio (un paio di uscite la settimana) andrebbe fatta, o per lo meno bisognerebbe aprirla, pulire bene l'interno ed ingrassare le varie parti.

Buon lavoro o-o
 

cleto84

Biker serius
15/12/09
121
0
0
Venafro
Visita sito
grande danybiker88...
mi sono stampato tutte e due le guide, sia quella relativa alla revisione periodica dell'idraulica sia quella relativa alla revisione della camera dell'aria.
a questo punto ho, l'olio sae 80 90 per la camera dell'aria, l'alcool isopropilico ordiinato in farmacia (1 lt 6/7 euro), mi devo attrezzare per l'olio (spero di trovarlo)
ho capito QUASI tutto, mi resta solo una domanda (sarò tonto): come dicevi l'olio va messo negli steli, prima del completo inserimento degli stessi, vero? ti riferivi alle cartucce, ma forse mi renderò conto bene quando smonterò la forca.
grazie moltissimo.:duello:

ps: ti farò sapere appena effettuati i lavori....
 

cleto84

Biker serius
15/12/09
121
0
0
Venafro
Visita sito
non trovando l'olio indicato (motul e torco) in quanto o l'avevano da 5 o da 10 ho acquistato olio agip da 7.5, penso ke va bene lo stesso (costo 10 euro.) al limite se non va bene acquistero l'olio originale.
che dite procedo?????
grazie
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
revisione effettuata con successo, ora tocca vedere come si comporta la forcella
l'olio all'interno non era molto consumato, era ancora chiaro. boh.
grazie dei consigli
L'olio nuovo male non gli fa... e poi se hai seguito attentamente la procedura sicuramente ora hai tutti i livelli a posto. Nel mio caso era come se nella forcella ci fosse meno olio di quello previsto, vuoi anche per via della perdita dei paraoli.
In ogni caso ti sarai fatto esperienza e sarai autonomo per le future revisioni!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Se l'olio era pulito, probabilmente non era strettamente necessario revisionarla.
Gli intervalli di manutenzione dipendono tanto da quanto e come si usa la bici. Se esci una volta la settimana per giri tranquilli o se fai la guida FR accompagnando gente tutti i giorni, capisci che la tua forcella avrà bisogno di intervalli di manutenzione differente.

C'è però da dire una cosa: le forcelle Fox, specialmente per quanto riguarda le cartucce, tendono a mantenere l'olio più pulito di altri marchi. Probabilmente la qualità dei vari elementi e delle lavorazioni fanno si che l'olio si sporchi di meno.

Ad ogni modo una revisione non fa mai male alla forcella, la prossima volta sai che puoi aspettare un po di più prima di metterci le mani!
 

il PEK

Biker serius
27/11/09
214
18
0
viterbo
Visita sito
salve a tutti! è la prima volta che scrivo sul forum e per l'occasione faccio un saluto a tutti.
riprendo questa discussione avendo bisogno di sapere dove posso reperire in rete il necessario per fare la manutenzione ordinaria alla mia forcella fox . grazie anticipatamente per la dritta.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Io invece mi sono accorto di aver leggermente graffiato uno stelo della forcella. Non capisco come si siano potuti creare dei graffietti su quel punto. Ho l'impressione come se dei piccoli sassolini si siano depositati sul paraolio a abbiano graffiato lo stelo. Il paraolio comunque è integro...

 

il PEK

Biker serius
27/11/09
214
18
0
viterbo
Visita sito
materiale per cambio olio e parapolvere acquistati.
Ora mi sorge un dubbio : guardando la tabella che specifica le quantità di olio da immettere nei foderi non riesco a capire quale tipo di forcella devo fare riferimento ,specifico che la mia è una f 32 2010 di primo equipaggiamento, ho notato che ne esistono due versioni una a bagno aperto ed una a bagno chiuso , addirittura quella a bagno aperto richiede due gradazioni di olio w7 da un lato e w10 da l'altro .a quale devo fare riferimento? grazie anticipatamente.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
materiale per cambio olio e parapolvere acquistati.
Ora mi sorge un dubbio : guardando la tabella che specifica le quantità di olio da immettere nei foderi non riesco a capire quale tipo di forcella devo fare riferimento ,specifico che la mia è una f 32 2010 di primo equipaggiamento, ho notato che ne esistono due versioni una a bagno aperto ed una a bagno chiuso , addirittura quella a bagno aperto richiede due gradazioni di olio w7 da un lato e w10 da l'altro .a quale devo fare riferimento? grazie anticipatamente.
Che modello preciso è di forcella?
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
f 32 remote damper 2010 primo equipaggiamento
Secondo la tabella dei volumi dell'olio Fox, riportata in prima pagina da Danybiker, devi usare un solo tipo d'olio, il 10wt.
Se non erro la tua forcella dovrebbe essere una F con comando remoto del 2010. I volumi con olio 10wt e 7wt sono relativi ad alcune F del 2009 senza comando remoto.
Devi specificare meglio se si tratta di una F80, una F100. Se è a bagno aperto oppure oppure no. Se non è a bagno aperto dovrebbe avere la dicitura "Fit", cosa che dovrebbe essere visto che è una 2010....:nunsacci:
 

il PEK

Biker serius
27/11/09
214
18
0
viterbo
Visita sito
è f100 la dicitura "Fit" non la vedo da nessuna parte ,cosa mi consigli di fare io avrei pensato di misurare la quantità di olio che esce da ogni stelo e di rimettere la stessa quantità.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
è f100 la dicitura "Fit" non la vedo da nessuna parte ,cosa mi consigli di fare io avrei pensato di misurare la quantità di olio che esce da ogni stelo e di rimettere la stessa quantità.
Se la tua bici è questa http://www.adessopedala.com/show_modello.lasso?codice_modello=20100126114438 allora dovrebbe essere una Fox 32 F100 RL a bagno aperto e non FIT, del 2010 dato che ha il remoto.
Allora con tutta probabilità dovresti mettere olio 10wt nelle quantità indicate dalle tabelle Fox. Attieniti a quei valori, perchè aprendo la forcella non potrai mai misurare con precisione l'olio che esce in quanto parte di esso rimarrà depositato all'interno della forcella e che dovrai pulire. 20 ml sul lato della molla vedrai che sono pochissimi, e sbagliare di qualche ml può compromettere il funzionamento della forcella.
 

FSperanza8

Biker novus
27/6/11
2
0
0
Roma
Visita sito
Ottime giude molto utili e spiegate molto bene.
Complimenti per la passione che mettete!
L'unica cosa che non ho ben capito è "serrandoli ad una coppia di 50 in/lb (5.65 N-m)" :nunsacci::oops:
cmq complimenti veramente :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo